Condividi

da Il Corriere della Sera

Yasmina Reza è Yasmina Reza. Scrittrice, drammaturga, nessuna di queste. Definirla significherebbe circoscrivere l’esistenza. Cos’è Yasmina Reza? Per afferrare la portata della scrittrice parigina, autrice di una ventina di opere, dobbiamo smetterla di mentire. Ammettere chi siamo, a favore del mondo. Leggere Reza è estrarre la verità dalla retorica: riappropriarci di certi sguardi inconsueti, saper maledire il passare del tempo, imparare a goderci chi si arrabatta al posto nostro. Liberazioni.

I suoi libri sono questo. Questo, più qualcosa che sfugge, come succede a un grande autore finché non arriva un testo che lo contiene tutto. La vita normale è Yasmina Reza per intero. Un romanzo a più ritratti? Una raccolta di racconti? Chiarirlo è ridurre un dipinto di Rothko a uno sfondo colorato. O una partitura di Bach a un susseguirsi di note musicali. Si potrebbe banalizzare così: cinquantacinque spari narrativi tra Venezia e i tribunali francesi, con Reza a testimoniare il corso naturale delle cose. Di più non si può.

E se invece esistesse una parola, una sola parola, per catturare liridescenza di questopera?

«Se una parola simile esistesse – e non esiste – io sarei l’ultima a trovarla. Non ho uno sguardo critico né tantomeno speculativo sul mio lavoro. Lei adopera un termine che mi piace molto, l’iridescenza, una proprietà magica che dipende dall’angolo visuale. Intuitivamente lo approvo e ne sono commossa. Nel mio libro si affiancano, senza alcun ordine gerarchico, racconti apparentemente anodini o domestici e racconti di processi che sembrano esulare dall’ordinario. A seconda del modo in cui li osservo, assumono tutti i molteplici e sconcertanti colori della “vita normale”».

Forse dobbiamo scomodare Céline: la normalità è labisso. Quanto ha deciso questo libro e quanto è venuto naturale come la vita stessa?

«Sono anni che vado ad assistere a processi. All’inizio era per semplice curiosità e per il desiderio di sottrarmi alla specificità sociologica del mio ambiente professionale. Non avevo intenzione di farne un libro, e per un bel pezzo non ho neanche preso appunti. Finché poi ho cominciato a prenderne, e a scrivere brevi resoconti personali, come faccio da sempre in svariate situazioni. Così sono nati Hammerklavier e Nulle part. Fotografie soggettive della vita. Un giorno mi sono resa conto che quei testi si facevano eco e come da contrappunto gli uni con gli altri. La vita non è suddivisa in compartimenti stagni, è incasinata, e passa in un batter d’occhio dall’estremamente banale all’eccezionale».

È un libro che vince la morte, perché ne contrasta il patetico. Dopo averlo letto è più facile confrontarsi col destino. “Spoon River” mi fece lo stesso effetto.

«Oh, quanto mi piacerebbe! Lei è troppo generoso. La mia prima commedia si intitolava Conversazioni dopo un funerale. Ho cominciato a scrivere, per così dire, con lo sguardo rivolto a una tomba. E non ho mai smesso. Vedo ogni cosa alla luce del limite. Si ricorda qual era, per Epicuro, il rimedio alla morte? “Quando noi viviamo la morte non c’è, quando c’è lei non ci siamo noi”. È vero, ma solo al livello dello stato di coscienza. Per il resto, la morte è onnipresente, come inclusa in noi stessi, e viene esperita, ahimè, quando si tratta degli altri».

Spoon River” gioca con i rimpianti nella tomba. “La vita normale” lo fa con i rimpianti in corso, forse. Ma forse sotto sotto dà una possibilità ai suoi personaggi di invertire la rotta, avvicinandoli a una forma di tenerezza.

«La sua domanda mi ricorda, ammesso che sia necessario, a che punto un libro appartiene al lettore. Personalmente, non mi sembra che nella Vita normale si parli poi tanto di rimpianti, tranne forse in un paio di testi. In compenso, la vera costante, secondo me, è l’irreversibilità del tempo. Sono felice, tuttavia, che lei citi la tenerezza. Su questo sì che sono d’accordo».

Vorrei confidarle una cosa: leggendolo, mi è venuta in mente una riflessione di Goliarda Sapienza sugli effetti imprevedibili dei libri nei lettori. Diceva: quando un libro è stato scritto in libertà – la vera libertà – dopo farà quel che gli pare. C’è un sentimento (o unurgenza), magari sottotraccia, di cui si è nutrito?

«Lei mi tortura, caro Marco! Ma la frase di Goliarda Sapienza è assolutamente giusta. Penso che qualsiasi scrittura dotata di un qualche valore scaturisca da una ricerca sotterranea e ostinata. Proprio in questa ricerca risiede la libertà. Le parole non dicono che una parte visibile, in realtà costruiscono un certo silenzio. Il silenzio è predominante, è ciò che resta, e ciascuno lo interpreta a modo suo. Per quanto riguarda la sua domanda, ho cercato invano una risposta. Forse è qualcosa di indicibile».

La questione del silenzio è capitale. Avevamo definito “acquari” gli spazi in cui i suoi personaggi si muovono, perimetri teatrali dove vanno in scena non-detti. “La vita normale” ha acquari e silenzi già nella struttura, brevi racconti dove le anime nuotano nellesistenza. In questo, il capitolo su Roberto Calasso mi sembra esemplare. Lattendere il taxi di Calasso, il sospetto che si annoi e che tempo dopo la verità su questa noia venga a galla. Perché Calasso come scelta? Cosa trasforma una persona in qualcosa che valga la pena di essere raccontato?

«Se una persona si inscrive nel tuo universo sensibile te ne accorgi subito. Io ho un debole per quelle angosciate e quelle inclassificabili. Ero a conoscenza delle formidabili qualità intellettuali dell’uomo. Ma Roberto Calasso “dal vivo” mi è subito piaciuto enormemente. Il suo terrore di essere costretto a fare conversazione con un nuovo scrittore (terrore che capisco benissimo), la sua incapacità di fingere un’amabilità mondana, la sua immediata facilità alla noia (che si annoiasse non era un sospetto, per me, era un dato di fatto inequivocabile). Il cappotto abbottonato fino al collo come un bambino che aspetta che vengano a prenderlo! Tutto questo è materia preziosa».

Il cappotto abbottonato di Calasso, ma anche la postura «leggermente curva» di Bruno Ganz al tavolino. Mentre si legge il racconto che gli ha dedicato, la sensazione è di una malinconia luminosa (e a sorpresa) che ci sfugge. È come se questo libro l’avesse catturata, ma ho il sospetto che sia stato possibile perché il narratore ne è testimone a pelle viva. Una prima persona singolare normale e proprio per questo, totale.

«Le sue parole mi colpiscono. In quanto narratrice mi situo sempre esattamente alla stessa altezza delle persone che osservo. Non saprei che cosa aggiungere, dato che lei descrive alla perfezione ciò che tento di cogliere ogni volta, nell’aula di un tribunale come nella vita quotidiana».

Ma gli eventi giudiziari non la corrompono? Truman Capote disse che con i potenziali criminali rischiava di perdere la giusta distanza perché gli regalavano storie meravigliose.

«Truman Capote aveva stabilito un legame reale, fisico, con gli imputati. Si era addirittura affezionato a loro. Anch’io mi affeziono. Ho un debole per alcuni, ma resto a distanza, tra me e loro non esiste alcun rapporto. Nessuno mi ha raccontato storie meravigliose! Nella frase di Capote intravedo un lieve romanticismo. Ma capisco quello che dice, dal momento che appena ci si avvicina davvero alle persone le affinità umane alterano il giudizio morale».

E siamo arrivati a Venezia. La città di questo libro, una delle sue città. Che storia c’è tra Yasmina Reza e Venezia?

«Un amico mi aveva detto: è una città propizia all’ispirazione letteraria. Lui ci stava girando un film. Sono andata sul set ed è stato un colpo di fulmine. La bellezza, la storia incredibile, la libertà di movimento, i rumori notturni, la strana e incomprensibile laguna… Il mio attaccamento alla città non è mutato, ma Venezia non è quasi più una città reale. È ormai totalmente in balìa di quella calamità che è il turismo di massa, e si sta tragicamente spopolando. Da quando ci abito una parte dell’anno, il mercato si è ridotto della metà. I negozi chiudono l’uno dopo l’altro per diventare o ristoranti o assurde bottegucce di souvenir. Tutto ciò mi rattrista enormemente».

Sa cosa diceva W.G. Sebald? A un certo punto rischiamo di innamorarci di una città che rispecchia la nostra architettura di storie. Se penso a Venezia, e a libri come “Felici i felici”, “Babilonia”, “Serge”, gli scritti teatrali, “La vita normale”, ecco, mi appare che la sua pagina sia questa mappa: per le “isole” circoscritte che crea nelle strutture, la brevità, gli ambienti dove incontrarsi quasi per caso e svelarsi, il mondo della notte, linvasione dei destini altri, una certa dose di disincanto rispetto al passato.

«Un’osservazione che mi sconcerta, la sua. Non ci avevo mai pensato – del resto, non rifletto mai sulla mia scrittura –, ma non posso negare che lei abbia ragione. Sì, certo, gli spazi circoscritti, le unità classiche di tempo e di luogo, un certo mondo conchiuso, il caso che governa gli incontri, gli eventi che si producono all’angolo di una calle e sono come catastrofi in miniatura. Anche la questione del tempo è onnipresente a Venezia. Il tempo che lascia un segno sui muri, la schiuma dei canali, l’abbandono in cui versano tante sue zone. Credo si possa trovare traccia di tutto ciò nelle emozioni che mi guidano e su cui si basano i miei testi. Ma lei l’ha detto meglio di me. Mi viene in mente un’altra cosa: in genere, i posti in cui agiscono i miei personaggi mi diverto a inventarli. Invento nomi di città, di strade. Venezia è la sola città di cui cito i veri toponimi».

Probabilmente perché è un teatro a cielo aperto. In questo Venezia unisce le sue arti capitali, la drammaturgia e la narrativa, attraverso il passare inesorabile del tempo, che forse è la sua più grande ossessione.

Quanto fa incazzare il passare inesorabile del tempo. Secondo lei i libri, la vita normale che scorre nei libri, ne sono antidoto?

«Sarebbe stupendo se fosse così! Direi, piuttosto, che i libri confermano la fuga inesorabile del tempo. La vita normale che scorre nei libri è ancora più effimera della vita normale che viviamo. È una vita che si è già svolta. Nel passato. Anche se la narrazione è al presente si tratta di un presente compiuto. In un certo senso, la letteratura è incapace di fissare il presente. Nel migliore dei casi illumina un presente universale che potrebbe riprodursi ma che ci ricorda, qualora ce ne fosse bisogno, che la vita è fragile e breve. La lettura, in compenso, è un atto che, come la preghiera, consiste nel sottrarsi al tempo».

Da lettrice, ha libri – o autrici, autori – che lhanno sottratto alla maledizione del tempo? Ne “La vita normale” cita “Tempo di seconda mano” di Svetlana Aleksievič.

«Non è una questione di autori: parlo del semplice fatto di leggere. Leggere ci separa dal contesto immediato. È un una pausa tecnica, se me lo consente. Il tema centrale di Tempo di seconda mano sono proprio le epoche, la nostalgia, il senso della perdita. Un capolavoro, questo, che non può in alcun modo strapparci alla percezione del tempo».

Una domanda da non fare mai a Yasmina Reza: a questo punto della sua esistenza, e del suo percorso artistico, e contro lo scorrere del tempo, cosa la rende felice?

«Anche ammesso, caro Marco, che io fossi disposta a rispondere a una simile domanda, non ci riuscirei! La gioia è inattesa, ci prende alla sprovvista. Anzi, non sono nemmeno sicura che dipenda dalle circostanze. In passato, quando ritenevo di star costruendo la mia esistenza, ero più eccitata, più nervosa, ma certo non più gioiosa. In definitiva, le cose che contano sono sempre le stesse. E sono infinitamente banali. Camminare nella natura, discutere dei massimi sistemi e ridere con i miei cari, con i miei amici».

Era un interrogativo che avrei voluto porre ai suoi personaggi. Soprattutto alle anime della Vita normale. Cosa li rende felici? Non sapevo immaginare una risposta e forse ho capito perché: perché la banalità della gioia è un atto straordinario. Normali i normali, ribaltando Borges.

«In Babilonia la narratrice, pur travolta da eventi tragici, accenna alcuni passettini di danza al centro del salotto di casa. Nella Vita normale il personaggio di N., dopo una serata in cui non ha fatto altro che lamentarsi, canta scendendo le scale. Sempre nello stesso libro, un assassino di donne ride nel sentire la frase di una delle sue vittime miracolosamente scampata alla morte. E anche la vittima ride, di cuore, e anche la corte. Niente a che vedere con la felicità, in tutto ciò: sono solo attimi di gioia. La gioia per effrazione. La gioia insolente che si intrufola nella vita, spesso controcorrente. Si trovano molti esempi di questo tipo di gioia nelle mie opere teatrali e nell’insieme dei miei testi. È una forma di frivolezza esistenziale. Ho sempre pensato che sia questa predisposizione a salvarci».

La gioia insolente, oltre la felicità. E la leggerezza, intesa come sostanza delle parole nella loro precisione e necessità. Il prossimo Salone del Libro di Torino avrà come tema proprio questo essere leggeri – attraverso la parola – nellincontro con il mondo. Lei lo inaugurerà, e trovo la sua partecipazione puntualissima, vista la spinta che ha nel delineare la realtà.

«La leggerezza non si impone per decreto. È un’attitudine originaria, diciamo così. Nella vita come nella letteratura. Spesso la si confonde con un difetto di sostanza o di profondità. È un errore. Mi piace, inoltre, il nesso che lei stabilisce tra leggerezza e precisione. Sì, la leggerezza presuppone la precisione».

«Gli annegati parlano ai vivi». È lincipit di uno dei tasselli de “La vita normale”. Potrebbe avere a che fare con lintero suo percorso artistico. Una sorta di richiamo, che viene dallabisso, e che tocca chi è su questa terra, avvertendolo che il destino nascosto nella normalità è sempre «prendere il mare e non tornare più in porto». Lo sente come filo conduttore dei suoi scritti?

«Sì, noi tutti prendiamo il largo, ci imbarchiamo, e non facciamo mai ritorno al porto da cui siamo salpati. Mi viene da citare un poeta francese che ammiro, Charles Pennequin: “Prima della notte del vivente c’è la notte del prima di vivere. La grande notte. E dopo, poi, c’è la grande notte del dopo. E a noi dicono di vivere proprio al centro”. Il che mi ricorda una frase di uno degli epitaffi di Spoon River: “Entrate nella stanza – ovverosia nascete;/ e poi dovete vivere – affaticarvi l’anima”. La letteratura fa eco alla letteratura. È una grande sfida mantenere il proprio posto di vivente quando la destinazione finale è opaca. Questo miscuglio di slancio vitale e incertezza non è forse il filo conduttore di tanti scrittori?».