Luciana Tavernini La Libreria delle donne di Milano, un’impresa femminista. Un anno di iniziative e festeggiamenti per il suo primo mezzo secolo 27/06/2025 Parliamone
Massimo Cecconi Chiude la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi. Un’altra libreria storica del nostro territorio chiude i battenti. Effetto Milano? 25/06/2025 Parliamone
Cristina Comencini Il diventare madre è una scelta delle donne. Che oggi non sono egoiste ma semplicemente libere 25/06/2025 Parliamone
Pier Luigi Vercesi Tolkien, Pasolini e l’“underdog”. Alle (tante) radici della destra 24/06/2025 Parliamone
Jacopo Mocchi Quello iraniano non è un popolo in attesa che qualcuno venga a salvarlo 23/06/2025 Parliamone
Cristina Guarnieri Adriana Cavarero: «Maternità surrogata, oltraggio alla persona» 22/06/2025 Parliamone
Libreria delle donne: passato e presente femminista a Milano Gianni Barbacetto 7 Febbraio 2025 Parliamone
La libreria delle donne a Milano, Mirella Maifreda: «Da cinquant’anni siamo una realtà politica» Marta Ghezzi 24 Febbraio 2025 Parliamone
La storia della Libreria delle donne, a Milano dal 1975: “Ha dato voce a tutte coloro che non l’avevano mai avuta” a cura di Giulia Ghirardi 1 Marzo 2025 Parliamone
La Libreria delle donne di Milano che alimenta il pensiero femminile Federica Fumagalli 3 Marzo 2025 Parliamone
Redazione de Il Post La Camera dei Comuni britannica vota per la depenalizzazione dell’aborto 18/06/2025 Parliamone
Shady Alizadeh…+1 Shady Alizadeh e Parisa Nazari Non è con i missili che si porta la libertà 17/06/2025 Parliamone
Angela Napoletano La Nobel Ebadi: «Solo gli iraniani possono decidere il loro destino» 16/06/2025 Parliamone
Mem.Med – Memoria … Mem.Med – Memoria Mediterranea Morti e sparizioni di frontiera: tra Memoria e Oblio 13/06/2025 Parliamone
Carola Spadoni Berlino etichetta gli Ebrei per la pace come gruppo “estremista” 13/06/2025 Parliamone