Condividi

Introduzione alla Redazione aperta di Via Dogana 3 Sulla maternità, domenica 2 ottobre 2022

Tutto comincia con la maternità: vale per le vite di ciascuna e ciascuno di noi, ma vale anche per la Storia che, per come la conosciamo, è storia dell’invidia maschile per la potenza della maternità e storia di tutto ciò che è stato messo in atto per assoggettare e controllare questa potenza: racconta di una sistematica svalutazione delle donne come attrici sociali, in quanto destinate a essere esclusivamente madri, e della loro esaltazione come figure materne affinché aderissero al loro ruolo sostenendo così quell’ordine simbolico che abbiamo chiamato patriarcato.

Sappiamo che quell’ordine è caduto quando le donne, con il femminismo, gli hanno ritirato il credito. E sappiamo che stiamo vivendo gli effetti del suo crollo, nel male e nel bene, tra forme di potere svuotate e pericolanti che ci ha lasciato in eredità e nuove forme di libertà, femminile e non solo.

Ora, da una parte, c’è molta più libertà di vivere o non vivere la maternità, e non è più la condizione che definisce una donna. Dall’altra per chi la desidera ci sono sempre più difficoltà materiali: il lavoro o non si trova o non dà da vivere, per cui cresce sempre più l’età della prima gravidanza, che per questo diventa più spesso a rischio e viene consegnata a una crescente medicalizzazione.

Ciò nonostante le donne delle nuove generazioni continuano ad affrontare con desiderio e inventiva quella scommessa che il Gruppo lavoro della Libreria delle donne nel 2008 aveva battezzato “Il doppio sì”[1], sì al lavoro e sì alla maternità. Castellina, in un’intervista su La Stampa dell’8 luglio 2022, invita le ragazze che desiderano figli a ribellarsi alle necessità economiche e a farli finché è fisiologicamente agevole: «Fateli, fateli pure a diciassette anni, se li volete, e qualcuno poi provvederà», dice, perché è «meglio far figli che mattonelle»: questo è un riconoscimento di senso di civiltà alla maternità.

L’invidia maschile tuttavia persiste anche dopo la caduta del patriarcato e si nutre anche della sofferenza delle donne che non possono avere figli. Ha così inventato l’utero in affitto, che sul piano medico tenta di segmentare la maternità in fasi e tra donne diverse riducendo le creature piccole a prodotti, e sul piano giuridico tenta di cancellarla istituendo falsi ideologici come i certificati di “nascita da due padri” o la figura dei “genitori intenzionali” che prevalgono sulla madre effettiva. Non ne parleremo, oggi: l’abbiamo fatto e lo rifaremo. Mi preme solo mostrare che gli Stati Uniti oggi ci offrono un esempio lampante e simultaneo dei diversi aspetti dell’invida post-patriarcale per la maternità: lo stesso paese che cancella la garanzia di scelta femminile sull’aborto è uno dei pochi al mondo in cui la gravidanza per altri è legale (e paradossalmente è legale per i committenti imporre l’aborto alla gestante).

Eppure questi sono anche tempi di cambiamenti interessanti. Negli ultimi anni in paesi come l’Irlanda e l’Argentina il divieto di abortire è stato finalmente abrogato dopo decenni di lotte, e in Italia una recentissima sentenza della Corte di cassazione (27 aprile 2022) elimina l’automatismo di attribuzione del cognome paterno anche per i nati all’interno del matrimonio: è il crollo di un altro pilastro simbolico del patriarcato, di un tabù come l’ha definito il Fatto quotidiano.

Infine la maternità è stata uno dei pochi temi politici che hanno caratterizzato la campagna elettorale appena conclusa, tra giusto orgoglio, timori di vederla di nuovo imposta come destino biologico, paure per la legge 194/78 e appelli contro una denatalità immaginaria (al contrario, in quarant’anni la popolazione mondiale è passata da quattro a otto miliardi!): segno dell’urgenza di darle un senso dopo e fuori dal patriarcato.

Il femminismo ha già fatto un importante lavoro di rivalutazione della figura e della relazione materna da parte delle figlie, che ha prodotto pensiero e pratiche politiche come l’ordine simbolico della madre, l’autorità femminile e l’affidamento. Proprio il 24 settembre scorso abbiamo discusso qui in Libreria con Alessandra Bocchetti del suo “anno dell’ambiguo materno”: il 1982[2], in cui al Centro culturale Virginia Woolf si era iniziato a mettere a tema l’esperienza della maternità cercando di darle un senso politico. È un lavoro che vogliamo riprendere oggi, ripartendo proprio dalla nostra esperienza di maternità: vissuta, scelta, accolta o rifiutata, a partire dalla parola e dal desiderio di essere o no madri, e soprattutto dalla verità soggettiva di chi oggi lo diventa, per trarre dal nostro vissuto e dal nostro sentire un pensiero di cambiamento, di quel cambio di civiltà che vogliamo realizzare.

Ne parleremo con Marta Equi, della redazione del profilo Instagram della Libreria delle donne e madre da poco più di un anno, e con Daniela Santoro, del gruppo femminista Le Compromesse, anch’esse presenti su Instagram.


[1] Lavoro e maternità, il doppio sì – Esperienze e innovazioni, di AA.VV., Quaderni di Via Dogana – collana Lavoro, Milano 2008

[2] L’anno dell’ambiguo materno. Note, appunti, illuminazioni da un seminario del Centro Culturale Virginia Woolf – 1982, di Alessandra Bocchetti, ed. Somara!, Ferrara 2022.