Tra me e una madre: la parola
Traudel Sattler
17 Ottobre 2022
Ho sempre avuto un rapporto difficile con la gravidanza e la maternità: di fronte a una donna incinta, al pancione crescente, anche di un’amica, sentivo una incomunicabilità, un forte disagio; e di fronte al latte materno che sgorga dal capezzolo sentivo addirittura ribrezzo. Mi sembrava pura corporeità senza parola, e mi veniva come un istinto di fuga.
Effettivamente, quando da giovane vivevo in Germania, sono scappata da una situazione in cui alcune amiche femministe cominciavano a fare figli. Contemporaneamente, il mio atteggiamento trovava legittimazione in una parte anche abbastanza forte del femminismo degli anni ’70: c’era infatti una tendenza a voltare le spalle alle donne che sceglievano la maternità, noi ci sentivamo “più femministe”, più radicali.
A parte questa posizione un po’ ideologica, non mi sono mai trovata davanti al bivio diventare madre, sì o no. Il desiderio di maternità non mi si è mai presentato. Una vita con figli/e, e men che meno con un marito, per me era semplicemente inconcepibile, e avevo anche la fortuna di avere una madre che non me la chiedesse. Neppure sentivo la pressione sociale a fare figli che molte giovani donne oggi denunciano.
Poi ho avuto la fortuna di venire in Italia e di trovare il femminismo della differenza, in un luogo dove si generava libertà femminile, come recita il titolo Non credere di avere dei diritti. La generazione della libertà femminile nell’idea e nelle vicende di un gruppo di donne. Qui ho conosciuto la figura della madre in un senso che ha trovato subito una forte e profonda risonanza in me: colei che è venuta prima di me ed è più grande di me, la madre simbolica. Figura di scambio, figura che valorizzava e autorizzava ciò che avevo desiderato e che avevo già vissuto e praticato ma con incertezza: la preferenza per le mie simili, la ricerca di “antenate” nella storia e nella letteratura. Ho trovato una misura femminile che mi permetteva di poter dire felicemente: “sono una donna”, “scelgo consapevolmente la mia appartenenza al sesso femminile”, sapendo che non è una questione di scelta.
Riferendomi a una società femminile dove la madre è fonte di saperi e di linguaggio (madre simbolica, generare, mettere al mondo, lingua madre…), potevo mettere tra parentesi l’esperienza concreta della maternità che non era materia di scambio, e alla mia iniziale avversione nei confronti di quest’ultima è subentrata l’indifferenza. Per anni ho semplicemente ignorato ciò che le madri, soprattutto le neomamme, dicevano, scrivevano, chiedevano. Ho snobbato per esempio il Müttermanifest, il manifesto delle madri, pubblicato in Germania nel 1987, forse il primo documento che dava voce alle donne che facevano leva sulla potenza e la voglia di procreare per chiedere una trasformazione profonda delle strutture sociali. Mentre vedevo sempre più chiaramente come la nostra storia e cultura, i saperi costituiti si basano sulla forclusione della figura della madre dal simbolico, persisteva, nella mia economia personale, la forclusione delle madri in carne ed ossa. Penso che in parte sia dovuto anche al fatto che il discorso pubblico si focalizzava su asili nido, condivisione dei lavori domestici e educativi con i padri, problemi di conciliazione tra famiglia e lavoro… cosa c’entravo io?
Ho intravisto invece che l’esperienza di essere madre, può essere letta come un vero e proprio gesto di libertà femminile, per certi aspetti sovversivo rispetto all’organizzazione dei commerci sociali e del lavoro, quando il gruppo lavoro della libreria delle donne ha pubblicato, nel 2008, Lavoro e maternità – Il doppio sì. Esperienze e innovazioni. Senza però essermi confrontata in prima persona con le madri che con i loro racconti erano state la materia viva di questa ricerca, ho capito che lo sforzo di risignificare l’esperienza (p.es. l’espressione “il doppio sì” al posto di “problema della conciliazione”) era un guadagno politico per tutte, anche per me. Un superamento della divisione tra madri e non madri.
E ora mi sono trovata, in modo sempre più ravvicinato, a confrontarmi con la tematica gravidanza e maternità: la relazione di scambio con le giovani amiche delle Compromesse, in particolare Daniela Santoro, e la loro urgenza di pensare politicamente la questione che si pone loro per età anagrafica, ha sollecitato in me la voglia di sapere, attraverso le loro parole, qualcosa del presente che potrebbe sfuggirmi. Poi, sempre nella redazione di Via Dogana, l’impatto forte e diretto con Marta Equi, madre di un bambino piccolo e di nuovo incinta, relazione alla quale non potevo e non volevo più sottrarmi. Non sono scappata come avevo fatto tanti anni fa. Ho sentito il suo forte desiderio di mettere in parola quell’esperienza per me così lontana, e finalmente mi sono messa in una posizione di ascolto e di apertura. L’ho seguita nel suo “viaggio inaspettato” che racconta con parole che sento profondamente vere, frutto di un’autentica fatica. Nel suo “lavoro di racconto dell’esperienza” si è fatta accompagnare da Carla Lonzi – che mediazione felice! Questa pensatrice per me “insospettabile” per quanto riguarda il tema della maternità, ha messo me nella giusta predisposizione e ha aiutato Marta a strutturare la propria esperienza. Il disacculturarsi di Lonzi, un passaggio che Marta ha sentito come vero per sé, ha colpito anche me; con le sue parole Marta ha sviluppato e arricchito questa espressione mostrando il potenziale radicale della maternità per la vita di una donna. Ascoltandola, mi è venuta in mente qualche mia collega e madre che aveva una forza, anche una certa spregiudicatezza, e un’efficacia nell’agire che ammiravo.
Ora vedo quale forza può prodursi anche in colei che genera, mentre finora avevo attribuito la forza femminile esclusivamente all’essere ereditiere del precedente di forza creato da altre che sono venute prima di noi, cioè alla posizione di figlia in una genealogia femminile.