Sotto l’ombrellone con “Il posto” di Annie Ernaux
Franca Fortunato
5 Luglio 2025
da L’Altravoce il Quotidiano
Dopo Una donna Annie Ernaux scrive Il posto dove racconta del padre, a distanza di vent’anni dalla sua morte. Da tempo voleva scrivere di lui, della “sua vita”, della “distanza” che si era “creata tra lui” e lei, del suo “posto” nel mondo di cui lei aveva fatto parte. In un primo momento aveva pensato di scrivere un romanzo il cui protagonista principale era il padre, ma lo lasciò a metà perché un “romanzo è impossibile” per narrare la “realtà” e arrivare alla “verità”. «Metterò assieme le parole, i gesti, i gusti di mio padre, fatti di rilievo della sua vita, tutti i segni possibili di un’esistenza che ho condiviso anch’io.» Ed è quello che fa, con una scrittura che lei chiama “piatta”, la stessa che utilizzava un tempo scrivendo ai genitori per dare “le notizie essenziali”. Da questi primi due libri emerge chiaramente come, più che raccontare della madre e del padre, è di se stessa, tramite loro, che parla, del suo percorso di donna che, con la scrittura, fa i conti col patriarcato che, come tutte le donne, la separa dalla madre e dal padre, promettendole libertà nell’emancipazione col passaggio dalla classe sociale considerata “inferiore”, in cui è nata, cresciuta ed è stata persino felice, a quella “superiore” della “piccola borghesia”, che umilia e disprezza le sue origini.
Un mondo che incontra, per la prima volta, al collegio religioso, scelto dalla madre, nelle compagne, nelle loro madri e nella suora/maestra, che la “riprendeva”. Piangendo rimproverava ai genitori: «Come potete pretendere che non mi si faccia osservazione se voi parlate male tutto il tempo!», rendendo “infelice” il padre. È allora, a sedici anni, che inizia il suo allontanamento dal padre, come dalla madre; gli faceva osservazioni “sul suo modo di mangiare e parlare”, non gli parlava più dei suoi studi e lui non le raccontava più storie della sua infanzia. “Lentamente” emigrava in quel mondo piccolo-borghese che la porterà a vergognarsi delle sue origini e la renderà “estranea” a se stessa. Procede lentamente nella scrittura, sforzandosi di «fare emergere la trama significativa di una vita da un insieme di fatti e di scelte», che si intrecciano col racconto del periodo storico in cui avvengono e con la vita sua e di sua madre. Fa fatica a riportare alla luce fatti dimenticati, riconoscendo di essersi “piegata al volere del mondo” in cui vive, «un mondo che si sforza di fare dimenticare i ricordi di quello che sta più in basso come se fosse qualcosa di cattivo gusto». Scrivendo riscatta la vita del padre, le sue scelte come quella di sposare una donna, sua madre, “moderna”, “anticonformista” tanto che “in paese la si trovò poco raccomandabile” e le sorelle di lui la guardavano “dall’alto in basso”. Ammira l’uomo, «alto, moro, con gli occhi azzurri, la schiena diritta, allegro, giocoso, sempre pronto a raccontare storie, a scherzare». E Il padre “sempre pronto” a portarla «al circo, al cinema, ai fuochi d’artificio, al luna park» e la compensava «ad ogni compito in classe andato bene, più tardi ogni esame» sempre con la “speranza” che lei sarebbe stata “meglio di lui”. Guarda con benevolenza il suo «terrore di essere fuori posto, di avere vergogna», la sua timidezza e l’irrigidirsi «di fronte alle persone che reputava importanti», come lo studente di Scienze politiche, futuro marito della figlia. Con la lontananza lei aveva «levigato l’immagine dei genitori» e trovato «naturali, come erano sempre stati», le «loro maniere di dire e di parlare a voce alta».
Il racconto della storia del padre, che inizia con la sua nascita (1898), si apre e si chiude con il giorno della sua morte (1967). «Ho sentito mia madre camminare lentamente al piano di sopra, cominciare a scendere. Era ancora sulla curva delle scale, ha detto “È finita”». Un bel libro che si legge tutto d’un fiato.