Condividi

Vorrei tornare sulla questione della mediazione. Mi sembra importante rispetto al modo in cui può esprimersi la forza delle donne. Alla mediazione io credo – ma come sempre non ho altro che le mie esperienze e la riflessione su quanto accade dentro (quel dentro che è sempre anche un fuori) di me – si può andare solo avendo una posizione precisa forte e chiara.

Perché ci sono casi in cui è possibile cambiare posizione, ma ce ne sono alcuni altri nei quali questo non si può fare. Ed è lì, io credo, che si innestano i conflitti tra donne distruttivi. Perché si va avanti pensando che è necessario trovare un punto di accordo, magari lo si accetta formalmente: ma in realtà si è sbattuto contro qualcosa che soggettivamente è irrinunciabile, non disponibile. E dopo si accumulano – senza averne neanche troppa consapevolezza, temo – rancore e sfiducia in se stesse e nelle altre. Non è facile sapere cosa è soggettivamente irrinunciabile: ci sono cose grandi e facili (ad es. una di queste per me è la guerra: la guerra non si deve fare, punto). Ma ce ne sono altre che sono molto più personali e ognuna deve trovare le sue. Io ho sperimentato che tenendo chiara la mia posizione, difendendola e articolandola, ottengo a volte risultati migliori. Perché in quei casi quello che cambia non è la mia posizione o quella dell’altra: cambia la natura della relazione. Mi viene da dire: la relazione si riassesta su un piano superiore di “realtà” e sfugge a qualunque contenuto “ideologico”. In parte mi pare sia così. Ma in parte credo che questo movimento abbia a che fare con il “sopportare il disordine”, espressione che prendo da Rosetta Stella, che la aveva usata anche come titolo di uno dei suoi bellissimi libri. Sopportare non è subire. È avere a che fare. Qualcosa che sta vicino all’opera della madre, quindi all’autorità femminile: Rosetta diceva che una donna quando mette al mondo comprime i suoi organi interni per fare spazio. Fare spazio ad altro che è ignoto. Non si sa… Non si sa nulla. Eppure si fa.

Fare spazio, credo, è grossomodo il contrario di questa orribile cosa che è tanto di moda adesso e che viene riassunta con la parola “inclusività”. Viene venduta sul mercato delle parole come il passo avanti del nostro tempo rispetto al passato, mi pare: ma ha a che fare più che altro con le fratrie. Vuol dire: se non sei accettata, se non ti sei schierata, se non fai parte di questo o quello o quell’altro ancora non hai nemmeno diritto di parola. Non esiste nulla fuori dallo schieramento. Tutto deve essere ricondotto al già esistente e semplice. Tutto quello che viene raccontato come “nuovo” deve essere soltanto una ripetizione del già saputo. Ma io so che c’è altro. C’è sempre.

Allora il lavoro che a me sembra di dover continuare a fare è esattamente fare spazio. Non ho bisogno di essere d’accordo con le altre. Ho bisogno che ci sia scambio anche nel disaccordo, cioè che non ci siano solo ordinate caselline in cui aggiustare tutto, seguo una strada, non presumo di sapere che produce una “soluzione”. Ma per questo, dovrei poter dire che credo che le donne che in questo momento scelgono di essere incluse nelle fratrie – esistono, eccome se esistono – sono sventurate. Non so come si fa a farlo bene. Ma penso che avesse ragione Ursula K. LeGuin. In uno dei suoi saggi scriveva, più o meno: non sono più ai tempi della mia miseria quando tutto quello che avevo a cui aggrapparmi era “Le tre ghinee”. Abbiamo ritrovato le nostre madri: questa volta, facciamo attenzione a non perderle.

Tutto questo, come ovvio,  riporta anche alla questione maschile: Ida Dominijanni ha visto esprimersi desiderio di guerra in loro (non tutti come sempre ma molti, e in alcuni casi a me è sembrato piacere, non solo desiderio). Lo ricollega al trauma del Covid. Ai tempi, Rosetta faceva notare come la guerra a Kabul avesse un collegamento con il trauma delle torri gemelle. Forse le donne che si fanno includere nelle fratrie cercano di curare i maschi offrendo sostegno alla sofferenza e alla follia? Potrebbe essere, anche perché una delle cose che a volte mi vengono fatte notare è: non sei empatica. Non lo so. Comunque, quel tipo di cure non funziona più. Ma lo dico io. Loro, gli uomini, cosa dicono?

Post-scriptum: Non sono capace di fare nulla da sola. Quindi tutto quello che dico viene anche da altre donne: in questo caso, oltre a Rosetta Stella, desidero ringraziare Stefania Ferrando e Silvia Niccolai.