Condividi

Lessi per la prima volta il Catalogo giallo due anni fa circa, dopo che fu Lia Cigarini stessa a consigliarmelo. L’ho letto in un susseguirsi di varie emozioni e mi sono immaginata in mezzo a loro, così arrivata alla fine ho pensato: «Quanto avrei voluto esserci!». Durante la lettura ho sentito una grande felicità, come quella menzionata durante l’incontro del 2 marzo proprio da Rosaria Guacci che invece alla stesura del catalogo ha partecipato.

Per la prima volta, dopo anni passati tra i banchi di Lettere all’Università di Bologna a studiare teoria della letteratura, finalmente ho scoperto che esisteva altro: la pratica della letteratura. Quasi il polo opposto dello spettro, se vogliamo. Perché se studiare la teoria mi ha dato degli strumenti in più per leggere, la pratica della letteratura – che è, a dirla meglio, pratica della lettura, come già avanzato anche da Laura Colombo in questo numero1 – mi ha ridato il desiderio del leggere e soprattutto gli strumenti per leggermi.

Io sono sempre stata una lettrice solitaria, ma questa pratica non è solitaria, non può esserlo per sua stessa essenza: la pratica della lettura è anche il desiderio di condivisione e scambio, per creare qualcosa di fecondo a partire dalla letteratura stessa. Come lo è stato il Catalogo. Dove il riconoscimento nella lettura – o anche il disconoscimento stesso – è propulsore e di conseguenza produttore di pensiero.

Ma questo processo non può avvenire nella solitudine del proprio spazio reale o virtuale che sia, non sarebbe fecondo, non sarebbe pratica ma mero esercizio di filosofia. E forse di questo avremmo bisogno quando si parla di “attualizzare le pratiche”: del metterle in pratica davvero, poiché le pratiche per loro stessa natura sono già attuali. Per “attualizzare il catalogo” basterebbe rileggerlo e lasciarsi trasportare dalla sua forza e dalla sua felicità trasformativa. Ciò che serve è trovare il tempo, lo spazio, l’energia e il desiderio per rimettere in piedi un progetto simile, rispondendo a quel bisogno che sento in me e in tante altre donne di ritrovarsi in una genealogia di scrittrici e pensatrici femministe. Questo potrebbe colmare quel vuoto profondo che caratterizza gli slogan del femminismo virtuale – spesso primo approccio al femminismo per le giovanissime – un mondo senza storia fatto di frasi accattivanti ma prive di radici nella pratica concreta.

In questo modo, potremmo navigare meglio tra i vari femminismi contemporanei, troppo spesso ridotti a ripetizioni meccaniche di pensieri preconfezionati, portati avanti come mere bandiere identitarie senza connessione con il passato o visione del futuro. Potremmo così rispondere alla cultura effimera delle stories di ventiquattro ore riscoprendo lo slancio vitale (e felice) del femminismo della differenza e la politica su cui si basa, fatta di relazioni intrecciate nella pratica dello scambio tra donne come fonte viva di pensiero e trasformazione.

  1. https://puntodivista.libreriadelledonne.it/la-lettura-come-pratica-politica/ ↩︎