Per amore del mondo
Redazione
15 Giugno 2018
Numero 15
La lingua delle donne taglia e cuce
Il diavolo affila la lingua delle donne. Uno dei motivi più presenti nelle “Panjske končnice”, arnie per le api decorate con scene popolari, diffuse in Slovenia.
http://www.diotimafilosofe.it/edizione/numero-15-2018/
La Rivista di Diotima in rete
ISSN 2384-8944
INDICE
PER COMINCIARE
La lingua delle donne taglia e cuce
PER AMORE DEL MONDO
www.diotimafilosofe.it
Audre Lorde Litania per la sopravvivenza
INTRODUZIONE
Diana Sartori La lingua delle donne taglia e cuce
LA RIVOLTA LINGUISTICA (Grande Seminario 2017)
Sara Bigardi Breve cronaca del Grande Seminario
Wanda Tommasi Parla come mangi
Elisabeth Jankowski La nostra brutta bella lingua
Maria Livia Alga Per la libera circolazione delle lingue
María José Gil Mendoza La lingua che non scordo
María Milagros Rivera Garretas Né inglese né spagnolo. Tradurre la poesia di Emily Dickinson
Federica Giardini Ripensare il materialismo
Anna Simone Il linguaggio neoliberista e la trasformazione della società
LINGUA MATERNA
Ursula K. Le Guin sulla lingua materna. Una silloge
a cura di Diana Sartori
SU FEMMINISMO FUORI SESTO
Nadia Setti Il libro aperto del femminismo
María Milagros Rivera Garretas Feminismo sin fiel
Dorothee Markert Gedanken zum Diotima-Buch Femminismo fuori sesto
Fina Birulés ¿Tiempo de feminismo? Un movimento che non può fermarsi
Delfina Lusiardi L’energia del serpente
Sara De Falco Femminismo o transfemminismo
PAROLE SANTE
Parola di donna
La lingua delle donne taglia e cuce
www.diotimafilosofe.it
DI BOCCA IN BOCCA
Laura Bellin Il nutrimento che non passa
VIOLENZA MASCHILE
Anna Maria Piussi Per un’altra civiltà di rapporti
Barbara Verzini Passione
ALTRI MONDI AL MONDO
Mariateresa Muraca Come un seme nella terra. La mistica del Movimento di Donne Contadine (Brasile)
SCRITTURE
Francesca Riccardi Far esperienza dello straordinario nell’ordinario
SU ADATEORIAFEMMINISTA
Chiara Zamboni La teoria non è un ombrello
VISIONI
Barbara Verzini Introduzione a Riparare le relazioni
Donatella Franchi Riparare le relazioni
HO LETTO
Chiara Zamboni Due voci vicine e diverse sul pensiero di Etty Hillesum: Giancarlo Gaeta e Antonella Fimiani
Sara Bigardi “La penombra toccata di allegria”: leggere la storia per orientare la vita con la politica. Una lettura del testo “Esperienza, politica e antropologia in Maria Zambrano” di Sara Del Bello
Giulia Testi Leggere l’io sul piano dell’esperienza, per una metamorfosi in rapporto alla natura. Un confronto tra Rocco Ronchi e Rosi Braidotti
Caterina Diotto La ragazza che ero, la riconosco. Schegge di autobiografie femministe
Antonietta Potente In amicizia con Simone Weil. Su Gloria Zanardo, Un’apertura di Infinito nel Finito
TESI DI LAUREA
Anastasia Rossato Genealogie femminili: ereditare nel femminismo
Angelica Paroli Nancy Fraser: una lettura neo-polanyiana della crisi capitalista