Condividi

Traudel Sattler, nella sua introduzione al numero di Via Dogana 3  Fare impresa femminista, ci ha ricordato come la Libreria delle donne abbia storicamente scelto di affidare gran parte della propria sostenibilità economica alla vendita di libri e all’autofinanziamento, oltre alle pubblicazioni in proprio, essendo la Libreria una casa editrice indipendente. È stata una scelta precisa, politica e simbolica: mettere al centro il libro come oggetto di relazione e di scambio, non solo commerciale ma culturale, e affidarsi alla comunità di donne e uomini che, acquistandolo, sostenevano anche un luogo e un pensiero.

Oggi però questa base si incrina. Non è soltanto una nostra difficoltà: i dati dell’Associazione Italiana Editori (AIE) confermano un calo generalizzato delle vendite di libri nei primi mesi del 2025, che colpisce anche le piattaforme online. Amazon stessa, nata come libreria virtuale, da anni è ormai uno store generalista. In questo scenario, il solo autofinanziamento non basta più: non possiamo più raccontare che viviamo soltanto di questo.

Ho sperimentato in prima persona cosa significa cercare altre strade: un paio d’anni fa ho presentato domanda a un bando del PNRR dedicato agli enti culturali. Lì ho toccato con mano la burocrazia, la mole di adempimenti e la richiesta di energie che possono scoraggiare chiunque. Eppure, nonostante le fatiche che comporta, non vedo alternative: pensare oggi alla sostenibilità della Libreria significa pensare a forme di fundraising, a una progettualità che sappia aprirsi a finanziamenti esterni senza snaturare il suo peculiare modo di fare impresa femminista.

Questa è la questione che metto sul tavolo: cosa si perde quando si accetta questo passaggio? E cosa invece può nascere di nuovo, se lo attraversiamo con la nostra misura, le nostre relazioni e la politica della differenza?

Accanto alla sostenibilità economica, c’è anche la questione del “guadagno non in denaro”, che possiamo misurare nel desiderio, nel tempo, nella passione politica e nel riconoscimento reciproco tra donne. Traudel si chiedeva quale possa essere la gratificazione senza misura esterna, in un momento in cui molte faticano ad arrivare a fine mese e il bisogno di denaro è reale. Nel regime dei social, c’è un compenso simbolico che arriva sotto forma di like, in un contesto di ipertrofia dell’io. Proprio questa dinamica, pur nella sua superficialità, ci fa cogliere quanto sia essenziale l’esistenza simbolica: non quella effimera dei like, ma quella radicata nelle relazioni reali, nell’essere riconosciute per ciò che si è, il che significa guadagno di esistenza e di libertà. Il bisogno di esistenza simbolica è tanto fondamentale quanto quello materiale, se non di più: è ciò che dà senso alla vita. Qui voglio tornare all’affidamento ma non nel suo senso proprio, cioè quando una donna si rivolge a un’altra cui riconosce autorità ed esperienza, chiedendole di appoggiare il proprio desiderio. Quello che riassumo qui è piuttosto il rovescio della medaglia: dare credito a un’altra donna aspettandosi qualcosa da lei, non per interesse strumentale ma perché in lei si vede un valore che lei stessa ancora non riconosce. Quel riconoscimento la aiuta a vederlo e ad assumerlo, divenendo una fonte di libertà. Saper vedere il potenziale e il valore dell’altra donna permette che il desiderio politico si trasformi in guadagno di esistenza, radicandosi nella relazione.

Il punto è come tenere insieme questo guadagno immateriale che anche le giovani donne che frequentano la Libreria riconoscono, con la sostenibilità economica prosaicamente composta da domande di finanziamento a una fondazione o a un ente pubblico. La sfida è inventare un modo perché queste due dimensioni non si escludano. Come nota ancora Traudel, la tenuta della Libreria si è basata per anni sul lavoro volontario delle turniste, ma molte di loro stanno invecchiando e il ricambio generazionale fatica ad arrivare, poiché rispetto a quando la Libreria è nata il contesto è profondamente cambiato. Detto in altri termini, qui sta il nodo: come fare sì che l’invenzione continua dell’impresa femminista della Libreria regga dentro un contesto economico e sociale trasformato senza perdere il suo valore di nutrimento simbolico, di spazio che accoglie i desideri e restando un luogo di elaborazione delle pratiche femministe. Insomma, è necessario tenere insieme questo spazio simbolico e relazionale con le pratiche concrete di sostenibilità: i bandi, il fundraising, le fondazioni. Serve inventare un modo di fare impresa femminista che tenga accesa la relazione tra donne e apra alla progettualità realistica, mantenendo l’orizzonte del senso e della libertà.

La mediazione che ho trovato sta nel desiderio forte che questo spazio resti aperto, nella consapevolezza dei vincoli e nella determinazione a trovare vie percorribili, anche attraverso burocrazie e ostacoli, mettendo in primo piano le relazioni tra donne. È il desiderio di esistenza simbolica, il desiderio di essere libere e di contare a rendere essenziale che questo luogo continui a esserci. Quando si intravede il rischio che possa chiudere, le energie si moltiplicano anche in ambiti lontani e ostili. Perché un luogo di libertà simbolica non è solo uno spazio fisico: è una trama di relazioni, parole e gesti che mutano la misura di ciò che è possibile. Lasciarlo chiudere significherebbe perdere una parte di mondo. Tenerlo aperto è un atto politico che rinnova, ogni volta, la promessa di esserci con la nostra misura.