Memorie di Spagna. Conxita, Elvira & C.: le donne dimenticate che si batterono contro il franchismo
Massimo Novelli
14 Aprile 2025
da Il Fatto Quotidiano
Cinquant’anni fa, il 20 novembre del 1975, il presidente del governo spagnolo Carlos Arias Navarro annunciò la morte del dittatore fascista Francisco Franco. Due giorni dopo, il re Juan Carlos di Borbone giurò come re di Spagna e nuovo capo dello Stato. Un anno dopo, le Cortes approvarono una legge che aprì le porte alla democrazia. Per ricordare la ricorrenza, l’editore Giunti ha pubblicato il romanzo La pasadora della scrittrice barcellonese Laia Perearnau. Si tratta di un omaggio vibrante al contributo dato dalle donne di Spagna, a lungo ignorato oppure rimosso, alla causa antifascista e antinazista. In particolare riporta alla luce quelle donne, soprattutto catalane, come Teresa Carbò, che militarono nelle reti di resistenza portando in salvo (come passadores, portatrici, appunto) dai tedeschi che occupavano la Francia partigiani del maquis, ufficiali delle missioni alleate, ebrei, sulle montagne dei Pirenei. Diverse di loro alimentarono poi anche la lotta clandestina contro il franchismo, che si attivò, principalmente per opera degli anarchici, dopo la sconfitta della Repubblica nel 1939.
In epigrafe al suo libro, peraltro molto ben costruito e appassionante, Laia Perearnau, classe 1972, giornalista televisiva e narratrice, ha voluto citare la frase di una di quelle donne straordinarie, Antonina Rodrigo, “Mujer y exilio”: «Gli uomini hanno partecipato alla guerra, alla Resistenza […] e sono passati alla storia ricevendo onorificenze e monumenti a loro dedicati. Anche le donne hanno fatto la guerra, hanno preso parte alla Resistenza […] eppure sono ancora assenti dai libri di storia, le loro battaglie non sono state registrate».
L’autrice de La pasadora ha spiegato che «nei libri di storia, nei documentari e in tutte le fonti scritte che ho consultato, nessuna testimonianza attestava il coinvolgimento attivo di donne nell’immane compito di aiutare migliaia di individui ad attraversare le montagne per poter sfuggire al Terzo Reich. Per questo ho deciso di mettere da parte i libri, tutti sostanzialmente scritti da uomini, e di addentrarmi nel mondo degli storici e delle storiche locali, delle testimonianze orali e della documentazione degli archivi storici». Nonostante «tale silenzio autoimposto, tuttavia, sono riuscita a trovare qualche nome e delle storie, alcune più epiche di altre ma tutte ugualmente degne di essere salvate dall’oblio».
Tre di quelle donne compaiono nel romanzo. Una di loro si chiama Conxita Grangé. Faceva «da intermediaria con i guerriglieri e i maquis di Tolosa. Lei e sua zia Elvira Ibarz furono consegnate alla Gestapo, imprigionate e torturate in quella stessa città francese, dalla quale in seguito furono deportate in Germania. Attraversarono la Francia da sud a nord insieme ad altri settecento detenuti nel cosiddetto “treno fantasma”, in un viaggio durato due mesi sotto i bombardamenti alleati e gli attacchi del movimento maquis. Il 9 settembre furono internate nel campo di concentramento di Ravensbrück. Conxita fu insignita dal governo francese della Legion d’Onore e della Medaglia della Resistenza, e dedicò buona parte della propria vita a raccontare la sua esperienza nelle scuole e a mantenere viva la memoria delle donne deportate».