Condividi

Per dare un respiro storico alla questione dell’astensione femminile al voto può essere utile leggere la ricerca di Dario Tuorto e Laura Sartori, Quale genere di astensionismo? La partecipazione elettorale delle donne in Italia nel periodo 1948-2018, (in “SocietàMutamentoPolitica”, 11, 2020, pp. 11-22).

Dopo una prima fase di storia repubblicana in cui la partecipazione femminile al voto era simile a quella maschile, negli anni Settanta emergono dinamiche contrastanti. Nonostante l’aumento della presenza femminile nel lavoro, nella società e nella politica, sostenuto dal femminismo e dalle lotte per l’autodeterminazione e la parità, questa maggiore visibilità non si traduce in una maggiore partecipazione elettorale delle donne.

A partire dalle elezioni del 1976 emerge un divario di genere nella partecipazione elettorale, con un aumento dell’astensionismo femminile e una maggiore mobilitazione maschile. Questo crea un divario negativo per le donne, stabilizzandosi su 1-2 punti percentuali in meno rispetto agli uomini fino alla fine della Prima Repubblica. Ciò indica una disconnessione tra la loro crescente presenza in vari ambiti della società e la partecipazione politica attiva attraverso il voto.

Negli anni Settanta le donne non solo sono state influenzate dalla sinistra e dalla critica femminista alle istituzioni escludenti, ma hanno anche iniziato a spostare il loro voto verso formazioni nuove e trasversali. Tuttavia l’emancipazione femminile si è manifestata anche attraverso l’astensione dal voto.

Dal 1976 al 1992, lo scarto medio di partecipazione elettorale tra uomini e donne è aumentato a circa 2 punti percentuali. Questo divario è cresciuto ulteriormente tra il 1994 e il 2018, arrivando a quasi 4 punti percentuali, con una differenza di 5 punti percentuali nelle elezioni del 2013 e 2018, mentre nelle elezioni del 2022 l’astensionismo delle donne è stato maggiore di quello degli uomini del 3,5%, molto probabilmente per la novità rappresentata da una donna che si candidava al ruolo di Presidente del Consiglio.

Durante la stabilizzazione degli orientamenti politici, la maggiore propensione delle donne a votare può riflettere un civismo più pronunciato rispetto agli uomini, legato alla trasmissione di valori civici e alla consapevolezza del ruolo della partecipazione nell’identità pubblica. Invece l’astensione può rappresentare una forma di contestazione, disaffezione e radicalismo, e un rifiuto degli obblighi tradizionali.

Secondo i due ricercatori il femminismo può essere una chiave per spiegare la diminuzione della partecipazione elettorale femminile. Il rifiuto di una politica percepita come maschile e patriarcale (gli autori richiamano un libro di Adriana Cavarero, Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità) prevalentemente incarnata nei partiti politici tradizionali può aver allontanato le donne dalle urne. Questo rifiuto ha sancito una distanza dalla sfera istituzionale e ha legittimato la scelta di altre forme di attivazione, non convenzionali, come l’impegno in attività sociali e di volontariato. Queste forme di partecipazione, pur essendo diverse da quelle elettorali, rientrano comunque in una sfera politica sufficientemente significativa.

Nel complesso, i dati rivelano in modo inequivocabile come il divario di genere rifletta comportamenti profondamente diversificati in base all’età, con un contrasto forte nelle fasce di età più estreme. Per le donne anziane il maggiore astensionismo può essere ricondotto, almeno

in parte, alla loro marginalità sociale.

Tra i giovani, le donne votano più dei loro coetanei maschi, soprattutto se hanno un titolo di studio elevato. Questo indica che un maggiore senso di efficacia e una percezione positiva del proprio ruolo nel processo politico incentivano la partecipazione. La partecipazione giovanile è meno influenzata da determinanti sociali e territoriali, il che la rende una scelta più autonoma.

Le giovani donne, nonostante i migliori risultati scolastici e la determinazione nella carriera lavorativa, subiscono una doppia penalizzazione in un paese che valorizza poco sia i giovani sia le donne. Questa situazione le rende sensibili e pronte a mobilitarsi su temi come il welfare, la conciliazione lavoro-famiglia e il sostegno per la vita indipendente, ma anche pronte a punire i partiti, anche attraverso l’astensione, se le aspettative non vengono soddisfatte. Ma intanto le giovani donne votano di più, e più dei maschi. Come la spieghiamo? La ricerca non giunge ad alcuna conclusione se non che indicazioni più solide sui fattori determinanti della partecipazione femminile e delle differenze di genere non possono che venire dall’integrazione dell’analisi sociodemografica con quella dei comportamenti e degli atteggiamenti sociopolitici.