La libertà di esserci
Antonietta Lelario
18 Maggio 2025
da Comune Info
L’articolo di Lea Melandri (Quel cordone ombelicale che lega ancora la donna alla madre) e la lettera al Manifesto di Laura Colombo (Non si fraintenda la differenza sessuale, pensiero in relazione) hanno riaperto questioni di fondamentale importanza su cui penso dovremmo intervenire in molti e in molte. Io vorrei riprenderle sulla base della mia esperienza e delle mie scelte, discusse nel circolo “La Merlettaia di Foggia”.
Non solo ruoli
Un’accusa molto diffusa fatta al patriarcato è di aver ruolizzato le donne e di aver costruito una cultura stereotipata, dando un’immagine spregiativa dell’essere donna. Il noto monologo di Paola Cortellesi sulla differente percezione di alcune parole al femminile e al maschile ne è prova evidente, così alcuni corsi a scuola contro gli stereotipi di genere, come si usa dire, o l’uso e l’abuso che ne fa la pubblicità.
Questa critica è più facile da accogliere perché non apre interrogativi sulle cause, non solleva questioni di fondo: sul piano simbolico si può affrontare con la vecchia arma dell’indignazione morale o dell’ironia a seconda delle situazioni, mentre sul piano politico, pur non precludendo altri sviluppi, ne suggerisce alcuni molto comodi.
La proposta più diffusa è l’invito a lottare, pretendendo la parità. Un esempio: il ruolo di casalinga viene ribaltato se anche gli uomini lavano i piatti e accompagnano i bambini a scuola, come in effetti succede ormai in molte coppie. E giustizia è fatta. E se non è fatta, si tratta solo di insistere in un’ottica di modernizzazione dei costumi. C’è un altro esempio più sottile: se l’uso del nudo femminile viene denunciato come offensivo, basta portare sul mercato anche il nudo maschile. Così parità e inclusione si prendono a braccetto invadendo la lingua e l’immaginario, con buona pace delle analisi che vedono nella rappresentazione del nudo, a fini commerciali, i corpi ridotti a cosa e l’estensione ad altri soggetti come aggravante. Né alcuno sviluppo hanno avuto i coraggiosi tentativi di distinguere erotismo e pornografia, libertà sessuale e uso strumentale dell’altro, prevalentemente della donna, ma, appunto, non cambierebbe niente se fosse di altri. Per inciso, quale educazione sessuale si vuole dare ai e alle giovani se non si riaprono queste questioni con un dibattito sulla sessualità che permetta alle donne di dire la propria esperienza e il proprio desiderio?
Dal punto di vista dei partiti tutti, appare evidente che sono ancora indecisi fra un riconoscimento della differenza femminile sempre in termini di pochezza su cui hanno costruito il carrozzone delle pari opportunità, dal Parlamento ai Comuni, e la proposta di inclusione nelle logiche partitiche, dove essere donna diventa qualcosa da esibire, non espressione di differenza pensata e collegata alla politica delle donne.
Con uno sguardo altrettanto miope, si vede nella maternità solo un ruolo e un destino a cui il patriarcato condannava le donne, cancellando così ogni nesso tra libertà e necessità e non prendendo in alcuna considerazione il desiderio femminile di maternità.
Quando non essere d’accordo è una ricchezza
Grande è il disordine in cui siamo trascinate come seconda metà del cielo! Qui non c’è tempo di approfondire, ma voglio ricordare la Carta delle donne come tentativo di alcune elette nel Parlamento italiano di sottrarsi a questa morsa soffocante e di proporre altro.
Insomma, la radicalità del pensiero femminile genera ancora sordità e paura.
Voglio rispondere attraverso le parole di Pietro Ingrao dette, quando era presidente della Camera dei deputati, a Rossana Rossanda (Le altre, Bompiani 1979). Si sente l’eco della sua cultura nell’uso del termine emancipazione che lui prende dalla tradizione comunista dove emancipazione del proletariato voleva dire far saltare la divisione in classi sociali. Quindi la parola ha ben altro spessore rispetto all’emancipazione come accomodamento nell’ordine esistente, che molta parte del movimento femminista ha criticato lavorando sulla differenza fra emancipazione, liberazione e libertà. Pietro Ingrao: “Affrontare la questione dell’emancipazione femminile comporta affrontare punti di fondo dell’organizzazione della società in generale. Ti faccio un esempio. Se vuoi affrontare davvero il problema donna/lavoro, devi investire caratteri e dimensioni dello sviluppo, occupazione, qualità e organizzazione del lavoro, fino allo stesso senso del lavoro. Contemporaneamente – ecco dove la dimensione diventa diversa – vai ad incidere sulle forme di riproduzione della società, sul modo di concepire la sessualità, i rapporti di coppia, i rapporti tra padri e figli, l’educazione, il rapporto tra passato e presente, forme e natura dell’assistenza eccetera. Cioè, una concezione storica, secolare del privato, tutta una concezione dello Stato, tutto il rapporto fra Stato e privato”.
Tante di queste questioni il femminismo della differenza le sta coraggiosamente portando avanti per esempio attraverso il manifesto Sottosopra Immagina che il lavoro discusso in tutta Italia e in molte assemblee sindacali, attraverso la proposta di Autoriforma gentile della scuola che ha tentato di dare parola politica alle molte forme di esperienza libera dell’insegnare che continuano ad esserci e attraverso la rete delle Città vicine nella quale donne e uomini legati al pensiero della differenza danno voce al rapporto con la città e al nostro presente difficile, ma anche ricco di nuove intuizioni.
Dove abbiamo trovato in questi anni la forza di non lasciarci trascinare dalla sordità a cui facevo riferimento prima? Beh, parlo per me e per tantissime di noi con cui ho relazioni politiche, lo abbiamo fatto mantenendo la critica agli stereotipi come traccia, ma cercando il nodo di fondo su cui è stata costruita la cultura patriarcale.
L’ordine simbolico della madre
Così scriveva negli anni ’70 del ’900 Adrienne Rich: «Il rapporto madre-figlio è il rapporto umano fondamentale. Con la creazione della famiglia patriarcale questo nucleo è stato oggetto di violenza. La donna non è stata solo svilita in quello che era il suo pieno significato e la sua piena capacità. Non è stata soltanto rinchiusa entro limiti strettamente definiti. Pur imprigionata e resa inoffensiva in un unico aspetto del suo essere, quello materno, ella resta oggetto di sfiducia, sospetto, misoginia, in forme sia evidenti sia nascoste. E gli organi di riproduzione femminili, la matrice della vita umana, sono diventati uno dei bersagli favoriti della tecnologia patriarcale»(Nato di donna, Garzanti 1977).
In seguito, Luisa Muraro con il saggio L’ordine simbolico della madre ci ha ricordato che ciò che il patriarcato ha temuto, e che ancora si continua a temere, è il significato simbolico contenuto nella esperienza materna. E lì c’è anche una ricchezza, lei diceva. A me viene in mente la mia esperienza come madre e come figlia: obblighi imposti e libertà, desiderio e rischio, dolore e gioia insieme, riconoscimento e paura, amore e rabbia, incrocio di sguardi e tono di voce, bisogno di futuro e garanzie di vita, prime parole date e ricevute, apertura a ciò che il nuovo nato insegna e sollecita dentro chi se ne prende cura, consapevolezza della dipendenza e necessità di nutrire l’indipendenza. Vita simbolica in atto. Come si vede da quanto riesco a dire, è un miscuglio fertile di detto e non detto, di visibile e invisibile che niente ha a che vedere con i codici binari del patriarcato. Molto ha a che vedere con la vita, fuori da ogni schema. E ciò che ho detto non è che uno dei possibili accessi al sapere che quella esperienza dà. In un’altra situazione e con altri interlocutori io per prima direi altre cose.
Quello che non cambia è la sua radicalità, se nell’esperienza madre-figlio/a leggiamo questa vita simbolica, se a questa diamo significato politico e la portiamo nelle nostre relazioni. O lo riconosciamo, laddove si presenta. Se la valorizziamo nella lingua, che è ciò che tutti abbiamo a disposizione per dare forma al mondo.
Certo ricordo un convegno a Pinarella – ero allora giovanissima –, in cui si discusse e si litigò su se la nostra politica dovesse dare o non dare riconoscimento alla relazione con la madre. Non ci furono conclusioni. Ma ormai la questione era aperta.
La genealogia femminile
Sta di fatto che per tantissime di noi indicibile è stata, in questi anni, la gioia di ricercare un riferimento nelle donne che ci hanno preceduto. Ne è nata una passione per la letteratura scritta da donnee una sua rivalutazione che è sotto gli occhi di tutti. E il campo della letteratura e dell’arte sono solo i più evidenti. Tener conto di chi prima di noi l’aveva già detto ha cambiato i parametri della conoscenza e, introducendo la soggettività, lo stesso modo di conoscere. I saperi non sono più gli stessi ed è apparsa la profonda ingiustizia che lo stampo patriarcale aveva loro imposto per esempio nel rapporto con la natura. Così come, tornando alla vita personale come luogo in cui si vedono i cambiamenti del mondo, molte di noi hanno imparato a riconoscere ciascuna la propria madre e a praticare la lingua della gratitudine. Grande è stata la bellezza di scoprire che alle nostre spalle non c’era vuoto simbolico, ma donne che avevano patito la ferita inferta dal patriarcato al rapporto madre /figlia o figlio, e vi avevano posto riparo, come nell’arte giapponese dello Kintsugi, lasciandoci tracce dorate. Sottolineo: non canoni rigidi e chiusi, ma tracce dorate per chi di noi è in una inesauribile ricerca di sé e non vuole chiudersi in gabbie identitarie come può diventare anche il dichiararsi femminista se non è continua ricerca di senso. E nemmeno vuole lasciarsi schiacciare nel nuovo ruolo oppositivo già bello e pronto: una generazione contro l’altra, le donne contro gli uomini, chi ha capito contro chi non ha capito, eccetera.
Quale civiltà
Grazie a questo scarto, politica di relazione, politica del simbolico, politica del desiderio, femminismo della differenza sono equivalenti per dire una politica, come dice una mia cara amica, che mette l’accento su ciò di cui ci sentiamo ricche. È una politica che nessuno può toglierci perché è nelle nostre mani, si nutre delle nostre relazioni e del nostro desiderio per “mettere al mondo” ciò che sogniamo e di cui sentiamo la mancanza.
E in questa soggettività in movimento possiamo cercare insieme quale civiltà vogliamo costruire, donne e uomini con una nuova relazione fra noi e con chiunque si senta coinvolto in questo processo. Ognuno contribuendo con la propria voce al mondo comune.