Condividi

da il manifesto

Voltate le spalle alle seduzioni della lirica, Ingeborg Bachmann passa a inseguire la verità della prosa: lo documentano i testi fra il 1952 e il 1970, ora raccolti in “A occhi aperti”, da Adelphi

Nonostante la sua fama iniziale fosse legata alla poesia – dal debutto sul Mar Baltico nel 1952 fino al premio del Gruppo 47 l’anno successivo, convalidato di lì a poco dalla raccolta Il tempo dilazionato e replicato nel 1956 da Invocazione all’Orsa Maggiore – Ingeborg Bachmann già lungo gli anni Cinquanta era diventata sempre più diffidente verso le seduzioni della lirica. La svolta con la quale si dedicò alla prosa ricorda per certi versi l’evoluzione di Hofmannsthal dopo lo stallo di inizio secolo, suggellato nella Lettera a Lord Chandos.

Bachmann era mossa dalla sfiducia verso il presente, in deficit di strumenti conoscitivi. Fin da subito, in realtà, ovvero mentre si consumava sia la precoce conclusione dei suoi studi che l’esordio letterario, il suo saggismo aveva cadenzato la scrittura poetica e narrativa, traversandole come un filo continuo in un vero e proprio discorso parallelo, che accompagnava il passaggio dalla lirica alla prosa, in un orizzonte di mutuo riconoscimento.

Rende ora conto di questa tensione una raccolta di saggi, discorsi e scritti vari, composti tra il 1952 e il 1970 – Ingeborg Bachmann, A occhi aperti (a cura, con una nota ai testi e una compatta postfazione di Barbara Agnese, Adelphi pp. 275, e 16,00). Il volume, che si appoggia in gran parte all’edizione tedesca dei primi anni Ottanta pur ordinando i saggi secondo un criterio differente, distingue i testi pubblicati in vita da quelli apparsi postumi e dunque perlopiù incompiuti, appena sgrossati o frammentari, con gradazioni diverse dall’appunto allo schizzo alla bozza più ampia.

Logocentrismo insensato

La linea che percorre queste prese di parola, mettendo a nudo un unico angolo visuale, è la ricerca senza scorciatoie di una verità difficile da individuare «nella prigione buia del mondo» – come è detto nel famoso discorso L’uomo può affrontare la verità, pronunciato a Bonn nel 1959 – ma tanto più necessaria in un’epoca come il Novecento di cui Bachmann mostra a dito l’uso distorto del linguaggio.

La falsità battente nella comunicazione quotidiana, nel giornalismo e nella politica avvilisce la lingua a cliché, svuota i discorsi di ogni autenticità, degrada la parola a «chiacchiera», termine heideggeriano che corre attraverso le sue poesie e le sue prose. Al contrario, il saggio è luogo dell’utopia, terreno dove etica ed estetica si annodano indissolubili, cassa di risonanza di una scrittura in cerca di frasi vere, insieme anticorpo e antidoto per raccontare una società votata senza residuo alla violenza, che riproduce nel piccolo, forse meno roboanti ma identici nell’esito, i crimini del passato recente: dallo sprofondamento nel dodicennio bruno ai quotidiani, puntiformi, atti di fascismo.

La riflessione sul nesso tra etica e linguaggio precipita per la prima volta intorno alla lettura del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, coeva e coestensiva alla stesura della tesi di laurea su Heidegger, che ne fa saltare le basi ontologiche e costituisce, per la scrittura di Bachmann, insieme il punto di crisi e l’innesco, il passo decisivo che la conduce, attraverso l’analisi critica del linguaggio che ne innerva le pagine, a un confronto serrato con l’insensatezza del logocentrismo, con il cono d’ombra dell’indicibile, con la tenebra fertile del silenzio dove si collauda l’aggancio tra impegno etico, utopia e speranza.

Risale infatti agli anni Cinquanta, nei dintorni della prima raccolta poetica, la stesura dell’ampio testo Ludwig Wittgenstein. Un recente capitolo della filosofia contemporanea condotto ancora nei modi del saggio accademico, con cui Ingeborg Bachmann contribuisce,

nel dopoguerra, alla riscoperta del filosofo, fino a quel momento negletto ovunque tranne che in Inghilterra. Ma lo stesso scatto, insieme morale e conoscitivo, sta anche in altri scritti, meno legati all’incedere trattatistico e più pregni di letterarietà. E la stessa tensione in avanti connota il suo saggismo come forma aperta, per certi versi sperimentale, con un’inquadratura possibilista, un’ottica volutamente ravvicinata e parziale che contesta le serrate ideologiche, gli irrigidimenti totemici e totalizzanti (ma anche giocoforza totalitari), il definitivo cristallizzarsi di una verità a dogma indeformabile.

«Grazia di suono e fiato»

La critica di Bachmann alla metafisica, l’idea di una scrittura «affilata di conoscenza e amara di nostalgia» – espressa anche nelle famose quattro lezioni tenute all’Università di Francoforte nel semestre tra il 1959 e il 1960, autentico vademecum della sua poetologia passa anche in questa spigolatura saggistica attraverso il riscatto del dolore creaturale che spalanca gli occhi e diventa fecondo nella tensione «verso l’assoluto, l’impossibile, l’irraggiungibile». Verso una parola che è garanzia di verità, «grazia di suono e di fiato».

L’afflato conoscitivo che Bachmann ascrive alla letteratura – memore in questo senso della lezione di Musil, che sente compagno di strada insieme a Kafka, Hofmannsthal, Beckett e Faulkner – si ritrova intatto, solo variato e modulato secondo la prospettiva, sia che Bachmann scriva, ancora molto giovane, Infanzia a Cordova – memoir biografico dell’ebreo tedesco, di origine sefardita, Hans Sochaczewer, alias José Orabuena – sia che avvicini la lente al realismo nudo dei primi racconti di Heinrich Böll, quasi goffo a paragone delle arditezze intellettualistiche dei suoi contemporanei, ma proprio perciò – per lei – tanto più degno.

E si avverte anche, la tensione conoscitiva di Bachmann, quando tratta l’approdo alla mistica, o quando parla del rapporto intimo e sorgivo tra musica e scrittura, confermato extra textum dalla sua speciale amicizia – consolidata su suolo italiano, con il compositore Hans Werner Henze – o quando si volge al suo personale firmamento letterario, fermandosi sulle pagine di Kafka, Sylvia Plath, Thomas Bernhard, oltre che di Musil o ancora quando rende omaggio a Maria Callas, le cui colorature sovrumane fanno tutt’uno con la sua umanissima fragilità.

Sul Tevere trascurato

Famose le pagine scritte per la rivista “Akzente”, in cui Bachmann descrive una Roma eterea e concretissima, divisa tra sottosuolo e sole, distante anni luce dalle cartoline illustrate e intrisa di saggezza popolare e sciatteria, «dove il Tevere non è bello, ma trascurato nelle banchine cui nessuno mette mano». Nella struttura a refrain di questo scritto, che potrebbe facilmente indulgere a lirismi atmosferici o a bozzettismi da travelogue, Ingeborg Bachmann saggia la dolorosa, forse impossibile, coincidenza tra verità, vita e scrittura; o meglio, la sua continua, necessaria approssimazione. Poche righe prima, infatti, aveva asserito con movenza «io esisto soltanto quando scrivo, quando non scrivo non sono niente».