Condividi

da la Repubblica

Ricordo la sagoma di Patti in un café vicino casa sua, di profilo. I capelli avvolti nel vapore di una tazza bianca tenuta in mano come un talismano. Ero incerto se interrompere quel momento magico e vuoto. Che cosa desidera «uno scrittore in un caffè alle prime ore del mattino, nel salone vuoto di un albergo, o quando scrive su un taccuino nel banco di una cattedrale silenziosa»? È la domanda di Patti Smith sulla soglia dei suoi ottant’anni. Ed era quello che mi ero chiesto quando l’ho incontrata per colazione nel café. La risposta l’ho trovata ora, leggendo il suo libro autobiografico Il pane degli angeli (Bompiani). Ecco cosa cerca: «un improvviso raggio di luce che contiene la vibrazione di un preciso momento». Da bambina – Patti racconta – ha «spaccato sassi alla ricerca dei loro cuori segreti». Rompere la materia per vedere la luce che vi è imprigionata è gesto da mistico allo stato selvaggio, come lo è stato il suo amatissimo Arthur Rimbaud.

Panis angelicus è un verso di san Tommaso d’Aquino che celebra il pane spezzato dell’Eucarestia come pane degli angeli che diventa pane degli uomini (fit panis hominum), fatti di carne e ossa. Infatti, la scrittura di Patti non evapora né è lussuosamente rarefatta e metafisica. Al contrario, è gesto fisico e ritmo cardiaco: «La penna graffia sulla pagina gobba ribelle gobba ribelle gobba ribelle». Il linguaggio si muove come una partitura musicale – pieno di ripetizioni, ritorni, risonanze – fino a far pensare alla pittura di Pollock o ai sax di Coltrane. È insieme infantile e sapiente. In certi momenti sembra che scriva una bambina che ha letto Virginia Woolf, in altri un’anziana mistica che ha conservato lo stupore dell’infanzia, che per lei è uno stato permanente dell’anima. 

Patti non ricostruisce la sua vita, ma la fa risorgere. Ogni cosa – il pianoforte perduto della nonna, il divano verde che diventa arca familiare, il piccolo braccio staccato di una bambola, i “rifiuti scintillanti” recuperati dai bidoni della spazzatura – è il mistero che gli angeli servono alla tavola della sua immaginazione: «una goccia d’acqua esplode come un’equazione», e la caduta del suo pupazzo di Bugs Bunny diventa quella di «una nave vichinga precipitata oltre il bordo del mondo». La realtà è abitata da presenze. Giunge a percepire che «Dio sussurra da una piega della carta da parati». I confetti coloratissimi M&M’s, rossi, gialli e verdi diventano «rubini, topazi e smeraldi illuminati rivelati da un raggio di sole».

Il pane degli angeli è un atto di resistenza contro la cultura della dimenticanza. La memoria, qui, non è archivio ma organismo vivente: Patti la riporta al corpo, alla materia pulsante del vivere. In un’epoca in cui tutto viene archiviato in server digitali, lei afferma che ricordare è un atto fisico, che per questo è spirituale. Come quando descrive l’incontro con la tartaruga azzannatrice, che le appare come una divinità antica: l’incontro è un’esperienza teofanica. Suo padre diventa il discepolo che tace davanti al mistero. Come parlarne alla madre? «Le dirò che stavi sognando a occhi aperti…», dice alla figlia. È una delle scene più belle del libro.

«Cercavo il proibito», scrive. Non si tratta del proibito morale, ma di ciò che è impari, strano, eccedente, eccellente: accendere da bambina una sigaretta per «produrre una graziosa fiamma» da un accendino d’argento e bruciarsi le dita. E così il gusto per la trasgressione la spingeva a esplorare il mondo come dentro un perimetro mistico privo di qualsivoglia «riferimento cartografico». Quando le si chiedeva: «dove sei stata?» non poteva che rispondere «da nessuna parte, perché sarebbe stato impossibile da spiegare».

«Cos’è l’anima? Di che colore è?», chiede Patti bambina, che tempestava la madre di «interminabili domande metafisiche su Gesù, gli angeli e i meccanismi dei corpi celesti». Lei appartiene a quella stirpe di mistiche senza convento che attraversa la letteratura americana da Emily Dickinson – la wayward nun – a Flannery O’Connor – la hillbilly thomist.

Patti racconta il padre, la madre, i fratelli, i traslochi infiniti. Nel cuore del racconto, la malattia infantile e la febbre diventano esperienze di trance. Il corpo malato è quello di «un’infanzia proustiana, fatta di quarantene e convalescenze intermittenti». Patti osserva sé stessa a letto, la madre che le rinfresca la fronte, la siringa che luccica come un talismano. Quando racconta della febbre, delle cure improvvisate con infusi di tarassaco e aceto di mele, la bambina scopre che la sofferenza le apre un varco verso la realtà invisibile. Ma coincide con quella capacità di visione che le fa capire perfettamente la differenza tra le immagini di un catalogo di vendita per corrispondenza e quelle di Vogue e Harper’s Bazaar. O che le fa amare perdutamente Puccini. Scopre così l’arte.

La madre, figura centrale, è una madonna proletaria: fuma, lavora, non si arrende mai. È lei che le regala Silver Pennies, un piccolo libro di poesie che diventa per Patti un testo “sacro”. È un’iniziazione alla parola poetica: ogni poesia è una moneta d’argento, una chiave che apre il mondo invisibile. 

Da quel momento la vita della bambina diventa la ricerca del penny perduto. Non importa la corrispondenza oggettiva tra parola e fatto: «mia madre ha scritto che ero incline alle bugie», ricorda. Ma non si tratta di falsità: è la nascita della poesia, la scoperta che la parola può creare realtà: «se la verità non mi interessava, presentavo una realtà alternativa».

Il libro è pervaso da un senso sacro di fedeltà alle persone. Tutti i ritratti – da quelli di familiari e amiche a quelli degli artisti della sua generazione (Dylan, Ginsberg, Burroughs, Springsteen…) – sono epifanici. Lo è quello del marito Fred. Con lui sperimenta che l’amore è un mistero «che ci allontana da tutto ciò che conosciamo». Negli altri amatissimi è sopraffatta dalla loro straziante dualità, l’impossibilità di una definizione netta: il fratello Toddy, Robert Mapplethorpe… ma anche scoprendo in sé stessa il «maschiaccio che disprezzava le cose femminili, ma che segretamente aveva desiderato un abito da Prima Comunione e un velo». Alla fine del libro scopriamo un capovolgimento che riguarda le sue origini, una scoperta che però non altera il senso profondo dei legami.

«Il mio prossimo libro è la storia della mia vocazione come artista – mi aveva detto Patti a colazione nel café, anticipandomi Il pane degli angeli. – A volte mi chiedo se abbia senso, mentre la gente soffre nel mondo, stare seduta otto ore al giorno a scrivere. Ma questa è la mia responsabilità ora, la mia possibilità: la poesia». La sua è una consegna profetica: scrivere come gesto di responsabilità verso chi verrà dopo. Il libro trasuda di consapevolezza storica e politica dei tempi vissuti, consapevole però del fatto che le sue preghiere da bambina sono state in grado di sconvolgere «l’ecosistema del destino».