Condividi

da il manifesto – Alias

L’estate del 1940 rappresenta il punto culminante di quel collasso della civiltà che travolge l’Europa con l’esplicarsi ormai senza più dissimulazioni della potenza distruttiva del regime nazista in Germania. Annessa l’Austria nel ’38, invasa la Polonia nel ’39, nel ’40 la Germania attacca il Belgio e i Paesi Bassi e poi la Francia con una manovra a falce che ne travolge le difese senza lasciare, parrebbe, possibilità di replica.

L’esodo di massa di apolidi (privati della cittadinanza dal regime tedesco), scrittori, intellettuali, attivisti, avversari politici, ebrei, cominciato in Germania già nel 1933, con il susseguirsi di questi eventi assume proporzioni apocalittiche: tutti coloro che si erano rifugiati in Francia, e in particolare a Parigi, per sfuggire alle persecuzioni della Gestapo e al rischio della deportazione nei campi di concentramento, da un giorno all’altro non sono più al sicuro e cercano scampo oltre la Loira, dove comincia la Francia cosiddetta libera (in realtà governata dal regime collaborazionista del maresciallo Pétain), e il regime nazionalsocialista ancora non ha il pieno controllo della situazione.

Soldati degli eserciti in rotta, disertori, profughi dai più diversi paesi confluiscono a Marsiglia nella speranza di riuscire a lasciare l’Europa su una qualche nave diretta negli Stati Uniti, in Messico, nelle colonie francesi d’oltremare. Sono molti coloro che in questa fuga trovano la morte, per mano dei tedeschi o volontariamente, come Carl Einstein, Ernst Weiss, Walter Hasenclever, Ernst Toller, Walter Benjamin.

Alla lunga lista di resoconti di questo traumatico momento storico, da qualche mese, grazie alla giovane casa editrice Palingenia e nella valida traduzione dal tedesco di Enrico Arosio, anche il lettore italiano può aggiungere Lo strappo del tempo nel mio cuore – Memorie, della pubblicista e agente editoriale austriaca Hertha Pauli, sorella del fisico quantistico Wolfgang Pauli, premio Nobel nel 1945 per la formulazione del principio di esclusione (Palingenia, Venezia, pp. 347, euro 33,00). Le memorie di Herta Pauli si affiancano infatti a Transito di Anna Seghers, a Hotel Baalbek di Fred Wanders, a Verlustanzeige [“Avviso di smarrimento”] di Karl Frucht, a Il diavolo in Francia di Lion Feuchtwanger e a Consegna su richiesta del Giusto tra le Nazioni Varian Fry, giornalista americano che con il suo Emergency Rescue Committee riuscì a salvare migliaia di profughi “eccellenti” (intellettuali, artisti, scienziati di fama mondiale) aiutandoli a raggiungere l’America.

Caratteristica di tutte queste opere è l’oscillazione tra il tenore letterario e quello testimoniale e cronachistico. E anzi, proprio in queste opere che respirano l’aria di una storia drammatica vissuta in prima persona prende forma particolarmente evidente la polarità, insita secondo Walter Benjamin in tutte le opere letterarie, tra «contenuto reale» e «contenuto di verità», tra «i ceppi pesanti del passato» e la «fiamma vivente» della verità che di questi si alimenta.

Per quanto narrata più e più volte, ripetuta in un certo senso, l’epopea di quello che Christa Wolf definì «spettrale corteo di milioni di profughi» in un’Europa sull’orlo di cadere in mano ai nazionalsocialisti non perde forza né valore testimoniale. Luoghi, persone, impressioni, dettagli anche minimi si ripresentano, uguali e ogni volta diversi, ogni volta con tutta l’autenticità dell’esperienza vissuta. Anche le memorie di Hertha Pauli restano, in questo, paragonabili a ciò che i fisici quantistici chiamano wormhole, un cunicolo spaziotemporale che collega immediatamente il nostro presente a un momento apparentemente distante nello spazio e nel tempo.

Nata nel signorile distretto viennese di Döbling, Hertha era figlia di un medico di origini praghesi ebreo convertito al cattolicesimo (che da Pascheles aveva cambiato il proprio cognome in Pauli) e di Berta Camilla Schütz, giornalista e attivista per i diritti delle donne. Trasferitasi ancora giovane a Berlino, attrice con Max Reinhardt, Hertha era tornata a rifugiarsi a Vienna nel 1933. Qui aveva creato assieme ad amici l’agenzia letteraria “Österreichische Korrespondenz”, che si occupava principalmente di trovare editori per gli autori di lingua tedesca invisi al regime nazionalsocialista. Queste sue memorie, scritte in America molto dopo i fatti a cui si riferiscono, scandiscono le tappe dei due anni dal 1938 al 1940, in cui da Vienna fu costretta a fuggire a Parigi e poi, nel giugno del ’40, in condizioni estreme, a piedi o sfruttando occasionali passaggi e qualche treno superstite, in direzione di Marsiglia, da dove Pauli riuscì fortunosamente a imbarcarsi per gli Stati Uniti (grazie appunto all’aiuto del Comitato di Fry).

La vicenda di Pauli non è individuale, ma collettiva: è la storia di tutto l’ambiente del quale Hertha si era messa al servizio con l’agenzia letteraria. In fuga assieme a lei, lungo traiettorie che sempre nuovamente e avventurosamente si intersecano, ci sono tutti i protagonisti del primo Novecento letterario e artistico, ciascuno con il suo carattere peculiare, le sue debolezze e i suoi punti di forza, le sue bizze e le sue genialità – e i suoi manoscritti o le sue opere sotto il braccio. Il cabarettista, poeta e scrittore satirico berlinese Walter Mehring, fisicamente esile, timoroso e facile al panico, deve essere quasi costretto uscire di casa per potersi alla fine imbarcare. Il drammaturgo ungherese Ödon von Horváth, superstizioso e convinto che un destino occulto agisca dietro alla superficie falsamente innocua dei fatti, muore assurdamente schiacciato dal ramo di un albero durante una tempesta a Parigi.

Joseph Roth è eternamente seduto al tavolo del Café Tournon a scrivere davanti a un bicchiere di Slivoviz, attorniato da un circolo fisso di emigrati, fino a quando l’alcol e una polmonite non hanno la meglio sul suo fisico ormai provato ed egli muore all’ospedale Necker di Parigi nel maggio del 1939. La coppia – quasi una macchietta – del poeta Franz Werfel e della carismatica seduttrice e regina dei salotti Alma Mahler, riesce a mantenere una certa grandeur anche nella fuga e viaggia con un bagaglio spropositato. Il medico e scrittore amico di Kafka Ernst Weiss, cupo e sfiduciato, al momento di lasciare Parigi non ha più la forza di rimanere attaccato alla vita. Diventerà la presenza fantasmatica che anima Transito di Anna Seghers, nella persona dello scrittore Weidel, in possesso di tutti i documenti necessari per imbarcarsi alla volta del Messico, ma in realtà già morto suicida. E assieme a loro tanti, innumerevoli altri.

Particolare anche il fatto che a pubblicare nel 1970 e poi a riproporre nel 2022 questo resoconto di prima mano degli anni in cui un’intera cultura rischiò di essere cancellata – quella del nostro Novecento più produttivo, che avrebbe gettato le basi del futuro oltre gli anni della barbarie nazista – sia stato un editore austriaco rinato dopo la guerra, ma che a suo tempo condivise il destino di Hertha Pauli e dei suoi sodali: la casa editrice viennese Zsolnay, punto di riferimento per le sperimentazioni letterarie del primo Novecento prima del ’33, poi arianizzata nel ’38 dopo anni di difficoltà dovute al boicottaggio dei suoi autori da parte della Germania nazionalsocialista e una serie di disperati tentativi di adattarsi per sopravvivere, della quale Joseph Roth scriveva, nel 1937 da Parigi: «Così si dà il caso grottesco che lo stato austriaco cattolico ospita quegli editori ebrei che obbediscono alle imposizioni pagane della camera degli scrittori del Reich».