«Il canto del mondo reale. Virginia Woolf. La vita nella scrittura» di Liliana Rampello per Il Saggiatore. Un saggio che ne rilegge l’intera opera, dai romanzi alle opere politiche ai testi autobiografici, nella chiave dell’amore per la vita che la grande autrice scopre con la scrittura
Luisa Muraro
Farò le lodi di un libro appena uscito, le lodi e qualche critica, per fare l’elogio di Virginia Woolf e dell’Italia: con Italia intendo, metonimicamente, il femminismo italiano che non ha smesso di leggere, amare e commentare colei che, in Inghilterra, chiamavano la darling, dangerous woman, la bella, cara e pericolosa Virginia. Il canto del mondo reale s’intitola l’ultimo libro a lei dedicato, autrice Liliana Rampello, sottotitolo: Virginia Woolf. La vita nella scrittura (Il Saggiatore, pp. 221, € 16,50). È il libro di una lettrice di Virginia Woolf, ben più che quello di una letterata (ed è la mia prima lode), pur essendo questa la formazione professionale di Rampello e pur essendo il suo un libro informato del molto che è stato scritto sulla Woolf. Non ho niente contro i letterati, intendiamoci, voglio solo dire che c’è una differenza. Qual è? Che lei, la lettrice Liliana, conosce la sua autrice dall’interno, e l’interno è l’esperienza di lettura, un’esperienza tutta speciale dove realmente chi legge s’incontra con chi scrive. E da lì ritorna a noi con la voglia di raccontare quello che le è capitato. Nasce da in simile incontro l’idea che dà incremento all’intero libro della Rampello, quella di un amore della vita che diventa scrittura vera e «canto del mondo reale», idea che l’autrice comincia ad esporre come chi racconta un’avventura: «Nell’immagine di lei che mi è venuta incontro, il nucleo inaggirabile è il suo amore per la vita ed è questo il filo che ho scelto di seguire e srotolare…».
In contrasto con questa visione, il pensiero corre ovviamente alla morte di Virginia, morta suicida nel 1941, all’età di cinquantanove anni, ma l’autrice scarta la troppo facile obiezione con gesto lieve che convince. Sempre per fedeltà all’immagine di una Virginia amante della vita, non esita a scostarsi dalla pur ammirata Nadia Fusini, grande traduttrice di romanzi woolfiani, quando questa rintraccia nella Woolf una moderna «scienza del lutto». Questo secondo contrasto mi sembra più problematico. Si tratta di due esperienze di lettura tra loro differenti e incomparabili, certo. Ma potevano essere meno distanti, io penso, movendo a Liliana la mia critica principale o unica. Penso, precisamente, al suo giustamente lungo commento di una magnifica pagina della Signora Dalloway, quando, nel bel mezzo di una festa s’insinua la notizia del suicidio di Septimus. Non è un personaggio qualsiasi, Septimus, ma il protagonista del controcanto che accompagna la giornata della protagonista, tutta dedita, quest’ultima, alla preparazione della festa che avrà luogo la sera. L’uomo, reduce della prima guerra mondiale e malato di mente, si è buttato dalla finestra del suo appartamento per sfuggire al manicomio cui lo destinavano la sua povertà e il verdetto di un illustre clinico, amico della famiglia Dalloway. La morte che viene per rovinare la festa ma non ci riesce, nella lettura di Liliana sarebbe la morte «accolta come una diversa forma che la vita prende nella nostra mente e che si tinge ancora dell’amore stesso che abbiamo per la vita». Lei dà questo credito al personaggio della signora Dalloway, io no, a me pare cioè che la Woolf, in quel punto del romanzo, si distacchi dalla sua eroina e la guardi in silenzio, sguardo silenzioso che ce la rende meno esemplare e più vera. E che arriva fino a noi. C’è anche quest’aspetto nella attualità di Virginia Woolf, io ritengo simpatizzando qui con la posizione di Nadia Fusini, consapevole tuttavia che la discussione dovrebbe approfondirsi e non so con quale esito.
Dobbiamo riconoscere, comunque, il coraggio di Liliana Rampello che, per restituirci Virginia Woolf, intona – oggi – il canto dell’amore della vita, riconoscerlo insieme all’intento che la anima. Quello che lei vuole, esattamente come tutte e tutti quelli che escono da una grande esperienza di lettura, è restituirci l’interezza dell’opera di Virginia Woolf, i romanzi insieme ai saggi politici e alla vasta scrittura autobiografica, restituircela non attraverso una esposizione più o meno dettagliata ma facendo rivivere l’ispirazione profonda di tanta opera. Sappiamo quanto i «letterati» di ogni tempo abbiano in sospetto una simile pretesa e come si diano da fare per farla sembrare mera presunzione, ma sappiamo anche (io lo so grazie al lavoro erudito dei «letterati»… paradosso istruttivo) che senza questa presunzione, chiamiamola pure così, non c’è cultura che possa vivere e rinnovarsi. E viceversa, nel senso che c’è una cultura, quella del movimento politico delle donne, che autorizza libri come questo, l’autrice non ne fa mistero, libri affettuosi e amorosi messi al mondo direttamente in un campo di battaglia.
L’ispirazione profonda della scrittura woolfiana, come viene fuori dalle pagine di questo libro, è nel circolo virtuoso fra amare la vita e dire «le cose come sono», che lei, Virginia, crea o scopre con la scrittura. Lo conferma lei stessa, del resto, commentando quelli che chiama i suoi «momenti di essere», e parla di una sua filosofia o idea (idea di un ordine simbolico?) che ha sempre avuto, ossia che dietro l’opacità della vita quotidiana ci sia un disegno affiorante a sprazzi con il lavoro della scrittura, e che il mondo intero sia un’opera d’arte di cui noi siamo parte, alla stregua di segni viventi.
Il passaggio cruciale è costituito dai due saggi politici della Woolf, Un stanza tutta per sé e Tre ghinee, riuniti in questo libro sotto un unico, significativo titolo, «Dire la verità». In che cosa consiste la capacità che hanno questi due testi, a suo tempo accolti con imbarazzo dagli ammiratori della Woolf romanziera, specialmente il secondo, oggi stampati e ristampati per un pubblico fedelissimo e quasi esclusivamente femminile, di inanellare fra loro vita e scrittura? Per rispondere con una parola piuttosto rustica, diciamo che la loro capacità è nella loro esplicitezza. Esplicitare è una mossa sempre variamente rischiosa, rischiosissima nel caso della Woolf, il quid da esplicitare essendo le emozioni «abbiette» (per citare Judith Butler) di una esperienza femminile tacitata non da qualche autorità poliziesca ma dall’implacabile legge del ridicolo. Virginia Woolf ha saputo sfidarla con arte magistrale, non inferiore a quella dei suoi migliori romanzi, e con risultati geniali per la politica e per la filosofia. Questo è il mio elogio, annunciato all’inizio, ed è anche la ragione della riconoscenza senza fine («la ringrazierò per sempre») con cui Liliana Rampello conclude il suo libro.
Maria Rosa Cutrufelli
Tipico di Gina, di una donna tenace nelle sue passioni, e soprattutto in quella passione-principe che per lei era la scrittura. Tipico di Gina Lagorio congedarsi da tutti noi che l’abbiamo ammirata e amata, solo dopo aver finito di scrivere il libro che racconta la sua malattia. E dopo averlo consegnato alla casa editrice. Particolare che mi ha stretto il cuore. Perché so bene cosa rappresenta questo gesto per uno scrittore o una scrittrice: il distacco vero, definitivo, dalla propria opera. L’ultima volta che ho visto Gina è stato un anno fa, più o meno. Ero andata a Milano per chiederle di farmi da madrina allo Strega. Lei stava già molto male, ma la malattia non era ancora riuscita a fiaccare quella stupefacente vitalità che era caratteristica forse più evidente del suo carattere.
Un modo gioioso d’accostarsi all’esistenza. Una voglia di godersi la vita nei piaceri più grandi come in quelli più piccoli, magari trascurabili all’apparenza. Lei non «rasentava la vita in punta di piedi», come il suo amico Raffaello Baldini o il suo maestro Sbarbaro: lei la gustava con pienezza. E chiedeva agli amici di farsi complici di questo suo inesauribile trasporto vitale.
Così quel giorno a Milano mi accolse con una bottiglia di Veuve Clicquot: era ben consapevole, Gina, dell’importanza dei riti quotidiani, dei festeggiamenti familiari e amicali che rendono memorabile l’evento più scontato. Era maestra nel trasformare un incontro o un semplice appuntamento in qualcosa di speciale, da ricordare: lo champagne nei calici, i fiori bianchi sul tavolo…
Quel giorno mi mostrò anche come si era organizzata per riuscire a lavorare nonostante la pesantezza della malattia. Era ben decisa ad approfittare di ogni ora, di ogni minuto che il dolore le lasciava. Ad ognuna di queste ore, ad ognuno di questi momenti si aggrappava per continuare a vivere, cioè a scrivere: le due cose non sono scindibili, per una scrittrice.
Poi, prima di congedarmi, Gina si raccomandò: «Se ci sono iniziative politiche che ti sembrano importanti, interventi, manifesti, metti pure la mia firma, mi fido di te». Perché questa era l’altra passione di Gina Lagorio: la politica. Sì, è stata parlamentare. Ma non era tanto la politica istituzionale che l’appassionava, quanto la politica intesa come civiltà delle relazioni, come lavoro comune teso a inventare e a intessere rapporti umani più giusti e più felici.
E questa cifra politica è il motore, più o meno segreto, di molti suoi libri, dei racconti di viaggio come dei romanzi o dei saggi di critica letteraria. Non a caso c’è chi ha notato in tutta la sua opera una forte «tensione saggistica»: che poi, molto semplicemente, non è che il desiderio di ancorare l’immaginazione ai fatti del mondo. Una suggestione stilistica. Un’indicazione di metodo. Un magistero letterario di cui, Gina, ti sono e ti sarò sempre grata.
L’autrice di Approssimato per difetto, molto nota anche per la sua passione politica, si è spenta domenica mattina nella sua casa di Milano per i postumi di un ictus che è anche al centro del suo ultimo libro, Càpita, di prossima uscita per Garzanti
Lisa Masier
«Raccontare è stato per me una seconda maniera di essere, una risposta istintiva al bisogno di espressione per impadronirmi del mondo, attraverso un tipo diverso di conoscenza»: così Gina Lagorio – scomparsa domenica mattina nella sua casa di corso Monforte a Milano per i postumi di un ictus che aveva segnato i suoi ultimi due anni di vita e che è al centro del suo prossimo libro, Càpita, di imminente pubblicazione per Garzanti (ne trovate in questa pagina una breve anticipazione) – aveva una volta definito le ragioni della sua scrittura. Scrivere, dunque, era, prima di tutto, per l’autrice piemontese, uno strumento necessario per apprendere, per meglio definire e capire gli spazi del proprio universo. Nata a Bra, vicino a Cuneo, nel 1922, in una famiglia borghese di origini contadine, l’autrice sarebbe rimasta profondamente legata alla sua terra per tutta la vita, e avrebbe più volte descritto nelle sue opere narrative i paesaggi piemontesi che facevano da sfondo alla tenuta di famiglia. E non a caso, avrebbe spesso citato fra gli autori che maggiormente avevano segnato il suo stile, i nomi di Cesare Pavese e, più ancora, di Beppe Fenoglio: proprio su Fenoglio, del resto, aveva pubblicato nel 1970 una monografia, fra i primi testi critici che siano stati dedicati allo scrittore di Alba.
Figlia unica («ho cominciato a scrivere a dieci anni, era una forma di colloquio con i fratelli che non avevo», avrebbe dichiarato in una intervista), Gina Lagorio trascorse l’infanzia e la giovinezza a Savona da cui si allontanò negli anni dell’università per laurearsi in letteratura inglese a Torino e dove poi continuò a vivere ancora per diverso tempo, fino al 1974. Anche la Liguria, del resto, rappresenta uno dei luoghi letterari privilegiati nella scrittura di Gina Lagorio: centrale, in modo particolare, è stata l’amicizia con il poeta Camillo Sbarbaro, a cui si sentiva particolarmente affine per l’atteggiamento sempre antiretorico, e a cui dedicò nel 1973 una biografia, Sbarbaro controcorrente, che sarebbe poi stata ripubblicata nel 1981 con un titolo ancor più significativo, Sbarbaro. Un modo spoglio di esistere.
Dopo avere insegnato per una ventina d’anni nelle scuole superiori («ero esigentissima, ma avevo un rapporto umano straordinario con i miei alunni, insegnavo cultura liberatoria come era stata insegnata a me») e avere collaborato alle pagine culturali di diverse testate, Gina Lagorio esordì nel 1969 con un romanzo, Un ciclone chiamato Titti, dedicato a una delle due figlie. Nel 1964 la sua vita era stata sconvolta dalla morte del marito Emilio Lagorio, protagonista della Resistenza. Intorno alla sua figura la scrittrice avrebbe costruito quella che resta come una delle sue opere più importanti, Approssimato per difetto (Garzanti, 1971), in cui la voce di un uomo, Renzo, narra la propria vita e le proprie relazioni con gli altri, alla luce della malattia e della morte imminente. (E ancora la figura del marito ritorna in un altro piccolo libro, Raccontiamoci com’è andata, edito da Viennepierre nel 2002).
Nel 1974 Gina Lagorio si trasferì a Milano, dove intraprese la carriera politica, battendosi per i diritti delle donne e sposò in seconde nozze l’editore Livio Garzanti, la cui casa editrice pubblicò quasi tutti i suoi libri. Nel 1987, fu eletta al parlamento, per una legislatura, come indipendente di sinistra.
Nel corso degli anni Gina Lagorio ha alternato scrittura narrativa, saggistica e teatrale. Fra i romanzi, oltre a Approssimato per difetto, si ricordano Il polline (1966), La spiaggia del lupo (1977), Fuori scena (1979), Tosca dei gatti (1983), Golfo del paradiso (1987), Tra le mura stellate (1991), Il silenzio (1993), Il bastardo, ovvero gli amori, i travagli e le lacrime di Don Emanuel di Savoia (1996), Inventario (1997), L’arcadia americana (1999). Tra le opere di saggistica, invece, vanno citate fra l’altro Fenoglio (1970), Sui racconti di Sbarbaro (1973), Sbarbaro: un modo spoglio d’esistere (1981), Penelope senza tela (1984), Russia oltre l’Urss (1989), e il bel volume dedicato al Decalogo di Kieslowski (1992). I suoi testi teatrali sono raccolti nel volume Freddo al cuore (1989).
I funerali di Gina Lagorio saranno celebrati questa mattina da don Luigi Ciotti, nella Basilica di Santa Maria della Passione a Milano.
“Donne e chiesa tra mistica e istituzioni”, il primo dei quattro volumi che raccolgono l’intera opera di Romana Guarnieri
Maestre d’amore Comunità nate dal bisogno di un cristianesimo libero e povero e dal disgusto per la chiesa del potere. Animate da donne che pagarono con la vita la loro scelto
Rosetta Stella
Mistica è una parola che ha fatto e fa discutere in ambito religioso e non solo e che si può prevedere diventerà parola corrente nei dibattiti intorno alla religione e ai rapporti di questa con la laicità e i suoi intellettuali. La si userà a proposito o a sproposito ma servirà per descrivere tutto quanto dell’esperienza religiosa esula dal consueto codice di riconoscimento e di controllo. Vale la pena allora di segnalare un libro non di facile lettura, ma necessario per chi volesse attrezzarsi. Si tratta di Donne e Chiesa tra Mistica e Istituzioni (secoli XIII -XV), edito dalle Edizioni di Storia e Letteratura (2004), primo di una serie di quattro volumi (i prossimi sono in via di pubblicazione) che raccoglieranno finalmente tutta l’opera scientifica di Romana Guarnieri purtroppo scomparsa ormai sei mesi fa. Grande studiosa del fenomeno socio/religioso in genere, qui appunta la sua attenzione su quanto esso sia andato sviluppandosi in tutta l’Europa cristiana a partire dal 1100 fino al Concilio di Trento. Si trattò di secoli tormentati, attraversati da movimenti altamente radicali – albigesi, valdesi, fratelli e sorelle del libero spirito, gioachimiti, ecc. – tutti in vario modo disgustati dalla Chiesa ufficiale del momento, spudoratamente interessata e senza scrupolo, dalla sete di denaro e di potere. E tutti pervasi da un bisogno di cristianesimo più alla lettera evangelica, semplice, casto, libero e povero.
Essi vedevano fiorire al loro interno una presenza in gran numero di donne, che cercavano e spesso lì trovavano, un modo congruo di fuoriuscire da una condizione avvilente della propria dignità di esseri umani liberi e pensanti. Donne spesso di alto rango, literatae, teologhe, scrittrici e poete, che andavano esprimendo tali qualità senza nascondersi in cura da dilettanti, ma con ruoli riconosciuti e gran rispetto di seguito. Non più badesse, essendo concluso il periodo delle grandi “badesse mitrate”, esse si sottraevano alla condizione sociale del loro tempo di spose coatte o monache forzate, attraverso una libera scelta di vita laica ma religiosa interiormente, nei costumi e nelle “virtù”, mantenendosi in un rapporto complesso e difficile con le autorità e con gli ordini monastici riconosciuti da Roma.
Tutta l’Europa fu attraversata dallo scoppio dei cosiddetti Ordini Mendicanti, altamente rivoluzionari e molto pervasivi. In essi prolificavano esperienze religiose di stampo mistico di estremo interesse, non governabili da nessun codice e, per propria natura si potrebbe dire, sottratte a giudizi di ortodossia regolare, nonostante per quasi tutte, i tribunali ecclesiastici non risparmiarono indagini e condanne. Di esse, molte donne furono depositarie privilegiate e maestre. Conducevano una vita schiva, dedita prevalentemente agli studi e a opere di misericordia non ostentate verso gli ultimi. Mostravano libertà in presa di coscienza di se stesse, autorevolezza e spesso autorità esercitata verso discepolati espliciti, autentico amor di Dio e dedizione a ciò che costituiva il nerbo portante della loro esistenza e cioè il manifestare fedeltà alla Verità, praticabile nella vita terrena, di un rapporto privilegiato e in presa diretta, senza necessità di mediazioni clericali e maschili, col Dio/Amore.
Le “Amiche di Dio”, come le ha chiamate Luisa Muraro in suo libro, prendevano vari nomi sul territorio europeo: beghine nei Paesi Bassi per esempio o bizzoche nell’Italia centrale, papelarde o santerelle o monacelle… tutte precorritrici, come fa notare Guarnieri, delle ottocentesche congregazioni a vita mista, una volta che tali nomi hanno assunto i significati di disprezzo che, per opera occulta della propaganda clericale, sono andati diffondendosi nelle dicerie popolari. Al contrario, all’epoca, essi qualificavano persone di sesso femminile, del tutto speciali, al servizio della cultura in presa diretta sulle Sacre Scritture. Persone che si misuravano, assolvendo così ad un compito spirituale, nella esegesi e nello studio, intesi entrambi come strumenti ineludibili di santificazione personale e di salvezza propria e di chi accorreva ad ascoltarle.
In forma, diciamo così, semireligiosa, esse davano vita e consistenza ad esperienze del tutto nuove all’interno della Chiesa, difficilmente accettabili dal potere ecclesiastico centrale, ma che trovavano eco e risonanza vistosa nelle comunità di popolo ampiamente inteso (frequenti i discepolati di carattere aristocratico e colto). Vere e proprie animatrici spesso, di cenacoli culturali e di pratica alternativa e critica nei confronti delle pratiche consuete di stampo devoto tradizionale, accoglievano al loro “desco” chiunque, gente umile e persone acculturate, cattedratici e persino, a volte, uomini con responsabilità di governo di città e nazioni. Ma soprattutto erano ascoltate e seguite da altre donne, con le quali stabilivano rapporti speciali di confidenza e amicizia feconda, oltre che di magistrale scambio di risorse d’amore e di saperi.
Romana Guarnieri, storica di professione, dal titolo guadagnato prevalentemente sul campo, le ha sapute scovare – la grandissima Margherita Porete, autrice dello splendido Specchio delle anime semplici, l’ha proprio letteralmente scoperta lei – riconoscere, studiare e amare con perspicacia particolare, avendo seguito ella stessa, una vocazione simile alla loro, per esistenza vissuta alla loro maniera e per altrettanto spirito di innovazione che non si risparmiava di esercitare nei confronti della Chiesa cattolica di oggi.
Amava proprio definirsi così a chi aveva la fortuna di godere delle sue calde e grate conversazioni e lo ha anche scritto in un suo altro fortunato libro: “… per chi non lo sapesse sono una Beghina, – ha esordito di sorpresa – una di quelle che otto-nove secoli fa diedero tanto da fare a vescovi ed inquisitori, chi le voleva sante, chi demoni scatenati…”.
tta Stella)
Filosofia e romanzi, nell’opera a due versanti di Iris Murdoch la stessa scommessa artistica e politica, il lavoro dell’immaginazione che salva la realtà e apre a nuovi esiti. Come nel libro «Sotto la rete»
Luisa Muraro
Iris Murdoch (1919-1999) fu filosofa e romanziera di lingua inglese. Non è vero quello che si è raccontato di lei, che prima fu filosofa e che poi, pentita, sarebbe passata alla letteratura. L’errore è dovuto, credo, alla circostanza che la prima cosa da lei pubblicata, nel 1953, fu un saggio su Sartre, mentre il suo primo romanzo, Under the Net (da poco uscito in italiano, Sotto la rete, trad. di Argia Micchettoni, Rizzoli), apparve un anno dopo. Ma negli anni quaranta lei aveva già scritto due o tre romanzi, senza fortuna editoriale. Iris ha «sempre» scritto romanzi e ha «sempre» pensato, parlato e scritto di filosofia, voglio dire che non c’è un inizio separato per le due scritture, quella narrativa e quella ragionante, e neanche una fine. Io le vedo come i due versanti di un’unica pratica segreta. Ma, attenzione, sono versanti asimmetrici, tant’è che chi legge i suoi romanzi può tranquillamente ignorare gli scritti di filosofia, mentre non vale il viceversa, vedremo perché. I lettori-lettrici del manifesto, sicuramente ricordano la bella recensione che Graziella Pulce ha dedicato a Sotto la rete («Le palline di Iris», Alias 12 marzo). Il testo finisce parlando di una stagione, culturale e storica, che si annunciava irriconoscibile a se stessa e intimamente discorde. Queste ultime parole caratterizzano anche il pensiero di Iris e forse la sua stessa personalità. Di ciò parla l’asimmetria che dicevo. La incarna anche la «coppia» protagonista di questo romanzo, Hugo che insegue la haecceitas (il qui-ora della realtà individua) come unica verità possibile ma indicibile, e Jake, che ammira Hugo ma lo fugge così come fugge dalla contingenza («I hate contingency»). Nei romanzi successivi non troveremo più una così appariscente intrusione della filosofia come in questo romanzo, fin dal titolo (una citazione di Wittgenstein), ma la presenza di coppie di contrari che s’incalzano senza arrivare ad alcuna sintesi, questa resta una caratteristica dell’opera di Iris Murdoch, romanzi compresi. Anzi, i romanzi danno a quest’ambiguità un diritto di città che la filosofia non offre volentieri.
L’erronea credenza che ho citato in apertura, ha qualcosa di vero, dunque, e cioè che c’è un punto in cui, per Murdoch, la filosofia s’interrompe e bisogna mettersi a pensare in un altro modo. La fiction, per Iris Murdoch, è lavoro dell’immaginazione che salva la realtà, perché, mentre ci fa uscire dalla rete delle generalizzazioni, ordinatrice del reale ma sostanzialmente vuota, ci aiuta a non perderci nella casualità delle nostre vite. Di noi si tratta, infatti, della nostra lotta contro l’irrealtà, e di metterci praticamente in condizione di vedere gli altri, vedere che sono reali, per essere reali noi stessi. La scoperta della realtà degli altri è l’esito della vicenda di Jake in Sotto la rete: «Anna really existed», egli si dice alla fine, così come scopre che esisteva anche il taciturno e servizievole Finn. Lo scopre nel momento in cui, con sorpresa, non se lo ritrova più al fianco. Dov’è finito? Dove sempre gli aveva detto che voleva andare, nella sua Irlanda cattolica, senza ottenere il minimo credito da parte di Jake, ancora troppo involto in se stesso.
Devo avvertire che questa mia lettura del romanzo non sembra condivisa da chi lo legge senza preoccupazioni filosofiche, a giudicare almeno dalle recensioni. Io lo leggo come un romanzo del moral change, del cambiamento morale (tipo Resurrezione di Tolstoj, fatte le debite, cospicue, differenze). Qualche recensione, è vero, parla di romanzo di formazione, e Graziella Pulce vede bene che la caotica trama non si sviluppa a caso, poiché tutto comincia con la fuga di Jake da Hugo. Ma nessuno parla di un progresso morale per la storia di Jake. Fa eccezione Antonia Byatt, in una recensione che risale al 1965, guidata non a caso anche lei dagli scritti filosofici.
Penso che questa discrepanza nelle diverse letture del romanzo, debba restare non sanata. C’entra, infatti, quella che ritengo una scommessa che sottende l’opera di Iris Murdoch, riguardante la libertà, una scommessa artistica e politica insieme che deve restare aperta.
Negli scritti filosofici, lei non si sofferma molto ad esporre la propria idea della libertà mentre insiste nel criticare le concezioni correnti. Critica quella liberale (della filosofia analitica inglese) perché immiserisce la libertà riducendola a un giro di shopping, trova che quella esistenzialista sia enfaticamente fissata sulla «scelta», mentre a quella hegeliana e marxista rimprovera l’orrore per la contingenza e la rincorsa della cosiddetta «necessità storica». Ma questa sua apparente reticenza, secondo me, è una schivata, paragonabile alla mossa che fanno gli animali inseguiti per uscire dalla traiettoria dei predatori. Così lei fa con la sua filosofia della libertà, che è nuova nel panorama della storia delle idee, come tutta la sua filosofia, secondo me. La sua idea della libertà la troviamo spostata sul terreno della sua esperienza di lettrice e scrittrice, sotto forma di un problema che le è peculiare, quello della creazione di personaggi che siano liberi, liberi nel loro mondo inventato e, ancor più (ma le due cose si tengono), indipendenti dall’autore che li ha creati. Oltre che scrittrice, Iris fu anche grande lettrice di fiction; fra i suoi autori prediletti, ci sono Shakespeare, Jane Austen, George Eliot, Tolstoj, Proust. Uno può pensare che, in questo elenco, George Eliot sia il nome che non c’entra e perciò da depennare, come si fa in certi giochi della «Settimana enigmistica». Iris non è d’accordo e la sua replica è quanto mai illuminante. In polemica con il poeta Eliot, scrive con accento insolitamente vivace: è imperdonabile che lui emetta un giudizio negativo su George Eliot, una scrittrice che «mostrò la quasi divina capacità di rispettare e amare i suoi personaggi al punto da farli esistere come esseri separati e liberi». (Cito da Esistenzialisti e mistici, in corso di stampa presso il Saggiatore.)
La nostra domanda allora è questa: quale rapporto fra l’arte di creare simili personaggi e la libertà, intesa come realizzazione di umanità e principio politico? Risponde la filosofa che una società che può produrre grandi romanzieri e apprezzarli, è una società nella quale fioriscono l’amorevole tolleranza (a lei non basta dire «tolleranza») e il rispetto per l’esistenza di altre persone anche molto diverse da sé, con tutto ciò che questo implica di libertà interiore. È una risposta importante, ma il nesso tra le due libertà si può formulare, proprio in base al suo pensiero, anche in altra maniera, meno realistica, non mediata dalla figura sociale del romanziere, una maniera più diretta e simbolica che consiste nel fare del lavoro dell’immaginazione, per se stesso, un agire morale e politico che, come una vera e propria schivata, ci fa esistere altrimenti e altrove, fuori dalle traiettorie del potere che ci condiziona da fuori e da dentro.
Chi ha visto il film di Abdellatif Bechiche che porta proprio questo titolo, La schivata (L’esquive), non ha difficoltà a intendere ciò che dico. Il film, ambientato nella cintura parigina, in un quartiere d’immigrati arabi, racconta i conflitti amorosi e amicali di un gruppo di adolescenti, maschi da una parte, femmine dall’altra, impegnati a mettere in scena una pièce di Marivaux. Il film è esso stesso una schivata, dell’autore che non si dedica a denunciare come si vive nelle periferie del mondo, e racconta invece una storia di giovanissimi, dove anche per loro si tratta di non farsi trovare sulla traiettoria di chi o di ciò che può schiacciarli o annullarli, dalla polizia ai luoghi comuni. Così, messi fuori da ogni stereotipo, quello razzista e quello militante della sinistra, noi li vediamo esistere realmente.
È la scoperta di Jake, nel corso del suo cammino a zigzag. Per Iris Murdoch questa scoperta – che gli altri esistono – è libertà, e l’arte di farli esistere, nel nostro sguardo, nel nostro cuore, così come sulle pagine di un romanzo o nelle immagini di un film, è «lotta per la libertà»: la mia, la loro. L’arte di creare personaggi liberi diventa così figura del lavoro simbolico che ci rende liberi (la pratica segreta di Iris…) ed è, insieme, via concreta di questo cambiamento, il lavoro dell’immaginazione essendo il modo per uscire dalle traiettorie più prevedibili. Prevedibili da chi? Dal potere, ho scritto sopra. Ora aggiungo, ed è quasi la stessa cosa: e da noi stessi con le nostre fissazioni e con la povertà delle nostre rappresentazioni. Uscirne per fare posto ad altro, agli altri, fra i quali uno, una potrà riconoscere anche se stessa per una specie di libera alienazione di sé.
Incontro con Helen Oyeyemi giovanissima autrice del romanzo «La bambina Icaro», storia di un’amicizia immaginaria, ma molto pericolosa, fra la Nigeria e Londra
Maria Teresa Carbone
Nella scena che apre La bambina Icaro, romanzo di esordio della ventenne anglo-nigeriana Helen Oyeyemi, pubblicato a gennaio con molto clamore in Gran Bretagna e prontamente edito in Italia da Rizzoli (pp. 337, euro 17,50, traduzione di Annamaria Biavasco, Valentina Guani e Elisabetta Humouda), la protagonista del libro, la piccola Jessamy Harrison, è nascosta in un guardaroba: «Era seduta nell’armadio del corridoio, tra asciugamani e biancheria, e mormorava tra sé: Sono nell’armadio. Aveva la sensazione di doverselo ripetere per riuscire a crederci. Un po’ come faceva al mattino quando si svegliava e si diceva: Mi chiamo Jessamy. Ho otto anni». Incerta di sé, fragile, divisa fra due culture – quella del «bianchissimo e biondissimo» padre inglese, e quella della madre, Sarah, che ha lasciato la sua Nigeria per Londra dove è diventata scrittrice -, Jess è una bambina solitaria, che non ama la vita fuori dall’armadio e preferisce guardare per terra («un posto che rimaneva sempre più o meno uguale»), scrivere haiku, leggere. Ed è proprio la solitudine da un lato, e l’appartenenza a una doppia cultura dall’altro, a catalizzare, durante un soggiorno presso la casa africana della famiglia materna, l’apparizione di una amica immaginaria, ma anche molto reale, TillyTilly, che trascina Jess in un percorso sempre più doloroso alla scoperta di sé, in cui si avvertono echi delle vicende personali dell’autrice. Arrivata a Londra dalla Nigeria a quattro anni, Oyeyemi, che oggi frequenta il secondo anno di scienze politiche al Corpus Christi College di Cambridge e appare come una ragazza sicura di sé e spiritosa, con un paio di ciocche blu cobalto che spiccano nella sua capigliatura nera, ha attraversato nel corso dell’adolescenza una profonda crisi depressiva, superata anche, se non soprattutto, grazie alla scrittura: una scrittura, ha detto di lei la scrittrice Ali Smith, in cui lo stile infantile, «tanto esplicito da risultare imbarazzante», unito a una grande sicurezza narrativa, produce «una sorta di isteria stranamente concreta». Abbiamo incontrato Helen Oyeyemi a Roma, dove è venuta nei giorni scorsi per presentare il suo libro.
Lei ha firmato il contratto per la pubblicazione della Bambina Icaro quando aveva appena diciott’anni, ma il testo ha richiesto una elaborazione lunga e complessa. Ce ne vuole parlare?
Ho iniziato a scrivere molto presto, senza nessuna pretesa letteraria: era una pratica personale e non mostravo a nessuno i miei testi. Quando avevo tredici anni ho cominciato una serie di racconti, che ruotavano intorno alla figura di una bambina un po’ vera e un po’ immaginaria, TillyTilly appunto, e componevano una unica storia, caratterizzata dal fatto che di volta in volta lei finiva sempre per danneggiare i suoi amici. All’ultimo anno di scuola, però, ho avviato un racconto diverso, dove questo personaggio non aveva più un ruolo centrale e compariva invece una nuova protagonista, Jess. Quando sono arrivata a una ventina di pagine, ho avuto la sensazione che fosse la cosa migliore che avevo scritto fino a quel momento. Così, ho mandato il testo a un agente letterario, Robin Wade. In realtà, volevo solo chiedergli qualche consiglio, perché pensavo che in futuro, magari a trenta o quarant’anni, sarei diventata una scrittrice. Il giorno dopo invece ho ricevuto la sua risposta: mi diceva che era entusiasta e aspettava il seguito. È stato un periodo strano, che ricordo come una sorta di sogno: stavo preparando gli esami finali, dovevo affrontare il colloquio di ammissione a Cambridge, e intanto scrivevo quasi di nascosto. In casa non avevo parlato del mio romanzo, usavo il computer dei miei genitori, ma a loro raccontavo che era per i miei compiti. Così, quando ho firmato il contratto per la pubblicazione del romanzo, questo ha rappresentato una sorpresa per tutti.
Al suo successo ha in parte contribuito il fatto che il suo profilo di autrice – la sua giovinezza, la sua provenienza da un retroterra culturale misto – corrisponde al sogno di ogni editore, all’incarnazione di una tendenza letteraria sempre più diffusa. Questo non la disturba?
Quando Robin Wade mi ha incoraggiato a continuare, ho pensato che si trattasse di un’occasione da non perdere. Certo, sono consapevole di avere tutti gli elementi giusti per diventare un «caso letterario», a partire dal fatto che ho scritto questo primo libro quando ero giovanissima, ma sono convinta che quello che conta alla lunga è il testo, ed è questo che mi interessa di più. So bene di rappresentare una moda, che come tutte le mode è destinata a estinguersi presto. Ma è sulla qualità della scrittura che si misura un autore, e su questo, con il tempo e con l’esercizio, comincio a sentirmi più forte.
La protagonista del suo libro è, come lei, un’avida lettrice, e nel testo vengono citati molti autori diversi, dai grandi scrittori africani come Achebe ai poeti romantici inglesi, alla Alcott di Piccole donne. Quali sono le voci che l’hanno influenzata di più?
In questo periodo sto rileggendo tutte le poesie di Emily Dickinson, e sicuramente la sua scrittura avrà una presenza molto intensa nel nuovo libro che sto scrivendo, un romanzo ambientato a Cuba e incentrato intorno alla mitologia yoruba. Ma dietro La bambina Icaro c’è tutta una massa di letture che si intrecciano, a partire proprio da Piccole donne, un libro che in effetti continua a piacermi molto per il modo in cui segue la trasformazione delle quattro ragazzine su un lungo arco di tempo. I testi che mi hanno colpito di più, che ho sentito più vicino, però, sono stati i racconti di Poe e Yoruba Girl Dancing, un romanzo di qualche anno fa della scrittrice anglonigeriana Simi Bedford: quando l’ho letto la prima volta, sono rimasta sconvolta. Quanto ai grandi scrittori africani, e nigeriani in particolare, come Achebe e Soyinka, non credo di averne subito l’influenza, anche se apprezzo il modo in cui scrivono della Nigeria senza mai essere «esotici».
Di recente lei ha affermato in un articolo che potrebbe analizzare l’Africa d’oggi per anni interi, senza sapere di cosa in realtà si tratti. Eppure la cultura tradizionale nigeriana ha un ruolo importante nel suo romanzo.
In effetti, mi irrita molto sentir parlare genericamente di Africa, mi chiedo di cosa si stia parlando, come se si trattasse di un luogo omogeneo. Al contrario, sono convinta che sia necessario guardare all’Africa nelle differenze, molto forti, fra le diverse culture. Così, per quanto mi riguarda, preferisco parlare del paese che conosco meglio, la Nigeria, e delle sue condizioni attuali, che continuano a essere preoccupanti, anche se forse si intravedono segnali positivi di cambiamento. E nella Bambina Icaro, anche se non ho preso spunto da un particolare mito del patrimonio yoruba, sono stata influenzata dai racconti di mia nonna, che è una formidabile narratrice di storie. Anzi, potrei dire che ho cercato di fondere il suo gusto del racconto con elementi legati alle mie letture.
Pensa che la posizione di «dualità» culturale in cui si trova la protagonista della Bambina Icaro, Jess, possa essere stata influenzata dalla sua situazione? E in generale ritiene che l’elaborazione del suo romanzo si possa ricollegare alla depressione di cui è stata vittima nell’adolescenza?
Se Jess si trova in una posizione di incertezza, è perché mi sono resa conto che non potevo mantenere come personaggio centrale TillyTilly, che è priva di sostanza, dato che non esiste un distacco fra quello che lei è e le azioni che compie. Avevo quindi bisogno di sviluppare una figura da contrapporre alla sua: una figura che fosse in una situazione di insicurezza tale da consentire a Tilly-Tilly di insinuarsi dentro di lei. La dualità di Jess la rende vulnerabile, ma non direi che corrisponde alla mia personale esperienza, sebbene sicuramente anch’io, in quanto figlia di immigrati, mi trovi in una posizione «intermedia», che può rivelarsi interessante dal punto di vista letterario. Quanto al rapporto fra depressione e scrittura, devo premettere che non mi piacciono i testi autobiografici, i memoir. E in ogni caso penso che per scrivere sia necessario essere in uno stato di buona salute mentale. Quando ci si sente depressi, nulla va come si desidera, e qualsiasi cosa si scriva tende a essere autoreferenziale. E questa non è certo una situazione produttiva.
“Una filosofa innamorata. María Zambrano e i suoi insegnamenti” di Annarosa Buttarelli per Bruno Mondandori. Una scrittura dalla parte dell’informe, un amore che viene da lontano e che precede la filosofia, vicino al cuore segreto dell’identità
Giorgio Raimondi
Chi scorresse l’indice del libro di Annarosa Buttarelli (Una filosofa innamorata. María Zambrano e i suoi insegnamenti, Bruno Mondadori) dopo essersi soffermato sul titolo, che facendo dell’innamoramento una qualità filosofica suona quasi una provocazione, proverebbe un supplemento di inquietudine di fronte ai termini che caratterizzano il contenuto dei capitoli: non solo perché appaiono marginali rispetto a una accreditata tradizione di pensiero, ma in quanto solitamente ritenuti estranei alla possibilità stessa di una trattazione scientifica. La serie, incompleta ma significativa, di eredità (filosofica), trasformazione, empatia, invisibile, amore, disegna infatti il tracciato di un progressivo allontanamento dagli ambiti della riflessione occidentale, non fosse altro perché l’eredità filosofica (prima della serie) si costituisce come lascito di un sapere duale, dunque separativo, mentre l’amore (ultimo della serie), come si sa vive di contraddizioni. Certamente l’amore appartiene alla nostra esperienza e alla nostra riflessione, come testimonia la persistenza del “discorso d’amore” nel lavoro di poeti, romanzieri e trattatisti. Ma, per l’appunto, questo discorso si rivela assai problematico. Sia quando tende a scomporre la presunta unità dell’Io, a drammatizzare un gioco delle parti che ce lo rappresenta come dolente e frammentato: da Cavalcanti a Barthes; sia quando, viceversa e specularmente, mira a un’improbabile fusione unificante, alla sintesi del due-in-uno e dunque al misconoscimento della differenza: come nella tradizione del pensiero cristiano, consegnata all’idea dell’amore agapico, e successivamente in quella del Romanticismo, catturata nelle voluttuose spire dell’amour-passion. La provocazione, se tale si può considerare, di un testo dedicato a una “filosofa innamorata” sta dunque prima di tutto nella volontà di tenere insieme i (presunti) contrari, nel tentativo di abitare l’aporia – coerentemente alla pratica del pensiero della differenza sessuale cui fa riferimento Buttarelli -, e secondariamente nell’insistere (ritornare?) sul concetto d’amore come motore della vita e del sapere. In un’ottica maschile, mi sembra esattamente questo concentrarsi su un concetto pur così evidente, nella sua varietà fenomenologica, a trasformarlo nella fonte di un’inquietudine analoga a quella del “perturbante” freudiano-lacaniano, quel perturbante che permette alla struttura di funzionare solo restando celato, poiché laddove appare – in questo caso perché apertamente convocato – produce un’immediata alterazione delle coordinate soggettive, un vacillamento dell’essere. Ineffabile ma sostanzialmente aconcettuale, l’esperienza d’amore per gli uomini resta infatti uno spazio vuoto, che malvolentieri si accetta di attraversare limitandosi semmai a evocarla metaforicamente. Forse perché un’oscura consapevolezza suggerisce che essa, esattamente come il perturbante, se affrontata nella sua verità trasformatrice ci lascia annichiliti e come trasparenti a noi stessi, costringendoci a rimettere in questione il nostro rapporto primordiale con la conoscenza.
Troppo vicino al cuore segreto dell’identità, fino a sovrapporvisi e rappresentarla, nel discorso maschile l’amore occupa forse il posto del rimosso che non deve ritornare, pena il sorgere dell’angoscia. E allora gli si preferisce il tema dell’amicizia, sul quale si è costruita una lunga tradizione di pensiero. Tradizione che ha inquadrato l’amicizia nei recinti di una Stimmung storicamente non priva di ambiguità ma dal profilo peculiarmente virile, quindi pacificante, e soprattutto in grado di tenere separati l’Io e l’Altro: in nome della sostanziale dissimmetria dei rapporti umani e nel contesto di una affinità intellettuale prima ancora che emotiva, in cui distanza e presenza trovano un loro miracoloso ancorché precario equilibrio.
Pur con qualche distinguo, allora, questa amicizia sembrerebbe abbastanza prossima a quell’empatia (mediana nella serie) cui Buttarelli rimanda esplicitamente, definendola come uno “stare in compresenza amorosa con l’altro”. Tanto più se questa compresenza consente a un rapporto non fusionale, mantiene insomma quella minima distanza in grado di mettere il simbolico maschile al riparo da perturbanti identificazioni.
Se non che non si parla di amicizia nel libro di Buttarelli, ma in linea con gli insegnamenti di María Zambrano ancora e sempre di amore e della sua valenza trasformativa. Di un amore che viene di lontano e precede la filosofia, che implica la capacità di sostenere la presenza dell’altro ma anche la sua mancanza, ovvero che impone di sperimentare la mancanza radicale che costituisce l’indispensabile requisito per imparare ad ascoltare, dunque a trasformarsi.
Ancora una volta, siamo fuori dalla tradizione. Siamo in presenza di un’idea della critica (filosofica) che nulla ha a che fare con il commento, il rispetto dei codici, il dispiegamento dei dati, una critica che ricerca la propria salvezza, cioè la propria “salute”, nell’evidenza di un sentire che nulla deve alla vocazione tassidermica di certa filosofia e filologia.
Scriveva Galeno che il buon medico è sempre filosofo. E aveva ragione, ancorché il suo viatico abbia consentito lo sviluppo di due percorsi concettuali inquietanti e paralleli: quello di una scienza medica che nasce dallo studio dei cadaveri, che trova il proprio oggetto nella raggelata fissità dei corpi morti e, nulla intendendo del divenire dei corpi viventi, tende a farsi prescrittiva; quello di una scienza filosofica che si struttura in episteme per negare la radice umana dell’esperienza, organizzando un sapere razionale e cumulativo di cui si fanno zelanti custodi le accademie di ogni tempo. Sicché entrambi, medico e filosofo, condividono la stessa catastale esigenza di ordine, lo stesso mortifero desiderio di sistematizzare il reale.
E tuttavia María Zambrano, suggerisce Buttarelli, come accade agli sciamani di certi popoli da noi considerati primitivi, crede che la mediazione del linguaggio operi positivamente solo quando si collega a una qualità quasi magica del sentire, e che la scrittura sia il giusto strumento che consente di pensare questo sentire. La scrittura dunque non consiste tanto nell’abilità di dar forma all’informe (per produrre magari il proprio capo-lavoro, irrigidita autonomia di una forma senza divenire), come sostiene un’opinione diffusa, quanto nella possibilità di de-lirare (nel senso etimologico di uscire dal solco) come pratica di una trasformazione che sta più dalla parte dell’informe che della forma: poiché cerca le aree di transizione, le zone di vicinanza e indistinzione e, soprattutto, le possibilità di relazione che ne derivano. Per esempio fra poesia e filosofia, visibile e invisibile, magari transitando per la porta del sogno, tema cui Zambrano ha dedicato parte della sua riflessione ma che non trova ospitalità nel libro di Buttarelli, poiché la studiosa italiana ritiene di non aver ancora trovato le giuste mediazioni per affrontare il “registro iniziatico e onirico” che caratterizza il pensiero della filosofa andalusa. Rinuncia, ormai lo sappiamo, da leggersi come sincero atto d’amore, quell’amore che sopporta la mancanza e mantiene la differenza affinché il dialogo continui (e prima ancora si instauri) senza tramutarsi in monologo. Questa scelta ovviamente prolunga la nostra attesa, ma sostiene anche il nostro desiderio. Desiderio di quanti, lettori amici o innamorati, come terzi nella relazione si sentono chiamati a testimoniare del senso (e del valore) di questo libro senza necessariamente con-fondersi con esso.
Lea Vergine
Quando si farà un’indagine critica sugli architetti e designer donne degli ultimi cento anni sarà troppo tardi. Non si capisce perché non esista nulla di organico sul lavoro svolto dalle sorelle Margaret e Fances Macdonald (gruppo de “I Quattro di Glasgow); da Eileen Gray (la più nota grazie agli scritti dello storico Joseph Rykwert); da Lilly Reich (Verkbund e Bauhaus); da Vanessa Bell (Omega Workshop); da Margaret Kropholler-Staal (De Stijl). E, intanto che ricordiamo queste, si affollano alla mente i nomi di Sonia Terk-Delaunay per tutti gli interventi d’interni come del resto fecero Sophie Tauber Arp e le russe, da Alexandra Exter a Popola a Dan’Ko. E poi Julia Morgan, Cloty Zantzinger, Margaret Leiteritz, Marianne Brandt, Teresa Zarnower, Raili Mietila, Anni Albers, Charlotte Perriaud, Aino Marsio Aalto, Grete Mayer, Maija Isola, Armi Ratia, Ottie Berger, Nanna Ditzel, Wuokko Eskolin fino a Denise Scott Borwn, Alison Smithson, o Judith Chafee…Impressionante vero?!
E’, quindi, con interesse, curiosità (e una certa allegria) che si va a leggere e guardare il libro-intervista che la Silvana Editoriale dedica a Cini Boeri architetto e designer (a cura di Cecilia Avogadro, pp. 165, euro 22,00), passando in rassegna tutta l’opera di architettura lungo un arco di cinquanta anni e quella di design per circa trentacinque.
La Boeri, sin dagli inizi, si caratterizza affrontando i temi della ricostruzione con soluzioni studiate in modo da eliminare quelle differenze sociali che nuocciono alle possibilità di un’esistenza più armonica: dall’Asilo Nido per madri nubili a Lorenteggio al pensionato delle Carline (sempre a Milano, negli anni cinquanta, quando ancora lavorava, giovanissima, nello studio di Marco Zanuso). E qui potrei continuare raccontando, decennio per decennio, un lungo e teoricamente argomentato iter (argomentato nella maniera più propria dalla stessa Cini Boeri), ma certamente ci sarà qualcuno più disciplinatamente preparato di me a farlo, confrontando le operazioni della nostra con quella dei suoi colleghi coevi. Il punto interessante, forse, è un altro.
Alle volte vediamo tra gli architetti verificarsi il fenomeno: prodotto riuscito, identità annullate. Non è il caso di Cini Boeri. Ma prendiamola pure alla lontana. Quando, nel 1986, entrai alla Triennale di Milano, mi misi subito a guardare un filmato su Pina Baush, la strepitosa danzatrice di Wuppertal che ha riformato la coreografia contemporanea. La proiezione continua aveva luogo in un ambiente che riguardava il “progetto domestico” e presentava un piccolo appartamento per due persone. Portava la firma della Boeri, sicchè mi dissi, “toh che rarità, un architetto si guarda intorno e capisce il senso della Bausch. Stranezza”. Per me, allora, e chissà per quanti, Cini Boeri era un nome legato al successo – negli anni settanta e ottanta la resero notissima – di poltrone e divani chiamati “bobo”, “serpentone”, “pecorelle”.
Apro il libro e, come tanti di noi che non sanno di architettura, devo subito dichiarare di essere rimasta felicemente stupefatta di fronte all’immagine di opere come la Casa quadrata e la Casa rotonda a La Maddalena, in Sardegna, e la Casa del bosco, vicino Varese – siamo negli anni sessanta ed Ernesto Rogers ne scrive in modo lusinghiero -; o a quelle di Casa Gramsci vicino Nuoro o, dulcis in fundo, a quelle di Casa Sechi dell’anno scorso, sempre a La Maddalena. Per citarne solo alcune. Questi edifici di uso civile mi sono apparsi molto più significativi degli arredi, il cui successo, mi rendo conto, pure permise a Cini Boeri di ideare e costruire a Bilbao piuttosto che a Stoccarda, a Los Angeles piuttosto che a Tokio o a New York.
Intendo dire che nella distribuzione e articolazione degli spazi esterni e interni si legge una personalità molto più rigorosa (senza essere pesante), molto più ricca di quella che per solito si configura quando si pensa alla professionista milanese affermata. Poi si legge la lunga intervista circostanziata. E allora risultano evidenti caratteri piuttosto rari: l’appartenenza a quella che cinquanta anni fa si chiamava ideologia culturalista ma, al contempo, la dimensione “poetica” di apertura sull’essere e sull’esistere a cui la Boeri non si sottrae mai: l’appassionata riflessione sulle idee dell’avanguardia occidentale, attenta alla cosiddetta civiltà industriale sì ma legata comunque all’impegno etico e politico sapendo collegare invenzione, deduzione e mondo della produzione. Il tutto con un respiro che, manifestamente, andava oltre le tradizioni locali.
Cini Boeri è tra coloro che si sono battuti per una fattiva possibilità di intervento nel sistema dell’imprenditoria e del mercato: scervellandosi (non scervellarsi su qualcosa non è prova di ingegno o di anticonformismo: è solo sciatteria).
Altra peculiarità: l’architettura, nell’architettura, non ha mai omesso l’amore. L’architettura delle emozioni e dei sentimenti… Si può dire? Perché no.
Tra i pregi della pubblicazione – tuttavia molte perplessità lascia una copertina con poltrone e pecorelle (sì, proprio piccole pecore) e una quarta di copertina con una delle più belle case formato francobollo, chissà perché! – c’è il narrare dell’intervistata che riflette la storia, gli entusiasmi e le illusioni dell’ultima metà del secolo appena chiuso. Si parla della Milano degli anni d’oro – agli antipodi di quella odierna ridotta in ginocchio: di Ferruccio Parri e Mondo Crateri (si principia con la guerra); di Gio Ponti e Zanuso: di Luciano Fontana e Aldo Rossi; di Richard Sapper, Ernesto Rogers, Aldo Aldovrandi e della mitica Libreria Einaudi; di Bruno Zevi, Tomàs Maldonado e di tante altre presenze nella cultura d’allora nonché della vita di Cini Boeri.
da il manifesto – «Atlante di un’altra economia», da oggi in libreria per manifestolibri. Una mappa delle politiche e delle pratiche «del cambiamento», alternative possibili al modello liberista, come l’altro mondo riunito in questi giorni a Porto Alegre. I «senza potere» indicati dalla studiosa delle città globali come i protagonisti del futuro
«La storia ci insegna che gli esclusi e i deboli sono un importante fattore nello sviluppo di nuove fasi storiche. Gli accademici hanno incontrato e incontrano notevoli difficoltà nello spiegare il cambiamento sociale, in parte perché c’è la tendenza a concentrarsi su ciò che è «incluso», che fa parte dei sistemi formali: i governi, gli elettori, il mercato del lavoro formale, il sistema di difesa di un paese, ecc. I grandi sconvolgimenti sociali ci colgono impreparati – che si tratti della caduta di regimi poderosi come le dittature dell’America Latina negli anni ’70 e di Marcos nelle Filippine, o l’estensione del diritto di voto alle donne e alle persone di colore, o la firma del trattato per la messa al bando delle mine antiuomo, o le mobilitazioni contro il Wto a Seattle nel 1999. Per quanto la Cia si sforzi di tenere sotto controllo i «sobillatori», non è mai stato possibile prevedere correttamente il sopraggiungere del cambiamento sociale, o prevederlo affatto. Una delle ragioni è che quel che può apparire come un cambiamento improvviso è in realtà il risultato di una lunga storia di lotte organizzate, portate avanti da attori invisibili e «senza potere». I grandi eventi e cambiamenti sociali sono spesso costruiti nel corso di decenni dalle pratiche degli esclusi. Le donne hanno lavorato per un secolo per ottenere il diritto di voto, prima che, negli anni60, diventasse una realtà nei paesi ricchi del Nord del mondo. Ma la storia ne parla come se un giorno, in alcuni casi verso la metà degli anni ’60, i legislatori avessero improvvisamente deciso di concedere il diritto di voto alle donne. Oggi stiamo attraversando, ancora una volta, una congiuntura storica molto particolare. Vale la pena dunque di esaminare le tendenze chiave che stanno ridisegnando la mappa politica; niente di quanto dirò è del tutto nuovo, ma la scala del fenomeno e le tattiche impiegate sono in una certa misura estreme e danno vita a una nuova mappa politica. In questo contesto, c’è spazio perché le forze sociali informali rafforzino il proprio impegno e lavoro politico.
Nuovi attori e percorsi
Vorrei evidenziare due questioni chiave, relative entrambe al sistema politico formale, che sono un chiaro indicatore del degrado di questo sistema politico e quindi dell’importanza delle forze politiche informali.
In primo luogo, in tutti i paesi la globalizzazione ha indebolito il sistema legislativo e, benché vi si presti poca attenzione, ha rafforzato il potere del ramo esecutivo. Non è una cosa di cui stare allegri. Per quanti limiti le democrazie liberali possano avere, il sistema legislativo è il luogo in cui si esercita il potere del popolo, in cui possiamo far sentire la nostra voce attraverso i nostri rappresentanti eletti. È anche il ramo del governo in cui possiamo porre i politici di fronte alle loro responsabilità: chiedere ai legislatori e, cosa ancor più importante, al governo – presidente/primo ministro, ministri, agenzie e commissioni operanti all’interno dell’esecutivo – di rendere conto del loro operato. Il numero di commissioni e agenzie governative è aumentato considerevolmente nel corso del tempo: una parte sempre maggiore delle attività di governo è sotto il controllo dell’esecutivo e sottratta alla supervisione dei cittadini. Nel contempo, il ramo legislativo è stato indebolito, al punto che in molti paesi oggigiorno è in uno stato di degrado, proprio perché il sempre minor potere di cui gode lo rende vulnerabile alle mire degli interessi privati. Tutto questo emerge con estrema chiarezza negli Stati uniti dove, come sostengo nel mio ultimo libro, abbiamo un governo sempre più «privatizzato». Gli Usa sono a malapena quella democrazia liberale caratterizzata dall’equilibrio tra i poteri che si suppone che siano. Non è mai stato un sistema perfetto, né è mai stato implementato alla perfezione, ma quel che è avvenuto negli Stati Uniti nell’ultimo decennio è davvero senza precedenti. Credo che stiamo entrando in una nuova era: il punto è che l’apparato formale della politica – il governo, i partiti politici, le lobby ufficiali – sono sempre meno rappresentativi del corpus politico nel senso più generale del termine. Questo significa che gli attori politici informali – i movimenti sociali, gli esclusi, i «senza potere» – assumono un ruolo ogni giorno più importante.
In secondo luogo, esiste oggi un sistema politico-economico strategico interamente nuovo, che in parte funziona attraverso i mercati elettronici, e in parte è integrato in una rete di circa quaranta città globali sparse per il mondo. È un sistema che sfugge alla legge territoriale degli stati-nazione e, ciò che forse è ancora più importante, che riesce a far entrare elementi del proprio programma nelle leggi nazionali. Lo concepisco come la privatizzazione del potere di dettare legge, che era un tempo di dominio pubblico. Questa tendenza a inserire l’interesse privato nel sistema politico pubblico avviene attraverso le commissioni specializzate nella «regolamentazione», che operano a fianco del ramo esecutivo del governo; attraverso dipartimenti chiave del ramo esecutivo (come i ministeri delle finanze e le banche centrali); e attraverso le lobby private che influenzano i rappresentanti in parlamento (soprattutto negli Stati Uniti, molto meno in Europa). È un processo insidioso, perché gli interessi privati vengono spacciati per politiche pubbliche e difesi come il modo migliore di governare il paese. Chiaramente, non stiamo parlando di corruzione, come quando un esponente politico di alto livello viene pagato da privati perché appoggi un oscuro provvedimento: il tutto, invece, viene fatto apparire legale. Di conseguenza, assistiamo oggi a nuove forme di potere e autorità private che agiscono globalmente, al di fuori del dominio della politica nazionale; e impongono le loro politiche attraverso i nostri governi, facendole apparire legali. Ancora una volta, nella misura in cui il sistema politico formale è coinvolto in questo processo, gli attori delle lotte politiche informali assumono un’importanza del tutto nuova.
Voglio sostenere che è soprattutto in tempi come questi che le pratiche dei movimenti sociali e degli esclusi diventano sempre più influenti. Ce l’hanno dimostrato i Forum di Porto Alegre e di Bombay. Gli spazi di lavoro politico degli attori informali sono diversi da quelli dei partiti politici: stiamo parlando, per esempio, degli spazi meno formali delle città e dei territori (anziché i sistemi nazionali di voto) e, cosa interessante, delle nuove reti informatiche che collegano fra loro punti diversi del mondo, creando una zona pubblica globale sempre più ampia. Questo non significa rinunciare allo Stato; significa solo che le forze politiche informali assumono maggior potere e quindi, si spera, possono entrare nell’apparato politico formale, trasformandolo sia dall’esterno, attraverso le proteste, sia dall’interno. È grazie a queste pratiche di resistenza e costruzione del cambiamento che le forze politiche informali si rafforzano e acquistano visibilità, esperienza e potere (speriamo che si tratti di potere «buono» e che tale rimanga, una questione non priva di rischi).
Lo spazio urbano
Le città e i territori sono uno spazio di gran lunga più adatto alla politica di quanto non sia lo Stato. Diventano un luogo in cui gli attori politici informali possono far parte della scena politica secondo modalità molto più difficili da praticare a livello nazionale, dove la politica deve essere gestita attraverso sistemi formali: quello elettorale, quello giudiziario (citando le agenzie in tribunale), ecc. Nello spazio politico nazionale, gli attori politici informali sono ridotti all’invisibilità. Lo spazio delle città accomoda un’ampia gamma di attività politiche – occupazioni, manifestazioni contro la repressione brutale della polizia, lotte per i diritti degli immigrati e dei senza tetto, la politica della cultura e dell’identità, attivismo gay, ecc. – che assumono particolare visibilità nelle piazze. Gran parte delle pratiche politiche urbane sono reali, portate avanti da persone anziché essere dipendenti da costose tecnologie mediatiche. La politica di piazza facilita la creazione di nuovi tipi di soggetti politici che non devono necessariamente passare per il sistema politico formale.
Ma non si tratta solo di attivismo. La città e il territorio sono anche uno spazio in cui chi dispone dipoche risorse può accumularne di collettive, siano esse relative al sapere, politiche, culturali e sociali. Il progetto di Roma di fare della regione metropolitana uno spazio per le economie alternative è un esempio dei modi più profondamente strutturali di usare le risorse collettive e le politiche delle aree urbane densamente popolate. Il lavoro di «Sbilanciamoci!», teso a una revisione critica del bilancio statale per analizzare come vengono impiegati i soldi dei contribuenti, è un altro esempio; ripetere lo stesso esercizio a livello metropolitano e urbano sarebbe ancora più rilevante, dal momento che le voci del bilancio cittadino sono più vicine alle questioni di interesse quotidiano per la gente. È importante ripensare chi è l’attore politico in questi contesti: non è più semplicemente l’elettore. Include altri soggetti, protagonisti della vita quotidiana, a prescindere dal fatto che godano o meno dei diritti di cittadinanza, che votino o meno alle elezioni politiche. Tutto questo è ovviamente importante ma, nello spazio politico cittadino, altre questioni, altre esigenze hanno la precedenza; sono questioni reali, e anche un immigrato irregolare può prendere parte alla lotta. La crescita del movimento del diritto alla città è un buon esempio di questo potenziale; evidenzia anche come reclamare tali diritti faccia della politica un processo reale e partecipativo, dal momento che riguarda risorse collettive e infrastrutture, e il riconoscimento della diversità nelle rivendicazioni di alloggi, parchi, lavori, accesso a cure sanitarie e strutture per l’infanzia, ecc. Il tutto diventa ancor più significativo in un contesto in cui il sistema politico formale assorbe una percentuale sempre minore delle energie politiche di un paese.
Quando la città ha dimensioni globali, queste possibilità politiche assumono un carattere ben diverso, perché questo tipo di città è di importanza strategica per il capitale globale. Queste città, e i legami geografici strategici che le collegano tra loro attraverso i confini nazionali, possono essere considerate parte dell’infrastruttura per una società civile globale, a cui contribuiscono dal basso, attraverso una molteplicità di micro-siti. Tra questi micro-siti e queste micro-transazioni ci sono una varietà di organizzazioni impegnate in questioni transnazionali, come l’immigrazione, il diritto d’asilo, le lotte per un’altra globalizzazione… Sebbene tali organizzazioni non siano necessariamente urbane per nascita o orientamento, la geografia delle loro operazioni è in parte inserita in un gran numero di città.
Ironicamente, le nuove tecnologie informatiche, soprattutto Internet, hanno rafforzato la mappa urbana di questi network transnazionali. Per quanto non sia strettamente necessario, le città (e i network che le tengono insieme) in questa fase fungono da ancora e facilitano le lotte globali; questi stessi sviluppi agevolano, però, anche l’internazionalizzazione del terrorismo e dei traffici illegali. Le città globali, quindi, sono ambienti complessi che stimolano questi tipi di attività, anche se i network stessi potrebbero non essere urbani. E il ciberspazio è, ironicamente, uno spazio politico per gli esclusi molto più importante del sistema politico nazionale.
Attivisti digitali
A seconda dell’uso dei media informatici in questo nuovo tipo di impegno transnazionale, possiamo individuare due ampie categorie di attivismo digitale: il primo consiste in gruppi di attivisti localizzati sul territorio che si collegano con altri gruppi simili sparsi per il mondo. L’evidenza empirica disponibile suggerisce che tali gruppi sono presenti principalmente, anche se non esclusivamente, nelle città. Gli attivisti creano network non solo per diffondere informazioni (su questioni politiche, ambientali, abitative, ecc.) ma anche per elaborare strategie politiche e promuovere vari tipi di iniziative. Esistono molti esempi di questa attività politica transnazionale: Sparc, per esempio, creato da donne e per donne, è nato come un tentativo di organizzare gli abitanti degli slum di Bombay per aiutarli a trovare casa; ben presto, si è trasformato una rete di gruppi simili presenti in tutta l’Asia e in alcune città dell’America Latina e dell’Africa. Questa è una delle più importanti modalità di politica alternativa resa possibile da Internet: un politica sul territorio, ma con un’importante differenza – si svolge su territori collegati fra loro attraverso regioni, paesi, o in tutto il mondo. Il fatto che il network sia globale non significa che tutto debba avvenire a livello globale.
Uno degli esiti di questo stato di cose è che i «senza potere», gli svantaggiati, gli emarginati, leminoranze discriminate, possono acquisire una presenza nelle città globali, sul territorio e nel ciberspazio, e possono farlo rispetto a chi detiene il potere e gli uni rispetto agli altri. Questo, per me, è il segnale della possibilità di un nuovo tipo di politica, basata su nuovi tipi di attori. Non è più semplicemente questione di avere il potere o di non averlo. Queste sono le nuove basi ibride sulle quali agire. Le pratiche informali e gli attori politici non totalmente riconosciuti come tali possono comunque partecipare allo scenario politico. Se poi torniamo alla storia e vediamo in che misura i cambiamenti importanti siano stati generati non dai poderosi al potere, ma proprio dai «senza potere», allora le nuove condizioni oggettive cui assistiamo oggi acquistano nuovi significati. Ma perché si realizzino a pieno, dobbiamo impegnarci; non cadranno come manna dal cielo.
Intervista/ Parla Mahasweta Devi , scrittrice bengalese, che vince domani il Nonino
‘La cronaca è quella che mi ispira e le ingiustizie di ieri e di oggi come la schiavitù per debiti’ Ha settantanove anni e da sempre denuncia le miserie della sua gente oppressa da leggi arcaiche
Natalia Aspesi
Questa signora spiccia e per niente fragile, che sbatte nervosamente un angolo del suo sari color sangue sulla spalla del golf di lana grigia, chiede pasta all’ amatriciana ed è già infastidita dagli sguardi occidentali che si commuovono per i suoi eroismi e per i suoi 79 anni che si vorrebbero tremuli e invece sono duri e combattivi, è la più famosa eroina di un’ India che anche gli indiani non conoscono, la cantastorie irrefrenabile, puntigliosa, implacabile, di soprusi, miserie, crudeltà, tirannie, sfruttamento, annientamento, dolore, di popoli cancellati dal vorticoso progresso del paese, dove gli ingegneri informatici sono milioni e migliaia le grandi aziende occidentali che ricorrono alla loro sapienza comunque sottopagata. Già rabbuiati dai nostri problemi certo meschini, ci siamo abituati ad addolcirci con certe finte mille e una notte contemporanee, con l’ India giocosa, matrimoniale e ballerina dei film di Gurinder Chada e Mira Nair, con l’ India borghese e benestante dei bei romanzoni pieni di intrighi d’ amore di Vickram Seth, o con quella fresca e romantica della giovanissima Rupa Bajwa, che ha appena vinto il premio Grinzane Cavour per gli esordienti. Ma si sa che la giuria del premio Nonino è spietata e incorruttibile come un manipolo di samurai, orgogliosamente la sola delle migliaia di compiacenti giurie ad avere come suo massimo pregio quello di scartare ogni indulgenza, ogni faciloneria, ogni opera che corra il luttuoso pericolo di diventare di moda, forse per questo prendendo in considerazione le donne, ritenute portatrici di banalità, con una parsimonia talvolta punitiva. Questa volta ha dovuta mettere da parte la sua dotta misoginia perché, per gli strani scherzi del destino, il suo giudizio severo e adamantino si adattava perfettamente all’ opera letteraria e all’ impegno sociale e politico di questa colta, appassionata, combattente signora indiana, Mahasweta Devi: in India lei è una celebrità venerata e ha vinto tra l’ altro il premio Magsaysay, una specie di premio Nobel dell’ Asia, mentre da noi, e questo piace al Nonino che odia l’ ovvio e il risaputo, è quasi sconosciuta, se non per suoi accaniti esegeti come gli studiosi Italo Spinelli e Anna Nadotti; è stata lei a convincere l’ Einaudi a non considerare una follia la traduzione dal bengalese e uno spreco la pubblicazione di un timido libricino composto da sette racconti scritti tra il 1970 e il 1990, uscito pochi mesi fa col titolo La preda. Un solo altro racconto, “La cattura”, era già stato edito da Theoria nel ’96, oggi introvabile, e in un volumetto intitolato India Segreta, del ’99, La Tartaruga aveva inserito tra diciotto racconti di donne anche uno della Devi, lo stesso, durissimo, che ritroviamo in La preda. In più fa molto Premio Nonino e quindi Magris, Olmi, Naipaul, Le Roy Ladurie e gli altri delle giuria, che queste storie, estratte da una immensa mole di lavoro in bengalese, riunita in 42 volumi (opera omnia che l’ editrice indiana Seagull ha iniziato a pubblicare in inglese), paiano leggende sprofondate in tempi di primitive, perdute disperazioni e invece eccole qua, sono tuttora possibili, vere: viste, testimoniate, oralmente tramandate, raccontate e raccolte dall’ implacabile stanatrice di ingiustizie e assurdità raccapriccianti: dove il bersaglio di ogni sopruso e privazione e disumanizzazione riesce a conservare ironia e dignità, paura ma anche fierezza. Domani, i mille invitati nelle nuove distillerie della casa, confortati dall’ oblio imposto dall’ accostamento paradisiaco di brovada e muscetta e stupendamente storditi dalle esalazioni delle nuove grappe, dalla signora Devi, nuovo “Maestro del nostro tempo”, saranno subito messi in riga, estratti dal loro assonnato benessere, strappati alle morbidezze dei torroni e alla sensualità delle frittelle e dei balli in costume friulano, con le sue tragiche fiabe vere. «Erano gli anni ’80, molto tempo fa ma poi non tanto, nella regione di Palamau nell’ India Occidentale, una regione molto povera, popolata da intoccabili, emarginati, e soprattutto adivasi, cioè aborigeni che occupavano le terre prima dell’ arrivo degli altri popoli conquistatori che gliele portarono via. C’ era un sole insopportabile, e un vecchio sciancato trascinava un carro pesantissimo con una fatica sovrumana. Chiedo: “Perché quell’ uomo deve lavorare come una bestia da soma?”. E il proprietario del carro, serafico, risponde: “Per salvare il mio manzo, che vale almeno 2.000 rupie e sotto il sole creperebbe. Invece la vita di quell’ uomo non vale niente, è il mio lavoratore vincolato”. Lavoratori vincolati erano, purtroppo sono, quelli che indebitandosi col padrone per ottenere cibo, ne diventavano proprietà, passando il debito anche ai discendenti, per sempre». Nel racconto “Il sale”, le cose vanno così. Nel villaggio arrivano i giovani attivisti e spiegano al padrone che il betbegari, la schiavitù per debiti, è diventata illegale, che i contadini vanno pagati. “Bene”, dice il padrone, e per vendetta, lui che possiede anche tutti gli spacci, fa scomparire il sale. Senza sale non si ha la forza per lavorare: inizia qui una magnifica lotta fatta di astuzia, di appostamenti, di fughe, tra i contadini a caccia del sale e gli intelligenti elefanti che vogliono proteggere il saled che gli viene dato dalle guardie forestali. Vinceranno naturalmente l’ elefante solitario ed il padrone. Dice la signora: «Io vedo continuamente, con i miei occhi, la brutalità del sistema esistente, quello che separa totalmente l’ India che progredisce e che raggiunge il benessere da quel quarto di miliardo dei suoi abitanti che resta escluso da tutto, abbandonato e ignorato. I miei racconti nascono dalla cronaca vera, dagli orrori cui assisto, e che mi hanno fatto entrare in gruppi di azione e difesa come quello per i diritti delle tribù nomadi declassificate». Qui i racconti di Devy si fanno più spaventosi. Nel 1871 gli inglesi classificarono come criminali circa 250 antiche tribù nomadi che vivevano nella foresta, fuori da ogni casta, istituendo un Criminal Act che bollava come pericolosi anche i neonati. Dopo l’ indipendenza le tribù sono state declassificate, ma solo formalmente. Così gli arresti, le torture, gli assassini senza ragione da parte di una polizia particolarmente feroce, di un Sabar o di un Lohdas, sono continuati. Devi ha lottato per restituire giustizia a questi innocenti, i corpi alle loro famiglie, e ne ha scritto racconti freddi, quasi ironici, semplici e strazianti. «La mia esperienza mi fa essere perpetuamente arrabbiata, ci sono sfruttatori e forme di sfruttamento imperdonabili. E dal momento che io credo nella collera, in una violenza giustificata, strappo la maschera all’ India progettata dal governo, per denunciarne la brutalità». Una delle passioni di Mahasweta Devi è raccogliere le parole delle molte lingue e dei tanti dialetti indiani, prendere nota delle tradizioni che diventano racconti. Come la storia dei dombasi, che sposano la bambina primogenita al dio Venkateshwar Shiva. Quindi i famigliari maschi costruiscono per lei una capanna vicino a casa dove deve prostituirsi apertamente, consegnando tutti i guadagni ai genitori. Il villaggio la onora come sposa di Shiva. Quando non può più vendersi, le procurano una capanna lontano e sarà libera di fare quel che vuole. La signora Devi è nata nel 1926 a Dacca oggi Bangladesh, in una famiglia hindu ma laica, di casta alta, figlia di un famoso poeta, Manish Ghatak, uno zio celebre regista, Ritwik Ghatak: laureata in letteratura inglese, si è sposata due volte e due volte ha divorziato, ha un solo figlio, scrittore. Vive a Calcutta, viaggia instancabilmente tra adivasi, tribali, intoccabili, dirige un giornale in cui i senza voce possono esprimere richieste e desideri. Ha fatto parte da ragazza dei giovani comunisti, ha assistito alle rivolte dei braccianti senza terra e degli studenti degli anni Sessanta e Settanta, ha trasformato ogni esperienza in romanzi, racconti, articoli, opere teatrali, libri per bambini. Molti film si sono ispirati alle sue opere, importante La madre del numero 1084, diretto da Govind Nihalani. Nelle sue storie gli uomini sono eroi fragili destinati alla sconfitta, le donne delle erinni invincibili, ragazze che umiliano il capo della polizia mostrando il loro corpo nudo e martoriato dalla violenza, belle che non vogliono sottomettersi al desiderio del prepotente e, poiché il loro no non conta, lo fanno fuori a colpi di macete. «Scrivo delle donne perché sono recluse, emarginate, punite. Scrivo di e con gli adivasi. Con Nehru e dopo di lui ci è stata imposta una certa versione della nostra storia alla quale dobbiamo ribellarci. Bisogna avere il coraggio di rileggere, di reinterpretare ogni cosa, il coraggio di andare alla storia non scritta. E’ compito della letteratura dire quale è stata in realtà la storia, soprattutto la storia delle donne. Gli storici dovrebbero leggere molta letteratura per dare forza alle loro argomentazioni». Mahasweta Devi, piccola, anziana, forte, scura, serena e impaziente, storici e letterati, qui, se li mangia in un boccone.
Serena Fuart
“In un tempo in cui le parole girano intorno e si riferiscono a cose già definite e quindi perdono la sostanza naturale quasi sparendo, incontro questa filosofa, scrittrice, impegnata in una lotta contro l’irrealtà, perché il nostro parlare sia un parlare di qualcosa di reale. Questa sua lotta prende la forma di un’anti anti metafisica” E’ uno dei pensieri espressi da Luisa Muraro nel corso dell’incontro su Iris Murdoch introdotto da Liliana Rampello, tenutosi alla Libreria delle donne, il 7 maggio. Iris Murdoch, romanziera e filosofa, due mondi, due scritture. Scritture, secondo Luisa Muraro, concomitanti e pur tuttavia indipendenti.
Di fatto un incontro, quello avvenuto tra Luisa Muraro e Iris Murdoch. A parlarne è Liliana Rampello. Si tratta di uno scambio più che di un incontro, sostiene, uno scambio che ha modificato il pensiero di Luisa Muraro e non solo il suo.
Nel corso del suo intervento Liliana ci parla più precisamente di un doppio incontro. Doppio perché “mi era capitato cinque o sei anni fa a Londra di vedere un volume di Iris Murdoch intitolato Esistenzialisti e mistici con tutti gli scritti filosofici di lei, un testo complesso che mi interessava. Ho preparato la scheda per l’editore (Il Saggiatore) e nel farla mi sono resa conto che stava toccando molte problematiche che di sicuro incrociavano il pensiero di Luisa Muraro, che aveva già scritto molto sulla mistica. C’era tutta una parte di questo testo che sicuramente, se presa in mano da Luisa, avrebbe permesso all’editore di far arrivare questo testo in Italia, cosa di cui ho avuto conferma poi vedendo il suo lavoro”
Iris Murdoch era conosciuta in Italia nel periodo che va dagli anni ’60 fino agli anni ’70 grazie ad alcuni suoi romanzi, Il sogno di Bruno, Il rosso e il verde, (pubblicati da Feltrinelli) e un piccolo racconto La ragazza italiana (Einaudi). Poi era scomparsa dalle librerie italiane. Il suo lavoro filosofico, poi, era quasi del tutto sconosciuto in Italia.
“Si trattava di capire – continua Liliana – come portare un volume di questo genere quasi all’improvviso in Italia. Luisa Muraro sa di mistica e c’è un grosso lavoro della Murdoch sulla mistica, quindi si trattava di tradurre il testo da una parte e farlo poi introdurre da Luisa Muraro con uno scritto che sostituisse quello dell’introduzione inglese. Anche l’edizione inglese aveva avuto bisogno di una serie di scivoli. Questo mi è stato d’aiuto per far capire all’editore che c’era già un pubblico in Italia, il pubblico di Luisa Muraro sulla mistica e su Margherita Porete, come Le amiche di dio, Lingua materna scienza divina. D’altro canto c’era la possibilità di far incontrare due filosofe perché, di fatto, questo è quello che è avvenuto. Nel lavorare su questo testo, nel leggere i romanzi che man mano la Rizzoli stava ripubblicando (ce ne sono tre), quello che è avvenuto, secondo me, è che i due pensieri si sono incontrati. Quando dico incontrare intendo dire che non si è trattato di metterli semplicemente a fianco. Anche a partire dal testo di Luisa nel testo collettivo Concepire l’infinito (La Tartaurga) in cui è presente il saggio Una scrittura infinita. Un’introduzione a Iris Murdoch e dal suo lavoro introduttivo ai saggi filosofici in via di pubblicazione nel prossimo gennaio, mi è parso di capire che questo incontro sia di fatto avvenuto come scambio. Luisa Muraro ha rilanciato già da questo saggio, con grande originalità, un pensiero filosofico che era conosciuto, ma non troppo in Inghilterra, considerato e messo in parte ai margini da una discussione filosofica tradizionale. L’operazione di Luisa è stata quella di restituirla alla sua radicalità, cosa molto importante filosoficamente parlando. Una radicalità che poi ha avuto una ripercussione sullo stesso pensiero di Luisa Muraro. Sento un’eco nel suo pensiero più recente, nel movimento abbastanza continuativo con cui torna ad alcuni testi della Murdoch sia narrativi sia filosofici”
Non solo un incontro quindi ma uno scambio, “non si è trattato di mettere quel tipo di filosofia a oggetto di analisi del pensiero, né in qualche modo Luisa ha accompagnato il pensiero della Murdoch introducendolo e spiegandolo”.
Le due scritture
“…la felice carriera di una pensatrice la cui opera si distribuisce nettamente su due versanti: quello della letteratura e quello della filosofia e in entrambi eccelle. Un unico percorso e due scritture…” Da Una scrittura infinita. Un’introduzione a Iris Murdoch.
“Ma queste due scritture, che potrebbero essere rubricate semplicemente come due registri diversi di un farsi del pensiero – continua Liliana Rampello -, sono, secondo Luisa Muraro, concomitanti e pur tuttavia indipendenti. Quando si dice di due scritture che sono concomitanti e indipendenti si è già fatta un’operazione molto precisa di lettura di questi testi.
In quali punti avviene lo scambio tra le due filosofe, scambio che porterà una modificazione che riguarda anche il pensiero di Luisa Muraro?
“Lei ci parla dell’esistenza di un’asimmetria – dice Liliana – di quello che si può immaginare e rappresentare con l’arte del linguaggio e quello che si può argomentare e spiegare con la logica. Asimmetria di cui la Murdoch ha saputo fare una vera e propria risorsa del pensiero filosofico. A me sembra che in qualche modo Luisa si sia sentita sfidata dal lavoro artistico di Iris Murdoch più che da quello filosofico. Quello filosofico le era più consueto. E’ qualcosa che lei conosceva molto bene. Mentre il mettere al centro la scrittura creativa, scrittura che lavora attraverso le immagini, che impasta quindi linguaggi metaforici è qualcosa di diverso. E’ come se Luisa avesse incrociato un Giano bifronte. Le due cose sono concomitanti e non si eludono mai a vicenda. Il suo pensiero è stato sfidato dal segreto della bellezza, perché un’opera d’arte deve ambire ad essere bella, non deve eludere questo nodo ed è lì che, a me pare, si sia messo in moto qualcosa di Luisa, qualcosa di importante. Oltretutto sia nella scrittura letteraria che filosofica di Iris Murdoch, il problema della bellezza è fortemente e costantemente affiancato al problema del bene.”
Luisa e Iris
L’approccio ai romanzi è la via principe alla sua personalità sostiene Luisa Muraro. “Vorrei spiegare il perché del mio interesse. Quello che dice Liliana delle risonanze che lei ha avvertito è giusto, ma io ho sentito anche la sfida del suo pensiero filosofico, sebbene indubbiamente la cosa di cui avrei voluto venire a parlare era della romanziera Murdoch. Quello che volevo spiegarvi è perché mi interessa e in quale contesto: un contesto di sfida filosofica del tempo presente che ha generato una filosofia che viene chiamata post strutturalista. Non è tanto la filosofia che questo tempo ha generato, è il problema di questa civiltà sempre di più parlata attraverso discorsi autoreferenziali. Le parole girano intorno e si riferiscono a cose già definite e quindi perdono la sostanza naturale, quasi sparendo.
In questo tipo di situazione incontro questa filosofa, scrittrice, impegnata in una lotta contro l’irrealtà, perché il nostro parlare sia un parlare di qualcosa di reale. Questa sua lotta in lei prende questa forma di un’anti anti metafisica: cioè davanti alla chiusura di qualsiasi possibilità di altro rispetto a quello che è interno al nostro sistema referenziale, rispetto a qualsiasi possibile trascendenza, lei lotta perché una trascendenza sia possibile. Lo fa sia nella filosofia che nei romanzi. Quindi c’è questa lotta contro l’irrealtà che ha due registri e due scritture. Quella filosofica, con scambi e contrasti, mi affascina molto indagare.
Un altro motivo per cui la Murdoch mi piace è perché è una donna sicuramente molto laica, non ha tentativi di recupero della religione”.
Iris Murdoch, spiega Luisa, è nata nel 1919, all’interno di una famiglia laicissima. Si è formata tra Oxford e Cambridge tra gli anni ’30 e ’40. Diventata professoressa a Oxford negli anni 50-60 è sempre vissuta lì, in un ambiente quindi molto laico “Nonostante questo ho sentito in lei una parentela lontana con Giacomo Leopardi – dice Luisa.
“L’ho sentita quando constata la caduta delle illusioni religiose e piange su questo fatto come una perdita. Leopardi è il primo pensatore del disincanto che registra lucidamente la fine della civiltà religiosa. La registra diversamente da Nietzsche che la considera una specie di trionfo. Leopardi, al contrario, coglie aspetti di perdita, perdita della possibilità di essere felici. Questo atteggiamento lo ritroviamo anche in Iris Murdoch. Lei sa che la civiltà religiosa veicola delle cose importanti. C’è anche in lei il constatare la difficoltà di impegnarsi ad esplorare le difficoltà, c’è un discorso filosofico sulla trascendenza e il suo dio si chiama il bene”.
Il bene
Enorme l’importanza che questo tema ha nel pensiero della Murdoch e nei suoi scritti, raccolti sotto il titolo La sovranità del bene, continua Luisa. Il bene è il nome che lei dà a Dio.
Qualcuna però, racconta Luisa riferendosi a una sua studentessa, tutto questo trionfo del bene non l’ha trovato. Secondo la sua lettura, nel romanzo Una sconfitta quasi onorevole, assistiamo proprio alla sua sconfitta.
Si narra la storia di tre coppie. In queste si intromette un uomo, George, un personaggio che ha intenzioni maligne. Sembra tranquillo, non soffre di sensi di colpa. Provocherà la disunione di una coppia con un’astuzia diabolica, grazie anche al suo fascino. La separazione porterà al suicidio di uno dei due amanti che non reggerà il venir meno dell’amore e il distacco dalla donna amata. George, ‘il cattivo’ è un uomo maligno, freddo ragionatore sulla natura umana che agisce e ragiona con lucidità, sostenendo che l’amore non c’è. Questo lo vorrà dimostrare e di fatto lo farà.
Il quadro è molto complesso. Verso la fine compare Charles, un personaggio buono ma con poco credito, poche qualità, poca statura e studi, però con la caratteristica di essere buono. Charles ha autorità su George, gli chiederà infatti di lavare i piatti. Questo atto svelerà qualcosa: George, nel sollevarsi le maniche, renderà visibile il distintivo del campo di sterminio. Spiegherà poi che il suo nome è di origine ebraica. In questo romanzo trionfa il male, male che è inestinguibile, che gli è entrato dentro.
“I romanzi sono difformi non solo nella scrittura – dice ancora Luisa – ma anche dalle aspettative della sua filosofia. Ci sono delle invenzioni letterarie nella sua filosofia.
Quello che mi ha colpito è il fatto che questa giovane filosofa a trent’anni era già da tempo orientata alla filosofia”.
Luisa racconta di una delle sue primissime conferenze presso la Società Aristotelica di Londra. Davanti al ghota della filosofia di Oxford e Cambridge e ad altri personaggi importanti, lei (trentenne appunto) agirà molto coraggiosamente prendendo le distanze dalla filosofia dominante. Una filosofia analitica del linguaggio da cui si distanzierà in una maniera particolare: non di sfida, evitando di rifugiarsi in una delle filosofie minori presenti in quelle città pullulanti di pensatori di altre tendenze.
La conferenza ‘Nostalgia del particolare’ portava un titolo un po’ romanzesco, novellistico. Al tempo Iris era già una romanziera e il suo scudo era quello di esserlo, di pubblicare e di venir letta.
Tutti i filosofi presenti erano pieni di arroganza, ce n’era solo uno buono, che tra l’altro morirà precocemente – racconta ancora Luisa-. Ma Iris neanche era buona, aveva un disordine sessuale marcato, tradiva sistematicamente il marito, confessandoglielo quasi ogni volta. Il biografo Peter Conradi racconta che in un’occasione lui, stanco di questo suo atteggiamento, le chiese per lo meno, di non raccontargli più nulla. Iris però non era un’arrogante e davanti a quel pubblico inizia la sua sfida molto misurata. Qualè la modalità del suo distacco?
Dicono che possiamo parlare dei fatti senza parlare dell’esperienza, ma uno che non è d’accordo potrebbe dire: possiamo veramente?
Tutto ciò con la presenza di qualcuno che non è d’accordo, The Objector, personaggio che sarà presente in tutta la conferenza. Questo personaggio esordisce con un ma possiamo veramente? Questa, da un punto di vista filosofico, è una sfida grandissima: togliere la nozione di esperienza dal linguaggio filosofico. Recentemente, Joan Scott ha prodotto uno scritto molto importante in cui proponeva di togliere la nozione di esperienza dal linguaggio storico, perché, sosteneva tra le altre cose, non è scientifica. Iris combatte tutta la sua battaglia su questa questione e anche un’altra e inventa questo personaggio, The Objector come fosse un personaggio romanzesco. Ogni tanto espone le risposte all’obiezione, allora The Objector si alza sempre dicendo che però c’è dell’altro.
Nel corso di quella conferenza, uno dei colleghi, Isaiah Berlin, andatosene maleducatamente, (come racconta il biografo di Iris), commenta dicendo “Quella signora che certo non è famosa per la chiarezza delle sue idee”. La battuta è maligna perché fa riferimento alla libertà sessuale che Iris si permetteva, libertà che pochi uomini si concedevano per non parlare delle donne”
Iris, racconta Luisa, aveva delle ottime amiche e questo lato della sua vita è molto affascinante: le amicizie femminili l’hanno sempre accompagnata e a vi è stata fedelissima tutta la vita. Le sue amiche, (ben cinque) erano tutte filosofe che si occupavano di filosofia morale”
“Comunque – continua Luisa – ,le sue relazioni personali, le sue amiche hanno sanato un aspetto della sua personalità molto maligna che il biografo prontamente descrive”
Riguardo la sua filosofia “lei ha concepito e proposto una filosofia che ha la vita morale e politica, la dimensione della moralità e della politica come base, e, in questo senso, è tutta la filosofia che è intesa in chiave di vita morale e politica senza soluzione di continuità .
L’altro aspetto di lotta, l’altra battaglia che ha vinto, è stata quella contro il dogma che separava i fatti dai valori. Questo vuol dire la descrizione delle cose unita all’impegno personale, morale e politico che abbiamo nei confronti di esse. C’era allora il dogma, che alcuni sostengono ancora ma in filosofia non vale più, che pretende che è possibile e si devono separare le due questioni in quanto dimensioni diverse: una è la dimensione delle cose, dimensione scientifica, e una è quella dei valori, morale, etica che si aggiunge indipendentemente. La Murdoch sostiene che non è così. Lo sforzo di non confondere le proprie posizioni soggettive con la descrizione e il racconto delle cose, è lo sforzo di una posizione morale lodevole, ma è una posizione morale. Lei combatte un paradigma scientifico presuntamente neutro, un paradigma di una scientificità neutra con una soggettività che non interviene”.
L’esperienza di lettura
“I personaggi incarnano un problema – sostiene Liliana Rampallo -, letteralmente, come se qualcuno avesse un problema nella sua testa e ne facesse carne, sangue e ossa di figure che vuole presentarci. Le trame mi sembrano un po’ bislacche nel senso che ogni tanto lascia dei fili che non porta avanti, costruisce delle cose abbastanza rocambolesche. E’ come se fossimo di fronte a un lavoro che non tiene tanto alla perfezione dell’architettura della trama, dell’armonia delle parti, quanto piuttosto che sia veramente sollecitata in modo, che io direi drammatico, quasi shakespearianamente sollecitata a mettere in scena i suoi problemi”.
“Mentre nella scrittura filosofica la Murdoch è piuttosto sobria, nella narrazione è sontuosa – interviene Luisa Muraro -: ci sono dei paesaggi, il suo ideale è situare un personaggio e far sì che questo cominci ad avere una paura o qualche problema. Il tutto all’interno di un paesaggio naturale, difficile, pericoloso, malconcio, paludoso oppure in un mare freddo, magari con dei vortici. E’ il suo sogno accostare un essere umano con la tremarella e questi scenari. Liliana Rampello diceva che le sue trame sono un po’ bislacche. Le trame, Iris, non le costruiva prima, le creava man mano, come gli scrittori dell’Ottocento che pubblicavano sui giornali. Tuttavia quelli avevano il romanzo incarnato in testa, lei invece sapeva che il romanzo realista dell’ottocento era ormai perso, avrebbe voluto fosse il suo modello, ma non lo segue. Antonia Bayatt sostiene che lei abbia scritto romanzi metafisici. Sotto la rete è un romanzo filosofico.(i titoli mettili sempre in corsivo senza virgoette)
L’altra cosa che piace alla Murdoch sono i grandi tormentoni concettuali, psicologici e morali. Questi personaggi continuano sempre, a letto, a pranzo, dentro le grotte, in barca, a disquisire e trattare problemi, perché sono i problemi che tengono occupatissima lei. Però poi ci sono sempre i personaggi taciturni che sono i suoi preferiti.
Sotto la rete è un po’ filosofeggiante però ha una caratteristica che è anche della sua filosofia: quella di non mettere mai personaggi eroici solitari. Ci sono i momenti terribili di solitudine nei suoi scritti soprattutto in mezzo alla natura infida e pericolosa (grotte, paludi, buio), ha delle descrizioni molto vive, da fare impressione. Teniamo conto però che lei era fisicamente molto coraggiosa. Nel romanzo Sotto la rete già si sente la follia della trama. Sia per me che per lei le trame dei romanzi che stanno insieme sono le più distanti dal vivere vero. Più queste invece sono strampalate più somigliano alle nostre vite.
Il protagonista di Sotto la rete, va in giro un po’ ‘strampalato’ ma alla fine diventa portantino a mezzo tempo e si mette al lavoro per diventare scrittore. C’è nei suoi romanzi l’impegno al moral change. Gli esseri umani sono sempre immersi in questo moral change, falliscono, ritentano e vanno verso il cambiamento morale. Il protagonista va verso questo. I personaggi non ci vanno mai eroicamente da soli, ma sempre aiutati da tanti altri personaggi. Lei aborrisce l’eroe esistenzialista, però le piacciono questi personaggi scalcagnati che però quasi tutti ce la fanno.
La campana è caratterizzato dalla figura della badessa, personaggio vero che ha conosciuto. Questa ricerca della dimensione religiosa che era in lei non aveva una grande tenuta ma un’autentica attenzione alla cultura e civiltà religiosa. Ha scritto di un ordine religioso anglicano sopravvissuto alle riforme fornendo un quadro storicamente esatto.
Ogni volta che scrive un romanzo inventa un mondo. Alcuni le riescono benissimo, altri no, ma lei sostiene che fallisce anche la grande arte e poi aggiunge: “chi vuole bene non fallisce mai”. Per lei l’artista e l’essere umano buono si corrispondono, sono in rispondenza: uno sul piano del bello l’altro sul piano del buono.
Il romanzo L’apprendista inizia con un personaggio che, per frivolezza, dà dell’acido di nascosto a un suo amico carissimo in quanto quest’ultimo era contrario ad assumere droghe. Glielo mette nel cibo, l’amico va ‘in trip’ e, per una distrazione di quello che aveva fatto lo scherzo, si butta dalla finestra e muore. Il libro quindi inizia con questo antefatto: l’orribile senso di colpa di questo personaggio.
Lei scrive i romanzi per sé, cioè per noi, ma noi siamo al servizio di lei. Lei aveva bisogno di scrivere, era la sua vita, la scrittura l’ha tenuta in vita. Era una donna violenta e scrivendo romanzi, che avevano poi successo, trovava gratificazione, e questo l’ha aiutata a vivere e a pensare.”
Sullo spunto di un intervento, Luisa racconta poi del rapporto di Iris Murdoch con la psicoanalisi.
“Dalla biografia della Murdoch emerge il fatto che avesse avuto un rapporto di attrazione-rigetto per questa. Mi sono chiesta se la scrittura dei romanzi fosse la sua psicoanalisi. No, mi sono detta, è fare a meno della psicoanalisi. E poi l’altra questione è la difficoltà di entrare in relazione: nei saggi filosofici entrare in relazione con gli altri è ossessivamente martellante, è importantissimo, continua a dirlo. Come dire che la scrittura dei romanzi mette in scena una possibilità che le fa difetto.
Tra le sue trame.
Relazioni, teatralità, il bene
Questi alcuni nodi principali che si intrecciano tra gli interventi di alcune partecipanti e delle relatrici.
“Lei attua una messa in scena drammatica del teatro classico inglese, che si sente benché scelga di tenere quella trama che altrimenti non saprebbe tenere nelle mani dell’ io narrante: se si tira il filo dell’io narrante, tutto si disfa essendo senza nuclei – interviene Liliana Rampello e continua -… Luisa sosteneva che, per Iris, in qualche modo l’uomo buono è meglio dell’artista. Io sento lenorme difficoltà della Murdoch di avere esperienza di relazione, mentre si sente che ha esperienza di ciò che lei presenta come malignamente capace di rompere i legami, che nei suoi romanzi continuamente si rompono. E’ questo che viene messo in scena, se poi dopo questo fatto si traveste da bene riuscirà da qualche parte, dove la bellezza non riesce. Può darsi però che la maschera sua sia la maschera di chi conosce. Chi è buono nei suoi romanzi? Quelli che tacciono o si perdono di vista?”
Sul tema della relazioni…”…la cosa che mi ha colpito ancora di più – ammette una partecipante – è questa difficoltà delle relazioni che si traduce nell’ossessione a tormentare l’altro tormentandosi, però un altro che non viene mai visto, tant’è che quando accade questo famoso cambiamento avviene perché qualcosa succede che fa vedere l’altro a questo io narrante.
Inizialmente ero stordita da tutte queste interrogazioni dell’ io narrante che sembrava essere un grande approfondimento di relazione”
C’è una grande presenza di relazioni secondo Clara Jourdan “E’ vero che si rompono, però cambiano, si modificano e, come diceva prima Luisa, l’io narrante e i vari personaggi non sono mai soli. Non c’è la questione dell’esistenzialismo, c’è invece una forte relazionalità e una grande libertà della scrittrice”.
Sulla questione della teatralità di Iris Murdoch interviene Luisa Muraro “In verità negli scritti della Murdoch, a parte la conferenza ‘La nostalgia del particolare’ con il suo The Objector ( che si può definire un’invenzione teatrale), soprattutto nei romanzi, c’è la questione del teatro. Lei ha idea che questo sia l’espressione letteraria più alta e lo spiega: il teatro coniuga la forma e la contingenza, cioè ci sono cose che capitano per caso ma capitano in una forma conclusa, in quanto, sostiene, abbiamo bisogno di questa unità della forma e, nel teatro, questo avviene”.
Luisa precisa poi il suo pensiero circa il discorso del fallimento dell’arte. “Anche la grande arte fallisce anzi si distingue proprio perché questi sono fatti in un certo modo, sono speciali, come se l’arte si arrendesse alla contingenza ultima delle cose. La grande arte ha questa capacità, i suoi difetti li esibisce come qualcosa di teatrale mentre l’arte media e mediocre hanno la caratteristica di cercare di tamponare, di sanare”.
Prima veniva detto da qualcuna che la Murdoch non si lascia colpire dalle relazioni…io correggerei in questi termini: lei in verità non si lascia colpire…
Poi seguita a parlare del suo saggio in cui “…dicevo che la bravura di Murdoch sta nel parlare della libertà e di pensare la libertà nei termini di non farsi trovare nelle traiettorie del potere. C’è quella mossa della schivata, mossa che fanno gli animali inseguiti dal predatore che fanno la schivata di lato e il predatore resta nella sua traiettoria. La questione della schivata a Judith Butler in Scambi di genere manca, seppur la tenti, la immagini, cerchi di descriverla. Proporrei di dire: Iris non si lascia colpire dal difetto di relazioni. Questa povertà relazionale che si porta dentro è che in qualche maniera c’è, lo hanno notato più persone. E’ difficile identificarsi con i personaggi della Murdoch, sono personaggi che hanno qualcosa di scostante. Lei fa della povertà simbolica il lavoro dell’arte, è questo che c’è in lei: le goffaggini di trama sono giocate alla grande. Lei non è una grande romanziera è una romanziera difettosa ma non è infilzata dalla sua difettosità, è come se questa difettosità la offrisse a chi la legge. Bisogna leggerla così, spartendo insieme a lei qualcosa di doloroso e di mancante, profondamente mancante”.
“L’ulteriore grande idea di Iris Murdoch è di pensare che il lavoro simbolico dei segni dentro di noi, nei rapporti con gli altri e con il mondo e preso in ogni senso dell’esprimere, del comunicare, del rappresentare in ogni direzione, che questo lavoro può prendere dalla grande arte alla conversazione quotidiana, quando è lavoro consapevole e deliberato, quando è una pratica di parola è anche per sua natura un lavoro morale e perciò positivamente sensibile all’orientamento del bene…” (Da Una scrittura infinita. Un’introduzione a Iris Murdoch). Secondo Luisa questa intuizione l’ha portata alla pratica della scrittura. “Appoggio quest’ipotesi – continua Luisa – , la Murdoch ha avuto l’idea che c’è un ordine simbolico. L’ha avuta scoprendo che le cose sono caotiche, contingenti, mal fatte e capita sempre qualcosa che fa disordine e crea sofferenza e scoprendo che la parola, se è fatta come pratica di parola, può far ordine. Ho capito che questa idea del bene l’ha messa in termini molto platonizzanti e in questo senso poco credibili per noi, ma il concetto dentro questa intuizione è che il parlare, quando è un parlare vero e bello, non necessariamente artistico e filosofico, è il parlare di chi vuol bene, di chi cerca di dire la verità, ed ha un orientamento interno al bene, cioè fa ordine, c’è un ordine libero”.
Sul tema del bene una partecipante suggerisce che “in questo momento mi è venuto da pensare che il bene o e il buono non sono delle evidenze -. , Mentre ciò che è bello può avere un’evidenza nell’apparire, il bene o il buono no, e quindi non può che essere come nel titolo di quel romanzo citato…non risulta nella mia esperienza che ci sia un apparire del bene e del buono”.
A questo proposito Luisa risponde che nel testo La sovranità del bene, disgraziatamente il bello si mostra e la perfezione in quest’ordine di cose la cogliamo, siamo capaci, la sentiamo ma nell’ordine della moralità è tutto una confusione, incertezza. “Forse queste parole sono una chiave per capire quello che diceva la mia studentessa, cioè che nei romanzi tutto questo trionfo del bene non c’è. Lei citava le parole inglesi che esprimono, nel linguaggio della Murdoch, la confusione, il pasticcio l’impasto”
Sull’importanza delle relazioni nei romanzi della Murdoch interviene Liliana Rampello
“Premettendo che una vita non spiega l’opera e l’opera non spiega una vita, certamente la conoscenza di alcuni elementi della vita di un’artista possono fare da bussola ma non vanno intese come una reciprocità. Permettono di capire meglio cosa fa avvenire nel romanzo. Che cosa lei fa avvenire? Il disfarsi delle relazioni, che poi questo presupponga che lei ha un mondo di relazioni, che le cura, è un’altra cosa. Quello che avviene è un continuo slegarsi delle relazioni che secondo me è legato al fatto che tutte ripetiamo di non identificarci con i suoi personaggi. Io credo che lei non permetta di identificarsi con un suo personaggio. Secondo me lei disfa continuamente la propria identità.
Un discorso è ‘mi identifico con l’Io narrante o non mi identifico con nessun personaggio’, un’altra cosa è quello che lei fa avvenire, che è un disfarsi dell’identità. Tanto è vero, è la cosa che mi ipnotizza di più, che lei ha un tipo di scrittura proprio ipnotica. Forse per questo fatto la mia cadenza è legata al maligno, lavoro che si vede molto in atto. Il problema del rapporto tra il bello e il bene passa, ma passa fortemente da questa malignità rappresentata e la rappresentazione della malignità è lo slegare il legame altrui. Il diabolico slega i legami”.
“Lei vede l’umanità immersa nella possibilità della trasformazione di sé che può essere orientata verso il meglio – dice Luisa Muraro -, verso un ordine simbolico, il bene, dice, in filosofia non nei romanzi dove però c’è questa drammaticità. Le sue trame non danno quel gusto estetico della risoluzione della perfetta parabola e bisogna vedere questa pluralità.
Il fatto del disfarsi dell’identità di cui diceva Liliana è molto post moderno ma va preso in considerazione perché c’è un disfarsi dell’identità che lei è capace di raccontare, è capace di raccontarlo anche con un ri-farsi. Anche Judith Butler parla di un disfarsi e di un rifarsi. Mi veniva in mente quando Liliana sottolineava questa capacità di raccontare il disfare i legami, che questo è alla lettera il proprio del diabolico. Nell’origine della parola diabolico, diabolico è opposto a simbolico che è il mettere insieme, “sum”, mentre “dia” è separare”.
Continua poi: “quell’enfasi sul bene, che viene dal platonismo e che ha molte spiegazioni nel contesto in cui si pone, è difficile da governare filosoficamente, si può vederla nella prospettiva di un ordine simbolico. Ci sono elementi che ho raccolto abbastanza consistenti in questo senso per cui ho azzardato di dire che la Murdoch antepone Platone ma in realtà ha un’intuizione e che ha una polarità con il diabolico del disfare i legami che lei sa raccontare molto bene nei suoi romanzi”
Sul tema del disfare i legami interviene anche Clara Jourdan: “in parte c’è un disfare ma anche un rifare dei legami. Il cambiamento che avviene, il moral change di cui parlava prima Luisa, avviene grazie a un mutamento delle relazioni. Vengono disfatti legami fasulli. Le relazioni non le vedo idealizzate…lei non le idealizza: vede il cambiamento delle relazioni attraverso le relazioni”.
Luisa Muraro chiude l’incontro con il suo ultimo intervento
“Iris Murdoch è post post moderna, anti anti metafisica, è facile da leggere ma ti frastorna un po’, ci si chiede cosa si sta leggendo. Aveva in mente il modello dell’Ottocento ma non lo seguiva, aveva bisogno di scrivere tanto, uno via l’altro e in fretta. Un intervistatore una volta le ha chiesto quanto tempo passava tra quando ne finiva uno e quando ne iniziava un altro. Lei rispose: un’ora.
Il mio suggerimento: leggetela come una vostra compagna di banco che scrive bellissimi romanzi senza aver avuto a disposizione tutto il tempo che aveva il nostro bellissimo Manzoni. Il tempo mettetecelo voi: si può scrivere ragionare pensare e godersela con lei, lei si fa leggere”.
Rosanna Fiocchetto
Uno dei piaceri di essere – come nel mio caso – autrice di una delle storie pubblicate nell’antologia “Principesse Azzurre – Racconti d’amore e di vita di donne tra donne”, consiste nel fatto di esserne anche lettrice. Ogni volta, finchè non viene stampato, non so come saranno gli altri apporti nè che fisionomia avrà la raccolta, e vivo anch’io, come tutte le altre lettrici, la “suspence” dell’uscita del libro, la sensazione di avere tra le mani una novità da scoprire. E’ quindi prevalentemente da un’ottica di lettrice che scrivo queste righe.
L’introduzione della curatrice Delia Vaccarello, “Principesse messe a nudo”, ha chiaramente ispirato all’illustratrice Marlène Damonte l’immagine della copertina, ironica e fiabesca, in cui una donna vestita d’azzurro in groppa ad un cavallo dall’occhio tra furbo e meravigliato invita al viaggio amoroso, sullo sfondo di un castello lontano, un’altra donna in abito rosa e viola. La matita di Damonte ha risposto al richiamo dell’immaginario lesbico in modo giocoso, regalandoci un sorriso; una reazione imprevista e piacevole, dopo le copertine delle due precedenti antologie in cui una grafica “simbolica” stilizzata affidava l’attrazione solo ai colori vivaci. Mi dilungo sulla copertina, prima che sul contenuto del libro, perchè essa è stata oggetto di un sondaggio di opinioni sul portale web www.listalesbica.it: un evento assolutamente inedito nella storia della letteratura lesbica e che personalmente ho trovato piuttosto divertente, a prescindere dai commenti sia favorevoli che contrari.
Afferma Vaccarello nell’introduzione: “L’antologia che giunge al suo terzo appuntamento si propone di ‘svegliare’ chi legge e chi scrive, di dare una piccola scossa a quelle parti di noi che languono nel torpore. E di farlo disegnando un universo in cui cambia molto (e non semplicemente il genere del principe) se in primo piano ci sono protagoniste femminili ‘deste'”. I termini di questo cambiamento sono visibili in tutte e tre le antologie nella ricca gamma di contributi individuali: molto diversi, ma tutti ugualmente e generosamente concorrenti nello s-prigionamento di un immaginario che esce dai margini per occupare il centro del discorso. E la tensione inventiva di questa scelta, lungi dal diventare rituale, si è progressivamente approfondita.
La raccolta comincia dalla coscienza lesbica nell’infanzia, ritratta da “Un’amicizia di ferro” di Sara Zanghì, dove due bambine, Ginetta e Tedda, scoprono insieme, condividendolo reciprocamente, il mondo del desiderio amoroso e della sessualità: cinquant’anni dopo, l’occasione di ritrovarsi ancora conclude provvisoriamente il racconto, lasciandolo nello stesso tempo aperto. Dal “neorealismo magico” di Zanghì si passa all’auto-ironia di “Acqua”, firmato dalla regista Gabriella Romano, umoristica rappresentazione di una “swinging single” quarantenne alle prese con l’irrompere degli odiati sentimenti nella disinvolta routine della sua vita. Le differenti età del lesbismo sono il tema di “Trinità” di Lidia Ravera, un’anti-storia dalla tessitura non convenzionale, della quale si coglie pienamente la dimensione soltanto nell’epilogo. “Iniziazione”, di Barbara Alberti, recupera con spirito caustico lo stile dei carteggi ottocenteschi tra fanciulle di buona famiglia, per creare un testo che, accostando innocenza e impudicizia, si misura con la tradizione del “romanzo libertino”.
In “Cuori d’inverno”, di Sandra Petrignani, la vicenda di Marina e Anna prende avvio proprio da dove Sara Zanghì aveva interrotto quella di Ginetta e Tedda: il ricongiungimento a distanza di trent’anni con il primo amore, distrutto dalla maldicenza di un piccolo paese. Qui i destini delle “principesse” si sono traumaticamente separati, e così anche le esperienze, i vissuti… ma non tutto è perduto, anche se tutto è da ricostruire. Il momento della rivelazione del lesbismo è rievocato da Maria Rosa Cutrufelli in “La Regina delle nevi”, fotografia di una classe di ginnasiali all’inizio degli anni Sessanta e dell’omofobia nell’ambiente scolastico. “La coscienza di Zero” di Delia Vaccarello disegna un paesaggio aperto e luminoso come scenario naturale di un incontro fra elfe moderne, alternando la registrazione dei pensieri alle sequenze narrative. Lascio il mio racconto “Gondoliera” alla totale percezione di chi legge, aggiungendo soltanto che ho voluto fare di questo personaggio una metafora dell’amore lesbico e della passione che lo sostiene, rischiando anche un “peccaminoso” romanticismo.
La scrittura di A.S. Laddor, in “Ostaggi freschi”, insegue registri multipli, decostruendo trama e personaggi, realtà e immagini; la figura di Proza è, più che protagonista, una deuteragonista animata da una “fame onnivora”, che soddisfa in progressive allucinazioni, in segreto. Valeria Viganò, in “La ragazza dell’orecchio”, organizza lo spazio della sua narrazione nell’ambito ristretto di un giardino, amplificato dalla luce sottile che illumina ogni dettaglio, compreso quello della parola. In questo spazio il punto focale è l’avvicinamento tra due donne, che si tramuta in Evento in sè, un evento quasi radiografato. Fiorella Cagnoni, conosciuta per il suoi “gialli”, in “E’ il primo nome che…” crea un curioso meccanismo narrativo con frammenti autobiografici, un “duplice scivolamento onirico” attraverso il viaggio. “Non voglio morire da angela” di Cristina Arcuri è un “noir” perturbante che affronta il tabù dell’incrocio tra amore e morte, in una “angelica” trasfigurazione del conflitto fra paura e desiderio.
“Duetto per voce sola” di Paola Presciuttini e “L’estate scorsa giù al ghetto” di Margherita Giacobino introducono per la prima volta nella serie di antologie delle “Principesse Azzurre” la presenza del testo teatrale, accompagnata da una nuova appendice bibliografica. Mentre Presciuttini mette in scena un monologo in cui Alice Toklas ricorda la sua vita con Gertrude Stein, Giacobino rende uno scanzonato e irriverente omaggio alla commediografa Jane Chambers orchestrando una surreale vacanza lesbica, affollata da personaggi irresistibilmente comici.
Unico racconto scritto “a quattro mani”, “Lapsus” di Clementina Guerra e Marzia Pacis descrive una convivenza lesbica a lungo termine ormai arrivata al capolinea, nella quale l’alienazione affiora attraverso l’unico “movimento scontrollato”, l’involontario scivolamento del linguaggio nell’errore. In “Toccami” di Iceblues, un soggiorno alle Terme è il contesto in cui si sviluppa una sensualità terapeutica che assume più rilievo di quella amorosa. “Senza cielo” di Marc de’ Pasquali contrappone l’improbabile possibilità di adozione di una bambina albanese da parte di due lesbiche “ritenute inadatte ad accudire fantoline”, alla reale e tragica vicenda di Marijeta, massacrata a dodici anni: una spietata denuncia di una società sadica e indifferente, che con la sua rigidezza razzista nega ogni speranza. “Tigre adorata” di Patrizia Zappa Mulas restituisce alla memoria un’affascinante seduttrice, incastonata in suggestive atmosfere romane e rievocata in un dialogo sul gioco a volte crudele dell’amore. “Ogni vertebra della tua schiena” di Giulia Balzano fonde l’esperienza dello scavo archeologico ad un altro genere di scavo, quello nell’emozione, nel meandro delle sensazioni e del dolore che seguono l’abbandono.
“Azzurra”, di Vanessa Ambrosecchio, chiude l’antologia con i toni lievi della fiaba. Qui la Principessa è letterale, e si chiama Azzurra. Rifiutando le lusinghe dei prìncipi, smette di avere paura degli specchi quando un’altra donna scioglie l’incantesimo.
Giulia Argnani e Felicitas Nusselein intervallano i racconti con i loro fumetti: tra “Perfect Girl” di Argnani e la serie “vintage” di Nusselein, disegnata agli inizi del movimento lesbico, intercorrono più di vent’anni, ma la fragranza è la stessa. Se “qualcosa è cambiato”, è la raffigurazione intimistica, di coppia e quotidiana del lesbismo, invece della sua dimensione politica e collettiva.
Come ogni lettrice, ho le mie predilezioni e le mie idiosincrasie. Riconosco però a tutte le autrici il merito di essersi coraggiosamente impegnate non tanto in un genere letterario, quanto in un laboratorio alchemico di letteratura che potrei definire provocatoriamente de-genere, perchè presuppone la rivendicazione di una soggettività negata e colpita da uno stigma sociale che la pone al di fuori della cultura condivisa e del suo simbolico. E la sua trasformazione da rivendicazione ad affermazione piena, basata sulla libera espressione dell'”autenticità del proprio essere”, come scrive Delia Vaccarello, attraverso una volontà creativa corale e plurale che parla intertestualmente di solidarietà, di convergenza di intelligenze, ispirazione e linguaggi.
Aa. Vv., “Principesse Azzurre 3”, a cura di Delia Vaccarello, Piccola Biblioteca Oscar Mondadori, Milano 2005, pp.346, euro 8,40. Racconti di Barbara Alberti, Vanessa Ambrosecchio, Cristina Arcuri, Giulia Balzano, Fiorella Cagnoni, Maria Rosa Cutrufelli, Marc de’ Pasquali, Rosanna Fiocchetto, Margherita Giacobino, Clementina Guerra, Iceblues, A.S. Laddor, Marzia Pacis, Sandra Petrignani, Paola Presciuttini, Lidia Ravera, Gabriella Romano, Delia Vaccarello, Valeria Viganò, Sara Zanghì, Patrizia Zappa Mulas. Fumetti di Giulia Argnani e Felicitas Nusselein. Copertina di Marlène Demonte. Progetto grafico di Wanda Lavizzari.
Serena Fuart
Così era spesso chiamata Annemarie Schwarzenbach, donna avventurosa e libera, che ha saputo sfidare famiglia, società e nazismo.
Si è parlato di lei sabato 5 febbraio alla Libreria delle donne di Milano, nel corso di un emozionante incontro che, tra parole e immagini edite inedite, hanno ripercorso la vita di questa affascinante quanto indecifrabile scrittrice e fotografa.
Il lavoro, a cura di Tina D’Agostini, sua traduttrice italiana, è stato presentato da Liliana Rampello.
Ricca, giovane, colta, errabonda. Slanciata, androgina, adolescenziale, malinconica. Appassionata e solitaria. Una donna bellissima e corteggiatissima. Annemarie Schwarzenbach.
Nata nel 1908 in Svizzera e morta a soli 34 anni, ha attraversato la prima metà del Novecento cercando di capire il mondo e se stessa.
Una serata, quella del 5 febbraio, dedicata a lei, alle sue ricerche di senso, al suo vivere inquieto. Un viaggio, raccontato con parole e immagini edite inedite, raccolte con cura ed emozione da Tina d’Agostini, appassionata studiosa e traduttrice della Schwarzenbach.
Annemarie nacque il 23 maggio 1908 a Zurigo da un ricca famiglia dell’alta borghesia svizzera. Suo padre (1876-1940), uno degli industriali più facoltosi, proprietario di setifici a Thalwil (Zurigo e in altre parti del mondo), non ha mai nascosto un’iniziale predilizione verso questa sua figlia, terzogenita, dal volto efebico, candido, androgino, angelico, alla quale riservò un trattamento speciale per la sua educazione culturale
Annemarie trascorse i primi anni della sua vita con i fratelli maggiori. Nel 1911 e nel 1913 ne nacquero altri due: Alfred Friedrich (che lei chiamerà sempre Freddy) e Hans.
Dopo un attacco di scarlattina, per sette anni fu seguita da un’istruttrice privata. In seguito studiò nelle migliori scuole. Si laureò in lettere nel 1931.
Ma il rapporto più interessante e particolare, Annemarie lo ebbe con la madre. Fu la madre inoltre che la iniziò all’amore saffico, un’inclinazione che la giovane e tormentata figlia visse per tutta la sua esistenza.
Renée Schwarzenbach può essere tranquillamente definita una madre-padrona. Con la figlia intrecciò un legame simbiotico, autoritario e repressivo. Non smise mai di cercare l’esclusività per la sua educazione. Annemarie fu dal lei pesantemente influenzata e furono proprio i disaccordi con Renée che le procurarono i dolori più profondi.
Renée avrebbe voluto per la figlia la vita che aveva da sempre condotto lei: un’esistenza tutta legata alle apparenze che però non negava, in privato, la soddisfazione di alcune intime inclinazioni.
La madre di Annemarie fu una moglie ‘normale’, una perfetta padrona di casa, felicemente sposata con tanti figli. Nella vita privata però non fu mai ostacolata, (né dal marito né da altri), nella sua relazione con la cantante wagneriana, Emmy Kruger, che viveva con loro e godeva di tutte le attenzioni riservate a un’ospite speciale.
Ma la giovane scrittrice, in cerca di un senso di sé e della sua vita, non volle mai nascondersi dietro l’ipocrisia e non fece mai mistero dei suoi amori lesbici.
Lo stile di vita di Annemarie creò attriti e contrasti con la famiglia, tanto che divenne il maggiore elemento di disturbo, sia da viva che dopo la sua morte. Quando, dopo la sua morte prematura, ritrovarono i suoi scritti, la famiglia desiderò che su quel caso calasse il silenzio.
Sin da giovane Annemarie mostrò il suo spirito ribelle e avventuroso, controcorrente e particolare. Questo attirò su di lei ammirazione, curiosità e perplessità.
Il personaggio centrale della sua vita fu certamente Erika Mann. Figlia dello scrittore Thomas Mann e sorella di Klaus, è oggetto di un innamoramento folle e morboso da parte di Annemarie.
Annemarie intrecciò con lei e il fratello un profondo legame artistico, un forte attaccamento e una vera e propria dipendenza emotiva.
Con loro entrò nel giro di un ambiente libertino e bohémien, uno dei perni della lotta contro Hitler, e sicuramente, un mondo di cultura e inclinazioni decisamente alternativo rispetto alle tradizioni della sua famiglia.
Tra i Mann e Annemarie ci fu una fitta corrispondenza. Ma Erika prese poi sempre più le distanze dall’amica innamorata che aveva cercato invano di liberare dalla dipendenza materna.
Anche con Klaus il rapporto fu molto forte. Annemarie cercò da lui come dalla sorella sostanzialmente un amore e un legame familiari, quella famiglia che avrebbe sempre desiderato e la cui mancanza ha certamente contribuito al suo profondo dolore.
Ma non fu mai così. Abituati al successo e disinteressati al suo genio creativo, i due fratelli si rivolsero ad Annemarie principalmente per i cospicui aiuti finanziari che la ragazza potè loro dare.
Il legame con loro segnerà comunque la sua vita. I fratelli Mann inizieranno Annemarie alla morfina, una droga da cui non riuscirà mai a liberarsi.
La sofferenza, la solitudine, che nonostante le innumerevoli frequentazioni, gli amori, le amicizie, contraddistinsero sempre la sua vita e la sua opera, condussero la giovane donna a viaggiare molto e ricercare un centro e un senso alla sua vita. Annemarie viaggiò in Persia, in Afghanistan, in Russia, in India, scrivendo testi letterari ispirati a quei viaggi, e dando sfogo alla sua tensione e forza creativa anche attraverso l’archeologia, la fotografia, il reportage.
Mentre la compagnia di amici si sfasciava con l’esilio dei Mann, e in Europa si accendevano i primi presagi dell’imminente catastrofe nazista, nell’autunno del 1933 Annemarie intraprese il suo primo viaggio in Persia attraverso l’Anatolia, la Siria, il Libano, la Palestina, l’Iraq. La giovane donna trascorse poi sette mesi in Asia, visitando rovine e scavi, moschee e bazar, e cercando nell’ arcaicità e nella semplicità mediorientale quella purezza di vita che il mondo ‘moderno’ devastato dall’odio e dalle guerre sembrò negarle. Le sue impressioni vennero accuratamente trascritte in una sorta di diario di viaggio, pubblicato nel 1934 a Zurigo col titolo Inverno in Asia Anteriore.
Nell’aprile del ’34 decise di rientrare in Svizzera, attraverso l’Unione Sovietica.
Si aggravò, in quegli anni, la dipendenza di Annemarie dalla droga, che sfociò in numerosi ricoveri e tentativi falliti di disintossicazione, e le rese sempre più difficili anche i rapporti con gli amici più intimi.
Dopo un matrimonio di convenienza con l’amico e diplomatico francese Claude Achille Clarac, deciso anche per la speranza di una riconciliazione con la famiglia, Annemarie ripartì per l’Oriente. Al ritorno dalla Persia, la vita di Annemarie fu tormentata da numerosi tentativi falliti di disintossicazione, dalla ripresa frequentazione dei Mann, dalla drammatica relazione con la baronessa Margareth Von Opel che, durata tre anni, la condusse fino in America precipitandola in un rapporto ossessivo che la farà entrare e uscire da diverse case di cura.
Nella speranza di dimostrare a se stessa ed a Erika Mann quanto il viaggio e il lavoro di giornalista potessero avere effetti positivi sulla sua salute psicofisica, nel gennaio del 1937 Annemarie intraprese due viaggi negli Stati Uniti insieme all’amica Barbara Hamilton-Wright, alla scoperta degli effetti sociali della ‘grande depressione’
Tornata in Europa nella primavera del ’37, la giovane proseguì il suo vagabondare inquieto attraverso l’Europa continentale, la Scandinavia e la Russia. I problemi con la droga si fecero, tuttavia, sempre più gravi, come più frequenti i ricoveri in casa di cura.
Quando nel settembre del 1939 fu dimessa era già scoppiata la Seconda guerra mondiale, e Annemarie si trovò insieme alla giornalista ed esperta viaggiatrice Ella Maillart in Afghanistan, dov’era giunta all’inizio di settembre dopo un avventuroso viaggio in automobile durato tre mesi attraverso l’Italia, la Yugoslavia, la Bulgaria, la Turchia e la Persia .
La crisi fra la due amiche, scatenata anche dalla pesante dipendenza di Annemarie dalle droghe, le portò a separarsi: giunta da sola a Bombay, Annemarie rientrò in Europa per consegnare il materiale sull’Afghanistan e ripartire per gli Stati Uniti, dove affiancò l’ ‘Emergency Rescue Committee’ nella difesa agli oppositori di Hitler in esilio, insieme ai Mann.
L’ennesima lite furibonda con la Von Opel, con cui tentò la convivenza in quel periodo, portò Annemarie a un’esperienza che lasciò una cicatrice incancellabile: l’intervento della polizia, una diagnosi di schizofrenia e il conseguente ricovero nel famigerato Bellevue Hospital, che le riservò un trattamento inumano, ignorando quei privilegi concessi alle sue origini che fino ad allora l’avevano sempre protetta nei momenti più critici.
Tornata in Svizzera, la stessa madre non potè più sopportare l’ingombrante presenza di una figlia tossicomane e dalla vita tanto scandalosa: è lei a indurla ad affrontare quello che sarà il suo ultimo viaggio, in Africa, nella primavera del 1941. Gli scritti prodotti in Congo Belga non si distaccano, del resto, dal suo ormai consolidato stile: anche qui tristezza e riflessione esistenziale sono i temi principali, incarnati da alter ego maschili che troppo assomigliano a lei nei lineamenti e nelle esperienze di vita per non nascondere una vena amaramente autobiografica.
La morte, tante volte cercata negli anni della droga, giunse nell’estate del 1942 a Sils, in Engadina, in seguito a un trauma cranico riportato in un banale incidente in bicicletta.
Parole e immagini che raccontano Annemarie
Marianne Breslauer
L’appassionante viaggio nella vita di Annemarie è stato preparato dalla sua traduttrice Tina D’Agostini e presentato e introdotto da Liliana Rampello.
I racconti partivano dagli scatti di Marianne Breslauer, allieva di Man Ray . La Breslauer fu l’unica che seppe immortalare l’anima di Annemarie, che capì ed espresse fino in fondo la sua androginia, immortalò la sua vitalità ma anche il suo dolore, il suo turbamento, la sua sofferenza di morfinomane. Immortalò la sua straordianaria bellezza in scatti che hanno lasciato senza fiato.
I testi
Annemarie è raccontata anche attraverso molti testi. Diversi ne sono stati citati per meglio attraversare la sua vita, tra cui,’Dalla parte dell’ombra, il Saggiatore, 2001, La via per Kabul, il Saggiatore, 2002, Oltre New York, il Saggiatore, 2004 e ‘Lei così amata’, Melania Mazzucco, Rizzoli, 2000.
Tina D’Agostini
Appassionata studiosa d’origine italiana, è nata e cresciuta in Svizzera con una madre e un padre emigrati a Zurigo. Laureata in letteratura a Bologna, ha quindi studiato in Italia anche se la sua lingua materna rimane il tedesco. E’ traduttrice e interprete.
Appassionata della Schwarzenbach, che ha scoperto per caso in libreria, ha ricordato e raccontato la nostalgia dei suoi luoghi natali mostrandoci anche le immagini della sua casa.
Tina si è rivelata poi essere cugina di quel lupo nero Schwanzerbach che tanto aveva fatto contro gli emigrati italiani immigrati quando era bambina.
Siti internet consultati
www.url.it/donnestoria
www.tufani.it
Liliana Rampello
Bisogna dare atto alla testardaggine con cui Federica Sossi ha lavorato sulla politica e sulla lingua con cui si può affrontare il tema dell’immigrazione oggi in Italia, continuando a raccontare l’inferno dei famosi CPT (Centri di permanenza temporanea e assistenza) che lei chiama centri di detenzione, lager (e così ora sono in tanti a chiamarli, dopo di lei) visto che lì ci finisce non chi ha commesso dei reati, ma chiunque metta piede sul nostro suolo patrio da clandestino (ammesso che non sia prima morto in mare per naufragio della carretta che lo trasportava), privato di qualunque diritto, anche del più elementare, quello di essere un essere umano.
Dopo un primo libro, Autobiografie negate (manifestolibri,2002), Federica ora torna con Storie migranti, una serie di racconti che ci parlano di questa particolare tragedia del nostro presente, e lo fa appunto scegliendo ancora una volta di mettersi in gioco insieme alle storie che racconta, sottraendosi a qualunque sguardo disciplinare che si presuma innocente o neutrale rispetto al proprio oggetto.
E’ una lettura importante, avvincente, che vive di persone in carne e ossa, cui viene rubato un gesto, un colore, un tratto umano che lì riassume un intero destino. Da Belgrado alla Sicilia, tutto il Mediterraneo viene investito dalle voci di questi Altri/e che bisogna saper guardare da vicino, per poterli vedere. Questo sguardo di Federica li mette finalmente sotto i nostri occhi, attraverso una scrittura che fa intendere l’oltre, il di più di ogni singola vita, della vita di tutti quelli che la categoria “immigrati” violenta con la sua stessa pretesa riassuntiva, fino a che possiamo persino negarne l’esistenza o registrarla solo attraverso la nostra paura, il nostro bisogno di sicurezza. Questa paura e questi bisogni non vanno ignorati, ma capiti, e li si può capire solo alla luce vicina della relazione viva con chi altro patisce e vive.
Annarosa Buttarelli
Un altro libro che ci parla della vita e delle opere di Virginia Woolf può avere la capacità di stimolare ancora l’interesse di lettori e lettrici, magari appagati dall’eccezionale bravura della loro autrice preferita? Sì, ma a condizione che il nuovo libro compia almeno una mossa inedita e stupefacente, in grado di mostrare una pratica di lettura mai tentata sui testi della Woolf. Liliana Rampello, autrice del vibrante Il canto del mondo reale. Virginia Woolf. La vita nella scrittura, è colei che compie la mossa inaugurale di un nuovo percorso e rilancia la grande potenzialità ermeneutica che il taglio della differenza sessuale offre per rileggere i testi anche letterari, specialmente quelli che nascono già coscientemente segnati dalla differenza (e le pagine di Virginia Woolf lo sono).
Già da alcuni anni Liliana Rampello tiene i suoi e le sue studenti di Estetica dell’Università di Bologna in compagnia con la prediletta Virginia, ma il volume che le dedica è ancora intensamente scaldato dalla felicità della scoperta. Quale? L’aver trovato un varco nella tradizione critica (in gran parte femminista) per strappare via l’amata scrittrice dalla sua fama di donna soprattutto segnata tragicamente dalla fine per suicidio, e anche dall’inizio, da una vita ferita da alcune notevoli sventure. Rampello trova convincentemente su tutti i testi della Woolf – testi, cui resta attaccata “come una formica” – il sentiero luminoso di una donna geniale che canta continuamente la vita e il suo affascinante mistero, concretamente percepibile, per così dire, nei singolari e minuscoli accadimenti che entrano negli istanti del mondo.
La mossa potente di Rampello è, per l’appunto, quella di rimettere le radici della scrittura di Virginia Woolf in un terreno non avvistato dagli approcci critici condizionati da filtri disciplinari, canonici o piegati da esigenze didascaliche, siano esse psicoanalitiche, letterarie, stilistiche, sociologiche, ecc. Il terreno è quello della fedeltà all’esperienza differente di una donna, raffinata intellettuale eppure capace di sovvertire l’ordine delle priorità consolidate culturalmente: per lei, ora, tutto ha inizio dal sentire e dal movimento delle emozioni che diventano il ponte imprescindibile per comunicare con tutto e tutti; tornano ad essere, infine, l’unico ambiente in cui si può pensare veramente e bene.
Virginia Woolf fuoriesce, dunque, dai confini della scrittura romanzesca e saggistica, conosciuti nella sua epoca, non per assecondare pulsioni avanguardistiche e per consueto narcisismo artistico, ma per trovare la voce adeguata all’inaudita materia del suo voler scrivere; una voce e una forma non solo soddisfacenti espressivamente, ma con la forza necessaria per provocare spostamenti, accendere conflitti, offrire letture controcorrente delle cose che accadono.
La materia della scrittura di Virginia Woolf – dice Liliana Rampello – proviene dalla vita di una donna gioiosa, con tutti i sensi aperti verso il mondo interno/esterno, con una vertiginosa propensione relazionale verso ogni cosa che c’è, vissuta nella sua alterità e nel suo splendore, quand’anche fosse progressivamente oscurato dalle offese del tempo e della storia. Così La signora Dalloway, Al faro, Tre ghinee, Una stanza tutta per sé, Flush, lettere, pagine dei Diari, scorci letterari, ecc., ci vengono restituiti da Rampello come testi in cui ciò che è detto e narrato è sempre la verità delle cose come sono, delle relazioni umane come sono, del rapporto-conflitto tra i sessi com’è. Siamo guidati a capire, quasi passo passo, come ha fatto una grande scrittrice ad arrivare là dove quasi mai sanno arrivare i grandi filosofi: fare esperienza della segreta armonia della vita quotidiana e sapere metterla in parole appropriate, belle e precise. Ma c’è di più. Nel nuovo libro di Rampello si scorge con una certa chiarezza l’avvento di un nuovo modo di scrivere di letteratura. Leggiamo qualche cosa che non è più la critica così come la conosciamo, è scrittura dell’esperienza di una relazione con un’autrice, attraverso i testi, non più misconosciuta, sublimata o amputata dal fatto evidente che si tratta di una relazione incarnata, personale si direbbe. Leggiamo le pagine consapevoli che si tratta della ri-creazione del mondo attraverso la trasformazione avvenuta in colei che scrive: trasformazione operata, certo, dal legame magistrale con Virginia Woolf, ma anche grazie ad un atto di empatia, se intendiamo correttamente “empatia” come percezione esatta della vita differente dell’altro e dell’altra.
Nel Canto del mondo reale, si intravede, insomma, un orizzonte nuovo per una scrittura più libera di quanto il nome “critica” preveda. Senza contare il fatto che Liliana Rampello regala, per l’appunto, momenti perfetti di scrittura tout-court e, in questo modo, porta noi insieme a lei a divenire capaci della bellezza dei testi di Virginia Woolf, bellezza senza la pratica della quale nessun segreto può dirsi veramente rivelato o rivelabile.
Letizia Artoni
“Un’ora sola ti vorrei” è il titolo di un bel film documentario presentato al Festival del Cinema di Locarno nel 2002 e da poco disponibile in dvd la cui autrice, Alina Marazzi , è qui alla sua prima regia.
Dalle notizie reperibili in rete sappiamo che è arrivata a questa prova dopo aver lavorato ad alcuni documentari televisivi a sfondo sociale e come aiuto-regista di Giuseppe Piccioni nei film Fuori dal mondo e Luce dei miei occhi, film che segneranno soprattutto il suo più recente lavoro ‘Per sempre’.
Il film è un viaggio nella memoria personale e collettiva intrapreso dalla regista per avvicinarsi alla madre Liseli, scomparsa prematuramente, dopo una lunga malattia ‘esistenziale’ e da lei conosciuta bambina. Un film delicato realizzato utilizzando l’ abbondante materiale biografico ricavato dai filmini del nonno custoditi ‘nell’ armadio di famiglia’, dai diari e dalle lettere scritte dalla madre, e dalle cartelle cliniche che ci descrivono la sua malattia.
Liseli Marazzi Hoepli, nasce nel giugno del 1938, ‘in una giornata a cielo sereno, con vento’… e ‘in quello che poteva essere un mondo da favola’ ma dal quale si è sentita invece schiacciata. Una madre bella e perfetta, un padre esigente, un marito buono e innamorato, due figli amati, la giovane età, tanta voglia e gioia di vivere ma anche un profondo senso di inadeguatezza su tutto che l’accompagna fino alla fine.
E’ un percorso quasi terapeutico’, quello intrapreso da Alina Marazzi, nato dal bisogno di ricostruire una parte di sè dimenticata, di mettere a fuoco un volto annebbiato nel ricordo, affrontato con timore e passione, e da cui emerge un affettuoso e coinvolgente ritratto di donna.
Dice la regista di aver iniziato questo lavoro con le idee abbastanza confuse, consapevole solo della propria esigenza di sapere, di essersi fidata di un’amica , la montatrice del film, e data come unica regola la massima libertà nello scegliere come e se ‘affondare il più profondamente possibile nei sentimenti’ , e di essere stata alla fine travolta da una gran quantità di emozioni e di bellezza.
‘Come per magia, in un attimo, quella misteriosa e sconosciuta persona proiettata sullo schermo davanti a me era come se fosse viva. In un secondo ero catapultata nel passato, all’epoca in cui viveva mia madre conosciuta poco e molto dimenticata’.
Parole importanti, dette a conferma di immagini che non lasciano dubbi su legame che si stabilisce tra loro, a distanza di anni da un evento che avrebbe potuto separarle e che invece le riavvicina.
Fino a sentirla ‘amica’.
Letizia Artoni
‘Un’ora sola ti vorrei’ è la canzone cantata dalla madre al ritorno da un viaggio, un’ora è la durata del film.
Uscita nel 1938, fu considerata irriverente dal regime fascista. Come altri brani dell’epoca, le sue parole si prestavano a un doppio senso riferito al Duce. Da allora ha praticamente accompagnato tute le generazioni riproposta in numerose cover. Tra le interpreti Ornella Vanoni e Giorgia.
La Dolmen Home Video è la casa di distribuzione.
Monica Farnetti
Come si vede, il titolo finisce con una virgola. Ovvero non finisce ma si sospende, per poi continuare dentro ogni pagina e ogni lettera che il libro contiene e riversarvi i suoi tesori. In questa sospensione infatti c’è tutto lo slancio che la scrittura epistolare sempre promette e che in questo caso scoppia più che mai gioiosa e travolgente. Sono, per la maggior parte, lettere della madre alla figlia, ma non mancano alcune risposte di quest’ultima che si chiama Colette anche lei, e che però nonostante il gioco di specchi (che Colette madre instaura impegnandola ben oltre il nome: “Non sei degna di tua madre”, “Non ti ho messa al mondo perché tu diventi una donna qualunque”, “Mi somigli e me ne compiaccio” ecc. – cito a memoria) risulta alla fine dei conti una donna del tutto diversa.
Tranquilla, organizzata, legata alla terra (fa la contadina con passione e provvede, negli anni di guerra, anche al vitto della madre e degli amici e amanti suoi), serena nella sua solitudine (che solo un brevissimo matrimonio sbagliato interrompe), e miracolosamente capace di non risentire del fatto di essere cresciuta senza le cure materne (che vengono prodigate, in sostanza, solo per lettera o poco più), Colette figlia è un “personaggio” bellissimo, e molto importante fra l’altro, come si deduce, per l’equilibrio della madre stessa. E all’altro polo della corrispondenza ecco esplodere lei, la sempre e comunque grande Colette. La donna traboccante d’amore per tutto (umani, bestie, alberi, teatro, scrittura, cinema, cucina, abiti, mare, monti, mondo). La madre che fa i salti mortali per garantirsi e meritarsi l’affetto della figlia.
La scrittrice di romanzi incantevoli dei quali perfino i titoli sono magia (“Il grano in erba”, “La nascita del giorno”, “Il puro e l’impuro”, “Chéri”, “Sido”, ecc.). L’ epistolografa infine la cui scrittura è eccitante, sfrenata, freschissima, bella perché vera e cioè attaccata alla vita e capace di volare dalle castagne alla gamba malata alla prima di uno spettacolo a una delusione erotica a una gioia intima. Con una scrittura che tiene fisicamente insieme tutto, che si fa scuola in questo senso e
che ci lascia piene di gioia e di gratitudine.
Bianca Pitzorno
Bianca Pitzorno è così brava che solo a lei permettiamo di saltare la nostra regola aurea: poche righe che dicono perché un libro ci è piaciuto. Ma noi non siamo scrittrici e lei sì, dunque viva la differenza!
Le biografie dei personaggi famosi possono dividersi in due categorie: quelle malevole, in cui il biografo cerca di ‘smontare’ il mito del personaggio mostrandone la quotidianità nei suoi aspetti più sordidi, e quelle dettate dalla simpatia e dal desiderio di riabilitazione.
Marta Boneschi, fine indagatrice del costume italiano femminile dell’ultimo secolo, in questa sua prima biografia simpatizza e parteggia appassionatamente per la donna oggetto della sua accuratissima ricerca. E ricostruendo la vita di Giulia Beccaria, figlia del filosofo Cesare (autore del celebre trattato ‘Dei delitti e delle pene’) e madre di Alessandro Manzoni, ci offre anche uno straordinario quadro di vita milanese a cavallo tra il Sette e l’Ottocento. La Milano galante e ipocrita dei matrimoni combinati e dell’adulterio tollerato nella figura del cicisbeo, della aristocrazia bigotta e dei filosofi illuministi, delle ‘Accademie’, della amministrazione austriaca e dall’entusiasta intermezzo napoleonico.
Di Giulia ci aveva già raccontato Natalia Ginzburg nel suo ‘La famiglia Manzoni’, una biografia familiare che rientra nella categoria di quelle malevole. Giulia vi appariva già anziana, bigotta, fanatica e prepotente matriarca, e, come il suo più illustre figlio, non suscitava la simpatia del lettore.
Marta Boneschi ci racconta invece la vita della sua eroina fin dalla nascita e ce la rivela intelligente, sincera e appassionata; vittima sacrificale degli illustri parenti maschi colti e illuminati, che in teoria sostenevano l’emancipazione femminile e in pratica negavano libertà e dignità alle donne di casa.
Due famiglie eccellevano in quegli anni a Milano, per l’antico sangue aristocratico e per il pensiero libero e innovatore dei membri più giovani: i Verri e i Beccaria. Il libro è anche la storia di queste due famiglie e del contrasto tra i ‘vecchi’ avari e retrogradi e i giovani proiettati verso il futuro e insofferenti di tutele e di censure.
Cesare Beccarla, giovanissimo, fugge di casa per sposare una ragazza non gradita ai suoi, e solo l’intervento dell’amico Pietro Verri convince il vecchio marchese padre a non diseredarlo e a riaccoglierlo in famiglia. La primogenita di questo matrimonio d’amore viene chiamata Giulia in onore della roussoiana ‘Julie’, ma passato il primo entusiasmo dei genitori viene trascurata e poi dimenticata in convento fino all’età di diciotto anni. Appena uscita dal convento Giulia si innamora di Giovanni Verri. Lei un’ingenua diciottenne, lui un cinico libertino trentaseienne che non ha alcuna intenzione di sposarla. Cesare Beccarìa infatti, che ha un’altra moglie e un erede maschio, vuole sì liberarsi dal fastidio di questa ragazza troppo vivace e spontanea, ma senza darle la dote necessaria a un buon matrimonio. Vengono così combinate in gran fretta le nozze tra Giulia e il conte Pietro Manzoni, più vecchio di suo padre e notoriamente impotente. Giusto in tempo perché il frutto della relazione tra Giulia e Giovanni Verri nasca all’interno della sacra istituzione del matrimonio.
La vita matrimoniale per Giulia è un inferno, ma troppo sincera per prendersi un cicisbeo, come il costume le avrebbe consentito, dopo dieci anni la giovane donna chiede e ottiene la separazione, suscitando grande scandalo. Adesso è povera, isolata, sola. Giovanni da tempo si è allontanato, il bambino è in collegio, lei ha compiuto trent’anni… Ma a questo punto un colpo di fortuna illumina la vita della nostra eroina. Io scapolo più ricco, più nobile, più bello, più intelligente e generoso di Milano la incontra, la apprezza, se ne innamora. E’ Carlo Imbonati, l’allievo prediletto, il ‘garzon bellissimo’ cantato dell’abate Parini. Poiché, non essendovi il divorzio, Giulia non può risposarsi, i due non più giovanissimi innamorati sfidano l’opinione pubblica vivendo more uxorio e dopo qualche tempo si trasferiscono a Parigi, dove frequentano le persone più interessanti, colte e illuminate della capitale francese. Questo è per Giulia uno straordinario intermezzo di felicità, crudelmente interrotto, dopo tredici anni, dalla morte improvvisa di Carlo, che però anche questa volta ha sfidato le usanze lasciando in eredità alla ‘speciale ed unica amica’ l’intero, enorme patrimonio, che renderà Giulia finalmente ricca e libera del suo destino e permetterà ad Alessandro Manzoni di dedicarsi per tanti anni a scrivere e riscrivere I Promessi Sposi, senza preoccupazioni finanziarie. Da questo momento Giulia si dedica interamente al figlio e alla sua sempre più numerosa figliolanza. I suoi ultimi anni saranno rattristati dai contrasti con la seconda nuora, dai lutti familiari, dai rigori di una religione troppo severa.
Ma al lettore resta l’immagine di una giovane donna spontanea e appassionata, tenace nei suoi affetti, colta e curiosa, che combatte per tutta la vita la tirannia maschile familiare e che viene premiata da un amore eccezionale per i suoi tempi (e forse anche per i nostri). Un amore che le tributa apprezzamento per le sue doti morali e intellettuali, che le riconosce, alla lettera, pari dignità.
Riccarda Novello
“A Porciano la giovane non aveva che nemici. … Più recisi e convinti s’erano mostrati il medico condotto e il farmacista, che avevano ricordato anche i suoi meriti durante l’epidemia di colera, la sua generosità, la sua dedizione: ma costoro erano uomini istruiti, illuminati e riservati, un’esigua, insignificante minoranza…” Per inesperienza delle cose del mondo e ingenua sprovvedutezza, la giovane insegnante Italia Donati, nata il primo gennaio del 1863 e scomparsa il primo giugno 1886, cadde vittima di un’infame spirale di malevolenza e invidie, per la sua semplice bellezza, la sua onestà e il desiderio di affermazione personale come maestra comunale. Erano tempi, ammonisce l’autrice Elena Gianini Belotti nelle prime pagine del suo toccante romanzo Prima della quiete, tempi bui, in cui la gente pativa le privazioni estreme, e “l’istruzione doveva apparire un lusso inconcepibile, una pretesa scandalosa, un’ambizione colpevole che suscitava soltanto biasimo.” E, aggiunge puntuale: “Sotto il biasimo covava l’invidia.”
Niente venne risparmiato a una figura dolce e operosa, “immagine di gentilezza e ritrosia, sensibilità e timidezza”: le infami tecniche della diffamazione, del vilipendio, la prepotenza e l’inaudita crudeltà di una comunità pronta a difendere il signorotto locale, costringeranno questa Italia dal nome così simbolico, che sperava di costruirsi un futuro con la fatica, la determinazione, il sacrificio, a una situazione insostenibile di isolamento.
La Gianini Belottiha ripercorso una vicenda drammaticamente reale del nostro Ottocento, e ha trovato la propria necessaria motivazione nella storia della madre, maestra elementare, a cui i familiari avevano riservato solo un’ assoluta incomprensione: “perché nessuno … capiva la fatica tremenda di insegnare in una classe di sessanta scolari, e le buttavano in faccia l’unica vera fatica secondo loro, il lavoro manuale.” Eppure, aggiunge la figlia, “Aveva studiato con accanimento, senza respiro…”
Ben più tragicamente si concluderà l’esistenza di Italia, l’innocente travolta dalle feroci maldicenze, e che il maestro di un tempo ricorderà come “bambina seria e intelligente”.
L’autrice conclude il suo libro con una nota appassionata, ricordando la povera gente massacrata dai nazisti a Fucecchio nel ’44, auspica che la memoria dei martiri del nazifascismo sia conservata e tramandata alle future generazioni, ma sottolinea anche come lo stesso diritto, in passato, non fosse riservato a figure come quelle di Italia, “a una martire del sessismo perché non si dimenticassero gli atroci delitti consumati contro le donne … E perché le donne, venendoli a conoscere, si ribellassero all’ingiustizia.”
Tra le eccezioni, annota, si distinsero Matilde Serao che scrisse per il “Corriere di Roma” un articolo sulla solitudine drammatica di quelle donne coraggiose che affrontavano la via dell’emancipazione, a dispetto di odiose calunnie e malgrado fossero sottoposte alle angherie dei poteri locali, e l’azione illuminata del “Corriere della Sera” che pubblicò numerosi interventi, dimostrando il suo interesse per questa figura femminile, una delle tante di questa Italia ancora arretrata, che pagò un prezzo troppo alto per il desiderio di libertà e autonomia, per la sua intelligenza e dignità.
Grazia Aloi
Usciamo allo scoperto, del resto oggi è di moda.
Aiutati dal sottobosco imperante dell’ingenuo fai-da-te, concediamoci catartiche confessioni pubbliche e private per soddisfare l’urente necessità di fitostimoline terapeutiche.
Salviamoci dai macigni tormentosi del passato che forse nostro non sarebbe se le cose fossero andate diversamente.
Da due a tre e da tre a uno e, a volte, neppure quello.
Saremo mai liberi dalla fune del passato? Come Penelope, illudendo i Proci e aspettando Ulisse.
Ma per fortuna, Ulisse torna e sta con noi.
Come il gioco del cucù, ci-sono-non-ci-sono, ma se capisci che torno, ci-sono.
Oppure, se hai letto del nipotino di Freud, che giocava con il rocchetto aspettando sua madre.
E noi chi aspettiamo? Una madre e una nonna. Comunque una donna che ci voglia bene.
“Ditemi di voi, vi ascolto e vi parlo”: questo sembra dirci Silvia Vegetti Finzi nel suo libro; “vi rispondo, perché io so”. E a quel punto, poco importa se sei figlia di separati o genitore separato; ciò che importa è sapere che c’è un grembo che accoglie il tuo viso e accarezza i tuoi capelli.
Per magia, le oltre 300 pagine si trasformano in delicate dita e in teneri abbracci di morbida lana pronte a volerti bene. E tu, tu che leggi, ne hai bisogno: ti senti dentro a quelle storie, anche se i tuoi genitori non ti hanno lasciata. Hai bisogno di sapere ancora di te, chi sei stata e a nulla valgono le resistenze dell’adultità. Sei di nuovo bambina a guardare le tue paure, ma la tua manina è dentro quella forte e grande di mamma Silvia.
Silvia sorella, Silvia amica, Silvia esperta e fine osservatrice di tenerezze spezzate, di solitudini coniugate, di felicità rammendate, di tormenti assopiti.
Sapienti ricostruttori di noi stessi, impariamo a conoscerci in fotografie, forse ecografie, che nessuno dei nostri ci ha mostrato per disattenzione o per ignoranza, o semplicemente per mancanza di tempo.
Lo sapevamo già: noi esistiamo, però oggi lo sappiamo un po’ di più. Sappiamo che insieme a noi esiste la nostra rivincita sulla sorte. Dee bendate, ci offriamo reciprocamente cornucopie fiorite, l’un l’altra, sapendo che una nemesi storica lavora per noi.
Offriamoci con umiltà al lavacro delle colpe altrui e rinasceremo come robusti bucaneve, pronti ad assumere l’arcobaleno.
Non disperiamoci davanti alla strazio passato: oggi è un’altra epoca e se saremo chiamati alla resa dei conti dell’amore di coppia, non disperdiamo quello che siamo tenuti a dare come genitori.
Ascoltiamo Silvia Vegetti Finzi.
Libro assolutamente da leggere, per saperne un pezzo di più.