da Letterate Magazine

La giornata di studi “Come quando si accende la luce. Il pensiero di Luisa Muraro” si terrà il 20 settembre a Milano all’Università Cattolica per mettere a fuoco il nesso tra vita, esperienza e pensiero, cifra distintiva della sua ricerca che spazia dalla centralità della madre, alle mistiche al dibattito teorico femminista. “Esserci davvero” è il libro in cui la filosofa colloquia con Clara Jourdan e ripercorre la sua vita

I generi letterari vanno stretti alle donne che desiderano esprimersi con autenticità e in relazione. Questo non restare in schemi dati può spingere chi legge a seguire il percorso inaspettato delle autrici coinvolgendosi in un confronto con la propria esperienza. Così mi è successo leggendo Esserci davvero, la conversazione tra Luisa Muraro e Clara Jourdan, che nella sua stesura scritta mantiene, grazie al lavoro editoriale di Marina Santini, la vivacità dello scambio in presenza; una conversazione che nel dispiegarsi diventa un’autobiografia di Muraro e un disvelamento, anche a lei stessa, dei legami più profondi che hanno mosso le sue scelte esistenziali e intellettuali.

Innanzitutto mi ha interrogato il suo rapporto con la scrittura come bisogno vitale per articolare il pensiero, per riuscire così a fare ordine simbolico dentro di sé, a riprendere la contrattazione con la madre e dunque con lo strato primario del suo vivere, e l’esperienza di provare, «quando la scrittura è riuscita, un senso di intimo, profondo, grande star bene, vicino a uno stato di felicità, di beatitudine» (p. 53). Ma anche la necessità per poter scrivere di avere a disposizione una domanda che motivi e autorizzi, una domanda che nasce da relazioni concrete all’inizio soprattutto con uomini e col femminismo con donne. E poi il lavoro sulla scrittura altrui che parte dal «passaggio da una cosa che è abbozzata, semipensata, ma vissuta, alla sua forma scritta» (p.13), pratica che le fa nascere l’idea di una “scuola di scrittura politica”, che dal 2006 Muraro porterà avanti, insieme a Clara Jourdan, per oltre dieci anni col nome di Scuola di scrittura pensante, a cui anch’io ho partecipato come allieva.

Partendo dalla concezione relazionale della persona, in questo dialogo biografico si delinea un percorso storico soggettivo dai primi anni quaranta del secolo scorso fino al 2003, anno in cui si è svolta la conversazione, dove pubblico e privato sono sempre connessi, dove Muraro si mette in gioco perché anche questa è per lei, come sempre, un’occasione di cercare senso a ciò che accade, un senso mai chiuso, consapevole di una parte di mistero che è la spinta stessa del cercare.

Tante sono le situazioni che emergono come illuminate da lampi di luce dallo scambio tra le due interlocutrici in cui si avverte fiducia, conoscenza reciproca e desiderio di scoperta. Impossibile accennarle a tutte. Alcune le ho sentite vicine alla mia esperienza perché me ne hanno mostrato sfaccettature nuove: l’infanzia nel Veneto cattolico con l’importanza del rapporto tra fratelli e sorelle all’ombra della potenza materna, la formazione del rapporto con la storia che entra nella quotidianità della cucina, l’inquietudine delle giovani dell’Università cattolica che anch’io ho frequentato, il sentirsi partecipe della storia nel Sessantotto a Milano, le riflessioni sull’educazione antiautoritaria de L’Erba Voglio e quelle più politiche della fucina dei Quaderni piacentini, e soprattutto il femminismo con la possibilità di esserci in prima persona in ciò che accade, «un esserci davvero». Nel libro ne ho potuto ripercorrere con le protagoniste momenti fondativi e di svolta, mai presentati in una piatta narrazione celebrativa: dal Demau alla Libreria delle donne di Milano, dalla scrittura di Non credere di avere dei diritti alla creazione della Comunità filosofica Diotima, dal rapporto con Irigaray a quelli con le femministe spagnole e all’insegnamento nel master di Duoda, dalla redazione della rivista “Via Dogana” alla genesi dei libri di Muraro, che in me hanno suscitato visioni e stimolato pratiche più felici. E la felicità che possono dare le relazioni tra donne nel femminismo traspare dalle fotografie in cui Muraro è ritratta sola, con altre o in gruppo.

All’enorme lavoro di creazione di senso attraverso la lingua nella seconda parte del libro è dedicata la ricchissima Bibliografia 1963-2024, che raccoglie non solo libri, articoli, saggi, atti di convegni, seminari, dibattiti ma anche interventi sul web, registrazioni audio e video, traduzioni e persino dattiloscritti inediti.

Mi soffermo inoltre sulla storia perché dovendola insegnare nella scuola media ne avvertivo la violenza ermeneutica, che escludeva o immiseriva le donne, e per questo mi sono dedicata anche alla ricerca storica. Muraro ha aperto strade: in La signora del gioco. Episodi della caccia alle streghe, ha saputo dai documenti dei processi per stregoneria far emergere la soggettività delle donne, facendone non solo delle vittime ma delle protagoniste come accadeva nei gruppi di autocoscienza, dove il dolore vissuto nell’oscurità di una non veniva cancellato ma risuonava nell’ascolto delle altre. E poi in Guglielma e Maifreda. Storia di un’eresia femminista ha offerto un racconto storico in cui la storia di due donne della seconda metà del Duecento, di cui una aveva assunto grande importanza e l’altra ne aveva raccolto l’eredità, viene mostrata come «una storia di grandezza femminile, anche se finisce tragicamente» (p. 54), grazie a una narrazione a partire da testi storici, che dà spazio all’immaginario, senza violare le regole di correttezza storica, offrendo una delle possibili scritture storiografiche.

Un altro punto a me caro è il lavoro sulle mistiche, in cui Muraro delinea «la libera ricerca di Dio come forma di libertà femminile nell’Europa premoderna, ma anche nella scrittura femminile moderna e contemporanea» (p.82), mostrando, anche a me, la possibilità di sapere che c’è altro, che ogni impresa umana è caratterizzata da incompiutezza e che l’esaustività dei saperi costituiti è dunque una falsa pretesa. Inoltre le mistiche attribuivano, come accade nel femminismo, un primato alle pratiche, «che ha la preziosità che il posto delle cose non viene mai occupato dalle costruzioni intellettuali» (p.89). «Ciò fa sì che l’esperienza mistica femminile dia luogo a racconti, in Margherita (Porete) anche a speculazioni, ma non si trasformi mai in un concetto di Dio e in una teologia scientifica; resta sempre un discorso incompiuto, un discorso scandito da un indicibile, da quello che può capitare» (p.89). Una strada quella mistica in cui vi sono veri legami tra uomini e donne e spesso «uomini che si mettono alla scuola di donne» (p.87). Una riflessione pubblicata in diversi libri e che l’ha portata alla scrittura de Il dio delle donne, un dio detto in lingua materna, che rompe la convenzionalità teatrale di molti discorsi religiosi.

Infine sottolineo che l’intuizione della centralità della relazione con la madre, sviluppata ne L’ordine simbolico della madre, libro tradotto in diverse lingue e soprattutto sentito da molte come liberatorio del nostro amore per lei, mi ha permesso di rendermi conto dell’origine del mio modo di stare al mondo fuori dalle pretese universalistiche del patriarcato.

Molti altri sono gli aspetti messi in luce in questa conversazione che ha anche offerto una traccia preziosa quando, per i cinquant’anni dall’apertura della Libreria delle donne di Milano, si è pensato a realizzare un convegno sul pensiero di Luisa Muraro all’Università Cattolica di Milano, dove si è era laureata in filosofia della scienza e aveva iniziato a lavorare.

La giornata di studi, Come quando si accende la luce. Il pensiero di Luisa Muraro si terrà il 20 settembre. Promossa dal Dipartimento di Sociologia e da quello di Storia moderna e contemporanea dell’Università Cattolica, dalla Libreria delle donne di Milano e dalla Comunità filosofica femminile Diotima dell’Università di Verona intende rilanciare l’opera e la voce di Muraro, mettendo a fuoco il nesso tra vita, esperienza e pensiero, cifra distintiva della sua ricerca. Gli interventi rifletteranno sui suoi contributi alla filosofia del linguaggio, alla ricerca storica, agli studi sulla mistica e al dibattito teorico femminista per metterne in luce l’attualità politica. Anche solo dal loro elenco e dai nomi e provenienze di relatrici e relatori, che trascrivo sotto, si può cogliere l’interesse, anche internazionale, che Muraro suscita in ambiti diversi perché nell’ esserci davvero ha saputo uscire dagli schemi, aprendo squarci di luce sul sapere e sulle nostre vite.

Luisa per noi Vita Cosentino della Libreria delle donne di Milano

Saper amare la madre inizia alla filosofia Diana Sartori, Comunità filosofica Diotima

Madre, intuizione, senso Cesare Casarino, Minnesota University

Nell’interno muto e taciuto del moderno Ida Dominijanni, Centro per la Riforma dello Stato

Quello che lei pensa è pensiero per tutti. Il dialogo tra Muraro e Bontadini Riccardo Fanciullacci, Università degli Studi di Bergamo

Il femminismo milanese cattolico e la Libreria delle donne di Milano Carla Lunghi, Università Cattolica di Milano

Ciò che mi manca è il mio meglio. Libertà femminile e sapienza mistica Wanda Tommasi, Comunità filosofica Diotima

Nell’archivio femminile della storia María-Milagros Rivera Garretas, Università di Barcellona

La folla nel cuore Annarosa Buttarelli, Comunità filosofica Diotima

Dire e fare fuori sesto. L’attualità politica di Luisa Muraro Paolo Gomarasca, Università Cattolica di Milano

Queste due iniziative offrono dunque, con diverse modalità, la possibilità di avvicinarci o di approfondire il percorso intellettuale e umano di una grande pensatrice vivente e di attraversare con lei le vicende di un intenso periodo di cambiamenti epocali.

Il libro: Luisa Muraro e Clara Jourdan, Esserci davvero, Quaderni di Via Dogana, Libreria delle donne 2025, pp. 264 – € 15,00

Il Convegno: Come quando si accende la luce. Il pensiero di Luisa Muraro

20 settembre 2025 – 10:30-18:30

Aula Sant’Agostino, Università Cattolica del Sacro Cuore di Gesù, Largo Gemelli 1, 20123 Milano

Il Convegno è rivolto a tutte e tutti, in particolare a docenti, ricercatori e ricercatrici, studentesse e studenti, donne del movimento femminista.

È prevista un’iscrizione gratuita attraverso il sito della Libreria delle donne di Milano: https://www.libreriadelledonne.it/

Per informazioni si può scrivere a: info@libreriadelledonne.it

da Il Sole 24Ore

Il libro qui recensito da Diego Marani è uscito in edizione italiana il 5 settembre 2025 con il titolo Un altro genere di potere per Baldini + Castoldi – collana I Fenicotteri, pp. 512

In un tempo in cui la politica sembra aver smarrito ogni vocazione al servizio, A Different Kind of Power, il libro con cui Jacinda Ardern riflette sulla propria esperienza di leadership, si impone come un testo controcorrente che rivela un modo dimenticato di impegno pubblico. Ex prima ministra della Nuova Zelanda divenuta simbolo globale di una leadership empatica e risoluta, Ardern racconta in queste pagine cosa significhi esercitare il potere senza cadere nella tentazione del culto di sé e soprattutto senza perdere la propria umanità.

Non è un’autobiografia né un pamphlet ideologico ma piuttosto una meditazione civile, in cui vita personale e responsabilità pubblica si intrecciano. Ardern racconta gli eventi epocali che ha vissuto, dall’attentato di Christchurch all’eruzione del vulcano Whakaari, fino alla gestione della pandemia, ma lo fa evitando ogni trionfalismo e celebrazione dei propri successi. A colpire è il tono: composto, essenziale, sempre rivolto al “noi” più che all’“io”. L’esempio dell’attentato di Christchurch è emblematico: la premier non tuonò contro il nemico che aveva vilmente colpito il suo pacifico Paese, non invocò repressione o vendetta. Indossò il velo in segno di rispetto, abbracciò le famiglie delle vittime, scelse parole di compassione e di vicinanza. Il Parlamento neozelandese in pochi giorni approvò una stretta durissima sulla vendita di armi. Un gesto politico deciso ma radicato in un’etica dell’ascolto.

Nel panorama occidentale e ancor più in quello italiano questo stile è l’opposto della logica politica dominante dove prevalgono l’invettiva, il marketing dell’ego e la costruzione permanente di nemici. La Ardern invece propone un’etica della responsabilità e della misura. Le sue decisioni, anche le più complesse, sono sempre ispirate all’interesse collettivo, mai al proprio tornaconto politico.

Il libro è attraversato da un altro filo conduttore: la maternità. Ardern è stata la seconda leader al mondo a partorire durante il mandato (la prima fu Benazir Bhutto) e nel raccontare questa esperienza non si sottrae alla complessità. Racconta un episodio illuminante: durante una riunione diplomatica fu costretta a interrompere i lavori per allattare la figlia. Lo fece senza esibizionismi né giustificazioni, con il senso tranquillo di una normalità che ancora oggi fatica a farsi spazio nella vita pubblica. In Italia, dove la leadership femminile è spesso costretta a mimetizzarsi sotto il codice maschile della “donna con le palle” – durezza, decisionismo, presunta infallibilità – Ardern offre un modello diverso. Non rivendica una “diversità femminile” astratta: dimostra, piuttosto, che si può essere leader senza sacrificare la propria interezza di donna, madre, persona.

Ma il gesto forse più potente di Jacinda Ardern è quello che conclude il libro: la rinuncia. Nel gennaio 2023 annunciò le sue dimissioni con una motivazione tanto semplice quanto rivoluzionaria: «Non ho più abbastanza energia per fare bene questo lavoro». Nessuna crisi, nessuno scandalo. Solo il riconoscimento dei propri limiti. Un atto inaudito nel nostro tempo dove i potenti proiettano nel potere tutto il loro narcisismo. Mentre da noi leader di ogni schieramento si aggrappano ad ogni carica in una occupazione ad oltranza di posti e poltrone che spesso sfocia nel logoramento delle istituzioni stesse, Ardern, al contrario, ha scelto di lasciare quando ha sentito che non poteva più dare il meglio di sé. Il libro non contiene mai toni moralistici, eppure muove indirettamente una critica durissima a questo modo di intendere la politica che vive di polarizzazione, semplificazione, esibizionismo. La sua risposta non è una “contro-narrazione” ma una prassi alternativa: concreta, silenziosa, composta.

A Different Kind of Power non è un manuale, e non pretende di offrire formule replicabili. È piuttosto una testimonianza, capace però di sollevare domande profonde: cosa cerchiamo davvero in chi ci governa? È possibile immaginare una politica che non sia guerra, ma cura? E soprattutto: siamo pronti a riconoscere il potere come responsabilità e non come possesso?

Nell’epoca delle leadership tossiche, Ardern ci ricorda che un altro modo di fare politica è possibile. Servono visione, coraggio e anche la forza di farsi da parte quando è giunto il momento.

da L’Altravoce il Quotidiano, rubrica “Io Donna”

Il libro di Annie Ernaux Gli anni, considerato il suo capolavoro, è il magistrale racconto di una storia soggettiva e di una intera generazione di donne in cammino verso la propria libertà nella cornice di fatti ed eventi storici lungo un arco di tempo che va dal dopoguerra alla metà del primo decennio del nuovo millennio. Un libro pensato e preparato per molti anni, che decide di scrivere quando in lei si fa viva l’impressione che «più aumenta la distanza che la separa dalla perdita dei genitori, più si avvicina a loro» e «la paura che invecchiando la memoria torni ad essere nebulosa e muta come nei primi anni dell’infanzia – anni di cui non si ricorderà più». Scrive per salvare «qualcosa del tempo in cui non ci saremo mai più». «Tutto si cancellerà. Sarà il silenzio. Nelle conversazioni saremo soltanto un nome, sempre più senza volto, finché scompariremo nella massa anonima di una generazione lontana.» Ciò che conta per lei «è afferrare la durata che costituisce il suo passaggio sulla terra in una determinata epoca, il tempo che l’ha attraversata, il mondo che ha registrato in sé semplicemente vivendo». E così si immerge con la memoria dentro un lungo percorso di cambiamento di sé e delle donne della sua (mia) generazione che cambiando se stesse hanno cambiato la società patriarcale in cui sono nate e cresciute, le idee, i comportamenti, le credenze, le sensibilità, il rapporto tra i sessi, consegnando alla generazione “venuta dopo” un mondo più libero, per donne e uomini. Ricostruisce con la memoria soggettiva una memoria collettiva di «un tempo comune, quello che è trascorso da un’epoca lontana sino ad oggi, per restituire […] la dimensione vissuta della Storia», ciò che ha conosciuto e vissuto. Man mano che ci si allontana dagli anni del dopoguerra si perdono i racconti a tavola della guerra e dei bombardamenti, di chi li aveva vissuti e visti. «Nei tempi andati di cui si narrava c’erano soltanto guerre e fame.» Torna la memoria di lei negli anni Cinquanta, anni di speranza, quando «le persone potevano contare su un’esistenza migliore» e le madri riponevano le loro speranze per le figlie nello studio e nel lavoro. «Quella gioventù sana di figli e figlie della Francia avrebbe dato il cambio alla generazione precedente, uscita dalla Resistenza.» Centinaia gli eventi e i fatti di cronaca ricordati e di cui è stata testimone e a volte protagonista come le elezioni presidenziali, l’ascesa al governo della sinistra, la delusione e l’avanzata della destra, il Maggio francese del ’68, le manifestazioni contro la guerra, da quella in Algeria, colonia francese, al Vietnam fino all’Afganistan dopo l’11 settembre, la caduta del muro di Berlino, la dissoluzione dell’Urss e l’ascesa di Putin. Intanto le donne si liberano del controllo maschile sui loro corpi e sulle loro vite, a cui Ernaux negli anni si era ribellata, pena la disapprovazione sociale. La rivoluzione femminista mette tutto in discussione: i rapporti sessuali fuori dal matrimonio non fanno più scandalo come anche una ragazza madre, il matrimonio per le donne diventa una scelta e non più un destino, la convivenza non è più proibita, così il divorzio, la pillola anticoncezionale e l’aborto, arrivare vergini al matrimonio non è più una virtù. «Per la prima volta ci figuravamo la nostra stessa vita come una marcia verso la libertà.» Le ragazze studiano più dei ragazzi, si laureano e lavorano, vanno ovunque, nel mentre viene avanti la “società dei consumi”, nascono i centri commerciali e la Tv si impone come fonte di verità. «La generazione successiva alla nostra, le ragazze in prima linea insieme ai ragazzi» manifestano contro il razzismo, la guerra e per salvare il pianeta. Storia del (nostro) passato e del (nostro) presente che il libro Gli anni, con cui mi congedo da Annie Ernaux, ci restituisce in tutta la sua complessità.

da il manifesto

Intervista – La scrittrice e giurista israeloamericana Sari Bashi parla del suo libro (e della sua vita): «Maqluba» per Voland. «Le persone lontane dal conflitto tendono a diventare ideologiche, quelle che lo vivono dall’interno hanno principi altrettanto saldi ma sanno essere più pragmatiche»

Maqluba è un piatto tradizionale palestinese di pollo, riso e verdure che ha la caratteristica di mangiarsi capovolto rispetto alla modalità di cottura. «Maqluba» è il titolo di un file condiviso da Sari e Osama che per anni, ognuno dal suo lato della frontiera e della vita, hanno scritto in Israele-Palestina di quanto accadeva al mondo che condividevano e che li circondava, alla loro relazione che cresceva attraversando e inciampando in eserciti e confini, politici ma anche culturali, religiosi, identitari, linguistici.

Maqluba – Amore capovolto è anche il titolo del libro di Sari Bashi, giurista israeloamericana, edito da Voland (tradotto da Olga Dalia Padoa, pp. 353, euro 20), che racconta del suo «amore rovesciato» con Osama, un nome probabilmente fittizio per tutelarne la sicurezza, palestinese di Gaza, costretto a vivere a Ramallah. Un libro che però non è solo una storia di amore tra due persone: è soprattutto l’intrecciarsi di una relazione nel conflitto dentro il quale la loro vita è immersa.

Con Sari Bashi (ex direttrice presso Human Rights Watch, di recente alcuni suoi articoli sono apparsi sul New York Times) abbiamo parlato delle motivazioni che spingono a scrivere un romanzo come Maqluba.

«In Israele c’è un pubblico ristretto disposto a leggere un libro come questo, ma sono contenta di come è stato accolto – afferma Bashi –. Ho vinto un premio conferito da una giuria indipendente del Ministero della cultura israeliano, oggi non sarebbe possibile (il libro è uscito in Israele nel 2021 per la casa editrice Asia) a causa delle interferenze politiche in queste commissioni. Uno dei feedback più preziosi che ho ricevuto è arrivato da un’email di una persona sconosciuta, che ha specificato di essere un ufficiale riservista dell’esercito israeliano. Mi ha detto di essere in disaccordo su molto di ciò che avevo scritto, che alcune parti lo avevano fatto arrabbiare, ma che al tempo stesso gli avevo mostrato un lato della vita che non conosceva. Questo è esattamente ciò spero di fare: mostrare agli israeliani qualcosa che gli è familiare ma al tempo stesso ignoto, uno squarcio della realtà dall’altra parte del muro di separazione».

Sari e Osama si conoscono quando Gisha, l’associazione che lei ha fondato e che offre assistenza legale alle persone soggette a restrizioni della libertà nei territori occupati palestinesi si imbatte nel caso di lui, intrappolato nella città di Ramallah, in Cisgiordania.

Come vive il fatto di essere una persona privilegiata, in quanto israeliana ed ebrea?

Non siamo noi a scegliere di avere privilegi: sono categorizzata come appartenente alla classe superiore, non è una mia decisione, non mi sento colpevole per questo, però me ne sento responsabile. Lo siamo tutti: non ci è dato scegliere dove siamo incasellati, quale sia il nostro livello gerarchico eppure dobbiamo prenderci le nostre responsabilità.

Lei scrive sempre «Israele-Palestina» come fosse un binomio indissolubile eppure alcuni slogan nelle manifestazioni che, non solo in Italia, inneggiano alla pace e alla fine del conflitto recitano «Palestine will be free from the river to the sea»: dove è Israele? È davvero possibile un futuro con Israele e Palestina l’uno accanto all’altra?

Non lo so, ma credo che la situazione in questo senso sia peggiore in Europa. Le persone che sono lontane dal conflitto tendono a diventare ideologiche, mentre quelle che lo vivono dall’interno hanno principi altrettanto saldi ma sanno essere più pragmatiche. La gente sente di dover prendere posizione in maniera forte, ma così facendo, a volte, non si confronta con le sfumature. Io lo chiamo Israele-Palestina perché per me è un territorio unico, non saprei dove metterei il confine, la linea di separazione.

C’è una risoluzione legale-politica, secondo cui Israele è il territorio che si trova all’interno della green-line, i confini del 1948, mentre Gaza e la Cisgiordania si troverebbero in Palestina; eppure nella realtà non è così. In Cisgiordania i confini sono stati completamente cancellati: città e villaggi palestinesi sono sempre più costretti da blocchi di cemento e cancelli, che possono venire aperti o chiusi. Bisogna attraversarli per recarsi in un’altra città: nella West Bank puoi spostarti a seconda della carta d’identità che possiedi.

Non so come questa situazione possa essere risolta. All’interno di Israele ci sono i villaggi e città palestinesi che sono stati svuotati dei loro abitanti, quindi anche lì non è chiaro cosa sia Israele e cosa no. Mi riferisco ai luoghi che sono stati evacuati nel 1948. Di questi villaggi e città si possono vedere le rovine nei parchi nazionali o si possono notare case arabe a Gerusalemme o Beer Sheva. Gli abitanti ci sono ancora, ma non gli è consentito tornare.

Per me si tratta di una sola area che va dal mare Mediterraneo al fiume Giordano, attualmente controllata unicamente da Israele che esercita la sovranità su tutta questa superficie e che tratta in modo diverso i 7 milioni e mezzo di palestinesi e i 7 milioni e mezzo di ebrei che vivono nell’area. Per me quest’entità, Israele-Palestina, è anche parte della soluzione. Non so come si chiamerà, qualcuno dovrebbe inventare un nome, ma dovrebbe essere un luogo in cui tutti possano vivere in libertà, dignità e uguaglianza, compresi i profughi palestinesi.

C’è qualcosa di possibile da fare per delle donne che scelgano di mettersi in dialogo?

Molte delle dinamiche violente che avvengono in Israele-Palestina sono imbevute di una tossicità maschile: militarismo, abuso di potere, uomini armati che commettono abusi su moltissima gente. Quindi sì, le donne, sia qui che nel resto del mondo, dovrebbero avere un ruolo più forte, in modo tale da interferire in queste dinamiche, arrestarle. Credo che questo faccia parte del discorso sull’introduzione delle sfumature, penso che a volte le persone confondano le sfumature e il pragmatismo con la mancanza di saldi principi. Se credi nel cambiamento, devi compiere dei passi affinché accada, anziché startene a declamare principi che vorresti vedere apparire magicamente nel mondo. Puoi anche fare così, buona fortuna, ma non aiuterai nessuno. Le donne hanno l’opportunità di riconoscere le sfumature ed essere davvero pragmatiche: cosa posso fare io? Come posso migliorare le cose? In Europa c’è moltissimo che si può fare, la situazione è così polarizzata, penso ci sia l’opportunità di avere delle conversazioni coraggiose, cercando di riconoscere e incarnare l’umanità di tutti e tutte. Il tipo di solidarietà che cancella l’altro non è di grande aiuto, e così non lo è la propaganda che cancella l’altra parte. Esiste l’opportunità di abitare una sorta di spazio di umanità.

Osama è docente universitario e ha continuato a insegnare anche quando le lezioni sono state spostate online, la vostra famiglia vive a Ramallah. Qual è la vostra routine?

A casa nostra ci sono tre lingue: io parlo ai nostri figli in ebraico, Osama in arabo e io ed Osama usiamo l’inglese tra di noi. I bambini rispondono in inglese oppure in arabo. Mia figlia parlava in ebraico ma ora ha quasi smesso. È molto bello che queste tre lingue siano vive e presenti, mi dà la sensazione di un porto sicuro, un luogo in cui si possa coesistere in modo molto naturale. Siamo stati fortunati perché la scuola dei bambini è rimasta quasi sempre aperta durante la guerra, così abbiamo potuto mantenere una routine anche se ci sono stati anche qui diversi attacchi missilistici dall’Iran, dal Libano, dallo Yemen. I bambini sono consapevoli di quello che sta succedendo a Gaza. Mia figlia, che è la maggiore, ha undici anni, credo che senta una maggiore spinta ad autodefinirsi rispetto alla società in cui vive, non mi stupisce che stia scegliendo di definirsi palestinese e musulmana. Evidentemente, è ciò di cui ha bisogno in questo momento. L’adolescenza segna la necessità di differenziarsi dai propri genitori, lei è in questa fase, chissà dove ci porterà.

Esiste ancora una società civile a Gaza, in Cisgiordania e in Israele?

A Gaza è diverso, lì la popolazione è concentrata sulla sopravvivenza, molto del lavoro è svolto per le organizzazioni internazionali: per esempio, i gazawi fanno da autisti per un’organizzazione dell’Onu; ci sono dottori, operatori sanitari, addetti ai soccorsi che stanno compiendo un lavoro incredibile. A volte guardo i giornalisti e i medici, che da due anni affrontano orrori inenarrabili, un giorno dopo l’altro, eppure continuano a dare aiuto.

Cosa potrebbe succedere in un tempo prossimo?

Purtroppo il cambiamento non avverrà dall’interno: sono pochi gli israeliani che sceglierebbero di rinunciare ai propri privilegi. Potrà succedere con l’arrivo di una nuova leadership palestinese e una pressione internazionale più forte. La mia preoccupazione è cosa rimarrà. Non si tratta di qualcosa che accadrà domani o l’anno prossimo. Ogni giorno che passa ci sono delle perdite terribili: molte persone vengono uccise, altre traumatizzate; stiamo distruggendo le infrastrutture, le persone si estremizzano, diventano più intolleranti, più religiose in modo tribale, sia i musulmani che gli ebrei. Mi preoccupa cosa sarà rimasto della società quando arriverà il momento di raccogliere i pezzi. Ma non ho dubbi che quel momento verrà e dobbiamo fare in modo che sia il prima possibile.

Si ringrazia per la preziosa collaborazione Olga Dalia Padoa, traduttrice di «Maqluba – Amore capovolto».

(il manifesto, 7 agosto 2025)

da il manifesto

Correva l’anno 1948, quando «Harper’s pMagazine» pubblicò un breve saggio intitolato The Guilty Vicarage (nel 1956 Giorgio Manganelli lo tradusse per la rivista «Paragone»), in cui W.H. Auden analizzava personaggi, luoghi e procedimenti delle detective stories, distinguendole dai thriller – «libri che di rado mi piacciono» – e concludendo che a leggerle è soprattutto chi desidera essere restituito a uno stato d’innocenza, che lo si spieghi «in termini cristiani, oppure in termini freudiani, o di qualsiasi altro genere».

Un testo, il suo, che unisce la competenza del lettore all’acume del critico, e rende evidente come Auden, in netto contrasto con le spocchiose opinioni espresse nel 1945 da Edmund Wilson sul «New Yorker» – «Ci sono tanti bei libri da leggere, c’è tanto da studiare e da conoscere, che non c’è bisogno di annoiarsi con questa robaccia» – condividesse con altri intellettuali la passione per i romanzi polizieschi, pur non arrivando a seguire l’esempio del suo amico Cecil Day-Lewis, che col nome di Nicholas Blake ne scrisse una ventina; o di John Innes Mackintosh Stewart, professore al Christ Church College di Oxford, che firmandosi Michael Innes ne diede alle stampe addirittura cinquanta.

Forse è pensando a loro, autori di academic misteries, che Auden scrive: «Un sano istinto ha indotto tanti autori di romanzi gialli a scegliere come ambiente un college universitario». Il poeta non poteva sapere, allora, che nel 1970 lui stesso sarebbe diventato personaggio di un giallo ambientato in un campus nordamericano in cui non è difficile riconoscere la Columbia University, intitolato Giustizia poetica (Fazi 1998) e firmato da Amanda Cross, che aveva debuttato sei anni prima ed era già così apprezzata da venire proposta per il premio Edgar della Mistery Writers of America.

Non possiamo sapere se Auden abbia mai letto Giustizia poetica, ma è probabile che ne conoscesse l’autrice, sia pure con un altro nome: dietro Amanda Cross c’era Carolyn Gold Heilbrun, che tra il 1964 e il 2002 pubblicò una serie di undici romanzi sotto mentite spoglie, perché la sua identità di scrittrice non entrasse in conflitto con quella di illustre studiosa.

Per trent’anni, infatti, Heilbrun insegnò letteratura alla Columbia, occupandosi in particolare del modernismo inglese, pubblicò saggi importanti, fu presidente della Modern Language Association e creò con Nancy K. Miller la collana di Gender and Culture per la Columbia University Press.

Un curriculum di tutto rispetto per una donna che, nata nel 1926, riuscì a fare una brillante carriera in un ambiente dove il potere era saldamente in mani maschili, e che nel 1992, esausta e furibonda per le battaglie sostenute (qualcuno la ricorda ancora come «la madre del femminismo accademico»), si ritirò polemicamente, per vivere una feconda pensione, negli introiti della quale Amanda Cross non ebbe un ruolo secondario.

Sei gialli della serie, tutti in qualche modo legati all’Università e alla materia insegnata da Kate Fanslet (si può commettere un omicidio per un inedito di James Joyce? Certo che sì!), sono apparsi in Italia presso editori diversi, ma è dagli anni Novanta che i libri di Amanda Cross mancano dalle nostre librerie.

Almeno fino a oggi, perché Sellerio ha appena riproposto il suo primo romanzo, In ultima analisi (traduzione di Adriana Bottini, pp. 280, € 15,00): un piccolo avvenimento, per chi come Auden, Yeats o Borges ama il giallo «a enigmi».

Il romanzo di Cross, tuttavia, non si limita a costruire una trama-puzzle ben congegnata: come tutte le sue opere, anche questa offre un quadro d’ambiente perfetto (la New York liberal dei primi anni Sessanta, il ritratto di un’altra e perduta America), personaggi riuscitissimi, una ironia condita di battute da commedia brillante alla George Cukor, una succinta ma puntuta critica della psicoanalisi – la vittima viene pugnalata a morte sul lettino di un freudiano ortodosso – e infinite citazioni disseminate con adeguata leggerezza, il tutto legato da una scrittura raffinata, che coniuga leggibilità ed eleganza.

Al centro dell’indagine c’è la bella Kate con il suo Martini ghiacciato, in parte alter ego dell’autrice, in parte figura di una modernità anticipatoria: intelligente, coltissima, indipendente, anticonformista, audace, una favolosa zitella che nulla ha in comune con le tante versioni di Miss Marple cui il giallo della cosiddetta «età d’oro» ci ha abituato, e nemmeno con la maggior parte delle rudi detective che appariranno negli anni successivi.

Le vicende di Kate e il suo garbato femminismo, sempre più esplicito di libro in libro, sono spesso servite a Heilburn/Cross per suggerire alle donne la possibilità di inventarsi o di scegliersi altre vite, oltre che per regolare alcuni conti con i colleghi più tenacemente maschilisti, alcuni dei quali si saranno riconosciuti in certi personaggi (si dà per certo, ad esempio, che l’antipatico professor Canfield Adams scaraventato giù da una finestra in A Trap for Fools, del 1989, sia in realtà una caricatura di Edward Said).

Heilbrun, che ha dedicato al personaggio di Kate Fanslet qualche pagina di un suo brillante saggio del 1988, Scrivere la vita di una donna (La Tartaruga, 1990), dice di lei: «Senza figli, nubile, libera dal giudizio degli altri, bellissima e ricca… Volevo darle tutto e vedere cosa ne avebbe fatto». Provvista di un fondo fiduciario e di un paziente fidanzato che lei rifiuta a lungo di sposare, Kate finirà per cedere a un matrimonio celebrato negli anni della maturità. Lo stesso approdo cui giungerà la Harriet Vane creata da Dorothy L. Sayers; ma non è l’unico punto di contatto con i personaggi o le trame dell’autrice inglese, amatissima da Heilbrun/Cross.

Su Sayers, che fu tra le prime donne laureate a Oxford e, dopo aver confezionato undici romanzi attorno alla figura di un bizzarro e aristocratico investigatore dilettante, si dedicò alla sua passione più vera (la letteratura medievale e la traduzione della Divina Commedia), Carolyn Heilburn scrisse un incantevole saggio, e non mancò di confessare che a farle abbracciare la carriere di giallista era stata, almeno in parte, la lettura di Gaudy Night (1936), penultimo romanzo della serie Wimsey, ambientato in un college oxfordiano: un altro giallo accademico, dunque, in cui si parla, più che di delitti, del diritto delle donne all’istruzione superiore, all’indipendenza e alla scelta di consacrasi allo studio.

Ed è una coincidenza tanto curiosa quanto felice che il ritorno in libreria di Amanda Cross preceda di pochi giorni la pubblicazione di due dei più celebri romanzi di Sayers, Il cadavere senza nome e Il segreto delle campane (Rusconi Libri). A Edmund Wilson, inutile dirlo, non piacevano affatto: Sayers gli era insopportabile perché, «consapevole di essere più colta della maggior parte degli scrittori di romanzi polizieschi», osava parlare di incunaboli, architettura sacra o campanologia. Ma altri critici, altri lettori e soprattutto il passare del tempo si sono incaricati di confutare e perfino dileggiare il suo esibito disprezzo.

(Alias – il manifesto, 3 agosto 2025)

da La Stampa

Critica e curatrice, traccia un ritratto concettuale e visivo della comunità dell’arte degli ultimi decenni

Mi sono fatta «le ossa nelle discussioni sulla differenza sessuale nelle lunghe serate al Cicip e Ciciap, alla libreria delle donne di Milano, nella collaborazione al corso di Ida Farè alla Facoltà di Architettura di Milano, dove presento giovani artiste come Luisa Lambri, maestre e maestri come Marisa Merz, Luciano Fabro e Spalletti. Intanto l’amore con Giorgio e il suo libro su gnostici, streghe, baccanti (Occidente misterioso) mi fanno toccare con mano che il femminismo è necessario anche agli uomini».

Slalom. Arte contemporanea scritti e letture 1990-2024 (Mimesis) è un mosaico che restituisce un vivace ritratto concettuale, politico e visivo della comunità dell’arte degli ultimi decenni. È una specie di arazzo che lega tra loro persone, opere, micro e macro-eventi. Le parole riattivano il fluire dell’esperienza intellettuale e affettiva della critica e storica dell’arte medievale Francesca Pasini, cofondatrice della rivista Grattacielo – Occhi di donna sul mondo (1980), collaboratrice della rivista Alfabeta2 e curatrice, tra l’altro, del progetto “La quarta vetrina” alla Libreria delle Donne di Milano, iniziato da Corrado Levi nel 2001.

Minimale e universale, la sua scrittura fa emergere ricordi che ci portano lontano, in una dimensione domestica: ad esempio nella casa dei nonni paterni a La Fossa (Fagarè della Battaglia), con la signora Rita Liverani maestra privata, la nonna Maria che aveva studiato con orgoglio al collegio di Graz e il nonno Gigi che «leggeva a voce alta il giornale e mi faceva ascoltare la radio».

Lo Slalom di Pasini parte dal personale e si fa pubblico, raccoglie e attualizza articoli, saggi e presentazioni di mostre di un trentennio su figure molto diverse tra loro: dai notissimi Maurizio Cattelan, Carol Rama, William Kentridge, ai più giovani Marzia Migliora, Elisabetta Di Maggio, Maria Morganti, Sergio Racanati. Dentro le loro opere scorre la vita e si percepisce l’eco di progetti polifonici e di discussioni post o pre-vernissage.

Sono percorsi sia introspettivi sia collettivi che decodificano e disvelano le singole ricerche. «Quando ho visto nell’arte dei soggetti con cui parlare e discutere – scrive l’autrice – e non solo degli oggetti da ammirare e studiare, ho capito che i quadri, i libri, i film sono strati della mia biografia, come gli amori, gli affetti familiari, le amicizie, gli incontri quotidiani. Così ho deciso di fare degli slalom, tra i testi che ho scritto e quelli che mi suggeriscono gli eventi mentre scrivo. Sono andata spesso “fuori pista” non per aggiornarli, ma per trattarli come una persona a cui raccontare cosa penso». E al lettore suggerisce di farsi il proprio slalom personale stando di qui e di là. «Sottolineo libri e giornali perché mi piace parlare – scrive – l’ho capito con l’oralità teorica delle donne (autocoscienza e discussioni collettive) e con Radio Popolare di Milano dove ho imparato a far vedere a chi ascoltava le mostre che avevo visto io».

Il libro racconta come sono nate le idee delle mostre da lei curate e come si sono sviluppate. Peccato di novità alla Galleria Emi Fontana (1993) è stata ispirata dalla regola nemini licere insolita ponere immagine del Concilio di Trento che afferma: «Commettono “peccato di novità” gli artisti che disubbidendo all’iconografia stimolano il fantasticare della mente invece che la divozione». L’autrice ci rende partecipi della processualità generatrice dei suoi percorsi mentali e affettivi. Sullo sfondo c’è sempre Giorgio, il suo amore. La relazione con Giorgio Galli, prolifico intellettuale dalle intuizioni geniali, scomparso cinque anni fa, ha rappresentato per lei un brillantissimo confronto quotidiano sin da quando, poco dopo averlo conosciuto, gli invia un proprio testo. «Temendo di essermi lasciata troppo andare dall’intreccio arte/Heidegger/muro di Berlino, ho telefonato al politologo Giorgio Galli, chiedendogli se poteva leggere quello che avevo scritto e darmi un giudizio sincero. […] Il 2 febbraio 1990 ci vediamo, condivide quello che ho scritto. Galeotto fu il libro. Non ci siamo pi lasciati».

Questo anomalo “fuori pista” letterario è un incrocio fra il diario, l’autobiografia e il saggio, con inciampi, riflessioni, pensieri e ritorni a ricciolo sugli argomenti che stanno a cuore all’autrice. Il pregio è di avere redatto una sorta di antologia del contemporaneo che raduna le opere di numerose artiste e artisti, altrimenti disperse in innumerevoli cataloghi. Il confronto con la letteratura, la scienza e la storia, è serrato e continuo ed è focalizzato su dettagli che diventano argomento universale. Un giorno, di fronte all’Ultima Cena di Paolo Veronese, Pasini nota un bicchiere vuoto uguale a quelli con i quali brindava con Giorgio ad ogni suo compleanno. Quando però torna di fronte all’opera non lo trova più. Lo cerca ossessivamente e pensa «se me lo fossi sognato?». Con la tenacia della ricercatrice analizza più volte l’immagine al computer e lo ritrova. Quel bicchiere vuoto, misterioso, tenuto da un Moro vicino alla testa di Gesù è per lei un “peccato di novità”.

da Domani

Negli ultimi anni abbiamo assistito alla riscoperta delle opere di grandi autrici italiane del Novecento. Un aspetto che però viene trascurato è il rapporto strettissimo che c’era tra la loro arte e l’attivismo

Quest’anno il tema del Salone internazionale del libro di Torino è stato “Le parole tra noi leggere”, omonimo titolo del più famoso tra i libri di Lalla Romano, vincitore del Premio Strega del 1969. A pochi giorni dalla fine della fiera libraria, a fine maggio, è stato presentato al Teatro Franco Parenti [di Milano, Ndr] un docufilm di Marco Manzoni in ricordo di Gina Lagorio, romanziera, autrice di saggi, testi teatrali, interventi politici, della quale ricorre il ventesimo anniversario dalla morte.

Lo scorso dicembre la casa editrice Bilder Atlas ha pubblicato Al cerchio delle tue mani, un imponente volume che raccoglie il materiale fotografico di Bibi Tomasi, tra le fondatrici della Libreria delle donne di Milano, negli anni in cui il movimento femminista della città godeva di maggiore fermento, e cioè a partire dal 1974 fino al 1979. E come dimenticare i recenti richiami, da parte dei giornali e di altri organi informativi, a Fabrizia Ramondino e al suo L’isola riflessa, che ripercorre il periodo di confinamento a Ventotene di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e altri oppositori del regime fascista dopo le polemiche per le frasi di Giorgia Meloni sul manifesto che da quell’isola prende il nome? Sembra, insomma, che il tributo alle autrici del passato continui a imporsi all’interno del panorama culturale quasi fosse di pedaggio naturale, di omaggio fisiologico, obbligato.

Non è un caso che quella porzione del Novecento stenti a depositarsi. Almeno per qualche decennio, infatti, scrivere, produrre letteratura, ha significato nutrire sistematicamente un dibattito politico e sociale che all’epoca era inscindibile da qualunque presa di posizione sul mondo. Partecipare in modo attivo a una dimensione collettiva, contribuire a convalidarla rappresentava una sorta di attestato alla complessità delle proprie radici identitarie, voleva dire riconoscere che nella vita di ognuno di noi intervengono più dimensioni, anche e soprattutto in quella di chi scrive, e che esporsi, saper raccontare equivale a un impegno sancito nei confronti di tutti, e non può mai essere ridotto a un mero progetto individuale.

Una forma di libertà

Questa, per le donne che all’epoca tentavano di affermarsi in qualità di intellettuali e di pensatrici, era una forma di libertà. Perché, tra le altre cose, consentiva di formare intorno a sé una comunità, caleidoscopici movimenti in divenire che rendevano meno solitario il loro percorso e lo fissavano nel tempo una volta per tutte.

Guardando il documentario su Gina Lagorio, per il quale Marco Manzoni ha raccolto testimonianze di amici che la conoscevano e la frequentavano, subito traspare il sentimento di feconda condivisione di chi non distingueva la coscienza politica da quella poetica e lasciava anzi che i due linguaggi confluissero, entrassero l’uno nell’altro.

Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, il movimento internazionale nato nel 1986 e volto a pratiche agricole e gastronomiche sostenibili, ricorda il piacere, anzi, la gioia che entrambi provavano incontrando l’odore della cioccolata e del vino delle Langhe. Lella Ravasi Bellocchio, psicoanalista, ripercorre i ritrovi domenicali organizzati da Gina Lagorio nella sua casa milanese, durante i quali si leggeva un canto tratto dal Purgatorio dantesco e poi ci si attardava a commentarlo, a dibatterlo, un appuntamento a cui partecipavano, tra gli altri, i poeti Lello Baldini e Franco Loi. Vivian Lamarque menziona lo sdegno di un’estate, quando vede decine di uccellini costretti in gabbia alle fiere, e le lettere che Gina subito si affretta a recapitare a enti e ad associazioni allo scopo di liberarli. Nando Dalla Chiesa evoca l’assemblea di denuncia della criminalità organizzata e delle derive affaristiche legate alle tangenti dove per la prima volta si incontrano, lei seduta in prima fila, e la lunga collaborazione che segue sulle pagine della rivista Società Civile.

Femminismo e palazzi

Era quella una fase in cui prendere posizione non si limitava semplicemente a pronunciarsi in merito a questioni più stringenti di altre. Consisteva in una militanza attiva, sul campo. La stessa Lalla Romano aderisce al Partito Comunista, viene eletta in qualità di consigliera comunale e poco dopo si dimette.

Gina Lagorio, dal 1987 al 1992, è parlamentare nel gruppo della Sinistra indipendente, un onore e un onere che veniva concesso a chi aveva avuto un ruolo consistente durante la resistenza partigiana, tant’è che in mezzo ai banchi parlamentari siede anche Natalia Ginzburg, simile in tutto e per tutto «a un totem azteco», scrive Lagorio in Parlavamo del futuro (Melampo, 2011). La politica settaria, partitica, condotta dall’alto esaspera, confonde. Se non si cede all’impulso di ritirarsene, se ne registrano le perverse lungaggini, la labirintica oscurità, l’intricatissimo dedalo di corridoi, carte, discorsi che infine rapprendono l’azione, la immobilizzano, ne esauriscono lo slancio, il potenziale. È così che «il palazzo», sagacemente ribattezzato da Pasolini, torna a ergersi alla stregua di un luogo inarrivabile, fumoso, non diverso da altri luoghi di esercizio del potere che l’avevano preceduto. Destinato, progressivamente, a esautorare anche le modalità sperimentali della politica “fuori” dal palazzo: lo sapeva bene Bibi Tomasi, la cui esistenza è stata scandita dalla dimensione comunitaria, dal Movimento di liberazione della donna (Mld) al collettivo di via Cherubini dove convergeva anche il celebre Rivolta femminile di Carla Lonzi, fino all’incontro con Luisa Muraro, Lia Cigarini, Giordana Masotto con le quali darà vita alla Libreria delle donne di via Dogana.

Metodi avventurosi

La lettura corale di testi, la pratica dell’autocoscienza, ossia il tentativo di risalire, attraverso il dialogo, alle esperienze fondative della propria condizione di donne, i ritiri collettivi in Sardegna, le fotografie. Un percorso volto interamente alla messa in discussione della realtà, e non in virtù di una pura ricerca personale, solipsistica. Quanto più un modo avventuroso, anticonformista, di intervenire sull’ordine costituito. Che contribuiva poi a caricare di senso, di significato, di materiale la propria produzione letteraria.

Sono gli stessi anni in cui Fabrizia Ramondino fonda l’Associazione Risveglio Napoli (Arn), una scuola serale di preparazione alla licenza media nonché asilo gratuito per i bambini del circondario. Poi partecipa alla Rivoluzione dei garofani portoghese. Organizza una serie d’interviste e d’inchieste sui disoccupati dei rioni campani. Frequenta un centro di salute mentale femminile che le ispirerà il suo famoso Passaggio a Trieste. Trascorre un periodo in Algeria insieme al regista Mario Martone, in un campo profughi dei Sahrawi.

A proposito di Mario Martone: Fuori, l’ultimo lungometraggio del cineasta presentato al Festival di Cannes, ci riporta alla mente anche la figura di Goliarda Sapienza e il suo periodo di detenzione scontato nel carcere di Rebibbia dopo un furto in casa di un’amica. Un gesto compiuto per ragioni pratiche, ma soprattutto politiche: un temporaneo ribaltamento della sua prospettiva abituale, l’ingresso in un mondo a lei sconosciuto sul quale, si rende presto conto, grava il pregiudizio culturale della classe borghese. Ed è quasi una dichiarazione d’intenti la frase con cui si chiude L’università di Rebibbia, il romanzo del 1983 che riassume i suoi giorni di reclusione: «Imitando Roberta seduta sul letto, le gambe ripiegate a mo’ di scrittoio, una cartella sopra, la testa china… anch’io prendo carta e penna. È necessario».

da il manifesto

Voltate le spalle alle seduzioni della lirica, Ingeborg Bachmann passa a inseguire la verità della prosa: lo documentano i testi fra il 1952 e il 1970, ora raccolti in “A occhi aperti”, da Adelphi

Nonostante la sua fama iniziale fosse legata alla poesia – dal debutto sul Mar Baltico nel 1952 fino al premio del Gruppo 47 l’anno successivo, convalidato di lì a poco dalla raccolta Il tempo dilazionato e replicato nel 1956 da Invocazione all’Orsa Maggiore – Ingeborg Bachmann già lungo gli anni Cinquanta era diventata sempre più diffidente verso le seduzioni della lirica. La svolta con la quale si dedicò alla prosa ricorda per certi versi l’evoluzione di Hofmannsthal dopo lo stallo di inizio secolo, suggellato nella Lettera a Lord Chandos.

Bachmann era mossa dalla sfiducia verso il presente, in deficit di strumenti conoscitivi. Fin da subito, in realtà, ovvero mentre si consumava sia la precoce conclusione dei suoi studi che l’esordio letterario, il suo saggismo aveva cadenzato la scrittura poetica e narrativa, traversandole come un filo continuo in un vero e proprio discorso parallelo, che accompagnava il passaggio dalla lirica alla prosa, in un orizzonte di mutuo riconoscimento.

Rende ora conto di questa tensione una raccolta di saggi, discorsi e scritti vari, composti tra il 1952 e il 1970 – Ingeborg Bachmann, A occhi aperti (a cura, con una nota ai testi e una compatta postfazione di Barbara Agnese, Adelphi pp. 275, e 16,00). Il volume, che si appoggia in gran parte all’edizione tedesca dei primi anni Ottanta pur ordinando i saggi secondo un criterio differente, distingue i testi pubblicati in vita da quelli apparsi postumi e dunque perlopiù incompiuti, appena sgrossati o frammentari, con gradazioni diverse dall’appunto allo schizzo alla bozza più ampia.

Logocentrismo insensato

La linea che percorre queste prese di parola, mettendo a nudo un unico angolo visuale, è la ricerca senza scorciatoie di una verità difficile da individuare «nella prigione buia del mondo» – come è detto nel famoso discorso L’uomo può affrontare la verità, pronunciato a Bonn nel 1959 – ma tanto più necessaria in un’epoca come il Novecento di cui Bachmann mostra a dito l’uso distorto del linguaggio.

La falsità battente nella comunicazione quotidiana, nel giornalismo e nella politica avvilisce la lingua a cliché, svuota i discorsi di ogni autenticità, degrada la parola a «chiacchiera», termine heideggeriano che corre attraverso le sue poesie e le sue prose. Al contrario, il saggio è luogo dell’utopia, terreno dove etica ed estetica si annodano indissolubili, cassa di risonanza di una scrittura in cerca di frasi vere, insieme anticorpo e antidoto per raccontare una società votata senza residuo alla violenza, che riproduce nel piccolo, forse meno roboanti ma identici nell’esito, i crimini del passato recente: dallo sprofondamento nel dodicennio bruno ai quotidiani, puntiformi, atti di fascismo.

La riflessione sul nesso tra etica e linguaggio precipita per la prima volta intorno alla lettura del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, coeva e coestensiva alla stesura della tesi di laurea su Heidegger, che ne fa saltare le basi ontologiche e costituisce, per la scrittura di Bachmann, insieme il punto di crisi e l’innesco, il passo decisivo che la conduce, attraverso l’analisi critica del linguaggio che ne innerva le pagine, a un confronto serrato con l’insensatezza del logocentrismo, con il cono d’ombra dell’indicibile, con la tenebra fertile del silenzio dove si collauda l’aggancio tra impegno etico, utopia e speranza.

Risale infatti agli anni Cinquanta, nei dintorni della prima raccolta poetica, la stesura dell’ampio testo Ludwig Wittgenstein. Un recente capitolo della filosofia contemporanea condotto ancora nei modi del saggio accademico, con cui Ingeborg Bachmann contribuisce,

nel dopoguerra, alla riscoperta del filosofo, fino a quel momento negletto ovunque tranne che in Inghilterra. Ma lo stesso scatto, insieme morale e conoscitivo, sta anche in altri scritti, meno legati all’incedere trattatistico e più pregni di letterarietà. E la stessa tensione in avanti connota il suo saggismo come forma aperta, per certi versi sperimentale, con un’inquadratura possibilista, un’ottica volutamente ravvicinata e parziale che contesta le serrate ideologiche, gli irrigidimenti totemici e totalizzanti (ma anche giocoforza totalitari), il definitivo cristallizzarsi di una verità a dogma indeformabile.

«Grazia di suono e fiato»

La critica di Bachmann alla metafisica, l’idea di una scrittura «affilata di conoscenza e amara di nostalgia» – espressa anche nelle famose quattro lezioni tenute all’Università di Francoforte nel semestre tra il 1959 e il 1960, autentico vademecum della sua poetologia passa anche in questa spigolatura saggistica attraverso il riscatto del dolore creaturale che spalanca gli occhi e diventa fecondo nella tensione «verso l’assoluto, l’impossibile, l’irraggiungibile». Verso una parola che è garanzia di verità, «grazia di suono e di fiato».

L’afflato conoscitivo che Bachmann ascrive alla letteratura – memore in questo senso della lezione di Musil, che sente compagno di strada insieme a Kafka, Hofmannsthal, Beckett e Faulkner – si ritrova intatto, solo variato e modulato secondo la prospettiva, sia che Bachmann scriva, ancora molto giovane, Infanzia a Cordova – memoir biografico dell’ebreo tedesco, di origine sefardita, Hans Sochaczewer, alias José Orabuena – sia che avvicini la lente al realismo nudo dei primi racconti di Heinrich Böll, quasi goffo a paragone delle arditezze intellettualistiche dei suoi contemporanei, ma proprio perciò – per lei – tanto più degno.

E si avverte anche, la tensione conoscitiva di Bachmann, quando tratta l’approdo alla mistica, o quando parla del rapporto intimo e sorgivo tra musica e scrittura, confermato extra textum dalla sua speciale amicizia – consolidata su suolo italiano, con il compositore Hans Werner Henze – o quando si volge al suo personale firmamento letterario, fermandosi sulle pagine di Kafka, Sylvia Plath, Thomas Bernhard, oltre che di Musil o ancora quando rende omaggio a Maria Callas, le cui colorature sovrumane fanno tutt’uno con la sua umanissima fragilità.

Sul Tevere trascurato

Famose le pagine scritte per la rivista “Akzente”, in cui Bachmann descrive una Roma eterea e concretissima, divisa tra sottosuolo e sole, distante anni luce dalle cartoline illustrate e intrisa di saggezza popolare e sciatteria, «dove il Tevere non è bello, ma trascurato nelle banchine cui nessuno mette mano». Nella struttura a refrain di questo scritto, che potrebbe facilmente indulgere a lirismi atmosferici o a bozzettismi da travelogue, Ingeborg Bachmann saggia la dolorosa, forse impossibile, coincidenza tra verità, vita e scrittura; o meglio, la sua continua, necessaria approssimazione. Poche righe prima, infatti, aveva asserito con movenza «io esisto soltanto quando scrivo, quando non scrivo non sono niente».

da il manifesto

Fioccano le nuove edizioni (e traduzioni) della grande Colette, i cui diritti editoriali hanno di recente raggiunto la soglia di libertà: settant’anni dalla morte dell’autrice

Pubblicato nel 1933, quando Colette era ormai nella pienezza dei suoi mezzi espressivi, La Gatta (Adelphi, pp. 134, euro 13,00) oltre a essere uno dei suoi romanzi più ammalianti è un gioiello di concisione e perfezione classica, come scrisse Edmond Jaloux, che lo salutò alla sua uscita come un capolavoro assoluto: è la storia di un ménage à trois minato dalla gelosia di una moglie che lotta per conquistare il pieno possesso di un marito irrimediabilmente fissato su un amore precedente. Sarebbe una storia banale, se non fosse che l’altra, la rivale per la quale la moglie è disposta ad arrivare fino al delitto passionale, è una gatta.

Con straordinaria finezza, Colette scava nella psicologia di questo triangolo insolito: la moglie è una vera garçonne, la ragazza emancipata degli anni Trenta del secolo scorso, e non a caso si chiama Camille, che in francese è un nome applicabile a entrambi i generi.

Lui è Alain, alienus, estraneo al mondo moderno, un giovane che il matrimonio ha scacciato dal giardino della casa natale, dove ha vissuto una magica adolescenza in comunione con Saha, la sua gatta certosina. Enigmatica sovrana di questa natura edenica, Saha è protagonista a pieno titolo del triangolo amoroso, rappresentando uno stato di purezza anteriore ad ogni linguaggio umano, che la penna di Colette sa tradurre attraverso una sapiente, quasi magica, capacità di evocare luci, suoni, colori e forme del giardino dell’infanzia.

I luoghi del racconto ribadiscono l’opposizione tra le due figure femminili: al giardino di Saha, umido rifugio accogliente come il grembo materno, si contrappone la Fetta di Torta, l’edificio triangolare amato da Camille, che esprime una fredda modernità, tutta spigoli e vetri scintillanti. È evidente lo spessore psicoanalitico di un testo che si avvale della gatta per mettere in scena la tensione regressiva verso una figura materna. Colette si compiacque molto della critica, che aveva avvicinato La Gatta ad alcune sue opere precedenti, come La nascita del giorno (1928) in cui evocava direttamente la propria madre, l’amatissima Sido (1929), confermando implicitamente come la simbiosi con il mondo vegetale e animale fosse profondamente radicata nella sua autobiografia.

Tema portante del suo immaginario, la comunione con la natura deve passare attraverso il linguaggio: alla maestria con cui la scrittrice sa ricreare il mondo delle piante, indicate con una precisione terminologica che ne sottolinea le suggestioni, si unisce una riflessione semiotica inclusiva del linguaggio animale. Le parole pronunciate nei dialoghi fra gli umani contano meno della prossemica che esprime la comunione fra Alain e la sua gattina, e i segni della loro intesa profonda provocano la gelosia distruttiva di Camille.

Nel libro l’autrice fornisce tutto un campionario di comportamenti felini, che Alain sa correttamente decifrare; ma Saha è capace di andare oltre: «l’intero volto felino puntava a un linguaggio universale, a una parola dimenticata dagli uomini». Proprio questa corporeità dell’espressione, tipica della scrittura di Colette, porterà a un tacitiano e folgorante finale.

«Comincio a credere che, insieme, un uomo e una donna possano fare impunemente tutto, tranne parlare»: l’affermazione è tanto più paradossale in quanto contenuta in un romanzo breve il cui titolo èDuo(a cura di Paolo Vettore con introduzione di Mariolina Bongiovanni Bertini, Marsilio, pp. 254, euro 16,00). Pubblicato nel 1934, racconta di una coppia in cui la scoperta del tradimento di lei causa una disarmonia irrimediabile, che nessuna parola potrà riaccordare, e che conduce a un finale stridente.

Inizialmente concepito per il teatro, è un testo di raffinata tessitura linguistica, oltre che psicologica, che sperimenta una ricca gamma di registri lessicali, ben restituiti nella traduzione (ristampa dell’edizione del 1994 nella collana I Fiori Blu, che presenta classici francesi con testo a fronte, corredato da una bibliografia aggiornata).

Nella stessa collana, che consente di apprezzare pienamente le ottime scelte traduttive, viene pubblicato, di Colette, Il tutuniè(a cura di Gabriella Bosco, Marsilio, pp. 168, euro 14,00), seguito ideale di Duo, dove al rapporto di coppia si sostituisce la rappresentazione di un’unione sororale fortissima eppure singolare: «quattro sorelle senza madre» (di cui una è la protagonista di Duo).

Ancora una volta basato su un’efficacia dialogica straordinaria, il libro è in questo caso connotato da una serie di neologismi che plasmano la relazione affettiva delle sorelle. Ne è un esempio lo stesso titolo del libro, in originale Le toutounier, inventato da Colette sulla base del termine toutou, che in francese designa puerilmente un cagnolino, e che serve alla scrittrice per nominare il vecchio divano, dove si accomodano le sorelle nella casa dell’infanzia.

da Il Tascabile

Chiedere un salario per Facebook significa rendere visibile il fatto che le nostre opinioni ed emozioni sono state distorte per una specifica funzione online, per poi esserci riproposte come un modello a cui tutte/i dovremmo conformarci se vogliamo essere accettati in questa società.

Traslando le rivendicazioni emerse negli anni Settanta da Wages for housework (in italiano Salario contro il lavoro domestico), la campagna portava alla luce le condizioni materiali di un mondo in apparenza totalmente astratto, quello della rete. Ma in che senso non siamo semplici utenti, ma siamo ormai soprattutto lavoratotrici/tori sfruttate/i per il profitto delle aziende tech?

Nel suo libro Il lato oscuro dei social network. Come la rete ci controlla e manipola (2025), Serena Mazzini ci spiega questo e altri meccanismi che si celano dietro agli scroll, ai click e ai post che produciamo quotidianamente. In questo suo primo saggio, che ha il pregio di essere estremamente comprensibile e scorrevole, Mazzini, la quale ha lavorato a lungo nell’ambito della comunicazione come strategist, racconta di aver analizzato i dati delle piattaforme quotidianamente, per servirsene per aiutare influencer a creare contenuti «affinché apparissero più sinceri, autentici e credibili». Diviso in capitoli che si soffermano su vari aspetti delle dinamiche social, il libro è la breve storia di come la rete è passata dall’essere un sogno di comunità e collaborazione globale, a diventare uno strumento di controllo, manipolazione e potere, portandoci a vivere e creare un mondo in cui tutto è sintetico e artificiale, mentre si impegna ad apparire autentico; che si tratti di prodotti, mete turistiche, hobby, i nostri rapporti o la nostra stessa identità.

Quando Internet ha cominciato a diffondersi nelle nostre case, quasi nessuna/o si sarebbe aspettata/o che cosa sarebbe diventato. Sebbene le dinamiche che adesso vediamo esplose fossero contenute in nuce in quei primi esperimenti di connessione globale – da subito, per esempio, la creazione di una identità virtuale parallela in cui nascondersi/rifugiarsi caratterizzava l’esperienza dei forum e delle chat – ci sono alcune tappe che hanno segnato in maniera irreversibile il nostro rapporto con il digitale, ma che soprattutto hanno permesso al digitale di instaurare quella che nel libro è definita come una vera e propria “mutazione antropologica”.

Chi si ricorda Indymedia tra gli anni Novanta e i Duemila, non poteva immaginare cosa sarebbe accaduto con l’avvento di Facebook nel 2004, che Mazzini indica giustamente come una delle tappe principali di questa mutazione. Nel 2010, la nascita di Instagram e l’inserimento della fotocamera anteriore nell’iPhone, hanno marcato in maniera definitiva l’impatto del visivo come dominio inscalfibile delle nostre quotidianità. Se all’inizio di Facebook postavamo degli “aggiornamenti” un po’ goffi, in seguito all’avvento di queste novità «lo smartphone divenne un dispositivo per la condivisione immediata di esperienze personali; e i social network, da piattaforme web, divennero applicazioni accessibili sempre e ovunque, capaci di trattenere l’attenzione degli utenti e di integrarsi in maniera capillare nella vita quotidiana». Difficile pensare, nella storia recente, a un cambiamento così drastico ed enorme nei modi in cui percepiamo noi stessi, le altre persone e il mondo circostante, difficile pensare a qualcosa che più di questo ha modificato le nostre abitudini e i nostri modi di vivere le relazioni e gli spazi.

Ma torniamo ai salari: in che senso siamo lavoratore sfruttato? I sensi sono in realtà molteplici. Wages for Facebook affermava che «quando parliamo di Facebook non stiamo parlando di un lavoro come gli altri, ma della manipolazione più pervasiva, della violenza più sottile e mistificata che il capitalismo ha recentemente perpetrato contro di noi». La nostra presenza sui social network, ormai dovremmo saperlo, non è neutra. Qualunque nostra attività è registrata e utilizzata come dato, merce preziosissima nell’economia tecno-capitalista. I nostri like, le nostre interazioni con post, reel, video, gli articoli che leggiamo, le pagine che seguiamo, i prodotti che cerchiamo online, tutto serve ad alimentare quell’enorme tesoro che sono i dataset, che le aziende utilizzano per creare il loro profitto e per alimentarlo, propinandoci, attraverso gli algoritmi, contenuti sempre più mirati e sempre più targettizzati, creando bolle e realtà parallele che contribuiscono a dividere e parcellizzare le popolazioni (e che contribuiscono inoltre allo sviluppo dei software di Intelligenza artificiale). Questa visione non è semplicemente riflesso di un timore legato alla paura del “progresso” o alla demonizzazione degli strumenti digitali, ma è piuttosto, come afferma anche Mazzini, l’osservazione di una realtà fattuale: siamo prodotti, e al contempo lavoriamo gratuitamente.

Uno dei modi in cui l’utilizzo dei social ha completamente plasmato la nostra realtà è esemplificato in maniera estremamente evidente dalla maniera in cui la politica istituzionale se ne è servita per creare bolle di opinione e polarizzare l’opinione pubblica. Mazzini riassume bene il modo in cui Donald Trump se ne è servito per raccogliere un consenso sempre maggiore, coalizzandosi anche con i proprietari delle aziende tech. Stiamo assistendo proprio in questi mesi alle dinamiche (e ai teatrini) fra Trump ed Elon Musk, personaggio sempre più al centro della politica statunitense. Un esempio più circoscritto, ma anche più vicino geograficamente, è la cosiddetta Bestia, il meccanismo propagandistico ideato da Luca Morisi per sostenere Matteo Salvini nell’acquisizione di consenso e voti a partire dal 2017.

Mazzini dedica un lungo capitolo al fenomeno dello sharenting – termine coniato dalla crasi tra share (condividere) e parenting (genitorialità) – nel quale racconta, attraverso numerosi esempi, di come le bambine e i bambini vengano usati da alcune famiglie per produrre alti profitti, talvolta in grado di mantenere l’intera famiglia e permettere una vita agiata. Ma a che prezzo? Come zia di due nipoti molto piccole mi interrogo moltissimo, così come i loro genitori, sul modo in cui le forme sociali influenzano i loro comportamenti, il loro umore, i loro gusti in quanto persone socializzate come donne. Ancor di più, lo faccio in relazione all’influenza che hanno i social network nella creazione di un immaginario sessualizzante e sessualizzato anche per bambine molto piccole. Ma la questione non è individuale. Prima di tutto, il prezzo che le/i bambine/i soggette allo sharenting pagano è quello di non avere un’infanzia libera, soprattutto libera dallo sguardo altrui. Queste bambine e questi bambini vengono ripresi in ogni momento della loro quotidianità (mentre mangiano, giocano, fanno il bagno, si vestono), esposti in momenti di vulnerabilità (quei reel che ci fanno tanto ridere con i bambini che piangono disperati perché sgridati o perché si sono fatti male giocando), utilizzati come fenomeni da baraccone o, peggio ancora, fatti recitare una parte.

Un esempio estremamente inquietante che viene fatto nel libro è quello di Wren Eleanor, una bambina che fin dai tre anni è stata mostrata su un profilo TikTok gestito dalla madre, che la esponeva anche attraverso video ambigui e sessualizzanti, in cui la bambina mangiava cibi di forma fallica o aveva atteggiamenti provocatori. Analizzando l’account era evidente che quei video fossero i contenuti con più visualizzazioni del profilo, e che fossero anche molto spesso pieni di commenti riconducibili a reti di pornografia infantile. Il caso Wren ha fatto emergere un movimento spontaneo, con molte persone che hanno chiesto alla madre di cancellare i video e che hanno cominciato a parlare dei problemi legati a questo tipo di account.

Ma il fenomeno è enorme ed estremamente produttivo e sono numerosi i genitori che non rispettano il consenso delle loro figlie, pensando evidentemente di possederle, al punto da utilizzare la loro infanzia come merce. Il canale Fantastic Adventures, per esempio, era gestito da una madre che sottoponeva i figli a privazioni di cibo e violenze di altro genere per obbligarli a partecipare ai video. Oppure il caso emerso l’anno scorso in cui la figlia dell’influencer Ruby Franke ha testimoniato nel processo in cui la madre è stata accusata per abusi su minori, raccontando l’esperienza di chi cresce come vittima del family vlogging.

Casi come questi, ci dice Mazzini, «ci mostrano come dietro i contenuti apparentemente innocui e divertenti, in cui i bambini sembrano sempre felici, spensierati e amati, possa nascondersi una realtà ben diversa». Pensiamo che sia divertente vedere il video di un bambino che fa qualcosa di buffo, o che sia innocuo l’utilizzare i propri figli per produrre canali YouTube pieni di contenuti di intrattenimento, ma «ignoriamo che quei bambini, che vediamo sorridere per intrattenere i nostri, potrebbero essere costretti a ripetere le stesse scene decine di volte, imparare copioni precisi […] per assecondare i desideri di genitori inebriati dall’algoritmo». Questi fenomeni, che sembrano riguardare solo chi lavora effettivamente con l’immagine della propria famiglia e dei propri figli, sono in realtà estremamente pervasivi della quotidianità di molte persone, e si concretizzano per esempio nel caricamento costante di foto e video che ritraggono bambine e bambini anche molto piccole/i senza oscurare il volto; pratica che, dice anche Mazzini, fino a un certo punto era una prassi delle regole non scritte dei social.

Il capitolo sullo sharenting è seguito da una riflessione molto interessante sul modo in cui i social hanno modificato il nostro rapporto con la morte – argomento affrontato in maniera puntuale anche dal tanatologo Davide Sisto – al punto da permetterci di scrivere dei messaggi che potranno poi essere pubblicati sui nostri profili alla nostra morte. Anche quello che Mazzini chiama “capitalismo della pietà” – che consiste in video di persone che vanno in giro a regalare soldi a chi si dimostra “buono” – ha molto spazio nel libro, così come il “reality show della malattia”, per cui vengono messe in mostra malattie, disabilità, situazioni di disagio sociale e psicologico al fine di guadagnare visualizzazioni (e quindi denaro).

Messa in questi termini, verrebbe voglia di scappare da ogni forma di socialità digitale. Forse, in parte, sarebbe auspicabile, ma la realtà è che per molte di noi utilizzare questi strumenti è ancora utile (per alcune persone necessario) e che, afferma Mazzini, disertare completamente da alcuni spazi sociali online – come è stato fatto nella disiscrizione di massa da Twitter, ora X, dopo l’acquisto della piattaforma da parte di Elon Musk – può portare alla creazione di bolle di violenza e radicalizzazione di destra inscalfibili. Al contempo, boicottare alcune piattaforme e cercare forme di socialità online alternative è più che positivo. I social network si sono succeduti nel tempo e se alcuni hanno avuto la meglio sugli altri è stato per la loro capacità di rispondere ad alcune esigenze, ma queste esigenze possono cambiare.

Alla fine del saggio Mazzini riflette anche su questo e, pur senza fornire esplicitamente delle alternative precise, evidenzia la necessità di smettere di accettare passivamente un sistema che in realtà non ci sta facendo del bene, e di concedere così tanto potere a queste piattaforme sulle nostre vite. Servirebbero, anche, delle azioni di politica istituzionale che invece tardano ad arrivare, per proteggere i dati delle/degli utenti, per limitare la possibilità di utilizzo da parte delle aziende, per informare le persone piccole e giovani riguardo al funzionamento delle tecnologie e dei social network. Serve però soprattutto, a suo avviso, un cambiamento di immaginario e di cultura in cui «piattaforme, brand, agenzie, creator e utenti» lavorino in direzione comune, ma anche e principalmente che la comunicazione abbandoni la sua ossessione per la viralità, cercando modalità che avvicinino utenti e creator, che responsabilizzino le/gli utenti e non li trattino da oggetti passivi.

Mazzini ci invita a chiederci: «Vogliamo davvero accettare di essere parte di un meccanismo che si nutre di noi, trasformando le nostre vite in semplici dati per macchine insaziabili? […] Per anni abbiamo lavorato gratuitamente, in silenzio, trasformando la nostra presenza digitale in una merce da vendere al miglior offerente. […] Riprenderci il controllo significa soprattutto guardare oltre gli schermi, ritrovando valore nelle comunità fisiche che spesso abbiamo trascurato. Questi spazi, fragili ma preziosi, offrono la possibilità di costruire relazioni autentiche, dove l’interazione non è filtrata da algoritmi o metriche di successo».

Il primo passo per uscire dagli schermi forse è ricordarci che tutto quello che vediamo delle vite altrui attraverso i social è una costruzione fatta per mostrarsi migliore, per raccontare un’idea di vita e, molto più di frequente, venderci qualcosa.

Da L’Altravoce il Quotidiano

Ci sono nella vita di una donna esperienze indimenticabili di cui, col tempo, si può sentire la necessità di darne conto, scrivendone. È quello che fa Annie Ernaux con L’evento in cui, dopo averci girato attorno per anni, opposto “resistenza” senza smettere di “pensarci”, decide di raccontare il suo aborto clandestino di giovane studentessa universitaria. All’inizio della narrazione non è sicura di voler andare fino in fondo, ma strada facendo diventa determinata ad andare avanti, convinta che si debba scrivere di “qualsiasi cosa vissuta” perché “non ci sono verità inferiori”. Scrive di quella esperienza per non “oscurare la realtà delle donne” e anche se “la clandestinità”, in cui ha vissuto l’aborto, appartiene al passato, a lei non “sembra un motivo valido per lasciarla sepolta”. “E proprio perché nessun divieto pesa più sull’aborto” può “affrontare, in tutta la sua realtà, questo evento indimenticabile”, che per la prima volta la fa sentire in “una catena di donne attraverso cui passavano le generazioni”. Si immerge nel tempo e nel contesto di quella esperienza sconvolgente con la sensazione di “raggiungere la vita passata”, “come se fosse lì”. L’agenda e il diario di quei mesi di fine 1963 inizio 1964 le danno “le prove necessarie alla ricostruzione dei fatti” in una Francia dove, come in Italia, l’aborto era reato, punibile con il carcere, come pure la propaganda anticoncezionale. Sin dall’adolescenza attraverso i romanzi e i pettegolezzi di quartiere, aveva acquisito “vaghe conoscenze sui metodi che venivano utilizzati, il ferro da maglia, il decotto di prezzemolo, le iniezioni di acqua saponata, l’equitazione”. Sapeva però che la soluzione migliore consisteva nel trovare uno di quei medici detti “cucchiai d’oro”, a cui si rivolgevano donne danarose per abortire in sicurezza, e che a quelle come lei, “senza soldi”, “senza le giuste conoscenze”, non restava che cercare “una di quelle donne che venivano chiamate con patetico nome di ‘fabbricanti d’angeli’”. A confortarla c’era “il pensiero che prima” di lei “molte altre avevano fatto ciò che” si “apprestava a fare”. Non pensava che avrebbe potuto morire. Disperata per non sapere a chi rivolgersi, tenta di procurarsi l’aborto da sola con un ferro da maglia. Attraverso la scrittura cerca di rivivere i sentimenti di incredulità, solitudine, ansia, orrore, infelicità, paura, che l’hanno accompagnata in quella esperienza, in cui ha rischiato di morire per emorragia. Trovata la “studentessa sposata che aveva abortito due o tre anni prima, rimettendoci quasi la pelle” e che le presta i soldi per abortire, trova la “signora”, a cui non ha mai smesso di pensare con gratitudine. “È a lei che dovrei dedicare questo libro”.

Il solo a non sembrare interessato era colui di cui era incinta, come se la sua sessualità non c’entrasse affatto. L’aveva lasciata a “sbrigarsela da sola”. Pensandoci comprende che avrebbe dovuto dedurne che non provava più nulla per lei, ma ammette che, pur immaginando di essersene accorta, non aveva “la forza di lasciarlo, di aggiungere alla disperata ricerca di un modo per abortire anche il vuoto di una separazione”. Rivive lo “sconcerto” nell’aver sentito dentro di sé di “essere divenuta una delinquente” nell’ ambiente universitario in cui era immersa. Riascolta parole violente e di disprezzo che l’hanno ferita. E poi l’immagine della camera dell’aborto che “conserva il ricordo delle ragazze e delle donne salite fin lì a farsi trafiggere da una sonda” e lei che piange e urla di dolore. Il racconto di “quell’esperienza umana totale” ci dice come l’aborto per una donna non è mai stato e non è un diritto astratto né un’ideologia, ma una necessità, vissuta attraverso il suo corpo le sue sensazioni e pensieri, che con Annie Ernaux diventano scrittura.

da Leggendaria

I cinquant’anni della Libreria delle donne di Milano vengono festeggiati anche con tre numeri speciali cartacei di Via Dogana, la rivista politica delle donne, nata nel 1991. Il n.1 Speciale, il primo di tre, dal titolo È ora di andare via, è uscito in febbraio 2025.

La lettura di questa rivista è un percorso inaspettato perché inaspettato è il filo conduttore che si percepisce sin dall’inizio. Ora chiaro e manifesto, ora sotteso, si nasconde per poi irrompere: è la libertà femminile. Viene declinata in vari modi, o inclusa implicitamente fra le righe dalle autrici degli articoli, ma sempre cattura la nostra attenzione.

Si presenta chiaramente nel titolo dell’articolo Distorsioni di libertà di Daniela Santoro e ammicca in un altro, Shirin Neshat e la liberazione dello sguardo,di Rosella Prezzo. In quest’ultimo articolo, dedicato all’opera dell’artista iraniana Shirin Neshat, la libertà è sottesa nelle «linee vibranti che ne [dell’immagine femminile] liberano il senso» edè nelle vicende biografiche dell’artista, come suo obiettivo di lotta e di vita, espresso dal grido “Donna, vita e libertà”. Di libertà femminile e di architettura ci parla Francesca Pasini, ma il nesso forte di Arte-Politica è, soprattutto, nell’articolo di Laura Minguzzi, là dove la libertà è indicata dall’autrice come la linfa vitale di questo nesso. Minguzzi dipana la storia della band Pussy Riot, quattro donne russe che dal 2011 lottano contro la guerra per la pace e la libertà. E proprio della libertà viene privata la loro leader Maša Alëchina che racconta in un libro la sua persecuzione. Quindi, non solo questo libro, ma tutte le performances della band ci vengono mostrate da Minguzzi come espressioni artistiche con una forte valenza politica libertaria: perché sono mezzi di lotta politica di donne, mosse dal desiderio di libertà e lanciate alla conquista della libertà stessa, per sé e per l’Altra/Altro. Così «la storia diventa un’altra storia»e nell’attributo “altra” c’è tutta la carica rivoluzionaria della libertà. Rivoluzionaria è anche la parola autorevole delle donne sulla scena pubblica: infatti, cambia il concetto stesso di parola umana, perché ha il suo presupposto nella libertà, come si evince dall’articolo di Giordana Masotto.

Nuccia Nunzella sembra andare alla ricerca della libertà nei libri che utilizza come una bussola per arrivare finalmente a scoprire in uno di questi l’incognito di una libertà da conquistare.

Inoltre, la libertà emerge nelle denunce, rispettivamente di Annarosa Buttarelli e di Daniela Santoro, nei confronti dell’attuale destra governativa e delle sue eclatanti mistificazioni ai danni del femminismo.

Buttarelli, andando al di là del contingente, dichiara: «[…] le cosiddette destre di ieri e di oggi, agiscono con la privazione progressiva delle libertà anche individuali[…] Tutto questo è senza ombra di dubbio distruttivo della libertà femminile».

Daniela Santoro focalizza la libertà femminile per evidenziarne le“distorsioni”nel campodel linguaggio, dal momentoche, come ci ricorda, «la lotta per la libertà femminile continua, infatti, a intrecciarsi profondamente con il linguaggio».

Secondo Santoro avviene attualmente, da parte di Meloni e Roccella, «[…] un vero e proprio scippo del linguaggio del femminismo (e di conseguenza del simbolico), trasformandone il nucleo concettuale […] e usandolo come scudo davanti a politiche repressive. Tutto questo […] depotenzia le parti in gioco nel campo di battaglia per la libertà femminile».

Il presente è anche tragico e la tragedia irrompe con un grido di dolore nell’articolo di Renata Sarfati, Israele Palestina pensare le cose come sono, in cui la pace invocata implica la libertà di scegliere la vita e non la morte.

A proposito della storia, non mi soffermo sulla dialettica passato-presente, che appare in parecchi scritti della rivista, e in cui la libertà ha un ruolo fondante, perché meriterebbe un’analisi a parte.

Si possono concludere queste brevi note con la domanda finale di rito: la via da percorrere quale è? Luisa Muraro sottolinea che non è quella della libertà femminile intesa come parità. Eppure, secondo Mirella Maifreda e Tiziana Nasali, il concetto di libertà femminile come equiparazione agli uomini esiste nella narrazione di stampa e dei social. È vero. Allora, che cosa fare? Possiamo, innanzitutto, rispondere con le parole di Daniela Santoro che, alla fine del suo articolo, scrive che è necessaria la «risemantizzazione della libertà delle donne riportandola al centro del discorso a partire dal caos post-patriarcale riconoscendone la portata trasformativa come nel 2022 ci invitava Dominijanni».

Comunque, ineludibile è la dimensione pratica della lotta, come sostiene Poonam Bruni nel suo articolo, il cui titolo Che fine ha fatto la pratica? è un interrogativo carico di molti significati. Il presupposto, secondo l’autrice, è una liberazione:«a lotta contro il proprio maschilismo interiorizzato nemico subdolo dei nostri giorni».

Il traguardo di questo percorso ideale potrebbe essere la conclusione di Lia Cigarini: l’autrice rivolge lo sguardo all’orizzonte, ad una società in cui la libertà si potrà concretizzare in modo preciso e definito, incarnandosi in «donne libere e uomini liberi».

Perciò, superando la dialettica passato-presente, viene prefigurato, fra storia ed utopia, ovviamente intesa in senso rivoluzionario, il futurofondato sulla libertà.

da L’Altravoce il Quotidiano

Dopo Una donna Annie Ernaux scrive Il posto dove racconta del padre, a distanza di vent’anni dalla sua morte. Da tempo voleva scrivere di lui, della “sua vita”, della “distanza” che si era “creata tra lui” e lei, del suo “posto” nel mondo di cui lei aveva fatto parte. In un primo momento aveva pensato di scrivere un romanzo il cui protagonista principale era il padre, ma lo lasciò a metà perché un “romanzo è impossibile” per narrare la “realtà” e arrivare alla “verità”. «Metterò assieme le parole, i gesti, i gusti di mio padre, fatti di rilievo della sua vita, tutti i segni possibili di un’esistenza che ho condiviso anch’io.» Ed è quello che fa, con una scrittura che lei chiama “piatta”, la stessa che utilizzava un tempo scrivendo ai genitori per dare “le notizie essenziali”. Da questi primi due libri emerge chiaramente come, più che raccontare della madre e del padre, è di se stessa, tramite loro, che parla, del suo percorso di donna che, con la scrittura, fa i conti col patriarcato che, come tutte le donne, la separa dalla madre e dal padre, promettendole libertà nell’emancipazione col passaggio dalla classe sociale considerata “inferiore”, in cui è nata, cresciuta ed è stata persino felice, a quella “superiore” della “piccola borghesia”, che umilia e disprezza le sue origini.

Un mondo che incontra, per la prima volta, al collegio religioso, scelto dalla madre, nelle compagne, nelle loro madri e nella suora/maestra, che la “riprendeva”. Piangendo rimproverava ai genitori: «Come potete pretendere che non mi si faccia osservazione se voi parlate male tutto il tempo!», rendendo “infelice” il padre. È allora, a sedici anni, che inizia il suo allontanamento dal padre, come dalla madre; gli faceva osservazioni “sul suo modo di mangiare e parlare”, non gli parlava più dei suoi studi e lui non le raccontava più storie della sua infanzia. “Lentamente” emigrava in quel mondo piccolo-borghese che la porterà a vergognarsi delle sue origini e la renderà “estranea” a se stessa. Procede lentamente nella scrittura, sforzandosi di «fare emergere la trama significativa di una vita da un insieme di fatti e di scelte», che si intrecciano col racconto del periodo storico in cui avvengono e con la vita sua e di sua madre. Fa fatica a riportare alla luce fatti dimenticati, riconoscendo di essersi “piegata al volere del mondo” in cui vive, «un mondo che si sforza di fare dimenticare i ricordi di quello che sta più in basso come se fosse qualcosa di cattivo gusto». Scrivendo riscatta la vita del padre, le sue scelte come quella di sposare una donna, sua madre, “moderna”, “anticonformista” tanto che “in paese la si trovò poco raccomandabile” e le sorelle di lui la guardavano “dall’alto in basso”. Ammira l’uomo, «alto, moro, con gli occhi azzurri, la schiena diritta, allegro, giocoso, sempre pronto a raccontare storie, a scherzare». E Il padre “sempre pronto” a portarla «al circo, al cinema, ai fuochi d’artificio, al luna park» e la compensava «ad ogni compito in classe andato bene, più tardi ogni esame» sempre con la “speranza” che lei sarebbe stata “meglio di lui”. Guarda con benevolenza il suo «terrore di essere fuori posto, di avere vergogna», la sua timidezza e l’irrigidirsi «di fronte alle persone che reputava importanti», come lo studente di Scienze politiche, futuro marito della figlia. Con la lontananza lei aveva «levigato l’immagine dei genitori» e trovato «naturali, come erano sempre stati», le «loro maniere di dire e di parlare a voce alta».

Il racconto della storia del padre, che inizia con la sua nascita (1898), si apre e si chiude con il giorno della sua morte (1967). «Ho sentito mia madre camminare lentamente al piano di sopra, cominciare a scendere. Era ancora sulla curva delle scale, ha detto “È finita”». Un bel libro che si legge tutto d’un fiato.

da Minima&Moralia

Scrivo autofiction per capire meglio le cose che mi succedono. Attraverso la scrittura cerco di comprendere quello a cui altrimenti, senza questo processo, non arriverei. Se lo avessi già capito in anticipo, non avrei bisogno di scrivere. Spesso la mia è una prospettiva microsociologica. Mi arrovello domandandomi in che modo la società influisca sul singolo essere umano. Quali forze agiscano all’interno delle famiglie, delle amicizie, delle relazioni amorose. Nella vita di tutti i giorni. Nei gesti, nei sentimenti.

Nel pormi questa domanda ritorno spesso alla mia infanzia o giovinezza, laddove insomma prendono forma i tratti decisivi che ci marcano. È un ritorno singolare, una misteriosa combinazione di ricordi vividi e gusto per la finzione. Ora, occuparsi di se stessi nel XXI secolo è una cosa tutt’altro che innocente. Viviamo in un’epoca iperindividualizzata, in cui molte persone spendono parecchio del loro tempo a “trovare” se stesse. Spesso però ci si dimentica che la conoscenza di sé non è mai stata concepita come fine a se stessa; e mi aiuta tenere sempre a mente l’imperativo sociale della massima antica «Conosci te stesso». L’oracolo di Delfi aprì la strada a molte correnti filosofiche, in primis l’umanesimo e il suo ideale: l’educazione permanente. Tuttavia, l’oracolo è stato a lungo riservato esclusivamente agli uomini. Uomini di stato che dovevano superare una crisi, ma innanzitutto giovani per la cui iniziazione sembrava fondamentale chiarirsi precocemente le idee sulle proprie predilezioni, capacità e inclinazioni. Solo così potevano trovare un posto congruo in società.

Di questo tipo di indagini troviamo traccia nei romanzi di formazione del Settecento. Leggendoli si assisteva alle avventure di uomini che trovavano se stessi, le figure femminili invece si limitavano a sostenere gli eroi nella loro evoluzione. Un esempio emblematico è il Wilhelm Meister di Goethe. A volerlo cercare, il suo pendant femminile potrebbe essere Agnes von Lilien, scritto da Caroline von Wolzogen. Wilhelm Meister alla fine trova il suo posto nella società, mentre Agnes von Lilien – lo avrete indovinato – trova l’amore… Io sostengo che il pendant femminile di un Wilhelm Meister non può esistere in questi termini. Né allora né oggi. Come potrebbe infatti realizzarsi un’educazione compiuta e “armoniosa”? Un’eroina sarà sempre in contrasto con la società, per il semplice fatto che la società è patriarcale.

Proprio per le donne, però, conoscere se stesse è di importanza vitale. È interessante quanto questo desiderio mi appaia ancora proibito ed egoistico. Non c’è da stupirsi. Fin da piccole le donne vengono educate a prendersi cura degli altri. Non certo di se stesse. L’autofiction, così come io la intendo, va ben oltre la dimensione autoreferenziale. Attraverso la scrittura, ciò che si è vissuto personalmente diviene riconoscibile come una struttura “sovrapersonale”. Inoltre, il mio oracolo non mira all’amore o alla riconciliazione, all’adattamento alle circostanze, ma piuttosto a cambiarle. Di conseguenza, probabilmente sono più vicina io all’oracolo di una volta di quanto non lo siano certi signori contemporanei…

Nei secoli l’antico appello si è spostato sempre di più sull’individuo. Lo scopo della psicologia contemporanea è lo sviluppo di una personalità autentica che permetta di condurre una vita buona e serena. Ma ci si dimentica che questo, in un ordinamento sociale capitalistico, sembra essere pressoché impossibile. Le forze esterne che ci isolano, ci separano e ci mettono in concorrenza tra noi sono troppo potenti. La felicità individuale – ammesso che la si trovi – non può né eludere l’ingiustizia collettiva né tantomeno porle rimedio.

Lungi da me condannare la psicologia. Credo che confrontarsi con la propria infanzia sia quasi un dovere civile. Avete mai visto un autocrate che va in terapia? Putin sul lettino? Trump? Orbán o Erdoğan che fanno autocritica interrogando un oracolo? Non è impensabile? E proprio a questi uomini sarebbe da augurare la conoscenza di sé, magari ne smusserebbe un po’ il carattere autoritario. Questo almeno mi suggerisce il mio senso del possibile, che crede imperterrito alla sostanziale bontà di tutti gli esseri umani. Spesso mi immagino quanto sarebbe grandioso se uno di questi uomini fosse ospite del bellissimo podcast Fashion Neurosis, in cui la stilista britannica Bella Freud (pronipote del grande Dottor Freud) dialoga con personaggi famosi dei loro gusti in fatto di moda. Sarebbe affascinante se Bella Freud potesse interpellare i suddetti autocrati sui loro look pretenziosi da cacciatori o cavallerizzi, sui torsi nudi e le catene d’oro. Su motoseghe, parrucchini e mogli trofeo.

Purtroppo, un’autorità capace di indurre un autocrate a occuparsi di se stesso in tal senso non esiste. Semplici cittadine e cittadini, invece, che della terapia hanno molto meno bisogno, sottoponendosi a regolari sedute tornano alla propria infanzia, un gesto importante ed essenziale. Ma lo sguardo resta eccessivamente rivolto al passato. Penso che il punto – e anche questa è un’idea antica – sia la misura con cui ci si occupa della propria persona. Non a caso, la seconda iscrizione scolpita sull’oracolo recitava «niente di troppo». L’oracolo dell’antichità, non a caso, custodiva un imperativo. Un invito al… movimento. Il culmine di ogni classico viaggio dell’eroe sta nel porsi al servizio della società. Questo ritorno si trova già nella Divina Commedia di Dante. Non c’era per l’eroe nessuna sofferenza, tortura o autoriflessione che non avesse precisamente questo scopo: riportare quel che ha imparato ed esperito alla società.

Tra dentro e fuori, tra lettino e società, c’è qui e oggi un vuoto da colmare. È proprio in questo punto che il cerchio sembra non riuscire a chiudersi del tutto. Mentre al singolo la propria vita pare modificabile – permeabile al processo terapeutico –, il contesto sociale sembra, invece, immutabile. Piuttosto che investire energie a sostegno di battaglie comuni, troppo grandi e apparentemente vane, si cambia ciò che si crede di poter cambiare: il proprio corpo, il proprio lavoro ecc.

Penso che la stragrande maggioranza dei mutamenti sociali comincino di fatto nella sfera privata, nell’emancipazione del singolo. Non devono però fermarsi lì. Un mezzo capace di avviare cambiamenti, sia dentro che fuori, è la letteratura. Esistono libri dopo i quali non è più possibile ritornare alla vita di prima. Ciò che abbiamo letto ci tocca talmente nel profondo che non possiamo più restare attaccati alla nostra vecchia identità. Alcune lettrici, dopo aver letto Bugie su mia madre, mi hanno scritto che era stato il mio libro a spingerle a lasciare il marito. Il matrimonio, «la più piccola unità sociale», come la chiamava sempre mia madre, per moltissime donne è ancora un luogo di impressionante mancanza di libertà.

Un solo personaggio può diventare un modello per tutti gli altri. «The function of freedom is to free someone else». «La funzione della libertà è quella di liberare qualcun altro» ha scritto una volta Toni Morrison. Se c’è qualcosa in cui voglio credere, è questo effetto che si propaga come un’onda. Comprendere che ciò che causa sofferenza non è connaturato al proprio essere, percepito come sbagliato e difettoso, ma è insito in alcune strutture sociali, ha qualcosa di estremamente emancipante. Una scrittrice scrive per un pubblico composto da un’unica persona, «an audience of one». Al contempo, però, un libro può spingere a creare comunità. «Al rifiuto della solitudine» come ha detto una volta Spinoza.

Guardando ai diritti delle donne si riesce a comprendere la libertà di una società nel suo insieme. Nel XXI secolo sarà cruciale concepire la libertà non più come qualcosa di essenzialmente negativo, bensì come libertà positiva. Come donna, oggi ho in mano più possibilità e strumenti che in qualsiasi momento storico precedente. Devo sfruttarli prima che lo spazio sociale, che altre e altri hanno conquistato senza risparmiare sangue e coraggio, si chiuda di nuovo.

da RivistaStudio

Nel 2005 lo scrittore Ian McEwan ha deciso di liberarsi di una buona parte della sua biblioteca personale. Con il figlio ha portato pile di romanzi in un parco non lontano da casa per darli via ai passanti. È rimasto sorpreso nel vedere che le donne erano quelle più interessate alla narrativa che stava regalando. Diverse donne si sono portate via anche due o tre volumi. Molti uomini invece dicevano: «No, non fanno per me». Dopo questo episodio ha scritto: «Quando le donne non leggeranno più, il romanzo morirà».

Il Guardian qualche anno dopo, nel 2019, ricordando la frase di McEwan, titolava un pezzo “Senza le donne il romanzo morirebbe”, riportando i dati ufficiali secondo cui le donne compravano più narrativa degli uomini, escluse le categorie fantasy, science fiction e horror. E magari nel frattempo dopo il ripescaggio e la trasformazione in “filosofe” di Octavia Butler e Ursula K. Le Guin, si potrebbe vedere se il mondo maschile si è perso un’altra di queste categorie. E anche l’horror e il weird nel frattempo sembrano più femminili – dopotutto se pensiamo a Frankenstein… – e basta vedere un importatore chiave del genere, Mercurio Books, notando quanto le voci di punta tradotte siano donne. Il romanzo diventa anche uno strumento attivo del femminismo, come è il caso di Margaret Atwood e del suo Il racconto dell’ancella.

Questione di genere

Un sondaggio citato nell’articolo del Guardian diceva che nei mercati anglofoni (Regno Unito, Canada e Usa) il mondo femminile acquistava l’80 percento della narrativa. Allora si diceva anche che se gli uomini, quando leggevano romanzi, preferivano quelli scritti da uomini, le donne invece «leggono e ammirano romanzieri uomini, facendo raramente giudizi di valore in base al genere».

Andiamo avanti di sei anni, cioè a oggi. “Io leggo solo romanzi scritti da donne”. Lo abbiamo sentito dire, da amiche, da parenti, da autrici pubblicate, da sconosciute che si danno un tono coi librai, da librai che vogliono fare gli “alleati”, dagli amici che ci credono davvero (forse). Per alcuni la scelta è una questione di quote rosa, cioè forzare un meccanismo facendo in modo che diventi prassi, e quindi un mondo governato storicamente da un genere viene scardinato imponendo con la “forza” finché l’imposizione non diventa abitudine (a volte funziona).

Per altre scegliere di leggere solo libri scritti da donne (più che per altri, secondo esperienza) è una questione di sensibilità. La cosa si spiega dicendo che ci si ritrova di più nella voce di qualcuna che condivide con noi sesso e/o genere perché è più semplice che ci siano cose in comune. Se usciamo dalla questione di genere, per un momento, è interessante notare come per alcuni lettori e lettrici il romanzo debba creare una situazione e una voce in cui “ritrovarsi” – quante “recensioni” sui social ci concludono con “mi ci sono ritrovato tantissimo, sarà anche che in questo periodo sto vivendo una cosa simile alla protagonista”.

Sorellanza

Torniamo al genere. Per altri la sensibilità coinvolge anche una questione politica quando si dice “leggo solo donne”, e cioè una “sorellanza”, la condivisione di uno struggle, di una sofferenza, di un esser vittime del patriarcato e del male gaze, e del mandare un messaggio, oltre che il piacere a sostenere economicamente un’artista donna. Da “Sorella io ti credo” a “Sorella io ti leggo”. Le donne che leggono donne diventano quindi anche combattenti. L’uomo bianco etero che prova a inserirsi in dei ranghi simili fallisce. Jonathan Franzen ha provato a intitolarsi una guerra – cioè quella contro i gatti che mangiano gli uccellini – risultando ridicolo.

Uno dei problemi è che di fronte a chi dice “leggo solo autrici donne” rispondere con “a me non importa, mi interessa solo che il libro sia scritto bene”, appare simile al “la destra e la sinistra sono idee superate” (che è una frase di destra). Così come “leggo solo autrici donne” è vista come una frase progressista, mentre “leggo solo autori uomini” (non conosco nessuno che l’abbia mai detto, se non con senso di colpa) è una frase che appare provocatoria. È il classico paradosso della minoranza, che si basa ovviamente su presupporti storici. Chi ha il potere, (o chi ce l’aveva) si sente in pericolo perché sta perdendo questo potere secolare, e si aggrappa ai brandelli di ciò che lo separa dagli altri e da chi lo caratterizza.

Ma torniamo – di nuovo – ai libri. Non è un caso che in risposta alle varie case editrici che pubblicano per scelta solo autrici donne, stia nascendo in Inghilterra una casa editrice che vuole pubblicare solo romanzieri uomini: Conduit Books, fondata dallo scrittore e critico Jude Cook, che non è un naziskin o un podcaster complottista novax o un fan di Andrew Tate. Cook dice che non vuole avere un atteggiamento antagonistico con la sua casa editrice, ma vuole «creare uno spazio in modo che gli autori maschi fioriscano». Nel clima editoriale di oggi, dice, la voce maschile è percepita come “problematica”, e spesso è “trascurata”, anche per via di una “scena letteraria occasionalmente tossica degli anni ’80 e ’90”.

Un correttivo, quindi. Anche perché secondo il World Economic Forum da qualche anno (2020) le donne pubblicano più libri dei maschi. Joyce Carol Oates nel 2022 scriveva su Twitter: «Un amico agente letterario mi ha detto che non riesce a far leggere agli editor gli esordi narrativi di giovani autori maschi bianchi, a prescindere da quanto siano validi». Il mercato si piega sempre. Non è un caso che esista una pagina di successo su Instagram come “Hot Dudes Reading”, come se i manzi che leggono in metropolitana fossero più rari di un canguro albino.

Il nuovo canone

Sally Rooney, Ottessa Moshfegh, Elena Ferrante, Donna Tartt, Rachel Cusk, Annie Ernaux, Hanya Yanagihara, Deborah Levy, Yasmina Reza. Ma anche Valérie Perrin e Muriel Barbery. E poi le ondate dal Giappone. Ogni autrice della lista, forse incompleta, ha avuto un momento di fandom simile a quella di una rockstar, più o meno duratura, con esplosioni e canonizzazioni, e numeri diversi di vendita, ma con un’attenzione che nessuno scrittore maschio sembra aver ricevuto nello stesso periodo storico con la narrativa. E a parte Ernaux e Levy e in parte Cusk, si tratta di romanzi duri e puri.

Il Guardian nel listone dei migliori romanzi del secolo ha messo Wolf Hall di Hilary Mantel (al secondo e terzo posto Marilynne Robinson e Svetlana Aleksievič), il New York Times ha incoronato invece L’amica geniale (secondo posto Isabel Wilkerson, terzo Mantel). E poi i ripescaggi, i revival, e le celebrazioni postume, i riconoscimenti ex post, con Goliarda Sapienza, e Natalia Ginzburg tradotta, etc etc. E poi gli immancabili book club, anche qui con grande focus femminile – pensiamo al gettonatissimo Miu Miu Literary Club (che permette agli squattrinati giornalisti culturali di sentirsi in una scena del grande Gatsby per due ore) dove si invitano solo autrici. Pensiamo alle booktoker e alle instagrammer, anche qui grande predominanza femminile. A parte con il giallo – Joël Dicker, uno tra tutti – casi maschili di esplosione simile alle autrici citate sopra ci sono stati solo con la saggistica: Yuval Noah Harari, David Quammen, Carlo Rovelli, e il precursore Jared Diamond.

Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere era il titolo di quel bestseller di John Gray. In effetti se guardiamo alla narrativa di casa nostra, i grandi casi recenti di successo extra-penisola riguarda M, cioè una biografona a puntate non tanto romanzata quanto scritta come fosse un romanzo (c’è differenza), tutto basato su ampia ricerca storica. Forse un trucco, che ha funzionato, per avvicinare entrambi gli emisferi, saggio travestito da romanzo, personaggificazione delle persone. E se si pensa al dibattito italiano nell’editoria, anche lì le romanziere sono sempre meno relegate al genere I leoni di Sicilia (altro caso di cui non esiste paragone maschile), e anche allo Strega sempre più spazio. E se una volta c’erano le polemiche intorno a Saviano, ora al centro, anche dopo l’addio, Michela Murgia è imbattuta.

Uomini nuovi

È interessante notare come Murgia, vincendo un premio come il Campiello con un romanzo, Accabadora, si sia poi dedicata, anche in virtù della loro natura più rapida e politica, alla saggistica – come se i nostri tempi accelerati non avessero più spazio per il romanzo come arma. Qui potrebbe esserci uno dei motivi del declino del romanzo maschile: non è più potente come un tempo. Tutto è troppo veloce per permettere alla narrativa di cambiare il mondo. Tra gli altri motivi della femminilizzazione del romanzo ci potrebbe essere del sano bovarismo di ritorno, certo, o mai sopito – si è passati dal feuilleton, dalle Liale, dagli Harmony fino al romance, ma quella è un’altra categoria di lettori. Oppure, come ha scritto una giovane giornalista sul Washington Post: gli uomini fanno schifo e quindi le donne si cercano dei “fidanzati” nei personaggi dei romanzi, che possono essere “perfetti”, a differenza di quelli reali. Il «book boyfriend è rispettoso e ti ascolta, e non devi pregarlo di buttare via la spazzatura».

Il New York Times la scorsa settimana ha pubblicato un pezzo con il titolo: “Perché sono scomparsi gli uomini che leggono i romanzi?”. Non si dà una riposta, ma si parla di gruppi di maschi che provano a mettere su un book club per tornare al romanzo, e di editori che dicono: il vero nemico sono i videogiochi e lo streaming. David J. Morris, professore dell’università del Nevada, l’anno scorso sempre sulle pagine del Times, azzardava una soluzione: c’è una regressione emotiva, culturale e di scolarizzazione del maschio americano. Preoccupato si chiedeva: «Cosa succederà alla letteratura, e quindi alla società, se gli uomini non sono più coinvolti nella lettura e nella scrittura? Le fortune di uomini e donne sono interconnesse».

Ad azzardare in un’ottica marxista la questione, si potrebbe pensare che uno dei motivi della fine del dominio maschile sul romanzo letterario e della supremazia femminile sia il fatto che da tempo si pensa solo in ottica iper-funzionale. Il nuovo uomo-tipo (non certo la bolla di giornalisti culturali e gente dell’editoria) è stato addestrato dai fondatori di start-up a dormire poco e a far fruttare ogni ora del giorno per fare il loro salterello di carriera (simile allo zuccherino dato ai cavalli da soma per non farli fuggire dalla stalla). Questa nuova piccola borghesia prevalentemente maschile, che un tempo leggeva, non lo fa più come i suoi antenati novecenteschi.

Si fa fatica a leggere, sempre di più – questo lo dicono i dati dopo dieci anni di uso degli smartphone – e l’intrattenimento è limitato a Netflix, che tra l’altro permette allo stesso tempo di scrollare o rispondere alle mail o ordinare su Deliveroo o comprare su Amazon usando un altro schermo. E così se proprio si deve leggere, con la fatica che si fa, che si leggano libri utili, funzionali, per la propria carriera. Libri dove si impara qualcosa, roba come Le 7 regole per avere successo, Il potere di adesso o Come trattare gli altri e farseli amici (non sapendo che tutto questo si può trovare in Bel Ami).

da il manifesto

Un percorso di saggi recenti ripercorre la vita e i testi della femminista autrice di “Sputiamo su Hegel”. A proposito dei volumi di Annarosa Buttarelli, Linda Bertelli, Marta Equi Pierazzini e Silvia Cucchi

«E su questo vuoto, che era me stessa, potevo finalmente ascoltare la mia voce interiore. Una volta respinte tutte quelle autorità da cui si può essere tentati di trarre la propria identità». In una intervista di Michèle Causse datata 1976, ora inserita in È già politica a cura di Maria Grazia Chinese, Carla Lonzi, Marta Lonzi e Anna Jaquinta (Rivolta Femminile, 1977), Carla Lonzi precisa cosa sia stato il pungolo all’origine del gruppo femminista di cui faceva parte: «allontanare tutte le suggestioni culturali, soprattutto quelle più insospettabili». Un passaggio ineludibile, perché chiarisce quanto quella laboriosa «tabula rasa» che alla fine degli anni Sessanta Lonzi allestisce e poi in seguito intraprende come elemento del suo metodo incarnato non sarebbe stata possibile senza la relazione con Rivolta Femminile, senza le relazioni con altre donne. In quegli anni Settanta della scoperta del femminismo, erano in molte: da Carla Accardi ed Elvira Banotti alla stessa Chinese e Laura Lepetit insieme alla sorella di Carla Lonzi, Marta.

Generazioni di donne, da un capo all’altro del mondo, studiose, attiviste, artiste e teoriche vengono ancora oggi interrogate da Carla Lonzi, là dove molto già abbiamo potuto scambiare del suo pensiero a cominciare proprio dalle edizioni originali di Rivolta Femminile, grazie alla Libreria delle Donne di Milano che, prima dei progetti editoriali di riedizione da parte di Et al. cominciati nel 2010 e quelli più recenti della Tartaruga, le ha rese disponibili alla distribuzione e alla vendita. Del resto, già Maria Luisa Boccia nel suo Lio in rivolta. Vissuto e pensiero di Carla Lonzi (La Tartaruga 1990) segnava un percorso inaggirabile interno alla storia del femminismo italiano, prova ne sono anche adesso numerosi lavori che intorno al profilo della teorica e femminista fiorentina (1931-1982) si sperimentano e diffondono.

I risultati sono ottimi e insieme a ormai ampi apparati bio-bibliografici abbiamo anche occasione di leggere saggi le cui autrici hanno avuto accesso alle preziose carte del Fondo Lonzi (avviato nel 2018 presso la Gnam di Roma e ora depositato alla Fondazione Lelio e Lisli Basso, consultabile da chi ne fa richiesta). Ne sono prova tre volumi: il primo è Carla Lonzi, di Annarosa Buttarelli (Feltrinelli, pp. 105, euro 16) che, nell’ambito della collana Eredi, mostra quanto sia cruciale osservare la parabola lonziana in una più ampia genealogia critica e appassionata di riferimento, ancora oggi trasformativa e rivoluzionaria. Il secondo volume è di Linda Bertelli e Marta Equi Pierazzini e si intitola Il corpo delle pagine. Scrittura e vita in Carla Lonzi (Moretti&Vitali, pp. 238, euro 18), un saggio di due ricercatrici che, come Buttarelli, si misurano da anni con i testi di Lonzi individuandone, in questo caso, un ordito articolato di spunti politici ed esperienziali. Il terzo è di Silvia Cucchi, Storia di unambivalenza. Sul diario di Carla Lonzi (Ets, pp. 208, euro 20) in uscita in questi giorni ed è l’esito approfondito, anche questo con anni di ricerche alle spalle, su quella straordinaria impresa che è stata (e ancora non ha eguali): Taci, anzi parla. Diario di una femminista.

«Scrivere, esprimermi per me, significava raccogliere tutti i brandelli che lasciavo qua e là e ricollegarli l’uno con l’altro, ritrovare un’articolazione di momenti, una specie di completezza». Il 3 ottobre del 1972, Carla Lonzi affida a una pagina del suo diario uno dei numerosi ragionamenti sullo scrivere che è stato anche l’avvio di un seminario a Livorno su progetto di Laura Fortini e organizzato dalla Società italiana delle Letterate insieme allassociazione Evelina De Magistris nel febbraio del 2017 dedicato proprio a Lonzi scrittrice, “Non può essere perduta questa parola”. Il rilievo è a quelli che vengono ora chiamati numerosi registri, soprattutto nel diario, e che segnano (poesie, lettere, frammenti, sogni, cronache) il modo intransigente e libero di fendere sé stessa fino a essere ancora viva e presente nel mondo. Cominciato nel 1972 e concluso nel 1977, Taci, anzi parla è uno degli oggetti più affascinanti, disturbanti e ancora aperti, del femminismo italiano e non a caso è al centro dei volumi dedicati all’autrice.

Come tutti i documenti ad alta densità, esperienziale e politica, è fucina di emersioni a tratti capaci di interrogare anche il presente, nonostante gli anni trascorsi, percorrendone nuove intersezioni, perimetrandone di ulteriori. Pensiamo solamente alla restituzione di cosa significhi oggi un’autocoscienza separatista, le sue conseguenze, o cosa indichi il fare ordine su una radicalità sovversiva che è stata, per Lonzi, la scommessa di una intera vita: la sua. Dalla differenza sessuale alla malattia, dalle relazioni con gli uomini a quelle con le sue compagne, tra cui non si può dimenticare di nominare Sara, ovvero la Tuuli Tarina che firma Una ragazza timida, del 1973, fino alla coscienza politica di non poter più tornare indietro da quel “fuori luogo” che aveva scelto di abitare.

Pubblicato per la prima volta per gli scritti di Rivolta Femminile nel 1978, la circolazione di Taci, anzi parla ritorna nel 2010, in due volumi, grazie al progetto di ripubblicazione voluto dalle edizioni Et al. (che dal 2010 al 2012 ha dato alle stampe cinque volumi, insieme al già citato diario: Sputiamo su Hegel e altri scritti, con una postfazione di Maria Luisa Boccia; Autoritratto con la prefazione di Laura Iamurri; Vai pure. Dialogo con Pietro Consagra e il postumo Scritti sullarte, a cura di Lara Conte, Iamurri e Vanessa Martini). Ora Taci, anzi parla (di cui ha scritto su Alias D Michelina Borsarsi il 23/03/2025) è ancora una volta disponibile per La Tartaruga che da qualche anno, grazie a Claudia Durastanti, ha puntato sulla riedizione degli scritti di Lonzi a cura di Annarosa Buttarelli: Sputiamo su Hegel esce nel 2023, Autoritratto un anno dopo e, pochi mesi fa, il diario.

La domandache giace al fondo dei volumi recenti dedicati a Lonzi, come di quelli usciti in questi anni (tra tutti citiamo l’eccellente di Giovanna Zapperi, Carla Lonzi. Unarte della vita per DeriveApprodi nel 2017) sembra essere la stessa, basterebbe forse guardare la foto che la ritrae da bambina e che Bertelli ed Equi Pierazzini inseriscono nel loro magnifico volume: una giovanissima Carla appare frontale e gli occhi sono gli stessi, inquieti eppure fermi, di chi ancora non sa che morirà di cancro a cinquantun anni e che pure porta già con sé tutta la profondità spiazzante di un desiderio. È un innamoramento che leggiamo nel futuro al di là, un pegno d’amore come quello assicurato alla non sindacabile inclinazione delle “sue” mistiche fin dagli anni del collegio. Ed è una festa del cuore che le arriva dopo aver compreso quanto la critica d’arte non facesse per lei e di quanto il concetto di inferiorizzazione avesse oppresso le donne per millenni. Gli occhi non possono che essere già spalancati, in quel viso minuto che possiede il nocciolo di ciò che diventerà. E di tutta la fatica di una primogenita. Non solo nella sua famiglia di origine ma nel suo gruppo di autocoscienza.

Tra i primi fondati alla fine degli anni Sessanta insieme a Demau e Anabasi, Rivolta Femminile e l’esperienza di chi ne ha fatto parte è ben raccontata, a più riprese, senza inutili romanticismi. E senza indugiare troppo, sia pure dentro una esperienza che sì è ancora condivisibile. I volumi recenti dedicati a Carla Lonzi la rappresentano bene, in mezzo ai corpi e alle storie che dispiegano quanto ancora irreparabile sia la rammemorazione, la vita stessa, questa tela nel suo movimento del “fare e disfare”, come lo chiamerebbe Manuela Fraire. La forza incrollabile e sofferta per la verità di una parola che non può che essere in presenza, storicamente e materialmente non consumabile. Non è eterna eppure non può essere perduta, soprattutto in tempi infelici e di morte come questo che stiamo attraversando.

da Alias Domenica, l’inserto culturale del manifesto

Ho preso la pratica politica delle donne
come forma simbolica che mi permetteva la scrittura.
(Luisa Muraro)

Mi ha lasciato stupito, stupito e coinvolto, ciò che Luisa Muraro ha raccontato di sé in una lunga serrata conversazione con Clara Jourdan che risale al 2003 e solo ora è pubblicata integralmente nei Quaderni di Via Dogana (Esserci davvero, Libreria delle donne, Milano, pp. 244, euro 15,00). Lo stupore è venuto dal modo interrogativo con cui Muraro riferisce del suo itinerario intellettuale e delle scelte esistenziali attribuite a una sua disposizione ad affidarsi alle occasioni, agli incontri più che a una progettualità fermamente perseguita. Cosa che a prima vista contrasta con l’immagine pubblica di leader del femminismo, che negli anni sessanta e settanta ha impresso un segno profondo nella società italiana. «Per me – dice – è stato difficilissimo orientarmi, decidere, capire, risolvere i problemi dentro, risolvere quelli fuori». Si riferisce soprattutto agli anni giovani, difficili per tutti, in particolare per chi porta in sé un bisogno di capire e di esserci, ma avvertendo l’interlocutrice che ora vuol giocare a carte scoperte, che quel suo affidarsi a chi «ha l’aria di sapersi orientare» è costitutivo di sé, è il suo modo di stabilire la relazione non senza una buona dose di egocentrismo.

Né è solo questione di persone (di volta in volta Bontadini, Fachinelli, Grazia Cherchi, Lia Cigarini), ma anche di ciò che queste portavano con sé: la filosofia, la psicanalisi, la politica, infine il femminismo, usati come interfaccia tra sé e la realtà per pensare e scrivere, che per lei è da sempre un bisogno primario. Cosicché, «Era il cattolicesimo? Andava bene il cattolicesimo, a certe condizioni, che non si sono realizzate. Era il comunismo? Poteva essere il comunismo, a certe condizioni, che non si sono realizzate. Per finire è stato il femminismo, a certe condizioni che si sono realizzate. È questa la logica esistenziale mia. Cercare le condizioni entro cui io potessi pensare e scrivere». Una logica che ella stessa scopre come «il punto cieco» di una biografia che rischia un esito nichilistico (lasciare che sia l’altro a «portare il peso della cosa» garantendole l’indispensabile appoggio simbolico), se non si arriva a chiarirlo dipanando il filo lungo degli interessi, degli scritti, delle azioni, ma innanzitutto prendendo atto di un suo modo di esserci e di pensare che scopriva estraneo alla cultura dominante dell’oggettivazione.

Capire Luisa Muraro non è agevole; d’altronde a leggere questo tentativo autobiografico non lo è neppure per lei stessa, che ha la saggezza di non provarci. Non cerca di mettere in fila le cose, di stabilire un ordine a posteriori, di spiegarsi spiegando in prima persona l’enigma di un’esistenza. Preferisce parlare della sua passione dominante: «Io sono una che scrive sempre». Ne è testimonianza questo stesso volume che per più di metà è occupato da una Bibliografia che dà conto di un profluvio di libri, saggi, articoli, interviste, traduzioni e inediti. Su questa passione e le sue ambiguità lei ragiona (aveva puntato dapprima a «entrare nel mondo degli uomini», convinta che solo esso le avrebbe consentito di pensare e scrivere). Ne cerca il significato non solo in termini personali; fa del suo caso un esempio di strategia comune a molti di «tentare di rigiocare sul piano della cultura umana qualcosa che è andato male», lo si faccia con l’agire politico o con il lavoro culturale o col fare famiglia o, nel suo caso, con lo scrivere libri.

Libri che sono in gran parte scritture su donne vissute al confine di un altrove e ciò che questo ha significato e significa per il bene dell’umanità. Così è stato con La signora del gioco, quella prima occasione in cui le è riuscito di dare a una vicenda di caccia alle streghe la forma simbolica della pratica politica delle donne e, a seguire, con Guglielma e Maifreda, una «storia di grandezza femminile finita tragicamente», in cui l’autrice si è autorizzata a dare spazio all’immaginazione per supplire a quanto non è documentato, nel convincimento che sottoporre a tensione le regole del lavoro storiografico, dando spazio all’immaginario, a certe condizioni lo arricchisce. Libro che per lei ha segnato altresì l’inizio di un lungo viaggio nel territorio della mistica, sostenuta dal convincimento che la libera ricerca di Dio fosse «forma di libertà femminile nell’Europa premoderna, ma anche nella scrittura femminile moderna e contemporanea», culminato con lo studio dedicato alla «filosofia mistica» di Margherita Porete.

Un saggio, questo, che a suo tempo ebbi il torto di non capire a fondo per essermi arrestato di fronte all’evidenza della perdita nella modernità di quanto aveva sostenuto l’esperienza spirituale di Margherita Porete, e dunque il venir meno delle condizioni culturali perché a una siffatta esperienza sia ancora riconosciuto un valore per l’insieme della vita sociale. Mentre è pur vero che nel passaggio dall’universo medievale a quello moderno la letteratura mistica ha seguitato a informare sotterraneamente una scienza altra da quella dominante, per dire ancora l’indicibile seppure slegato dalla scienza teologica. Cosicché, come aveva ben mostrato Michel de Certeau, motivi mistici sommersi hanno seguitato a emergere nelle discipline psicologiche, filosofiche, psichiatriche, romanzesche contemporanee e, certo, particolarmente nel linguaggio delle donne, nutrendo ancora la capacità di accogliere ciò che eccede la pretesa di totalità dei saperi costituiti. Un «niente» che non è perciò meno reale. Quell’infinitamente piccolo che per Simone Weil fa la differenza nel modo di concepire la vita sociale a tutti i livelli e che ha condotto Muraro a tentare la difficile via di dire Dio in una lingua altra da quella del possesso, la lingua de «l’umanità che sa che l’essenziale non è nulla che possiamo produrre o conquistare o possedere, ma solo aspettare e ricevere». Una «teologia favolosa» che negli scritti di tante donne, ma non solo, ha trovato esiti sorprendenti quanto liberanti, coniugata con la fede o fiducia nella possibilità di dare forma al desiderio dell’impossibile, nel convincimento che «dire la verità ed essere buoni sono scommesse che siamo destinati a perdere, ma tali che, spinte fino in fondo, perdendo si guadagna».

In definitiva è alla ricerca di un altro pensiero teologico ed etico – attestato negli anni che hanno seguito l’intervista da Il Dio delle Donne e da Al mercato della felicità –, cioè di una scienza altra rispetto a quella praticata dalla cultura moderna, che Luisa Muraro si è mossa, provenendo, come lei ricorda, «da una formazione mista di religione patriarcale e di cultura agnostica». Una «teologia in lingua materna», portatrice di parole ed esperienze non più isolate nello specialismo; messe al riparo dall’universalismo astratto, affinché «possano stare nella nostra mente come il pane sulla tavola: preziose e comuni». E un’etica del desiderio impossibile, pari a quello della vecchia filatrice di lana che va al mercato per l’acquisto di quel che la pochezza dei mezzi non le consente, e che tuttavia non viene meno nel convincimento fermo che «c’è altro», su cui non ci si deve stancare di puntare.

Sono questi, mi sembra, gli scritti che consentono di misurare al meglio gli esiti a cui Luisa Muraro è pervenuta grazie a una capacità di movimento, di messa alla prova di sé nelle situazioni date, fino all’incontro con quel femminismo «sorgivo» che le ha permesso di scrivere. Ma non è stata questione di nichilismo, quanto di riconoscimento che il femminismo le consentiva finalmente di dar forma al desiderio di riuscire a pensare il rapporto tra l’io e l’altro, tra soggetto e oggetto, tra interiorità ed esteriorità, tra corpo e anima, cioè precisamente tutto quanto la «cultura alta» a cui aveva inizialmente ambito ignora per non rischiare di doversi misurare con l’impensato.

(*) Pubblicato su Alias Domenica, l’inserto culturale del manifesto con il titolo “Muraro, per un teologia in lingua madre”

da L’Altravoce il Quotidiano

Una donna è uno dei primi libri di Annie Ernaux, scritto dopo la morte della madre solo dopo aver superato il terrore di scrivere «mia madre è morta» e aver potuto guardare le sue fotografie. È sulla donna che era sua madre che vuole scrivere, sull’unica donna che abbia davvero contato per lei. Lo fa per sottrarla all’oblio e restituirle una storia, una vita, tornando con la scrittura a vivere con lei, insieme a lei, in un tempo e nei luoghi in cui era ancora viva, per restituirle “verità” e, a sua volta, “metterla al mondo”. «Vorrei cogliere la donna che è esistita fuori di me, la donna reale, nata in un quartiere contadino di una piccola città normanna, Yvetot, e morta nel reparto geriatrico di un ospedale dell’hinterland parigino». Ricompone la vita della madre attraverso ricordi, memorie, immagini, gesti, parole, fotografie, episodi dentro il tempo storico e i luoghi che l’hanno vista protagonista della sua storia, iniziata con sua madre nel 1906 e conclusa con la figlia nel 1986. Una storia lunga che parla anche della figlia e del suo desiderio di libertà, lontana dallo “sguardo” materno. Storia comune a molte donne della generazione mia e di mia madre. Una madre che la figlia identifica con l’ambiente in cui è cresciuta. Rifiutare quell’ ambiente, ribellarsi alle convenzioni sociali e alle pratiche religiose, averne “vergogna”, come fa la figlia da adolescente, vuol dire allontanarsi dalla madre, “vergognarsi” di lei e lasciare il “mondo dei dominati” per quello “dei dominatori”, grazie allo studio a cui l’ha introdotta la madre. «Con l’adolescenza mi sono allontanata da lei e tra noi c’è stato soltanto conflitto».

«Mi vergognavo della sua maniera brusca di parlare e di comportarsi». «Sognavo soltanto di andarmene […], lontana dal suo sguardo». Scrivere della madre, della “bambina di campagna” a cui «piaceva leggere tutto ciò che le capitava sottomano», riconoscere la grandezza e la bellezza della donna che è stata, è un modo per riscattare quella vergogna e pagare il debito di riconoscenza e gratitudine verso la madre, del cui amore non ha mai dubitato. «Mi chiedo se scrivere non sia una maniera di dare». La ragazza giovane, bella, dagli occhi grigi, a cui piaceva leggere tutto ciò che capitava sottomano, cantava e rideva, anche molto, cui piaceva truccarsi, uscire in gruppo per andare al cinema, a teatro, divenuta madre non ha nemmeno un momento per sé e riversa le sue aspettative e desideri sulla figlia, facendola studiare. «Il suo desiderio più profondo era darmi tutto ciò che non aveva avuto lei». «Pronta ad ogni sacrificio per farmi avere una vita migliore della sua». Non c’è rancore, né alcun rimprovero verso la madre nella scrittura della figlia, ma orgoglio e ammirazione per la donna forte, energica, generosa, vivace, col sogno di «prendere in gestione un negozio di alimentari», che realizzerà e ne farà un luogo di «piacere di parlare e ascoltare». «Quante vite si raccontavano in negozio». Non idealizza la madre. «Scrivendo, vedo ora la “buona” madre, ora la “cattiva”», quella per cui «ogni occasione era buona per regalarmi giocattoli e libri», e quella che «mi dava della cagna, della stracciona, mi picchiava con facilità e cinque minuti dopo mi stringeva forte e mi chiamava la sua “bambolina”». Cerca di dare un senso a quella violenza.

«Non considero la violenza, i rimproveri, gli eccessi di tenerezza come tratti del suo carattere ma li situo all’interno della sua storia e della sua condizione sociale». È la scrittura che infine le dà la possibilità di unire la «donna demente che è diventata con quella forte e luminosa che era stata».

Un libro bello che, come tutti gli altri di Annie Ernaux, fa pensare e apre la mente. Buona lettura sotto l’ombrellone.

da il manifesto

Torna in libreria per Casagrande Bambine, il romanzo della scrittrice di origini svizzere ora in nuova edizione. Uscito per Einaudi nel 1990, al centro due sorelle che crescono all’interno di una famiglia patriarcale

Due ragazzine crescono all’interno di un nucleo genitoriale formato da un padre e da una madre; è presente un terzo figlio che morirà presto. La cittadina disadorna ed essenziale in cui si svolgono i fatti è sconosciuta, mentre la casa in cui abitano queste creature ha mura domestiche riconoscibili: una comune famiglia in cui l’esercizio del potere patriarcale comincia con grossolane prevaricazioni per poi installarsi in precisi rituali preparatori. È un luogo specifico, politicamente situato e, per questo, inconfondibile, soprattutto perché a scriverne è Alice Ceresa. Nella storia che racconta, a essere protagoniste sono due sorelle che incontriamo dalla infanzia e che, ancor prima di essere figlie, sono corpi sessuati in germinazione. Bambine, pubblicato nel 1990 per Einaudi, quando Ceresa era ancora in vita, ritorna ora disponibile nelle edizioni Casagrande (pp. 142, euro 20) grazie alle attente cure di Tatiana Crivelli che, oltre alla postfazione, aggiunge in appendice al testo ceresiano una intervista che Francesco Guardiani ha fatto alla scrittrice (Basilea 1923-Roma 2001) per la “Review of Contemporary Fiction” nell’autunno del 1991.

Quando il romanzo di Alice Ceresa fa la sua prima comparsa editoriale, chi aveva già avuto modo di frequentare la sua scrittura, eccezionale ed eccentrica, ne riconosce subito il segno più esteso. Sarebbe sufficiente leggere la conversazione avuta con Maria Rosa Cutrufelli apparsa nella rivista “Tuttestorie” (n. 1, 1991) in cui, con la misura generosa del confronto di due femministe e scrittrici, viene esposto il passaggio attraverso cui da un capolavoro come La figlia prodiga (Einaudi, 1967) arriva, molti anni dopo, a Bambine. L’arco temporale è qui importante, non solo per segnare ciò che poi Ceresa licenzia per la pubblicazione, ma perché la categoria del tempo è fondamentale, sia in ragione della costruzione delle sue parabole che della descrizione dell’inizio di tutto (ovvero la famiglia) e della sua fine (ovvero il congedo dal patriarcato).

Esiste tuttavia un tempo incarnato anche in Bambine, come accade in La figlia prodiga (ora nuovamente disponibile grazie alla edizione critica che Laura Fortini ha curato con sapienza per La Tartaruga nel 2023) e in La morte del padre (“Nuovi Argomenti”, n. 62, 1979; poi edito da Et al. nel 2013 con una nota di Patrizia Zappa Mulas; infine per La Tartaruga nel 2022), che non ha connotazioni intimistiche bensì è la marca di ciò che per Ceresa indica la «vita» – alla voce dedicata nel suo postumo Dizionario dell’inuguaglianza femminile (Nottetempo, 2007 e 2020, a cura di Crivelli): «lo spazio di tempo nel quale gli organismi deperibili svolgono le loro funzioni organiche». In altre parole, anche per le figlie, le madri al pari dei padri, i fratelli – tutte le funzioni senza nomi propri che Ceresa convoca nei suoi testi per confermare la famiglia come cellula amministrativa foriera di violenza e contraddizioni – «la vita serve pertanto per sopravvivere».

Quale sia il tempo storico per Alice Ceresa è questione altrettanto non eludibile, perché La figlia prodiga è un libro politico incardinato senza equivoci in quegli anni che in Italia, e a Roma in particolare, per Ceresa hanno rappresentato la scoperta del femminismo, dei movimenti e di tutto ciò che la scrittrice sceglie di non abbandonare mai. Le radici dell’albero dell’inuguaglianza, pervasive, difficili da svellere una volta per sempre, vanno dapprima osservate, poi esaminate e decostruite. Per finire l’impresa, ad Alice Ceresa mancava la parte relativa all’apprendimento che si acquisisce nell’infanzia. Sceglie di farlo nello specchio di due bambine che sono sorelle e che, a differenza di molte altre loro piccole simili nella letteratura, non vivono in solitudine. Se La figlia prodiga era il gesto rivoltoso – perché parlava da un «sé», e rivoluzionario – perché capace di rivolgersi a un «noi», di una donna che scopriva la complessità di una liberazione anzitutto dal dover aderire al dettato impostole, consapevole di pagarne un prezzo molto alto, in La morte del padre la fine biologica e concettuale di un patriarca non è pacificamente sovrapponibile alla perdita paterna.

In Bambine si assiste all’origine del processo che tuttavia, insieme alle due sorelline che diventeranno adulte, determina una serie di interrogazioni: sarà una “iniziazione”, o sarebbe meglio parlare di “apprendimento” o forse solo di “inventariazione”? Sono alcune parole che ritornano nei preziosi materiali preparatori della edizione del 1990 – ora nel Fondo Ceresa depositato all’Archivio svizzero di Letteratura di Berna che Tatiana Crivelli ha consultato e studiato, rintracciandone alcune traiettorie utili per comprendere al meglio l’officina gestazionale della scrittrice. Taccuini, lettere, elenchi, lacerti e parti di articoli che confermano la straordinaria ossessione verso la parola, per cui moltissimo Ceresa ha scritto e pochissimo ha concesso alla pubblicazione finale. Con la veggenza posseduta dalle grandi scrittrici, anche lei ha dei luoghi teorici in cui è possibile intravvedere una pionieristica visionarietà che tuttavia ha a che fare con la densità del suo pensiero, con la intersezione insita nel saper connettere i mondi, ecco perché rifuggiva le mode – comprese quelle letterarie. La libertà femminile per Alice Ceresa è una esperienza che non si baratta a buon mercato, è argomento scomodo, rimane tale in ogni sua riga, è taglio simbolico che determina spostamenti, fratture insanabili da cui non si torna indietro.

Sicuramente si può discutere di un certo grado di deperimento, come per tutte le forme che attengono qualcosa di vivente, e dunque di relativa rigenerazione sorgiva. Così anche capigliatura, denti, occhi, gesti minimi di riconoscimento reciproco, sono al centro di una prima corrispondenza indifferenziata con il corpo del padre e poi, più diretta, con quello della madre. La lezione di Ceresa sta anche in questo esercizio crudele, appreso in Bambine nella forma di un “addestramento”. Non importa chi diventeranno, sia pure il flusso dello scorrere sia anche qui soggetto al tempo del vivere. Certo è che «Ora – come scrive la stessa Ceresa a proposito del romanzo in uno dei suoi appunti – si capisce bene, immagino, il meccanismo».

dal Corriere della Sera

Mirella Serri indaga per Longanesi le fonti del pensiero meloniano

Se presero un abbaglio Gramsci e Croce liquidando il fascismo degli albori come una breve «parentesi senza fondamenti culturali e ideologici», immaginate in quali errori di interpretazione possono incorrere gli intellettuali di sinistra di oggi quando sostengono che «gli esponenti di questa destra di destra insediata a Palazzo Chigi sono solo una rozza espressione del sovranismo e del populismo». Così Mirella Serri, che in molti dei suoi libri ha scandagliato i rapporti tra fascismo e cultura, torna in libreria con un saggio sferzante nel quale sostiene che l’immagine dell’“underdog” tenuto sempre a distanza (che poi si dimostra più bravo degli altri) è solo una narrazione dietro alla quale «esiste un consistente bagaglio di ideologie e di ritualità elaborate per decenni dal movimentismo neofascista italiano». Prova allora con Nero indelebile. Le radici oscure della nuova destra italiana, Longanesi editore ad aprire gli armadi di famiglia dai quali emergono, oltre a cimeli del ventennio che fu, padri che negli anni della Repubblica hanno rielaborato in chiave «rivoluzionaria e sociale» il pensiero fascista.

Testo sacro della nuova destra sarebbe la monumentale Storia del fascismo in sei volumi, firmata da Pino Rauti e Rutilio Sermonti, dove tutto ruota intorno al «sentimento dell’onore». «Non siamo una forza conservatrice né un filone del socialismo – ammoniva Rauti –. Abbiamo una filosofia originale», che contempla sentimenti antiegualitari e antidemocratici «in nome di una visione eroica e spirituale della vita». Definirlo fascista di sinistra è però un azzardo, avendo attinto a piene mani alle dottrine di Julius Evola, teorico ultra-elitario e simpatizzante del nazismo, definito da Almirante «il nostro Marcuse».

Secondo Mirella Serri, Rauti diventa «il burattinaio del pensiero di destra più radicale» quando la sua visione del mondo si salda con quella dei «cattivi maestri» della Nouvelle Droite Française. All’epoca, Rauti lavorava a “Il Tempo” di Roma, giornale nato il giorno stesso in cui gli Alleati liberarono la capitale e quindi di forte impronta antifascista e anticomunista. Il connubio con la destra francese nacque per l’intenso rapporto con il corrispondente del giornale a Parigi, Giorgio Locchi, che pubblicamente si mostrava conservatore moderato «ma in manifestazioni semiclandestine celebrava il rito del solstizio d’inverno e una serie di altre carnevalate occultistiche». Locchi “allevò” Alain de Benoist, infondendogli la parola d’ordine: «Il mondo non sarà salvato da studiosi stanchi, ma da chi ha fatto, da sempre, leva sull’aspetto essenziale del pensiero che si fa azione».

Negli anni Ottanta, de Benoist frequentò l’Italia proponendo una «strategia metropolitana», seguendo le indicazioni di Gramsci, per la conquista dell’egemonia culturale. Insieme all’altro “cattivo maestro” francese Guillaume Faye, teorizzò la «convergenza delle due catastrofi»: da un lato la colonizzazione da parte dei popoli del Sud del mondo e dei Paesi islamici; dall’altro il declino economico a causa dell’invecchiamento della popolazione continentale e della denatalità. Unica strategia per salvarsi è sviluppare una «filosofia dell’identità», una critica radicale al multiculturalismo, al politicamente corretto, alla tendenza all’autocolpevolizzazione e alla retorica dell’alterità. Secondo Serri, quando la destra in Italia si è insediata al governo de Benoist è diventato l’astro del nuovo corso meloniano.

In anni più recenti, a Colle Oppio, fucina di elaborazione del pensiero di destra, la biblioteca si è arricchita di libri da cui attingere a piene mani citazioni a dir poco eclettiche. Così Jünger viene fatto convivere con Gramsci, il conservatore Roger Scruton con Bertolt Brecht e Pier Paolo Pasolini, Yukio Mishima con i Cantos di Pound e Saint-Exupéry con il Signore degli Anelli di Tolkien.

Infine i campi Hobbit. Fu sempre Rauti a ideare il primo, perché «la gioventù ha bisogno di idee-forza». E da lì Atreju, nome derivato dal «figlio di tutti» ne La storia infinita di Michael Ende, anche se Ende era un convinto antifascista costretto ad arruolarsi nella Gioventù hitleriana che disertò per raggiungere i gruppi di resistenza bavarese. Ma appropiarsi di personaggi che nulla hanno a che vedere con il loro progetto politico sembra lo sport prediletto delle nuove destre, sostiene Serri: Marine Le Pen si è appropriata di Olympe de Gouges, Simone de Beauvoir ed Élisabeth Badinter e Meloni, nel suo discorso di insediamento, ha evocato Nilde Iotti, Tina Anselmi e Rita Levi-Montalcini.