Alle radici del male democratico
Alberto Leiss
1 Luglio 2025
da il manifesto
In un post su Facebook Claudio Vedovati cita gli articoli sul Sole 24 ore di domenica scritti da Gregory Alegi e Sergio Fabbrini. Senza mezzi termini il primo commenta la decisione della Corte Suprema degli Usa che limita il potere dei giudici contro le decisioni del presidente Trump: è stata «riscritta» la Costituzione americana ribaltandone un «pilastro della separazione dei poteri».
Per il secondo i bombardamenti americani in Iran sono, altrettanto chiaramente, una «violazione del diritto internazionale». E Trump «disconosce la legalità internazionale così come disconosce la legalità costituzionale». Inoltre Fabbrini critica i leader europei: «si genuflettono nei confronti di Trump come fossero i suoi vassalli. Assomigliano ai leader comunisti del Patto di Varsavia, quando si inginocchiavano al segretario generale del partito comunista sovietico».
Se tali allarmi «liberali» vengono dal quotidiano degli industriali – si chiede Claudio Vedovati – «che fine faremo?». «La linea, il punto di equilibrio oltre la quale una democrazia è destinata a soccombere è stato superato?». E «come possiamo cambiare»?
Ho trovato questo post poco fa, mentre mi apprestavo ad affrontare, qui, lo stesso tema avendo letto l’ultimo testo di Mario Tronti (Il proprio tempo appreso col pensiero. Scritto politico postumo. Il Saggiatore, 2024). E soprattutto le sue tesi sulle degenerazioni della democrazia, che dopo il ’45 ha agito generalizzando la pretesa di rappresentare, a mano armata, il «bene» contro ogni altro soggetto giudicato «asse del male».
La logica della guerra – e dell’alleanza tra movimento operaio e borghesie democratiche – che non poteva essere rifiutata contro Hitler e il nazifascismo, ha accompagnato poi la sconfitta della sinistra, il crollo del sistema sovietico, e il dominio capitalistico totale odierno. «La democrazia – disse Churchill – è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora».
Ma la degenerazione spaventosa che abbiamo di fronte non dovrebbe spingerci a pensare a qualcosa di meglio? E a capire, così come va fatto per l’esito fallimentare della costruzione del socialismo, dove si annidano gli errori che corrompono i sistemi democratici?
Claudio Vedovati, amico di lunghe ricerche, con altri, di vivere un cambiamento maschile, cita la «libertà femminile» prodotta dal femminismo – secondo Luisa Muraro il «senso libero di sé, guadagnato e riguadagnato con l’ascolto di sé e degli altri». «Questa libertà – non quella dei diritti liberali, individualistici, che vediamo oggi usata proprio contro la democrazia – è la sola che può dare ancora sostanza alla parola democrazia o meglio a qualcosa che dovremmo considerare come una nuova civiltà dei rapporti umani».
Tronti mutua dal «pensiero della differenza» italiano il recupero dell’idea di «autorità» distinta da quella di «potere». Ma, avendo negato che possa esserci una rivoluzione «di genere», cerca il recupero di autorità democratica in un complesso intreccio di allusioni alla creazione di «aristocrazie» illuminate dall’alto, e alla ripresa di consapevoli battaglie per la libertà dal basso. Il suo sguardo – arricchito da belle citazioni di Musil, Pannikar e San Paolo – resta, mi pare, troppo rivolto al “ponte di comando” di una politica intesa con sensibilità novecentesca, e maschile.
Gli accenni al cristianesimo e al femminismo non dovrebbero far riflettere sul fatto che le idee di S. Paolo hanno vinto sull’Impero romano senza combattere con le armi, e che la rivoluzione delle donne è stata finora certo non “pacifica” ma disarmata (e disarmante)? Non è questo l’“Occidente” a cui guardare?