INVITO ALLA REDAZIONE APERTA DI VD3 FARE IMPRESA FEMMINISTA
Michela Risi

«Quando si sogna da soli è solo un sogno, quando si sogna insieme è la realtà che comincia” 

21/08/2025
Scritto qui
Manuela Dviri

Gaza, le madri dei soldati israeliani: “Ritiriamoci subito dalla Striscia”

16/08/2025
Letto altrove
Rosaria Guacci

Laura Lepetit, La Tartaruga e Amanda Cross

07/08/2025
Scritto qui
Lia Tagliacozzo

«Amori capovolti» che sbriciolano muri

07/08/2025
Letto altrove
Francesca Lazzarato

L’enigma di Amanda Cross

03/08/2025
Letto altrove
Giulio Cavalli

La giudice Iolanda Apostolico aveva ragione

01/08/2025
Letto altrove
Gian Antonio Stella

Quelle case chiuse di lustrini e dolore

30/07/2025
Letto altrove
Maria Bianco

Audre Lorde, una parola poetica e politica che disinnesca il potere

29/07/2025
Letto altrove
Manuela Gandini

Francesca Pasini. Uno slalom fra quadri libri film e qualche fuoripista sull’amore

27/07/2025
Letto altrove
Carlo Rimini

Femminicidi e reati, meglio copiare il modello spagnolo

27/07/2025
Letto altrove
Marco Emanuele

Guerra e virilità: due no di Benjamin Britten

26/07/2025
Letto altrove
Diego Motta

«Io, ebreo, sono a favore dello Stato di Palestina»

26/07/2025
Letto altrove
Benedetta Barone

Quando scrivere era politico. L’impegno delle intellettuali: Gina Lagorio, Lalla Romano e le loro sorelle

26/07/2025
Letto altrove
Serena Carbone

«Isola delle Femmine», un progetto nel cuore del Mediterraneo

25/07/2025
Letto altrove
Manuela De Leonardis

Per Consuelo Kanaga la fotografia può cambiare il mondo

25/07/2025
Letto altrove
Rita Rapisardi

Violenza maschile contro le donne, la prevenzione non c’è

24/07/2025
Letto altrove
Luciana Cimino

Femminicidi, passa all’unanimità la legge tra i dubbi dei giuristi

24/07/2025
Letto altrove
Federica Verona

Milano non deve temere la propria fragilità

24/07/2025
Letto altrove
Elena Stancanelli

Alla Mostra di Venezia le donne non esistono. Se il criterio è la qualità, siamo tutte senza talento

23/07/2025
Letto altrove
Irene Panighetti

Memoria, Brescia ospita la mostra dedicata alla madre dei fratelli Cervi

21/07/2025
Letto altrove
Massimiliano De Vill… Massimiliano De Villa

Ingeborg Bachmann, nel saggio il luogo dell’utopia

20/07/2025
Letto altrove
Patrizia Oppici

Colette, 1933, ménage à trois con miagolii, 1934, disarmonie e tradimento

20/07/2025
Letto altrove
Rachele Cinerari

Il lato oscuro dei social network di Serena Mazzini

18/07/2025
Letto altrove
Sarantis Thanopulos

Perché uomini e donne sono così distanti

18/07/2025
Letto altrove
Danilo Taino

Toccherà alle donne l’eredità dei boomers

16/07/2025
Letto altrove
Franca Fortunato

L’evento indimenticabile di Annie Ernaux

12/07/2025
Letto altrove
Chiara Cruciati

Armi al rogo, il Pkk fa sul serio

12/07/2025
Letto altrove
Mirella Leone

Per i 50 anni della Libreria delle donne un percorso di libertà

11/07/2025
Letto altrove
Widad Tamimi

Così Netanyahu ha ferito l’identità del popolo ebraico

10/07/2025
Letto altrove
Valeria Pacelli

Reato di femminicidio, la giurista Tordini Cagli: “È solo una norma spot, repressiva e inefficace”

09/07/2025
Letto altrove
Franca Fortunato

Sotto l’ombrellone con “Il posto” di Annie Ernaux

05/07/2025
Letto altrove
Daniela Dröscher

“L’oracolo in me”: Daniela Dröscher sull’autofiction

04/07/2025
Letto altrove
Alfonso Navarra

Appello ai deputati della Knesset: È ora di scegliere la trasparenza nucleare. Nella prospettiva di un Medio Oriente liberato dalle armi di sterminio di massa

02/07/2025
Letto altrove
Alberto Leiss

Alle radici del male democratico

01/07/2025
Letto altrove
Giulio Silvano

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

30/06/2025
Letto altrove
Alessandra Pigliaru

Carla Lonzi, quella parola inconsumabile

29/06/2025
Letto altrove
Giancarlo Gaeta

Luisa Muraro, poter scrivere*

29/06/2025
Letto altrove
Franca Fortunato

Sotto l’ombrellone con “Una donna” di Annie Ernaux

28/06/2025
Letto altrove
Pinella Leocata

Donne in piazza per gridare “Fuori la guerra dalla storia”

28/06/2025
Letto altrove
Luciana Tavernini

La Libreria delle donne di Milano, un’impresa femminista. Un anno di iniziative e festeggiamenti per il suo primo mezzo secolo

27/06/2025
Letto altrove