Condividi

Contributo di Gabriele Schärer dopo il workshop Fare impresa Femminista a Zurigo, 14 settembre 2025

Prima di partire per le vacanze, a inizio settembre, ho ricevuto l’invito a un seminario a Zurigo, organizzato da Fem! Feministische Fakultät con alcune donne della Libreria delle donne di Milano. 

Mi sono iscritta, anticipando il mio ritorno dalle vacanze per poter partecipare al workshop “Partire da sé”, dove “le milanesi” hanno proposto l’argomento “Fare impresa femminista” da approfondire con le partecipanti. Da allora, questo argomento continua a occupare la mia mente e mi stimola a pensare. 

Grazie a voi donne della Libreria, una domenica a Zurigo ho ripensato la mia pratica femminista.

Per la prima volta ho considerato la mia piccola impresa nell’ambito cinematografico come un’impresa femminista. I mei documentari per il cinema nascono dal mio volere, dal mio desiderio. Le donne che presento nei miei film entrano in relazione con me e si apre una possibilità di un confronto politico. Da questo confronto può nascere la collaborazione nelle riprese del film, o magari no. 

Quando stavo preparando il documentario SOTTOSOPRA – La rivoluzione più bella del ventesimo secolo le cose sono andate un po’ diversamente. Traudel mi ha portato al Circolo della rosa, dove ho chiesto di poter intervistare qualcuna sulla fine del patriarcato. Tutte quante mi hanno indicato Luisa Muraro. Lei aveva poco tempo per me, inoltre non parlo bene l’italiano. Traudel era disposta a gestire il confronto politico di cui avevo bisogno per realizzare il film. Luisa sembrava fidarsi di Traudel, che si è dimostrata un’autorità in materia di politica delle relazioni e fine del patriarcato. Inoltre conosceva bene il dibattito nei paesi di lingua tedesca. Senza questa relazione non mi sarebbe stato possibile realizzare il film. L’incontro a Milano per me è stata una lezione di autorità femminile, sulla sua trasmissione e sulla sua emanazione, ovvero di politica delle donne alla fine del patriarcato.

(traduzione di Traudel Sattler)

(*) Gabriele Schärer è la regista svizzera che nel 2002 ha girato il documentario Sottosopra – Die schönste Revolution des 20. Jahrhunderts [Sottosopra, la rivoluzione più bella del XX secolo] ispirato dalla sua lettura del Sottosopra rosso sulla fine del patriarcato. Dopo un incontro a Milano al Circolo della rosa aveva trovato il taglio per il suo film e scelto le protagoniste: la sindacalista Christiane Brunner di Ginevra, la teologa Marga Bührig di Zurigo, l’infermiera ginecologica Heidi Ensner e la filosofa Luisa Muraro. Recentemente il documentario è stato riproposto dalla TV svizzera Playsuisse.