Il libraio di Gaza per amore del popolo palestinese
Franca Fortunato
26 Ottobre 2025
da L’Altravoce il Quotidiano
Il libraio di Gaza, il libro di Rachid Benzine, scrittore marocchino, nasce dall’incontro del fotoreporter francese Julien Desmanges, inviato a Gaza nel 2014 durante la tregua seguita all’ennesima rappresaglia israeliana, e Nabil Al Jaber, libraio palestinese. Il vecchio Nabil, dalla «barba irregolare e brizzolata, con le spalle un po’ curve e gli occhiali posati a sghimbescio sul naso» se ne sta seduto davanti alla sua bottega a leggere, a due passi dalle macerie. Quando volta la pagina «la annusa, la accarezza, poi si immerge nuovamente nella lettura. Le sue dita toccano la carta come se coccolassero le parole». È come se volesse restare aggrappato alle parole per salvarsi «dal frastuono, dalla sofferenza, dalla morte lenta della città». La vetrina della sua bottega è circondata «da centinaia di libri, la porta aperta su migliaia d’altri. E altre centinaia posate direttamente sul marciapiede». È questa la scena straordinaria che cattura lo sguardo del fotoreporter che si avvicina a lui e gli chiede di poterlo fotografare. A quella richiesta Nabil, saggiamente, risponde: «Non crede che un ritratto fotografico riesca meglio se si conosce ciò che è nascosto? Dietro ad ogni sguardo non c’è forse una storia? Quella di una vita. Talora quella di un popolo intero. Non vorrebbe, signor fotografo, ascoltare la mia storia?». E lui inizia a raccontare la sua storia. Una storia soggettiva ma anche collettiva in cui ogni palestinese può ritrovarsi. Una storia che fa del ricordo e della memoria la fonte di verità e realtà. Storia che inizia con sua madre, la donna palestinese musulmana che lo mise al mondo nella notte tra il 31 dicembre 1947 e il primo gennaio 1948, qualche ora dopo essere stata gravemente ferita dai militari sionisti che avevano attaccato il loro villaggio, mentre tutti dormivano. Uccisero, terrorizzarono, cacciarono dalla propria casa e dalla propria terra migliaia di famiglie palestinesi, e fu la Nakba (la catastrofe). I nonni e i genitori, con lui appena nato e un altro figlio, «lasciarono il villaggio, quell’angolo di terra che avevano arato con fatica. Le loro radici, gli alberi che avevano piantato, quelle vigne millenarie che non avrebbero mai più rivisto. La casa che il nonno aveva costruito con le sue mani, pietra su pietra. Lì c’era tutta la loro vita e tutto ciò che le dava senso». Vite distrutte, sogni svaniti e ritorni agognati e proibiti. E fu l’esodo per intere famiglie che finirono nei campi profughi, dove Nabil crebbe. Ricordi narrati, anni dopo, dalla madre «attorno al fuoco». Per anni aveva taciuto, per salvaguardarlo dall’odio e dalla sete di vendetta. Ai ricordi e agli eventi narrati di un «dolore altrui» seguono, lungo il racconto, quelli del «proprio dolore». Nabil ha visto e vissuto le intifade, l’ascesa di Hamas, l’occupazione di Gaza, l’oppressione e l’umiliazione di un popolo. Ha visto schiacciati dai carrarmati israeliani i nonni, il fratello maggiore, il figlio undicenne e la moglie seppellita dalle macerie della casa nei bombardamenti del 2009. Ha conosciuto il carcere per vent’anni avendo come unica compagnia i libri. Al ricordo dei genitori morti mentre era in carcere «il lutto e la perdita affiorano sotto le sue palpebre». Tra tanto dolore racconta di essere riuscito a diventare professore all’università del Cairo e di aver deciso di aprire la sua libreria per «estraniarsi dal mondo ma senza lasciarlo». Per leggere e rileggere i romanzi della sua vita e «non aggiungere brutture» e dare il suo contributo con «i suoi libri». Nonostante tanta infelicità sorride, «un sorriso magico, luminoso». Sono i libri che lo hanno salvato dall’odio e dalla vendetta, come voleva sua madre. Dopo il 7 ottobre la sua libreria, come Gaza, è stata ridotta in polvere e la sua voce e il suo sorriso spenti per sempre. Un libro molto bello, scritto per amore della lettura, dei libri e del popolo palestinese.