Condividi

da Il Corriere dello Spettacolo

Il teatro, sostanzialmente assente dalle attività della Libreria delle donnedi Milano, uno dei luoghi più iconici del femminismo italiano, di recente ha guadagnato un suo spazio di tutto rispetto entrando con una trilogia di mise en espace a far parte dei festeggiamenti per i cinquant’anni della libreria, fondata il 15 ottobre del 1975 in via Dogana. La storia della libreria inizia infatti negli anni ’70, gli anni ruggenti della rivolta femminista, quando un gruppo di donne fra cui Lia Cigarini e Luisa Muraro, decise di creare un’“impresa femminista”, intendendo con ciò un’attività commerciale, cioè una libreria, che fosse di fatto il fulcro, il polo ideale di:

Una realtà politica composita e in movimento, che pubblica in proprio, organizza riunioni, discussioni politiche, proiezione di film, crea un fondo di testi esauriti e introvabili, ed è centro di incontro di moltissime donne e anche uomini. Un luogo in cui le cose più importanti si inventano, si decidono e si cambiano mediante i rapporti diretti, non con il voto. Un’impresa femminista che non rivendica la parità, ma, al contrario, dice che la differenza delle donne c’è e noi la teniamo in gran conto, la coltiviamo con la pratica di relazione e con l’attenzione alla poesia, alla letteratura, alla filosofia […] (da www.libreriadelledonne.it.).

In effetti oggi il nome della libreria si associa automaticamente al cosiddetto femminismo della differenza.

Da questa premessa è chiaro che il teatro non rientrava nelle priorità dell’impresa predetta anche per motivi meramente di spazi e attrezzature. Ma volendo gli ostacoli si possono superare, pertanto, con piccoli accorgimenti, con l’approvazione e l’incitamento di tutte le socie, in particolare dell’attivissima Laura Colombo, sono riuscita a inserire durante l’anno, fra un convegno, un incontro, una conferenza, etc., il teatro nella forma di una mise en espace di una trilogia incentrata sulla vita e le opere di tre donne d’eccezione che, in tempi e in ambiti diversi, hanno lasciato una traccia indelebile nella storia delle donne e dell’umanità in generale: MARGHERITA PORETE nella spiritualità, SIMONE WEIL nella filosofia e LINA MERLIN nella politica.Le pièces, scritte e dirette dalla sottoscritta e interpretate con grande abilità attoriale da Domitilla Colombo, Daniela La Pira, Sergio Scorzillo e Paolo Tedesco, hanno rappresentato una novità assoluta per un pubblico, non solo femminile, che da decenni conosce e frequenta la libreria e, superata la prima perplessità, ha poi applaudito convintamente l’iniziativa. La nostra trilogia è stata poi replicata con successo, sempre sotto l’egida della Libreria delle donne, presso il Teatro-Studio Novecento, e, infine, presso gli attentissimi studenti del liceo classico Manzoni. Tutto ciò per dire che il teatro, in qualunque forma si presenti, è sempre in grado di attrarre l’interesse di un pubblico vario e di ogni età.