Coinvolgersi nella realtà che cambia
Alberto Leiss
21 Ottobre 2025
«Non esiste un punto di vista femminista». «…Sono disposta a perdere ogni coerenza teorica per restare coinvolta nella realtà che cambia».
Due citazioni, tra le tante, nella giornata, venerdì scorso, ospite il Comune di Milano, dedicata al pensiero e alla pratica politica di Lia Cigarini, nell’ambito dei 50 anni della Libreria delle donne.
La prima è in un documento che all’apertura della Libreria, nel 1975, dice come vanno raccolti i «testi di teoria e pratica politica». È molto importante raccogliere libri e ogni scritto che documenti «il sapere conquistato dalle donne», ma sarebbe «catastrofico se questo sapere venisse assunto come ideologia». «Invece di produrre idee attraverso la modificazione collettiva della realtà ci si accontenta di assorbire una visione del mondo…». E la passione per il cambiamento della realtà torna in un testo del 2018 per il lavoro della rivista Via Dogana (c’erano state le elezioni nazionali, il successo del centrodestra e dei 5Stelle: e poi il governo “giallo-verde”).
La vita politica di Cigarini era iniziata presto, nella Federazione giovanile del Pci milanese, ma subito rivolta al femminismo, nel gruppo Demau (Demistificazione Autoritarismo Patriarcale), dove scriverà con altre il fondamentale testo Il maschile come valore dominante (1968).
Il titolo del convegno, “Aprire la porta alla parola e alla libertà”, sintetizza una pratica politica basata sulla relazione tra donne, sulla presa di coscienza della propria “differenza” che “apre” al mondo e al desiderio cambiamento. La leva è il linguaggio.
Una «sovversione», come ha detto Stefania Tarantino, filosofa e musicista, un «arieggiare» che porta vento nuovo «nelle stanze del logos e della politica». Un capovolgimento «dal basso», incarnato nei corpi. Relazioni dove giocano disparità e autorità, quali «figure dello scambio»: l’arte di confliggere in modo non distruttivo. Concetto tornato molte volte in questi tempi di guerra.
Lia è avvocata, e un pensiero originale – ne ha parlato Angela Condello (Università di Messina) – l’ha dedicato alla centralità della “pratica processuale” – ancora relazioni e linguaggio – nella creazione del diritto.
Opponendo alla furia legislativa (oggi tutta orientata al penale) l’idea di un “vuoto” capace di «tenere aperte le porte della possibilità».
Altra grande passione: la libertà nel lavoro. Giordana Masotto, tra le fondatrici della libreria, ha ricordato le moltissime iniziative, in parte sintetizzate nel Sottosopra Immagina che il lavoro (2008): al centro l’idea di «tutto il lavoro necessario per vivere».
Le donne ne sono portatrici vivendo sia la riproduzione che la produzione. E Francesca Re David (segreteria Cgil ed ex segretaria Fiom) ha portato una testimonianza appassionata sulla realtà della competizione “bellica” anche tra aziende e sugli ostacoli alla contrattazione.
Cigarini è stata sempre convinta che la politica “delle donne” e della differenza, in quanto “politica delle relazioni” e “del simbolico”, fosse un’occasione anche per gli uomini, ai quali ha rivolto con insistenza l’idea di una “relazione di differenza”, un agire comune.
La risposta non è stata finora evidente. Forse ci siamo a tal punto identificati col mondo da dominare – ipotesi di Claudio Vedovati – da ridurci a un sesso che non sa vedere se stesso. (Consiglio ai maschi che amano la politica il libro di Lia: La politica del desiderio (Orthotes, 2022), magari partendo dall’intervista che le fa Riccardo Fanciullacci).
Nicolò Nisivoccia ha letto una affettuosa lettera dell’amica Luciana Castellina («Da Lia ho capito che non c’è rivoluzione anticapitalista senza svelare l’imbroglio del neutro…»).