Autobiografia in dialogo
Luciana Tavernini
9 Settembre 2025
da Letterate Magazine
La giornata di studi “Come quando si accende la luce. Il pensiero di Luisa Muraro” si terrà il 20 settembre a Milano all’Università Cattolica per mettere a fuoco il nesso tra vita, esperienza e pensiero, cifra distintiva della sua ricerca che spazia dalla centralità della madre, alle mistiche al dibattito teorico femminista. “Esserci davvero” è il libro in cui la filosofa colloquia con Clara Jourdan e ripercorre la sua vita
I generi letterari vanno stretti alle donne che desiderano esprimersi con autenticità e in relazione. Questo non restare in schemi dati può spingere chi legge a seguire il percorso inaspettato delle autrici coinvolgendosi in un confronto con la propria esperienza. Così mi è successo leggendo Esserci davvero, la conversazione tra Luisa Muraro e Clara Jourdan, che nella sua stesura scritta mantiene, grazie al lavoro editoriale di Marina Santini, la vivacità dello scambio in presenza; una conversazione che nel dispiegarsi diventa un’autobiografia di Muraro e un disvelamento, anche a lei stessa, dei legami più profondi che hanno mosso le sue scelte esistenziali e intellettuali.
Innanzitutto mi ha interrogato il suo rapporto con la scrittura come bisogno vitale per articolare il pensiero, per riuscire così a fare ordine simbolico dentro di sé, a riprendere la contrattazione con la madre e dunque con lo strato primario del suo vivere, e l’esperienza di provare, «quando la scrittura è riuscita, un senso di intimo, profondo, grande star bene, vicino a uno stato di felicità, di beatitudine» (p. 53). Ma anche la necessità per poter scrivere di avere a disposizione una domanda che motivi e autorizzi, una domanda che nasce da relazioni concrete all’inizio soprattutto con uomini e col femminismo con donne. E poi il lavoro sulla scrittura altrui che parte dal «passaggio da una cosa che è abbozzata, semipensata, ma vissuta, alla sua forma scritta» (p.13), pratica che le fa nascere l’idea di una “scuola di scrittura politica”, che dal 2006 Muraro porterà avanti, insieme a Clara Jourdan, per oltre dieci anni col nome di Scuola di scrittura pensante, a cui anch’io ho partecipato come allieva.
Partendo dalla concezione relazionale della persona, in questo dialogo biografico si delinea un percorso storico soggettivo dai primi anni quaranta del secolo scorso fino al 2003, anno in cui si è svolta la conversazione, dove pubblico e privato sono sempre connessi, dove Muraro si mette in gioco perché anche questa è per lei, come sempre, un’occasione di cercare senso a ciò che accade, un senso mai chiuso, consapevole di una parte di mistero che è la spinta stessa del cercare.
Tante sono le situazioni che emergono come illuminate da lampi di luce dallo scambio tra le due interlocutrici in cui si avverte fiducia, conoscenza reciproca e desiderio di scoperta. Impossibile accennarle a tutte. Alcune le ho sentite vicine alla mia esperienza perché me ne hanno mostrato sfaccettature nuove: l’infanzia nel Veneto cattolico con l’importanza del rapporto tra fratelli e sorelle all’ombra della potenza materna, la formazione del rapporto con la storia che entra nella quotidianità della cucina, l’inquietudine delle giovani dell’Università cattolica che anch’io ho frequentato, il sentirsi partecipe della storia nel Sessantotto a Milano, le riflessioni sull’educazione antiautoritaria de L’Erba Voglio e quelle più politiche della fucina dei Quaderni piacentini, e soprattutto il femminismo con la possibilità di esserci in prima persona in ciò che accade, «un esserci davvero». Nel libro ne ho potuto ripercorrere con le protagoniste momenti fondativi e di svolta, mai presentati in una piatta narrazione celebrativa: dal Demau alla Libreria delle donne di Milano, dalla scrittura di Non credere di avere dei diritti alla creazione della Comunità filosofica Diotima, dal rapporto con Irigaray a quelli con le femministe spagnole e all’insegnamento nel master di Duoda, dalla redazione della rivista “Via Dogana” alla genesi dei libri di Muraro, che in me hanno suscitato visioni e stimolato pratiche più felici. E la felicità che possono dare le relazioni tra donne nel femminismo traspare dalle fotografie in cui Muraro è ritratta sola, con altre o in gruppo.
All’enorme lavoro di creazione di senso attraverso la lingua nella seconda parte del libro è dedicata la ricchissima Bibliografia 1963-2024, che raccoglie non solo libri, articoli, saggi, atti di convegni, seminari, dibattiti ma anche interventi sul web, registrazioni audio e video, traduzioni e persino dattiloscritti inediti.
Mi soffermo inoltre sulla storia perché dovendola insegnare nella scuola media ne avvertivo la violenza ermeneutica, che escludeva o immiseriva le donne, e per questo mi sono dedicata anche alla ricerca storica. Muraro ha aperto strade: in La signora del gioco. Episodi della caccia alle streghe, ha saputo dai documenti dei processi per stregoneria far emergere la soggettività delle donne, facendone non solo delle vittime ma delle protagoniste come accadeva nei gruppi di autocoscienza, dove il dolore vissuto nell’oscurità di una non veniva cancellato ma risuonava nell’ascolto delle altre. E poi in Guglielma e Maifreda. Storia di un’eresia femminista ha offerto un racconto storico in cui la storia di due donne della seconda metà del Duecento, di cui una aveva assunto grande importanza e l’altra ne aveva raccolto l’eredità, viene mostrata come «una storia di grandezza femminile, anche se finisce tragicamente» (p. 54), grazie a una narrazione a partire da testi storici, che dà spazio all’immaginario, senza violare le regole di correttezza storica, offrendo una delle possibili scritture storiografiche.
Un altro punto a me caro è il lavoro sulle mistiche, in cui Muraro delinea «la libera ricerca di Dio come forma di libertà femminile nell’Europa premoderna, ma anche nella scrittura femminile moderna e contemporanea» (p.82), mostrando, anche a me, la possibilità di sapere che c’è altro, che ogni impresa umana è caratterizzata da incompiutezza e che l’esaustività dei saperi costituiti è dunque una falsa pretesa. Inoltre le mistiche attribuivano, come accade nel femminismo, un primato alle pratiche, «che ha la preziosità che il posto delle cose non viene mai occupato dalle costruzioni intellettuali» (p.89). «Ciò fa sì che l’esperienza mistica femminile dia luogo a racconti, in Margherita (Porete) anche a speculazioni, ma non si trasformi mai in un concetto di Dio e in una teologia scientifica; resta sempre un discorso incompiuto, un discorso scandito da un indicibile, da quello che può capitare» (p.89). Una strada quella mistica in cui vi sono veri legami tra uomini e donne e spesso «uomini che si mettono alla scuola di donne» (p.87). Una riflessione pubblicata in diversi libri e che l’ha portata alla scrittura de Il dio delle donne, un dio detto in lingua materna, che rompe la convenzionalità teatrale di molti discorsi religiosi.
Infine sottolineo che l’intuizione della centralità della relazione con la madre, sviluppata ne L’ordine simbolico della madre, libro tradotto in diverse lingue e soprattutto sentito da molte come liberatorio del nostro amore per lei, mi ha permesso di rendermi conto dell’origine del mio modo di stare al mondo fuori dalle pretese universalistiche del patriarcato.
Molti altri sono gli aspetti messi in luce in questa conversazione che ha anche offerto una traccia preziosa quando, per i cinquant’anni dall’apertura della Libreria delle donne di Milano, si è pensato a realizzare un convegno sul pensiero di Luisa Muraro all’Università Cattolica di Milano, dove si è era laureata in filosofia della scienza e aveva iniziato a lavorare.
La giornata di studi, Come quando si accende la luce. Il pensiero di Luisa Muraro si terrà il 20 settembre. Promossa dal Dipartimento di Sociologia e da quello di Storia moderna e contemporanea dell’Università Cattolica, dalla Libreria delle donne di Milano e dalla Comunità filosofica femminile Diotima dell’Università di Verona intende rilanciare l’opera e la voce di Muraro, mettendo a fuoco il nesso tra vita, esperienza e pensiero, cifra distintiva della sua ricerca. Gli interventi rifletteranno sui suoi contributi alla filosofia del linguaggio, alla ricerca storica, agli studi sulla mistica e al dibattito teorico femminista per metterne in luce l’attualità politica. Anche solo dal loro elenco e dai nomi e provenienze di relatrici e relatori, che trascrivo sotto, si può cogliere l’interesse, anche internazionale, che Muraro suscita in ambiti diversi perché nell’ esserci davvero ha saputo uscire dagli schemi, aprendo squarci di luce sul sapere e sulle nostre vite.
Luisa per noi Vita Cosentino della Libreria delle donne di Milano
Saper amare la madre inizia alla filosofia Diana Sartori, Comunità filosofica Diotima
Madre, intuizione, senso Cesare Casarino, Minnesota University
Nell’interno muto e taciuto del moderno Ida Dominijanni, Centro per la Riforma dello Stato
Quello che lei pensa è pensiero per tutti. Il dialogo tra Muraro e Bontadini Riccardo Fanciullacci, Università degli Studi di Bergamo
Il femminismo milanese cattolico e la Libreria delle donne di Milano Carla Lunghi, Università Cattolica di Milano
Ciò che mi manca è il mio meglio. Libertà femminile e sapienza mistica Wanda Tommasi, Comunità filosofica Diotima
Nell’archivio femminile della storia María-Milagros Rivera Garretas, Università di Barcellona
La folla nel cuore Annarosa Buttarelli, Comunità filosofica Diotima
Dire e fare fuori sesto. L’attualità politica di Luisa Muraro Paolo Gomarasca, Università Cattolica di Milano
Queste due iniziative offrono dunque, con diverse modalità, la possibilità di avvicinarci o di approfondire il percorso intellettuale e umano di una grande pensatrice vivente e di attraversare con lei le vicende di un intenso periodo di cambiamenti epocali.
Il libro: Luisa Muraro e Clara Jourdan, Esserci davvero, Quaderni di Via Dogana, Libreria delle donne 2025, pp. 264 – € 15,00
Il Convegno: Come quando si accende la luce. Il pensiero di Luisa Muraro
20 settembre 2025 – 10:30-18:30
Aula Sant’Agostino, Università Cattolica del Sacro Cuore di Gesù, Largo Gemelli 1, 20123 Milano
Il Convegno è rivolto a tutte e tutti, in particolare a docenti, ricercatori e ricercatrici, studentesse e studenti, donne del movimento femminista.
È prevista un’iscrizione gratuita attraverso il sito della Libreria delle donne di Milano: https://www.libreriadelledonne.it/
Per informazioni si può scrivere a: info@libreriadelledonne.it