Gli anni di Annie Ernaux
Franca Fortunato
24 Agosto 2025
da L’Altravoce il Quotidiano, rubrica “Io Donna”
Il libro di Annie Ernaux Gli anni, considerato il suo capolavoro, è il magistrale racconto di una storia soggettiva e di una intera generazione di donne in cammino verso la propria libertà nella cornice di fatti ed eventi storici lungo un arco di tempo che va dal dopoguerra alla metà del primo decennio del nuovo millennio. Un libro pensato e preparato per molti anni, che decide di scrivere quando in lei si fa viva l’impressione che «più aumenta la distanza che la separa dalla perdita dei genitori, più si avvicina a loro» e «la paura che invecchiando la memoria torni ad essere nebulosa e muta come nei primi anni dell’infanzia – anni di cui non si ricorderà più». Scrive per salvare «qualcosa del tempo in cui non ci saremo mai più». «Tutto si cancellerà. Sarà il silenzio. Nelle conversazioni saremo soltanto un nome, sempre più senza volto, finché scompariremo nella massa anonima di una generazione lontana.» Ciò che conta per lei «è afferrare la durata che costituisce il suo passaggio sulla terra in una determinata epoca, il tempo che l’ha attraversata, il mondo che ha registrato in sé semplicemente vivendo». E così si immerge con la memoria dentro un lungo percorso di cambiamento di sé e delle donne della sua (mia) generazione che cambiando se stesse hanno cambiato la società patriarcale in cui sono nate e cresciute, le idee, i comportamenti, le credenze, le sensibilità, il rapporto tra i sessi, consegnando alla generazione “venuta dopo” un mondo più libero, per donne e uomini. Ricostruisce con la memoria soggettiva una memoria collettiva di «un tempo comune, quello che è trascorso da un’epoca lontana sino ad oggi, per restituire […] la dimensione vissuta della Storia», ciò che ha conosciuto e vissuto. Man mano che ci si allontana dagli anni del dopoguerra si perdono i racconti a tavola della guerra e dei bombardamenti, di chi li aveva vissuti e visti. «Nei tempi andati di cui si narrava c’erano soltanto guerre e fame.» Torna la memoria di lei negli anni Cinquanta, anni di speranza, quando «le persone potevano contare su un’esistenza migliore» e le madri riponevano le loro speranze per le figlie nello studio e nel lavoro. «Quella gioventù sana di figli e figlie della Francia avrebbe dato il cambio alla generazione precedente, uscita dalla Resistenza.» Centinaia gli eventi e i fatti di cronaca ricordati e di cui è stata testimone e a volte protagonista come le elezioni presidenziali, l’ascesa al governo della sinistra, la delusione e l’avanzata della destra, il Maggio francese del ’68, le manifestazioni contro la guerra, da quella in Algeria, colonia francese, al Vietnam fino all’Afganistan dopo l’11 settembre, la caduta del muro di Berlino, la dissoluzione dell’Urss e l’ascesa di Putin. Intanto le donne si liberano del controllo maschile sui loro corpi e sulle loro vite, a cui Ernaux negli anni si era ribellata, pena la disapprovazione sociale. La rivoluzione femminista mette tutto in discussione: i rapporti sessuali fuori dal matrimonio non fanno più scandalo come anche una ragazza madre, il matrimonio per le donne diventa una scelta e non più un destino, la convivenza non è più proibita, così il divorzio, la pillola anticoncezionale e l’aborto, arrivare vergini al matrimonio non è più una virtù. «Per la prima volta ci figuravamo la nostra stessa vita come una marcia verso la libertà.» Le ragazze studiano più dei ragazzi, si laureano e lavorano, vanno ovunque, nel mentre viene avanti la “società dei consumi”, nascono i centri commerciali e la Tv si impone come fonte di verità. «La generazione successiva alla nostra, le ragazze in prima linea insieme ai ragazzi» manifestano contro il razzismo, la guerra e per salvare il pianeta. Storia del (nostro) passato e del (nostro) presente che il libro Gli anni, con cui mi congedo da Annie Ernaux, ci restituisce in tutta la sua complessità.