Testimoniare il male senza dimenticare il bene
Convegno Città Vicine
25 Aprile 2025
da Mag Verona
Testimoniare il male senza dimenticare il bene
Convegno Città Vicine
Circolo della rosa – Libreria delle donne di Milano in Via Pietro Calvi 29
17-18 maggio 2025
Testimoniare il male senza dimenticare il bene (Maria Concetta Sala)
…con un filo di pazzia… (Marguerite Duras)
Testimoniare il male delle 56 guerre nel mondo senza dimenticare il bene di chi lavora per capirne le ragioni e trovare soluzioni, di chi piange per l’assurdità di tanto dolore, di chi invita a “disarmare le parole, le menti, la Terra” (Papa Francesco), di chi vede nell’opera materna il mezzo per eliminarle dalla Storia.
Testimoniare il male di un’Europa bellicista, fortezza e vassalla neoliberista “dall’anima perduta e senza madre” (Stefania Tarantino) senza dimenticare il bene dell’Europa di Ventotene, di María Zambrano e di Simone Weil, delle “altre” istituzioni, sconosciute e da inventare, che guardino oltre “l’ingiustizia, la menzogna, la bassezza”, che facciano tesoro delle tante esperienze di comunità fondate principalmente sulle relazioni.
Testimoniare il male dell’urbanistica della solitudine e della sofferenza, umana e ambientale, quella delle panchine coi cilindri di acciaio e dei cancelli chiusi (Valeria Parrella), delle torri abusive e dello sterminio dei campi e degli alberi, senza dimenticare il bene del “senso delle donne per la città” (Elena Granata) fatto di relazioni, arte, cura, salute, creatività, pensiero per chi è più fragile.
Testimoniare il male delle politiche securitarie e delle zone rosse che vogliono imbrigliare le pratiche di libertà e il pensiero divergente senza dimenticare il bene di donne e di uomini che cercano nuove mediazioni necessarie che vogliono fare dialogare la politica delle donne con quella delle istituzioni. Testimoniare il male di donne al comando nei poteri forti che agiscono in soccorso e al fianco delle nuove fratrie patriarcali, incapaci di cogliere le potenzialità germinative di un nuovo ordine senza dimenticare il bene delle tante donne impegnate a costruire insieme la civiltà delle relazioni di differenza per essere due nel mondo.
Testimoniare il male di derive neutrali del linguaggio che annullano la differenza sessuale senza dimenticare il bene della potenza della lingua materna che abita le relazioni e i corpi, che sa dei bisogni e delle singolarità, che non conosce il collettivo neutro indifferenziato.
Testimoniare il male dei sussulti violenti del post-patriarcato, senza dimenticare il bene di un’interrogazione sulla crisi irrisolvibile delle democrazie occidentali e la ricerca di forme di amministrazione della cosa pubblica ispirate a un orientamento “post dicotomico dell’economia” (Ina Praetorius).
Testimoniare il male senza dimenticare il bene delle nostre pratiche,
per aprire a un futuro già radicato nel presente.
Sabato 17 maggio 2025 ore 16.30-19.30. Domenica 18 maggio ore 10.00-13.00.
La sera di sabato sarà possibile cenare al Circolo della rosa previa prenotazione a info@libreriadelledonne.it
Per informazioni rivolgersi a Anna Di Salvo: annadisalvo9@gmail.com +393332083308