Ombretta De Biase Il teatro festeggia i 50 anni dalla nascita della Libreria delle donne di Milano (1975-2025) 30/10/2025 Parliamone
Alessandra De Perini…+4 Alessandra De Perini e Franca Marcomin e Maria Teresa Menotto e Silvana Tonon e Désirée Urizio Venezia. Il cambio di passo delle donne 28/10/2025 Parliamone
Simona Duci Moda etica e inclusione: a Brescia un progetto che cuce futuro e sostenibilità 28/10/2025 Parliamone
Ginevra Quadrio Curz… Ginevra Quadrio Curzio Hertha Pauli, estate 1940, testimonianze dal collasso 26/10/2025 Parliamone
Libreria delle donne: passato e presente femminista a Milano Gianni Barbacetto 7 Febbraio 2025 Parliamone
La libreria delle donne a Milano, Mirella Maifreda: «Da cinquant’anni siamo una realtà politica» Marta Ghezzi 24 Febbraio 2025 Parliamone
La storia della Libreria delle donne, a Milano dal 1975: “Ha dato voce a tutte coloro che non l’avevano mai avuta” a cura di Giulia Ghirardi 1 Marzo 2025 Parliamone
La Libreria delle donne di Milano che alimenta il pensiero femminile Federica Fumagalli 3 Marzo 2025 Parliamone
Vittoria P. “Mio figlio undicenne, l’unico in classe senza cellulare”, lettera al Corriere 18/10/2025 Parliamone
Amira Hass Un giorno gli israeliani diranno delle atrocità commesse dal loro Paese a Gaza: «Sono sempre stato contrario»? 15/10/2025 Parliamone
Mai indifferenti –… Mai indifferenti – Voci ebraiche per la pace Dove sta andando l’UCEI? 15/10/2025 Parliamone
Anna Maria Selini “Il piano di Trump più che la strada giusta per la pace è il modo giusto per continuare la guerra” 10/10/2025 Parliamone
Lina Ghassan Abu Zay… Lina Ghassan Abu Zayed Quando finisce la guerra non inizia la pace, ma il silenzio 10/10/2025 Parliamone
Mariella Pasinati Una pace senza libertà: il linguaggio coloniale del piano Trump 09/10/2025 Parliamone
Leonardo Coen L’omicidio Politkovskaja, il pogrom di Hamas, il massacro di Gaza: fili della Storia uniti dall’odio per i diritti umani 07/10/2025 Parliamone